
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Le ossa non mentono”.
- Titolo originale: "Bones never lie".
- Autore: Kathy Reichs;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2014 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Rizzoli (collana “Rizzoli Best”);
- Genere: thriller medico;
- Pagine: 380 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,75 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Le ossa non mentono” di Kathy Reichs del 2014, genere thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Le ossa non mentono”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Le ossa non mentono” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LE OSSA NON MENTONO'':
Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.
È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.
Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.
È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.
Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.
Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.
Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.
Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.
La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).
La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.
Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.
Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.
I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.
Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.
Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).
La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LE OSSA NON MENTONO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
A Charlotte è stata creata un'unità per i casi irrisolti.
Uno dei casi irrisolti, di cui si occupa quell'unità, è quello di una ragazzina (un caso simile a quello di un'altra ragazzina, che però è stata uccisa in Vermont, sul cui cadavere viene ritrovato il DNA di Anique Pomerlau).
Quello di Anique era un caso su cui Tempe e Ryan avevano indagato a Montreal.
Quindi Tempe viene chiamata ad occuparsi anche di questo caso.
Inoltre un'altra ragazzina è scomparsa da pochi giorni e anche quella scomparsa sembra essere collegata ai vecchi casi.
A tutti questi casi collaborano tutti i poliziotti che hanno seguito i vari casi (anche se ufficialmente non è stata creata una task force), Tempe e dovrebbe seguirli anche Ryan che però nessuno sa dove sia dopo la morte della figlia ventenne.
Tempe riesce a riportarlo a Charlotte e così iniziano a lavorare al caso. Mentre viene trovato il cadavere dell'ultima ragazzina scomparsa Ryan e Tempe (grazie all'aiuto di qualcuno) scoprono altre possibili vittime della Pomerlau.
Sembra che gli omicidi delle ragazzine accadano ogni anno.
Poi visto che non ci sono molte tracce da seguire Ryan e Tempe decidono di andare a Montreal per recuperare delle altre informazioni sui vecchi casi.
Dopo alcuni poliziotti riescono a scoprire una casa che apparteneva all'ex complice della Pomerlau e in un fusto conservato all'interno della proprietà viene ritrovato il cadavere della Pomerlau.
Non si scopre qual è la causa della morte della donna ma potrebbe essere morta anche da anni.
Poi parlando con la zia di una delle ragazze scomparse Tempe pensa di aver trovato un'incongruenza, infatti qualcuno si è spesso informato sullo stato delle indagini spacciandosi per lei.
In seguito Tempe e Slidell pensano che almeno alcune delle ragazze scomparse siano passate dal pronto soccorso locale, forse sono state scelte lì.
Così Slidell inizia a controllare tutti coloro che lavoravano lì durante quel periodo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LE OSSA NON MENTONO'': 
I personaggi principali sono cinque: Temperance Brennan, Umparo Rodas, Erskine Slidell, Tinker e Andrew Ryan.
- La protagonista è Temperance Brennan, un'antropologa forense. Lavora al Laboratoire de Sciences Judiciaires et de Medecine Legale di Montreal e anche all'MCME di Charlotte in North Carolina.
Ha un volto né giovane, né vecchio. Ha i capelli biondo cenere con qualche filo grigio qua e là e occhi verdi smeraldo.
- Un altro personaggio importante è Umparo Rodas (Umpie).
È un detective del Vermont, con i capelli scuri ondulati. Inoltre ha un aspetto forte e rude.
- Poi c'è Erskine <Skinny> Slidell è un poliziotto della Omicidi, del dipartimento di polizia di Charlotte-Mecklenburg.
Si definisce un “poliziotto leggendario” e nonostante sia insopportabile e scorbutico riesce a risolvere i casi.
- L'altro personaggio importante è l'agente Beau Tinker, dell'SBI (State Bureau of Investigation). Ha il mento sfuggente, un naso troppo lungo e arriva all'incirca all'altezza della Brennan.
“...occhi grigi e opachi come peltro non lucidato.”
- Infine l'ultimo personaggio importante è Andrew Ryan. È arguto, generoso e un formidabile investigatore. È un lieutenant-detective della polizia provinciale, la Suretè du Quebec.
Ha gli occhi azzurri. Aveva una figlia che è morta di overdose.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LE OSSA NON MENTONO'': 
Da questo punto di vista il romanzo non è per niente statico.
Le vicende hanno inizio nello stato del North Carolina, precisamente nella città di Charlotte. Infatti vengono nominate le Blue Ridge Mountain che sono dei monti che si trovano non lontano da Charlotte.
Poi la protagonista passando per l'aeroporto di Atlanta si reca a Liberia (in particolare a Playa Samara, sul ricciolo peninsulare che si estende nel Pacifico dall'angolo nord-ovest del paese non lontano dal confine col Nicaragua), un distretto della Costa Rica.
La Costa Rica è un piccolo stato, poco più di cinquantamila chilometri quadrati, noti soprattutto per la sua biodiversità.
Dopo si ritorna a Charlotte, in seguito si va a Montreal (in Canada). Poi si recano a Saint Johnsbury (fiume Passumpsic) in Vermont e il tutto si conclude a Charlotte, anche se Ryan resta a Montreal.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LE OSSA NON MENTONO'': 
Il periodo di tempo in cui le indagini si svolgono non è né troppo lungo né troppo breve.
Inizia tutto un lunedì di fine novembre, infatti il giovedì successivo è il Giorno del Ringraziamento (che cade il quarto giovedì di novembre).
Quindi siamo decisamente in inverno. I giorni vengono esaminati quasi tutti ad uno ad uno, fino ad arrivare alla sera di Natale, il 25 dicembre successivo.
Poi dopo un salto temporale ci ritroviamo il venerdì 2 gennaio. Alla fine del libro inoltre vediamo che sono passate anche altre due settimane.
Anche se l'anno in cui i fatti avvengono non è ben specificato, ma si sa che è passato almeno il febbraio 2014.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LE OSSA NON MENTONO'': 
La scrittura è fluida e scorrevole, i capitoli non sono eccessivamente lunghi. I dialoghi sono così presenti che rendono la lettura molto veloce.