
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La ragazza delle arance”.
- Titolo originale: "Appelsinpiken".
- Autore: Jostein Gaarder;
- Nazionalità Autore: Norvegese;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Norvegia nell'anno 2003 e in Italia nell'anno 2004;
- Editore: Longanesi (collana La Gaia scienza);
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 193 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,23 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La ragazza delle arance” di Jostein Gaarder del 2003, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “La ragazza delle arance”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La ragazza delle arance” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'':
L'autore Jostein Gaarder nasce ad Oslo il giorno 8 agosto del 1952 ed è uno scrittore norvegese.
Dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura all'università si dedica per dieci anni all'insegnamento della filosofia prima di cimentarsi completamente nella scrittura.
Esordisce nel 1986 con il suo primo libro diventando ben presto uno degli autori più noti del suo paese. Ma è con il suo successivo romanzo che arriva la fama internazionale.
Negli anni novanta, precisamente nel 1991 viene pubblicato, in Norvegia, il suo nuovo romanzo dal titolo "Il mondo di Sofia".
L'opera è stata tradotta in quaranta lingue ed ha occupato per molto tempo i primi posti nelle classifiche dei bestseller in molti paesi come la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, la Spagna, gli Stati Uniti. In Italia, invece, il libro è stato pubblicato nel 1994 ed ha successivamente conquistato il "Premio Bancarella" nel 1995.
Gaarder pubblica nell'agosto del 2006 l'articolo "Il popolo eletto da Dio" presso uno dei principali quotidiani norvegesi: "l'Aftenposten".
Con l'articolo lo scrittore si cimenta in una relazione sulla guerra del Libano del 2006 e condanna alcuni aspetti della politica Israeliana e del Giudaismo.
Tra i romanzi pubblicati in Italia troviamo: "L'enigma del solitario", "Il venditore di storie", "La ragazza delle arance" e "Scacco matto", tutti editi da Longanesi.
Oggi lo scrittore vive ad Oslo con sua moglie e i suoi due figli.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Jostein Gaarder, autore del libro, prende in mano carta e penna per dare vita a questo piccolo romanzo a cui fa dono del titolo "La ragazza delle arance".
La storia narrata tra questi fogli è quella di Georg Roed, un ragazzino quindicenne che conduce una vita tranquilla tra le mura della sua casa, con sua madre e il suo compagno.
All'età di quattro anni Georg perde suo padre.
L'uomo muore prematuramente a causa di una grave malattia che non può sconfiggere in alcun modo. Di suo padre, Georg, ricorda solo un caldo maglione che protegge entrambi durante una fredda e meravigliosa notte sotto le stelle.
Oggi, dopo undici anni, il ragazzo trova nella fodera del suo vecchio passeggino, una lettera indirizzata proprio a lui: il mittente è suo padre.
Jan scrive questa lettera, tanti anni prima, consapevole che non potrà mai conoscere e crescere suo figlio, consapevole che questa lettera è tutto ciò che di lui rimarrà tra le mani del suo piccolo Georg.
In queste poche righe, piene della sua calligrafia, Georg conosce finalmente suo padre: scopre un giovane uomo rassegnato e spaventato dall'idea di non poter vivere ed accompagnare suo figlio durante gli anni della sua crescita, della sua vita.
Conosce un uomo che non si arrende al destino ma che lo aggira, ed è grazie ad un escamotage che aiuta quel giovane figlio ad intraprendere il cammino della sua vita.
Quest'uomo si racconta tra le pagine della sua lettera, grazie ad una storia, la storia del suo primo amore.
Descrive questa piccola"ragazza delle arance" che ha stregato il suo timido ed impacciato cuore di ragazzo.
Georg ha la sensazione di sentire la voce di suo padre rimbombare nella sua testa, questa voce gli offre domande da cui prendere forza per la vita che verrà: lo mette di fronte a delle scelte e gli racconta i primi imbarazzi, i turbamenti che solo lo strano e incomprensibile sentimento dell'amore può regalare ad ogni uomo.
