Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La stanza delle torture''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La stanza delle torture”.
  • Titolo originale: "Shatter the Bones ".
  • Autore: Stuart MacBride;
  • Nazionalità Autore: Scozzese;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Scozia nel 2011 e in Italia nel 2012;
  • Editore: Newton Compton (collana " Grandi tascabili contemporanei");
  • Genere: Thriller poliziesco;
  • Pagine: 447 p., brossura
  • Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “La stanza delle torture” di Stuart MacBride del 2011, genere Thriller poliziesco. Evidenzieremo il riassunto del libro “La stanza delle torture”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La stanza delle torture” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': 

Stuart MacBride è nato il 27 febbraio 1969 a Dumbarton, in Scozia e cresciuto ad Aberdeen. Ha studiato architettura all'Università a Edimburgo.

Ha fatto vari lavori prima di intraprendere la carriera come scrittore, tra cui: addetto alle pulizie e sviluppatore di applicazioni per l'industria.

MacBride ha affermato che il "genere" che preferisce scrivere è quello fantascientifico; nonostante ciò, è diventato famoso con dei romanzi gialli. Il suo successo letterario esplode nel 2005, quando pubblica “Il collezionista di bambini” , quello che sarà la prima uscita del filone thriller dedicato al sergente McRae.

Proprio grazie alla serie del sergente Logan McRae, infatti, ha ottenuto un buon contratto editoriale. Inizialmente, tale accordo prevedeva la pubblicazione di tre libri riguardanti il sergente Logan; successivamente però, vista la popolarità della serie, il contratto è stato esteso a sei libri.

Stuart ha ricevuto nel 2007 il prestigioso premio CWA Dagger in the Library, per l’insieme delle sue opere, e nel 2008 l’ITV Crime Thriller Award come rivelazione dell’anno. Nel 2009 ha firmato un altro accordo che gli permette di scrivere comunque altri due libri su Logan e due romanzi "autonomi".

Ora vive nel nord-est della Scozia con la moglie, Fiona e il loro gatto Grendel. È un grande appassionato coltivatore di patate, pur dichiarando di avere un "orto pieno di erbacce".

La Newton Compton ha pubblicato in Italia i suoi thriller “Il collezionista di bambini” (Barry Award come miglior romanzo d’esordio), “Il cacciatore di ossa” e “La porta dell'inferno” , con protagonista il sergente Logan McRae. Nel 2013 Newton Compton ha pubblicato anche "Cartoline dall'inferno", romanzo che ha per protagonista il detective Constable Ash Henderson, e "La stanza delle torture". È lo scrittore scozzese n. 1 del Regno Unito ed è tradotto in tutto il mondo.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Mentre la polizia è alla ricerca di una bambina, Jenny, e di sua madre che sono scomparse (presumibilmente sono state rapite), Logan però deve occuparsi di una retata di droga al posto di un collega.

Poi il medico legale in pensione (poichè il medico legale è indisponibile) deve controllare l'alluce "tagliato" a una bambina (quasi sicuramente Jenny), perchè i poliziotti sono arrivati all'appuntamento in ritardo e dice a tutti che Jenny è quasi sicuramente morta.

In seguito una lettera arriva alla polizia e afferma che Jenny e sua madre sono finite in un giro di pedofili e dunque Logan e i suoi colleghi devono occuparsi di controllare tutti i pedofili e stupratori della città.

Inoltre il medico legale scopre nell'alluce della bambina della droga; Logan guardando sulla scena del crimine (nella cameretta della bambina) vede che manca un peluche.

Dal DNA si scopre invece che l'alluce non è di Jenny e che di conseguenza la bambina potrebbe essere ancora viva.

Dopo che trascorrono alcuni giorni senza avere informazioni sul posto in cui la madre è la bambina sono tenute nascoste, arriva un altro video dei rapitori per dimostrare che fanno sul serio (nel video tagliano entrambi i mignoli di Jenny).

Quindi viene mandata ai giornali una richiesta di riscatto per Trisha Brown (compagna dello spacciatore, Shuggie, che era scappato durante la retata di Logan).

Inizialmente pensano che possano essere stati loro stessi a mandare la richiesta, ma non riescono a trovarla in nessun posto di loro conoscenza.

Durante una notte casa di Logan viene incendiata con della benzina e lui e Samantha per sfuggire alle fiamme cerca di calarsi dalla finestra ma Samantha cade e si frattura molte ossa e deve anche essere messa in coma farmacologico.

Logan pensa che senza dubbio sia stato Shuggie a farlo e lo trova e si fa dire tutto (in qualche modo) ma lui non confessa l'incendio, così Logan lo accompagna in ospedale.

Dopo la promozione di Logan a commissario gli viene in mente che nella stanza di uno studente (compagno della madre di Jenny) aveva visto il poster di "Doctor Who" e pensa che sia collegato perchè i nomi che si vedono sui rapitori nel video corrispondono ad alcuni della serie.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

I personaggi principali sono quattro: il sergente Logan McRae, l'agente Rennie, Samantha e il commissario Roberta Steel.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Il sergente Logan McRae sembra l'unico "vero" poliziotto della Grampian Police anche se spesso per portare avanti il suo scopo combina dei guai o crea dei problemi a qualcuno.

Verso la fine però i suoi sospettati e le sue teorie lo portano ad ottenere una promozione (diventa commissario) a lungo desiderata.

