
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Nana collection v.3”.
- Titolo originale: "NANA ―ナナ―".
- Autore: Ai Yazawa;
- Nazionalità Autore: Giapponese;
- Data di Pubblicazione: 2009;
- Editore: Panini Comics (Collana “Planet manga”);
- Genere: Manga josei;
- Pagine: 208 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Nana collection v. 3” di Ai Yazawa del 2009, genere Manga josei. Evidenzieremo il riassunto del libro “Nana collection v. 3”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Nana collection v. 3” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'':
Ai Yazawa nasce nel 1967 a Osaka, in Giappone. In realtà, si firma con il suo nome d’arte, traendo spunto dal cantante giapponese Eikichi Yazawa.
La sua educazione è improntata sulla sua passione più grande, il disegno, che ha modo di coltivare sin da bambina, partecipando a diversi concorsi. Dai suoi disegni traspare una gran cura per l’abbigliamento femminile: infatti la Yazawa è un’appassionata di moda, in particolare di Vivianne Westwood (In Nana Vol. 1 c’è un chiaro riferimento a questa casa di moda e Nana vol. 2 tale topic è ulteriormente sviluppato).
E proprio alla moda si dedica prima di lanciarsi nella carriera di mangaka, trasferendosi a Tokyo.
Il successo non ha tardato ad arrivare: la Yazawa ha pubblicato molti manga, come Tenshi Nanka Janai; Gokinjo Monogatari; Kagen no Tsuki (divenuto un live-action nel 2004) e Paradise kiss.
Il suo successo è decretato soprattutto tra il giovane pubblico femminile a cui si rivolge (il manga josei è infatti destinato al pubblico femminile dall’infanzia all’adolescenza).
La serializzazione di Nana è stata interrotta nel 2009, quando la scrittrice è stata ricoverata in ospedale a seguito di una malattia,per poi essere dimessa nel 2010, ma ad oggi non sappiamo ancora se il manga avrà un seguito.
Attualmente prosegue nel suo lavoro da illustratrice.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Ciò che accade in questo volume costituisce una svolta, un punto di arrivo ad un bivio, al termine del quale Nana Osaki e Nana Komatsu dovranno compiere delle scelte importanti.
Hachi è presa sempre più dall'amicizia con Nana Osaki, nonché sua coinquilina, che ormai accoglie spesso i suoi amici e compagni di band, come Nobu. I due, infatti, stanno cercando altri membri per poter esibirsi in un primo live a Tokyo e portare, così, avanti un progetto musicale.
Tuttavia, questa sua attenzione mista ad entusiasmo per la nuova amicizia con la coinquilina la porta a trascurare Shoji. Anzi, i due si frequentano sempre meno spesso, in quanto il ragazzo lavora quasi sempre di sera e Hachi, senza neanche rendersene conto, sembra preferire la compagnia di Nana piuttosto che del ragazzo che ha deciso di seguire nella grande metropoli.
Shoji, infatti, ha conosciuto una nuova ragazza, nonché sua collega, il cui nome è niente meno che...Sachiko! Il presentimento di Hachi sembra quindi concretizzarsi in qualche modo...
Sachiko è una ragazza minuta e dolce che sembra conquistare subito le attenzioni di Shoji, il quale a sua volta non si rende minimamente conto del fatto che stia rischiando di ferire le due ragazze. Si confida quindi con Junko e Kyosuke, i quali gli consigliano di essere sincero e troncare immediatamente qualsiasi rapporto con Sachiko, palesemente innamorata di lui.
Intanto Hachi perde il lavoro come commessa e ne trova un altro come segretaria presso una casa editrice. Il suo obiettivo, infatti, è guadagnare di più, così da poter sposare in futuro Shoji. Ma la ragazza farà una sconcertante scoperta...
Nana Osaki, intanto, ingaggia un bassista nella band: Shin, un ragazzino davvero strambo e bizzarro, nonché misterioso e precoce. Scappato di casa, si guadagna da vivere facendo da “accompagnatore” a donne di tutte le età. La band è quasi al completo e Nana non può che esserne felice.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
Rispetto ai volumi precedenti, è possibile rilevare ulteriori evoluzioni nella caratterizzazione dei personaggi principali (oltre che, naturalmente, l'introduzione di nuovi).
- Nana Komatsu (Hachi): in questo volume, Hachi appare più matura. Infatti, una volta licenziata, si rende conto che per realizzarsi come donna e madre ha bisogno di cercare un altro lavoro al più presto e di risparmiare il suo guadagno.
- Nana Osaki: in questo volume appare meno “cupa” e più solare, dato che il suo sogno di fondare una band ex novo pare si stia realizzando.
- Shoji: senza dubbio il più negativo tra i personaggi. Shoji, infatti, ha evidentemente dei problemi nella sua relazione con Hachi ma, piuttosto che parlarne, si mostra debole, cedendo alle tentazioni carnali...Pessimo.
- Nobu: personaggio senza dubbio positivo, cerca di placare e risollevare gli animi con la sua simpatia e allegria.
- Shin: la new entry. Shin è un bassista, il più giovane della band. Il suo mito è Ren (l'ex di Nana Osaki), ma punta a superarlo in bravura. La sua vita è un vero mistero e un mix di bugie e ambiguità.
