Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La ragazza n°9''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “ La ragazza n°9”.
  • Titolo originale: "The 9th Girl".
  • Autore: Tami Hoag;
  • Nazionalità Autore: statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 2013 e in Italia nello stesso anno;
  • Editore: Newton Compton (collana “Gli insuperabili”);
  • Genere: Thriller poliziesco;
  • Pagine: 409 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “La ragazza n°9” di Tami Hoag del 2013, genere Thriller poliziesco. Evidenzieremo il riassunto del libro “La ragazza n°9”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La ragazza n°9” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': 

Tami Hoag (nata Tami Mikkelson, il 20 gennaio 1959) è una scrittrice americana conosciuta soprattutto per il suo lavoro nel genere del romanticismo e Thriller.

Più di 22 milioni di copie dei suoi libri sono in stampa. Hoag è nata a Cresco, Iowa e cresciuta nella piccola città di Harmony, Minnesota.

Fin dall'infanzia sapeva che voleva essere una scrittrice. Il primo lavoro di Hoag dopo il diploma era nel La Crosse Tribune.

Prima di pubblicare il suo primo romanzo, ha lavorato anche come assistente di un fotografo, addestrato spettacolo dei cavalli e venduto accessori da bagno di design.

Ha iniziato la sua carriera di autrice nel 1988, scrivendo romanzi di categoria per la Bantam Books Loveswept linea.

Dopo diversi anni di successo in quel campo, Hoag ha cambiato il suo obiettivo, in titoli di romanzi thriller.

Ha avuto tredici consecutivi bestsellers del New York Times, di cui cinque in un arco di 20 mesi.

Il suo romanzo “Peccati di notte” è diventato una miniserie tv con protagonista Valerie Bertinelli e Harry Hamlin.

Hoag e altri tre autori che sono passati dal romanticismo al thriller più o meno allo stesso tempo hanno formato un gruppo chiamato le Divas.

Hoag possiede dei cavalli e spesso va a fare un giro per combattere il blocco dello scrittore. Attualmente vive a Malibu, in California e a Wellington in Florida.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

La vigilia di Capodanno durante un tamponamento a catena un cadavere salta fuori dal bagagliaio di un'auto.

Kovac e Liska, della squadra Omicidi, devono indagare sul caso.

La vittima non sembra che possa essere identificata e loro pensano che possa essere un'altra delle vittime di un serial killer che viene chiamato Doc Holiday (perchè le sue vittime vengono ritrovate nei giorni di festa).

Solo che alcune cose, probabilmente troppe, non combaciano con il suo modus operandi.

La vittima è stata accoltellata, le è stato versato dell'acido sul viso e glielo ha fatto bere.

È la nona ragazza che viene uccisa in un solo anno, così viene creata una sorta di task force con quattro o cinque agenti.

Viene anche informata la stampa, la polizia spera che così l'indagine possa andare avanti.

Kovac per cercare di identificare la ragazza cerca tra tutte quelle ragazze che in quei giorni non sono andate a scuola.

L'unica che non riescono a trovare è una certa Penelope Gray (Penny), una ragazza ribelle che va a scuola con il figlio maggiore di Liska.

Anche se tutti pensano che sia scappata (nessuno sembra preoccuparsi del fatto che trovarla sembra impossibile) dopo un litigio con sua madre o con la sua futura sorellastra.

Grazie ad alcune radiografie che erano state effettuate dopo una frattura al polso scoprono che la vittima di Capodanno è proprio Penny Gray.

Inoltre, vista quella frattura strana al polso, Kovac e Liska pensano che quella povera ragazza abbia subito degli abusi sessuali e temono che possa essere stato il fidanzato della madre.

I poliziotti scoprono che l'ultimo posto in cui in cui Penny è stata vista viva è stata una festa, in un locale, in cui c'erano tutti i suoi compagni di scuola.

Da lì poi lei era andata via arrabbiata e probabilmente qualcuno l'ha seguita e uccisa.

Alcuni giorni dopo scompare una giornalista televisiva, Dana Nolan, e grazie ad un biglietto scoprono che a farlo è stato Doc Holiday.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

I personaggi principali di questo romanzo sono essenzialmente quattro: Sam Kovac, Nikki Liska, Tippen e Elwood Knutson.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Uno dei due protagonisti è Sam Kovac.

È un poliziotto della Omicidi di Minneapolis. Ha capelli folti, più grigi che castani. Ha superato i quarant'anni, ha varie rughe e cicatrici.

Un viso magro con lineamenti asimettrici. È stato sposato e divorziato due volte. E probabilmente ha una figlia da qualche parte ma non la conoscerà mai.

- L'altra protagonista è Nikki Liska. È un sergente della polizia, lavora nella squadra Omicidi (è la partner di Kovac). Il suo soprannome è Trilly Campanellino.

Arriva a stento a un metro e sessantacinque centimetri, è minuta e forte. Ha gli occhi azzurri, i capelli chiarissimi tagliati corti. È divorziata e ha due figli: Kyle e R. J.