- Poi c'è l'agente Rennie. Ha i capelli biondi e impomatati (con tanto gel). Deve sempre obbedire a qualsiasi ordine gli diano i suoi superiori. E cerca di fare il suo lavoro con lo scopo di apparire sui giornali e diventare famoso (in qualche modo).

- Un altro personaggio importante è Samantha, la tecnica della scientifica e compagna di Logan. Ha i capelli rossi scarlatti. Ha la frangia ed è piena di tatuaggi.

- Infine c'è il commissario Roberta Steel, nonostante tratta sempre male Logan è l'unica che ogni volta cerca di tirarlo fuori dai guai.

Ha i capelli grigi che sembrano spesso puntare in tutte le direzioni, ha le borse grigio-blu blu sotto gli occhi e molte rughe. È omosessuale (cosa che viene detta spesso), è sposata con Susan e da un pò hanno una figlia grazie all'aiuto di Logan.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

Le indagini narrate in questo libro si svolgono tutte all'interno della Scozia (è una delle nazioni costitutive del Regno Unito ), e principalmente nella città di Aberdeen.

Il sistema legale della Scozia è però diverso da quello dell'Inghilterra (cosa più volte sottolineata quando i sospetti richiedono il diritto di parlare con un avvocato). Aberdeen è la terza città più popolosa dello stato scozzese.

Anche se in questo romanzo si nota poco è soprannominata "la Città del Granito" perchè i suoi edifici sono stati costruiti, per la maggior parte, utilizzando il granito estratto dalle cave locali. Si trova nel nord-est della Scozia e si affaccia sul Mare del Nord.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

Il tempo non è molto specificato; dal caldo e dall'umidità che i personaggi che intervengono nella storia sembra vogliano farci notare ci sembra che sia estate.

Sappiamo che all'incirca tutte le vicissitudine sarebbero dovute durare un paio di settimane (anche se gli eventi sono così numerosi che non lo rende molto verosimile). Un flashback riporta il lettore a ciò che è avvenuto 7 giorni prima alle ore 03:07.

Le indagini inoltre non vengono narrate giorno per giorno e gli unici giorni precisati sono un sabato, una domenica e un mercoledì. La fine del romanzo dovrebbe coincidere con i 14 giorni concessi dai rapitori per il rilascio sotto riscatto della bambina e della mamma.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

La scrittura presenta alcuni flashback. Nonostante i luoghi e i personaggi siano abbastanza descritti, le descrizioni non sono particolarmente dettagliate e minuziose.

Il linguaggio è abbastanza crudo, oltre ad essere eccessivamente volgare ( è anche inutile, perchè non aggiunge nulla alla storia del romanzo) fino all'inverosimile.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Questo aspetto che all'inizio sembrava qualcosa di nuovo e diverso, a lungo andare può rivelarsi stancante.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

In questo romanzo il narratore è esterno alla vicenda (non prende parte alla storia narrata), cioè eterodiegetico.

Dunque tutta la storia che ci viene proposta è narrata in terza persona da un narratore che è onnisciente, e che quindi conosce i fatti accaduti in passato ai personaggi e quelli che accadranno in futuro (ma nonostante questo, ovviamente, non anticipa mai nulla).

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

La prima tematica trattata è quella delle persone famose che cercano in qualsiasi modo di non perdere i privilegi acquisiti (come in “Non piangere più, signora” ); inoltre spesso riescono, o almeno ci provano, a sfuggire alla giustizia (“La porta dell'inferno” ).

Anche qui possiamo vedere il classico tema della pedofilia anche se è trattata soltanto in modo marginale non come viene fatto nei romanzi: “La casa buia” , “Il ragno” ,“Il poeta” , “La notte ritorna” ,“Sangue nero” e“La città delle ossa” .

Un altro argomento esaminato, però, in modo minore è quello della mafia che cerca di controllare tutti i traffici della loro città arrivando perfino a vere e proprie guerre.

Questo concetto è affrontato anche in: “Il respiro del drago” , “Musica dura” , “Mentre la mia piccola dorme” , “Viaggio fatale” e “Vuoto di luna” , “Pioggia nera” .

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA STANZA DELLE TORTURE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''

Come è capitato in molti romanzi dello stesso autore, anche qui ci sono più casi da risolvere (da parte della polizia). Anche se alcuni sono più rilevanti di altri.

Oltretutto anche qui, possiamo vedere più punti di vista (solitamente quelli della polizia e dei criminali), come nei libri “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” e “Il poeta è tornato” .

Il ritmo in questo romanzo non è eccessivamente elevato soprattutto a causa delle vicende personali dei personaggi (troppo preponderanti rispetto al resto della vicenda) e troppo lunghe, interrompono dunque l'andamento della storia.

 Nonostante la trama non sia proprio originale l'autore riesce lo stesso a mantenere alta l'interesse del lettore fino alla fine. MacBride riesce in questo libro a mettere ben in evidenza tutti i difetti peggiori degli uomini, come ad esempio l'avidità, la crudeltà, la voglia di vendicarsi e anche la speculazione mediatica.

Anche se si comprende perfettamente questo romanzo, ci sono ancora (secondo me) eccessivi riferimenti ai libri precedenti. Benchè il linguaggio utilizzato dall'autore, inutilmente colorito e scurrile, mi spingerebbe quasi a non voler continuare con gli altri libri della serie ogni volta sento quasi il “bisogno” di continuare per vedere cosa succede al protagonista (Laz).

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La stanza delle torture''Indice dell'Analisi del Libro ''La stanza delle torture''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare