Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''L'ombra della verità''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “L'ombra della verità”.
  • Titolo originale: "Triptych".
  • Autore: Karin Slaughter;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2006 e in Italia nel 2012;
  • Editore: Time Crime (collana “Narrativa”);
  • Genere: thriller;
  • Pagine: 507 p., rilegato
  • Voto del Pubblico (IBS): 2 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “L'ombra della verità” di Karin Slaughter del 2012, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “L'ombra della verità”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “L'ombra della verità” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': 

Karin Slaughter è nata il 6 gennaio 1971 a Covington, in Georgia. Si è diplomata alla Morrow High School.

Ha frequentato la Georgia State University e ha fatto una grande varietà di lavori tra cui progettista e venditore per una ditta prima di aprire un'attività in proprio.

Molti suoi manoscritti non sono stati pubblicati. È stata tradotta in 29 lingue e ha vinto numerosi premi internazionali.

Ha lanciato la sua carriera di scrittrice di successo con “La morte è cieca”, che è stato nominato per diversi premi importanti tra cui un Dagger, un Barry e un Macavity.

L'edizione in brossura di questo romanzo e del suo secondo “Tagli” (2002) l'hanno fatta entrare nella lista di bestseller del New York Times.

Ha anche curato “Like a charm” (2004) che è una raccolta di storie interconnesse di diversi autori.

A testimonianza della sua grande popolarità anche all'estero Karin Slaughter fa annualmente dei tour per promuovere i propri libri.

The Crime Zone nei Paesi Bassi l'ha premiata due volte con il suo Silver Award Fingerprints per il miglior thriller straniero per “Beyond Reach” e “ Tre giorni per morire”.

La Slaughter è l'autrice bestseller di nove romanzi thriller che hanno venduto quasi 17 milioni di copie in tutto il mondo.

Il suo “Grant County Series”, iniziato con il romanzo “La morte è cieca” nel 2001, ha introdotto il medico legale Sara Linton e il suo ex marito e capo della polizia: Jeffrey Tolliver.

L'altra serie importante di questa autrice è quella di “Will Trent”. Per quanto riguarda le sue letture preferisce la letteratura del Rinascimento, del calibro di Emily Bronte e Edmund Spenser; e uno scrittore georgiano del 20° secolo, Flannery O'Connor. Alla serie di “Grant county” appartengono questi romanzi: “La morte è cieca” ; “Tagli”; Corpi; “Indelebile”. Mentre nella serie di Will Trent ci sono questi titoli: L'ombra della verità; Tre giorni per morire; Genesi; Tra due fuochi; Abisso senza fine; Corsa contro il tempo; Mente criminale; L'invisibile.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Michael Ormewood, poliziotto di Atlanta, viene chiamato sulla scena del crimine.

Infatti è stata uccisa una prostituta di nome Aleesha Monroe.

L'hanno ritrovata sulle scale con molte ferite e le hanno strappato la lingua a morsi.

Michael inizia a chiedere ai vicini di casa, anche se quello è un brutto quartiere, se hanno visto o sentito qualcosa.

Nessuno però gli dice nulla. In centrale, poi, Michael si va a informare dalla sua ex collega Angie Polaski sulla fedina penale della vittima.

Vuole vedere se trova qualcuno che è arrabbiato con lei per qualche motivo particolare.

Il giorno dopo però in centrale si presenta un agente speciale del GBI (Georgia Bureau of Investigation), Will Trent.

Vuole dare una mano per risolvere questo omicidio. Non sembra per niente un poliziotto e tutti glielo fanno notare, così lui alla fine cerca di non arrabbiarsi troppo.

Will Trent si trova lì perchè pensa che quella sia opera di un serial killer, infatti ci sono almeno altre due ragazze a cui è stata strappata la lingua a morsi.

Nel frattempo un certo John Shelley cerca di capire chi e perchè lo vuole incastrare.

Infatti lui era uscito di prigione da poco ma aveva molte carte di credito, con molti soldi e perfino una casa in un altro stato.

Dopo non molto tempo John scopre chi è che ha usato la sua identità mentre lui era ancora in carcere. In seguito capisce anche perchè.

Angie “conosce” questo John a causa del lavoro nella Buoncostume, nonostante chieda a Will di controllare questo tipo lei lo crede innocente e lo vuole aiutare a tutti i costi.

Il giorno dopo l'omicidio della prostituta la vicina quindicenne di Michael viene ritrovata nel giardino del poliziotto con la lingua tagliata da un coltello.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Quell'omicidio però sembra un po' diverso dagli altri, soprattutto perchè la lingua non è stata trovata accanto al cadavere.

Ma anche perchè vorrebbe dire che il serial killer avrebbe preso di mira Michael. E questo non avrebbe molto senso visto che sono lontani dalla soluzione del caso.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

I personaggi principali sono tre: Michael Ormewood, Will Trent e Angie Polaski.

-Michael Ormewood non è alto come Will, ma è il tipico bell’uomo, scuro, robusto. Non ha il fisico di Will, ma non è nemmeno un rammollito.

Infatti pesa all'incirca settantacinque chili. Ha quarant'anni ed è un ex soldato. È sposato con un'infermiera e hanno un bambino che ha meno di otto anni ed è ritardato.

-Poi c'è Will Trent. È alto più o meno due metri e “magro come un levriero”. I capelli di un biondo scuro tagliati cortissimi con la riga da una parte.

Sembra che gli avessero tagliato a metà il labbro superiore e glielo avessero rimesso insieme storto. L’agente speciale Will Trent lavora nel CAT («Special Criminal Apprehension Team»).

