
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La strategia di Bosch”.
- Titolo originale: "The burning room".
- Autore: Michael Connelly
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 10 Maggio 2016;
- Editore: Piemme;
- Genere: Thriller;
- Pagine: 372 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La strategia di Bosch” di Michael Connelly del maggio 2016, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “La strategia di Bosch”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La strategia di Bosch” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'':
Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.
Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.
Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.
Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.
Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.
È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.
Tra i suoi bestseller ricordiamo:
- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),
- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),
- "Il Poeta" (1996, The Poet),
- "Musica dura" (1997, Trunk Music),
- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),
- "Il ragno" (1999, Angels Flight),
- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),
- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),
- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),
- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),
- "Lame di luce" (2003, Lost Light),
- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),
- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),
- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),
- "La città buia" (2007, The Overlook),
- "La lista" (2008, The Brass Verdict),
- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il nuovo caso di Bosch riguarda la morte di un musicista mariachi che 10 anni prima è stato colpito da un proiettile, forse vagante, gli autori non sono mai stati catturati.
Il musicista per 10 anni ha convissuto con il proiettile in corpo, alla sua morte hanno potuto estrarre il proiettile e analizzarlo, dando così nuove informazioni al caso. Bosch viene affiancato da una nuova partner, il dipartimento ha attuato la politica di far collaborare i nuovi investigatori con quelli con più esperienza, la giovane Soto Lucy.
Harry sta ancora conoscendo la sua giovane collega Lucy, soprannominata “Lucky Lucy”.
Pur essendo giovane e con poca esperienza è già però “famosa” dopo una sua azione eroica, uno scontro a fuoco con dei rapinatori dove il suo collega dell'epoca è morto, la sua carriera ha avuto una veloce crescita tanto che lavora appunto con Harry.
Harry e Lucy sperano di risolvere il caso grazie alle nuove tecnologie, infatti come uniche prove hanno il proiettile e i filmati dello sparo, che appunto con le tecnologie sperano di migliorare dando così l'opportunità di fornire ulteriori informazioni sul crimine.
Mentre le indagini stanno procedendo con un buon ritmo, Harry scopre che Lucy sta indagando, segretamente, su un altro caso che coinvolge un incendio che causo la morte di diversi bambini. Harry ben presto scopre che questo caso è molto importante per Lucy, infatti lei è una superstite dell'incendio e vuole giustizia per i bimbi e per la maestra.
Harry cerca di darle una mano.
Ormai il personaggio di Bosch è una garanzia, è un uomo che vuole fare le cose a modo suo, determinato a far valere la giustizia, non gli importa se il colpevole è un operaio o un politico, lui vuole giustizia.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
I personaggi principali del romanzo sono due: Harry Bosch e la sua partner Lucy Soto. Però ci sono anche personaggi secondari che sono abbastanza importanti per il ruolo nelle indagini (anche se non si vedono spesso).
- Il protagonista è Harry Bosch. È un detective bravissimo che lavora per il LAPD.
È un detective della sesta squadra dell'Unità Casi Irrisolti (UCI). È una squadra a cui vengono affidate indagini speciali e crimini mai risolti.
Bosch non pensa mai a se stesso, né alla poltrona che occupa. Agisce in nome della giustizia, secondo coscienza, e quindi corrisponde esattamente ai canoni che un lettore vorrebbe che si palesassero in un poliziotto.
La sua sofferenza deriva da un passato complicato e doloroso, che lo ha visto crescere negli orfanotrofi, poiché sua madre, una prostituta, è morta quando lui aveva appena undici anni.
Per quanto riguarda l'aspetto fisico, Bosch ha i baffi e capelli castani, ormai brizzolati e i suoi occhi sono marroni, quasi neri. È inoltre un personaggio dal carattere solitamente schivo, spigoloso e apparentemente cinico, indisciplinato e molto esuberante.
Ha una figlia, Maddie, che ormai ha 17 anni.
- Maddie vive con il padre da pochi anni (dalla prematura morte della madre), sogna di fare la poliziotta ed è per questo che ha imparato a sparare, inoltre ha un'eccellente spirito di osservazione.
È una ragazza molto in gamba, partecipa agli Explorer (un gruppo di ragazzi che partecipano ad alcune missioni nella polizia) e fa volontariato part-time per portare la cena a presone recluse.
Probabilmente prenderà il posto del padre sia come protagonista dei romanzi che come polizziotta, una volta che lui andrà in pensione.
- Lucy Soto è una giovane detective, accoppiata a Bosch secondo la nuova politica del distretto per cui un giovane detective deve lavorare con uno di esperienza.
Devo dire che Lucy mi è piaciuta molto, ha portato una ventata di aria fresca, pur essendo giovane e a volte manca di esperienza ma colma questa sua lacuna con la voglia di imparare e con un maestro come Bosch non può che migliorare.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
Il romanzo “La strategia di Bosch” è ambientato quasi interamente a Los Angeles, California, dove Bosch e Lucy vivono e lavorano e dove si è svolto l’omicidio su cui stanno indagando.
I due detective faranno due brevi viaggi, il primo a Tulsa in Oklahoma, sulle tracce dell’uomo che pensano avrebbe dovuto essere il vero obbiettivo del killer di Mariachi Plaza.
Il secondo viaggio, più breve, è a San Diego dove si recano a cercare la complice del secondo crimine su cui stanno indagando, il caso dell’incendio al Bonnie Brae.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
“La strategia di Bosch” è un romanzo contemporaneo, ambientato nel 2014. L’autore non ci indica mai l’anno in cui ci trovaimo ma è facile capirlo poichè ci viene detto che l’incendio al Bonnie Brae è avvenuto ventun’anni fa, e si sta parlando di un caso del 1993.
Per quanto riguarda il caso di Marichi Plaza non viene data una data specifica, ma sappiamo si tratta di un caso vecchio di dieci anni.
In questo romanzo non ci sono flashback, possiamo però rivivere i fatti delle due scene del crimine grazie ai ricordi di Lucy -per quanto riguarda l’incendio- e alle riprese video -per Mariachi Plaza.
I due detective per risolvere entrambi i casi ci impiegano circa due settimane e sul finale abbiamo un salto temporale di altre due settimane che ci permette di scoprire come si sono conclusi i fatti e ci lascia un’incognita di ciò che succederà al detective Bosch.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
Lo stile di Connelly in “La strategia di Bosch” è sempre avvincente e scorrevole.
Da quando il protagonista è stato destinato all’Unità Casi Irrisolti, la struttura narrativa delle opere di Connelly è chiaramente cambiata: meno azione sul campo e più lavoro di ricerca, come accade nei procedural. La sua scrittura è, però, rimasta quella di sempre, incisiva e accompagnata spesso da una sottile ironia.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
La narrazione in “La strategia di Bosch” è affidata ad un narratore esterno, come succede in tutti i casi in cui Bosch lavora nel LAPD, e i fatti vengono narrati in terza persona mantenendo sempre il punto di vista del protagonista.
Il narratore è onnisciente ma non interviene mai con commenti o analisi sui comportamenti dei vari personaggi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA STRATEGIA DI BOSCH'': 
Le tematiche, come sempre nei romanzi di Connelly, sono diverse.
Innanzitutto in “La strategia di Bosch” viene dato ampio spazio alla comunità latina di Los Angeles, nella quale la giovane Lucy Soto si muove più a suo agio rispetto a Bosch, che le concede spazio, fidandosi di lei.
Il detective si comporta così per diverse ragioni, tra cui spiccano il fatto di voler mettere alla prova la giovane Lucy per conoscerla e migliorare il loro rapporto come team e inoltre, conoscendo la lingua, lei riesce a mettere più a proprio agio le persone interrogate.