- Junko: vera ancora di salvezza per Hachi e Shoji. Jun, infatti, dispensa consigli senza schierarsi apertamente dall'una o dall'altra parte. Insomma, è una mediatrice, nonostante tutto non vada sempre come previsto.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
La storia è ambientata a Tokyo, in questo caso metropoli dalle vaste opportunità lavorative e culturali. Proprio in questa città, infatti, Hachi cerca di farsi strada nel mondo del lavoro, tra delusioni e piccole conquiste, mentre Nana Osaki ha finalmente trovato un bassista.
Tokyo, tuttavia, è molto grande e, dunque, ricca di distrazioni: sarà la rovina della storia d'amore tra Hachi e Shoji, il quale dal, canto suo, non farà nulla per impedire che questa si concretizzi.
I momenti più divertenti, invece, hanno luogo nell'appartamento di Hachi e Nana. Qui, infatti, nonostante le lamentele dei vicini, i Blast tornano ad esibirsi dal vivo.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
Il manga è ambientato in età contemporanea anche in questo caso, essendo un episodio legato ai precedenti. La modernità della città di Tokyo, infatti, consente di trarre questa conclusione: strumenti moderni come cellulari, pc, attrezzature audio particolari,...sono tutti elementi riscontrabili nella grande metropoli.
Perciò, la storia non può che svolgersi negli anni 2000.Non ci sono flashback o rimandi al passato.
Un unico aspetto che potrei rilevare è la mentalità un po' restrograda dei genitori di Hachi e, talvolta, di Hachi stessa che striderebbero con la dirompente modernità non solo di Tokyo, ma anche dei suoi abitanti. Ciò dimostrerebbe come spesso la mentalità da villaggio, da paesello sia più arretrata.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
Lo stile è molto informale e colloquiale. Chiaramente, Ai Yazawa ha privilegiato un gergo molto giovanile, spesso piuttosto “colorito” (non mancano parolacce o espressioni varie).
Ad esempio, Nana Osaki è solita adoperare questo tipo di linguaggio in quanto esprime il suo status sociale, ma anche il suo stato d'animo.
Inoltre, nella traduzione italiana sono stati mantenuti alcuni termini tipicamente giapponesi.
NARRATORE DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
A narrare la storia è Hachi, voce in sottofondo in molte circostanze, soprattutto in situazioni delicate che la riguardano in prima persona o che comunque concernono i suoi sentimenti, in primis verso Nana Osaki.
Questo aspetto ci induce a pensare che la storia sia narrata a ritroso da una Hachi ormai adulta.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
Ai Yazawa rimane fedele a determinate tematiche già presenti nei volumi 1 e 2 del manga, ma che in questo episodio vengono ulteriormente sviluppate.
Ad esempio, l'amore. Se negli episodi precedenti questo profondo sentimento veniva quasi decantato, in questo episodio appare degenerato, in rovina, in fase di involuzione. Infatti, Nana e Shoji avevano numerosi progetti assieme, eppure è bastato un piccolo distacco da parte di entrambi per aprire un abisso che li ha portati, poi, alla deriva.
Dunque, all'amore si associa il tradimento: Shoji non può farne a meno e non riesce a controllarsi. Questo lo porta inevitabilmente all'egoismo più puro.
Altra tematica costante, ormai, è la musica. Nana, Nobu e Shin sono sempre più vicini al loro sogno, dunque quello di rinfondare i Black Stones (ovviamente a patto di convincere Yasu a rientrare nella band in qualità di batterista). Nana, infatti, sembra rinata: è di buon umore ed è ormai certa che la musica sia parte integrante della sua vita e che la renda più solare e “umana”.
Infine, la vita di città: lo spazio urbano gravita perennemente attorno alle vite dei protagonisti. C'è chi lavora, c'è chi studia per realizzarsi e ambire a qualcosa di più.
Fatto sta che è proprio nell'ambito lavorativo che Shoji conosce Sachiko, così come Junko conosce e si innamora di Kyosuke all'università.
COMMENTO DEL LIBRO ''NANA COLLECTION V. 3'': 
Terminare la lettura di “Nana" è sempre un momento piuttosto triste per me, dal momento che sono molto affezionata sia alla Komatsu che alla Osaki, per quanto i due personaggi siano molto diversi tra loro. Avevo già letto che per molti appassionati questo numero è uno dei più belli e ora ben comprendo il loro giudizio!
La storia, infatti, conosce una svolta importante, drammatica, che inevitabilmente porta determinati personaggi a compiere delle scelte, spesso sofferte.
Questo numero, infatti, più che mai mi induce ad associare il manga della Yazawa ad un romanzo di formazione: entrambe le protagoniste percorrono la propria strada, incontrando ostacoli che le portano a crescere e maturare. Il cambiamento, infatti, è anche interiore: l'ennesima delusione d'amore porterà Nana Komatsu a riflettere sui suoi sbagli e su se stessa e la Osaki sarà per lei di grande conforto.
Per quel che concerne l'aspetto stilistico, ho apprezzato moltissimo sia la trama che i disegni, sempre accuratissimi e, a mio parere, perfetti. Lo stile di Nana Osaki è originalissimo; persino il trucco è realistico!
Altrettanto fantastiche sono le acconciature punk dei membri dei Blast e il loro look trasandato.
Insomma, leggere questo manga è sempre un'ottima occasione di svago e divertimento.
Marigiusy Digregorio
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Nana collection v. 3''
Marigiusy Digregorio
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.