Suo padre ritorna da lui, ritorna in questa vita che un po' l'ha dimenticato e cerca di congedarsi dal quel piccolo bimbo un po' cresciuto, attraverso un viaggio nell'ignoto.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
- Jan Olav è, nel libro, il padre di Georg. L'uomo, molto malato è lucidamente consapevole di dover presto lasciare questo mondo.
Ma, nonostante ciò, il suo animo non si arrende.
Vuole esserci per suo figlio, vuole essere una figura di riferimento e così scrive una lettera destinata a quel figlio "del domani" ormai già grande, per trasmettergli la sua passione per l'universo e il suo infinito amore.
- Georg è il ragazzo che sta crescendo.
Ha solo quattro anni quando una malattia strappa via dalla sua vita suo padre e solo dopo molti anni, ormai quindicenne, ritrova un pezzo di quell'uomo, per lui sconosciuto, tra le sue mani.
Suona il pianoforte, adora la sonata "Al chiaro di Luna" ed ha una vera e propria passione per il telescopio spaziale Hubble.
- La ragazza delle arance è la ragazza misteriosa, la protagonista indiscussa del racconto scritto da Jan per suo figlio.
E' una ragazza inafferrabile, il cui nome è sconosciuto al ragazzo dell'epoca descritto tra quei fogli.
Jan nota che ad ogni loro incontro la ragazza porta sempre con sé una grande busta piena di arance, scelte ogni volta in maniera accurata dalla fanciulla, quasi maniacale.
Solo dopo molto tempo il ragazzo del racconto scoprirà che queste arance sono i soggetti che la sua amata, studiando in un'accademia d'arte, dipinge sulla sua tela bianca.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
La storia, scritta dall'autore Jostein Gaarder, si svolge in vari tempi e in vari luoghi del mondo per spiegare a chiare lettere ciò che Jan, il padre di Georg, vuole lasciare come monito per la vita che suo figlio si appresta a vivere.
Ormai adolescente Georg ritrova i fogli di una lettera in cui suo padre gli racconta la sua vita.
All'inizio, la storia, si svolge in Norvegia, precisamente ad Oslo.
Alcuni momenti, raccontati in queste poche righe, vengono vissuti tra Frognerveien e Humleveien.
Per un piccolo periodo di tempo i protagonisti, di questa strana "favola", si ritrovano anche nella bella Spagna, precisamente a Siviglia, luogo in cui tutto ciò che viene raccontato prende finalmente la sua giusta forma.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
L'autore del romanzo comincia a narrarci questa piccola storia durante gli anni duemila, durante gli anni in cui Georg compie quindici anni, precisamente undici anni dopo la morte di Jan, suo padre.
La storia comincia a nascere quando Georg ha solo quattro anni.
Suo padre, scoprendo che non gli rimane molto da vivere, scrive questa lettera per suo figlio per fargliela leggere in quel tempo lontano da lui, dove sarà un ricordo offuscato, la scrive per farsi conoscere da quel piccolo bambino che un giorno diventerà ragazzo.
Per farlo si serve di una storia, la sua storia, svoltasi negli anni della sua adolescenza, ovvero gli anni settanta.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
Il linguaggio, utilizzato dall'autore, è semplice, dolce: un padre parla al proprio figlio e non sapendo se e quando le sue righe verranno lette, utilizza un linguaggio chiaro, semplice, alle volte anche infantile.
Il libro è caratterizzato dalla sobrietà, trascina il lettore nelle emozioni dei suoi protagonisti e porta a galla quei ricordi che il tempo muta e cancella con ferocia.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
Il libro regala ai suoi lettori l'impressione di essere stato scritto a "quattro mani".
L'autore dona il compito della narrazione a Georg ma andando avanti è la lettera di suo padre, è il suo scritto che prende il sopravvento raccontando al suo, ora piccolo uomo, i ricordi del suo passato e cercando di donargli un importante lezione di vita.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA RAGAZZA DELLE ARANCE'': 
Il romanzo narrato tra queste poche pagine è una sorta di viaggio temporale e come ogni racconto che si rispetti diventa, in questo caso, un percorso di vita in cui il lettore si pone le stesse domande che quest'uomo, questo padre, stroncato prematuramente da una malattia, pone a questo figlio che non ha mai potuto realmente conoscere.