- Un altro personaggio importante è Tippen, collega di Kovac e Liska. È alto, magro e spigoloso. Ha le gambe lunghe, il volto lungo e bruttino e gli occhi scuri.

-Infine l'ultimo personaggio importante è Elwood Knutson, anche lui è un poliziotto. È grande e grosso e assomiglia a un orso da circo.

Tutti e quattro lavorano insieme da 5 o 6 anni, cioè da quando hanno lavorato insieme agli omicidi di un serial killer chiamato "Il Crematore".

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

Il romanzo è ambientato interamente negli Stati Uniti, infatti risulta molto statico da questo punto di vista.

Lo stato in cui tutto avviene è il Minnesota, in particolare nella città di Minneapolis. Minneapolis è la città principale dello stato del Minnesota, ma è anche il capoluogo della contea di Hennepin.

Minneapolis insieme con la città di St Paul formano un'area metropolitana. Area chiamata delle Twin Cities (ovvero, città gemelle).

Viene spesso citato anche il Loring Park. Inoltre nell'area cittadina dovrebbero esserci oltre venti laghi tra cui il lago Harriet e il lago Cachoun.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

La stagione in cui le vicissitudini presenti nel romanzo è l'inverno.

Infatti il cadavere della vittima viene ritrovato la vigilia di Capodanno. Dunque anche se le date e i giorni (oltre la vigilia di Capodanno e il giorno stesso di Capodanno) non sono mai precisati, sappiamo che è stato durante il mese di gennaio (infatti viene anche esplicitato).

Nemmeno dell'anno si può essere sicuri, ma almeno si capisce che siamo almeno nell'anno 2000, probabilmente però è molto dopo il 2000.

Le indagini non vengono raccontate giorno per giorno, infatti non si capisce quanti giorni passano dal momento dell'omicidio alla conclusione delle indagini.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

La scrittura è fluida, scorrevole e semplice (non vengono usate parole troppo difficili, infatti è comprensibile da parte di qualunque lettore).

I capitoli non sono eccessivamente lunghi e questo rende la lettura ancora più veloce. È presente molta introspezione psicologica dei personaggi.

Il linguaggio è decisamente troppo crudo e macabro.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

Il romanzo è narrato in terza persona, da un narratore onnisciente (che quindi sa tutto ciò che è accaduto in passato ai personaggi e anche ciò che accadrà loro in futuro).

Il narratore è eterodiegetico, questo significa che è esterno alla vicenda raccontata in questo libro. Però il narratore non analizza mai i comportamenti o i caratteri dei personaggi.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

In questo romanzo ci sono molte tematiche importanti.

La principale è quella dei serial killer, come nei libri: Il sangue dell'altra, Il pipistrello, “Le ragazze silenziose” , “Il predatore” , “Morte di lunedì” e “Il respiro del ghiaccio” .

Infatti i serial killer sono di due tipi, il primo è quello che tenta a tutti i costi di farsi prendere dalla polizia o dall'Fbi mentre il secondo è quello che evita in tutti i modi di farsi prendere.

Il secondo argomento è quello dell'ipnotismo, tecnica usata per far ritornare in mente ai testimoni o alle vittime dei dettagli che i poliziotti possono usare per arrestare il criminali; lo stesso tema si può vedere sia in “Il collezionista” che in “Debito di sangue” .

Un'altra tematica esaminata qui è quella del bullismo (i più forti che sovrastano i più deboli) e di cyberbullismo (grazie all'anonimato, infatti, anche chi non avrebbe mai il coraggio riesce a diventare meschino e crudele nei confronti dei più deboli).

Infine l'ultima tematica è quella del poliziotto che dovrebbe evitare in tutti i modi di diventare un poliziotto vendicatore, in nome delle vittime di cui si deve occupare.

Argomento trattato anche nei libri: “Musica dura” , “La bionda di cemento” e “Il buio oltre la notte” .

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA N°9'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''

Questo è il primo romanzo di quest'autrice che ho letto. Il ritmo si mantiene sempre molto elevato, infatti la suspense è sempre costante in tutto il libro.

A partire dalle prime pagine fino alla conclusione. Qui si vede l'umorismo che hanno medici legali e poliziotti, infatti spesso (quasi sempre) questo è l'unico modo che hanno per superare gli orrori di ciò che vedono e restare quindi sani di mente.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Anche qui, come nei romanzi Come una bambola di stracci, “Nella tana dei lupi” , Vicino al cadavere, “La ragazza di pietra” , “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica,le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato” , viene usata la tecnica dei due punti di vista (polizia e criminale).

Questo romanzo fa riferimento a fatti reali (parla infatti della strage di Columbine) come avviene anche in “La cacciatrice di ossa” , “Skeleton” e “Il ragno” .

Inoltre anche qui come nei libri Il sangue dell'altra, Anatomia di un incubo, La voce delle ossa, “Lezioni di morte”, “Carne e ossa” , “Le ossa del diavolo” e “L'unico figlio”, si parla di serial killer realmente esistiti.

“ ...E tuttavia sono un fastidio più che dono Sono solo guai Dal giorno in cui ho emesso il primo suono.”

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La ragazza n°9''Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza n°9''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare