
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Will ti presento Will”.
- Titolo originale: "Will Grayson, Will Grayson".
- Autore: John Green e David Levithan;
- Nazionalità Autore: Statunitensi;
- Data di Pubblicazione: 3 Maggio 2011;
- Editore: Piemme (collana Pickwick);
- Genere: Young adult;
- Pagine: 329 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,6 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Will ti presento Will” prima collaborazione di John Green e David Levithan del 2011, genere Young Adult, edito da Piemme. Evidenzieremo il riassunto del libro “Will ti presento Will”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Will ti presento Will” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''WILL TI PRESENTO WILL'':
John Michael Green (Indianapolis, 24 agosto 1977) è uno scrittore statunitense, blogger e critico.
Ha vinto nel 2006 il Pritz Award per il suo primo romanzo “Cercando Alaska” ed ha raggiunto il primo posto nella New York Times bestseller list del gennaio 2012 grazie al suo ultimo, “Colpa delle stelle”.
Green nasce ad Orlando per poi frequentare la Indian Springs School, un collegio e scuola diurna fuori da Birmingham in Alabama.
Si diploma al Kenyon College nel 2000 specializzandosi in Inglese e studi religiosi.
Dopo aver lasciato l'università, Green passa cinque mesi lavorando come cappellano in un ospedale infantile per poi iscriversi all’University of Chicago Divinity School, che però non frequenterà.
La sua esperienza lavorativa con bambini affetti da malattie mortali lo ispirerà in seguito a scrivere “Colpa delle stelle”.
Green vive per svariati anni a Chicago, lavorando per il giornale Booklist come assistente editoriale di recensioni letterarie e production editor, mentre scrive “Cercando Alaska”. Durante il suo soggiorno a Chicago, recensisce centinaia di libri, in particolare di narrativa, sull'Islam o gemelli siamesi.
Inoltre scrive recensioni di libri per il The New York Times Book Review e scrive per il National Public Radio's All Things Considered e per WBEZ, una stazione radiofonica pubblica di Chicago. Green si trasferisce poi a New York, dove vive per due anni mentre la moglie frequenta una scuola di specializzazione.
Attualmente, Green vive ad Indianapolis con la moglie Sarah (conosciuta anche come "Lo Yeti" poiché ha richiesto espressamente di non essere mai compresa nei video blog del marito), i figli Henry e Alice e il suo cane Willy, un West Highland White Terrier.
John Michael Green ha scritto anche: “Cercando Alaska” (2005), “Will ti presento Will” (2011), “Colpa delle stelle” (2012).
David Levithan (nato 7 settembre, 1972) è un autore ed editore americano di fantascienza young-adult. Il suo primo libro, “Boy Meets Boy”, è stato pubblicato da Knopf Books for Young Readers nel 2003. Numerose opere che ha scritto hanno forti personaggi gay maschili, in particolare “Boy Meets Boy” e “Naomi and Ely’s No Kiss List”.
A 19 anni Levithan ha ricevuto uno stage presso la Scholastic Corporation dove ha iniziato a lavorare sulla serie “Il Club delle Baby-Sitter”. Levithan lavora ancora per Scholastic Corporation come direttore editoriale.
Levithan è anche il fondatore di PUSH, un'impronta young-adult di Scholastic Press concentrandosi su nuove voci e nuovi autori. PUSH pubblica materiale spigoloso per i giovani adulti ed è dove Patricia McCormick ha ottenuto il suo inizio nel 2002.
In un'intervista con Barnes & Noble, Levithan ha affermato di aver imparato a scrivere libri che erano sia divertenti che toccanti da “Judith Viorst 's Alexander and the Terrible, Horrible, No Good, Very Bad Day”. Continua a lavorare sia come scrittore che come editore e dice: "Io amo l'editing altrettanto, se non di più che scrivere".
La prima collaborazione di Levithan con Rachel Cohn, “Nick & Norah: Tutto accadde in una notte”, è stata pubblicata nel 2006 e adattato per il grande schermo nel 2008. Il suo romanzo “Amore è la legge superiore” è stato pubblicato nel 2009 da Knopf Books for Young Readers.
Levithan è stato un residente di Hoboken, New Jersey.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''WILL TI PRESENTO WILL'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Protagonisti di questa esilarante storia di serendipità e amicizia, sono Will Grayson e Will Grayson.
Quante probabilità ci sono di incontrare un altro te stesso tra gli aggeggi di gomma e i vari dvd dai titoli osceni di un sexy shop?
È quello che capita nelle vivaci notti di Chicago ai due omonimi protagonisti.
L'uno si è visto venir rifiutato il documento falso che aveva con sè all'entrata di un concerto al quale tutti i suoi amici sono riusciti ad andare.
L'altro, partito in treno da una cittadina di periferia, è alle prese con il suo primo appuntamento al buio: ci ha pensato giorno e notte e, dopo mesi di email e messaggi, è giunto nella grande città per conoscere Isaac, un ragazzo mai visto di persona che crede già di amare. Un ragazzo che non esiste.
Il secondo convive con una madre single che ignora tranquillamente la sua sessualità e con una migliore amica tendenzialmente stronza, il primo con un'attrazione impensata verso l'adorabile Jane e con la monumentale ombra costantemente alle calcagna dell'unico e insostituibile Tiny Cooper.
“Will ti presento Will” è uno young adult logorroico, impertinente, nevrotico. Una catena di parole lunga due righe e separata da un'infinità di trattini, un improbabile neologismo che lascia il cuore alleggerito da mille e più risate.
Non voglio dirvi di più riguardo alla trama altrimenti vi toglierei tutto il gusto della lettura!
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''WILL TI PRESENTO WILL'': 
- Will Grayson è uno studente la cui filosofia per sopravvivere consiste nel fregarsene e nello stare zitto. Ha una famiglia perfetta e un'enorme e gay dichiarato migliore amico: Tiny Cooper; amico cui fa da ombra dalla quinta elementare, ma Will sembra non dare molto peso a ciò, ormai consapevole che "Stare con qualcuno è una cosa che scegli. Essere amici è una cosa che sei e basta".
Ho apprezzato molto il suo cambiamento e la sua crescita, la presa di coscienza che è arrivata piano piano nel libro, la capacità di comprendere realmente sé stesso e i suoi bisogni.
- will grayson (perchè i suoi pensieri non comprendono l'uso delle maiuscole) è anch'egli studente. emo, depresso e solitario, non nutre alcuna fiducia verso il genere umano eccetto che per isaac, un ragazzo conosciuto online e ancora mai visto di persona.
will è ragazzo timido e mingherlino dalle speranze a pezzi e dalle tasche piene di antidepressivi con una pessima amica di nome Maura e con una famiglia molto lontana dalla perfezione.
- I personaggi secondari sono vagamente abbozzati, ma tra questi spicca Tiny, una montagna di ciccia, muscoli e gayezza.
Una prima donna di Broadway intrappolata nel corpo di un elefante che, vorrebbe fare della sua enorme vita un colorato musical, in cui Will 1.0 ricopre il ruolo del coprotagonista e i suoi diciotto (!!) ex quello dei cattivi di turno. Sono migliori amici dalla quinta elementare. Gli insulti e le diverse inclinazioni non possono dividerli.
Tiny s'innamora tutti i giorni, si fa spezzare il cuore e Will è lì che, puntualmente, glielo rimette a posto. A modo loro, si amano perfino.. nella maniera più etero possibile. Niente secondi fini, niente imbarazzi. O quasi!
Nonostante la sua stazza, Tiny è una di quelle persone che ama la vita, ama se stesso e gli altri. Tiny mi è piaciuto da morire e posso dire che è il mio personaggio preferito per il suo carattere e per tutto ciò che ha fatto per Will e will.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''WILL TI PRESENTO WILL'': 
“Will ti presento Will” è ambientato intorno a Chicago, per la precisione Will Grayson vive nella periferia della città mentre will grayson vive in una cittadina poco lontana.
I luoghi che conosciamo nel corso della lettura sono quelli prevedibili (e non lo dico in senso negativo), perchè questo romanzo è riuscito a trasmettermi tantissima normalità.
Quindi ci troveremo a vivere tra i corridoi della scuole frequentate dai nostri protagonisti, come entreremo nelle loro case e soprattutto nelle loro stanze...! Perchè ogni adolescente passa la maggior parte del suo tempo proprio chiuso in camera sua!
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''WILL TI PRESENTO WILL'': 
La lettura di “Will ti presento Will” ci catapulterà nella vita di questi due ragazzi per alcune settimane delle loro vite.
Il romanzo non può che essere definito moderno (soprattutto per i temi trattati) anche se non sappiamo precisamente in che anno ci troviamo. Ci sono però moltisismi riferimenti a Facebook, Twitter ecc.
Lo sviluppo della storia procede in una corretta linea temporale, senza flashback o altri salti temporali.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''WILL TI PRESENTO WILL'': 
In “Will ti presentoWill” ci sono due stili di scrittura, due stili molto diversi che identificano ognuno un protagonista. Entrambi scorrevoli ed entrambi particolari in modi differenti.
Ognuno di questi due stili identifica un personaggio della storia: Will Grayson e will grayson.
Lo stile di Green è ormai confermato, dopo quattro libri lo riconosci subito e ovunque. Un grandissimo genio che ti fa ridere, piangere e riflettere, ciascuna emozione distante un secondo dall'altra, oltre che una penna fresca e giovanile adatta anche agli adulti.