Il CAT è una sezione del GBI (Georgia Bureau of Investigation). Il naso doveva aver subìto una frattura in due punti, poteva anche aver fatto il pugile. È troppo magro, però, ingobbito e ha il viso spigoloso.

- Infine l'ultimo personaggio importante presente nel libro è Angie Polaski. Una poliziotta che lavora da molti anni nella Buoncostume. Infatti ha lavorato anche con Michael, prima che lui passasse in altre divisioni.

Conosce Will da quando erano piccoli perchè si trovavano entrambi in un orfanotrofio. È alta un metro e settantacinque circa. Ha i capelli castani e gli occhi castani. E ha anche una carnagione olivastra.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

Il libro da questo punto di vista è molto statico. In quanto tutte le vicende narrate qui si svolgono all'interno della stessa città e dello stesso stato, tranne che per un brevissimo tratto.

Lo stato in cui tutto accade è la Georgia e la città è, invece, Atlanta. Infatti i vari personaggi si spostano solamente nei vari quartieri, alcuni più ricchi e altri più degradati, della città stessa.

Soltanto verso la fine i personaggi più importanti si recano in Tennessee. Più precisamente nella città di Ducktown. Ma in seguito ritornano ad Atlanta dove tutti loro vivono. In alcuni tratti si parla infatti del fiume Chattahoochee.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

Il “flashback” che ci aiuta a capire cosa è successo in passato inizia il 17 giugno 1985.

Le indagini però iniziano una domenica, esattamente il 5 febbraio 2006. Poi vediamo il lunedì 6 febbraio 2006.

In seguito però i giorni che possiamo leggere non sono sempre lineari, infatti c'è un'alternanza tra date del presente e del passato.

Ad esempio il 19 giugno 1985, il 22 giugno 1985, il 2 ottobre 2005, il 15 luglio 1985, l'11 ottobre 2005, il 22 luglio 2005 e il 6 febbraio 2006. Le indagini però si concludono il sabato 18 febbraio 2006.

Alcuni giorni però vengono saltati e non sono quindi raccontati nel libro.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

Il romanzo è ricco di dialoghi. La scrittura è fluida, scorrevole e molto semplice linguisticamente.

Infatti non troviamo delle parole difficili da capire. Il linguaggio è, in alcuni casi, fin troppo macabro e crudo.

L'autrice, oltre a caratterizzare bene i suoi personaggi, descrive in modo minuzioso sia i luoghi che le scene del crimine.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

Il romanzo della Slaughter è esposto da un narratore eterodiegetico, questo vuol dire che il narratore è esterno alla vicenda narrata nel libro.

Infatti è narrato in terza persona da un narratore che è onnisciente, cioè che sa tutto ciò che accadrà ai vari personaggi in seguito e anche cosa gli è accaduto in passato.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

Le tematiche principali sono tre: pedofilia,doppia vita e serial killer.

Il primo argomento trattato in questo romanzo è quello della pedofilia, come si può vedere anche nei libri: “Scarafaggi” , “Un drink prima di uccidere” , “Il ricatto” , “La stanza delle torture” , “La casa buia” , “Il ragno” ,“Il poeta” ,“La notte ritorna” ,“Sangue nero” e“La città delle ossa” .

Il secondo tema è quella della doppia vita che spesso i poliziotti o gli agenti dell'FBI devono condurre anche se spesso non commettono dei reati.

Lo stesso tema è presente anche nel romanzo “Il poeta” .

Infine l'ultima tematica è quella dei serial killer, come nei romanzi: “Cartoline dall'inferno” , “La ragazza n.9” , “Il sangue dell'altra” , “Il pipistrello” , “Le ragazze silenziose” , “Il predatore” , “Morte di lunedì” e “Il respiro del ghiaccio” .

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Anche qui i poliziotti devono combattere contro un serial killer molto crudele e violento.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''L'OMBRA DELLA VERITÀ'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''

La trama non è eccessivamente originale e tuttavia l'autrice è stata brava a trattarla in modo da non renderla troppo banale.

I personaggi sono ben caratterizzati anche se, a mio parere, sono stati creati troppo sofferenti e problematici (infatti hanno avuto dei problemi fin dall'infanzia).

La cosa che mi è piaciuta maggiormente è la descrizione dell'ambiente e della società della città e dei quartieri.

Proprio come in “Il principio del male” e “Moonlight mile” possiamo vedere uno spaccato della società in cui i personaggi devono vivere e lavorare.

È un giallo fuori dal comune, sembra molto diverso da tutti gli altri. Non mi piace il concatenarsi delle vicende che avvengono nel presente e quelle che sono avvenute nel passato.

Nonostante io sia riuscita a scoprire chi era l'assassino molto prima della fine del libro, l'autrice è riuscita lo stesso a farmi continuare a leggere fino alle ultime pagine.

Visto che è il primo romanzo della serie su Will Trent, sicuramente leggerò anche gli altri perchè i personaggi sono molto interessanti e l'autrice è molto brava a creare delle trame intriganti.

Anche in questo romanzo, come in “La ragazza n.9” , “Come una bambola di stracci” , “Nella tana dei lupi” , “Vicino al cadavere” , “La ragazza di pietra” , “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato” , l'autrice usa i due punti di vista. Servono a spiegare le azioni che li hanno portati fin lì.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''L'ombra della verità''Indice dell'Analisi del Libro ''L'ombra della verità''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare