Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Lezioni di morte''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Lezioni di morte”.
  • Titolo originale: "The Apprentice".
  • Autore: Tess Gerritsen;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2002 e in Italia nel 2004;
  • Editore: TEA (collana “Best TEA”);
  • Genere: Thriller medico;
  • Pagine: 341 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,37 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Lezioni di morte” di Tess Gerritsen del 2002, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Lezioni di morte”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Lezioni di morte” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': 

Tess Gerritsen è nata (il 12 giugno 1953) a San Diego, in California.

È figlia di Ernest Tom, un cuoco di origine cinese e Jui Chiung Tom, detta Ruby, un'immigrata cinese proveniente da Kunming.

Ha un fratello, Thimothy, che è medico e svolge la professione in Texas.

Crescendo impara a suonare il violino e il pianoforte ma ha già una grande passione per la scrittura e i romanzi di Nancy Drew.

Tuttavia i genitori le consigliano una professione sicura, come quella di medico.

Si laurea in antropologia alla Stanford University e successivamente frequenta a San Francisco l'università della California, laureandosi in medicina nel 1979.

Lì conosce Jacob Gerritsen, uno studente di medicina di discendenza olandese cresciuto alle Hawaii. Tess e Jacob si sposano e iniziano poi la loro pratica medica a Honolulu.

Negli anni '80 nascono i loro due figli, Adam e Joshua (Josh).

Proprio mentre è in congedo per maternità ricomincia a scrivere.

Finalmente nel 1987 il primo romanzo, Call After Midnight, è pubblicato dalla casa editrice Harlequin.

È in questo momento che decide di usare lo pseudonimo Tess Gerritsen per firmare i propri romanzi.

In seguito vede pubblicati altri otto romanzi sentimentali.

Nel 1990 Tess e la sua famiglia si trasferiscono a Camden, nel Maine, dove ella abbandona la carriera di medico per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.

Nel 1996 pubblica il primo romanzo del genere medical thriller, intitolato Harvest, arrivato poi anche in Italia con il titolo Il prezzo. Questo libro diventa il suo primo best-seller.

Nel 2001 pubblica il primo romanzo della famosa serie sulla detective Rizzoli e sul medico legale Maura Isles, The surgeon (“Il chirurgo” ).

La TNT dal 2010 produce e trasmette la serie televisiva Rizzoli & Isles, basata su questi personaggi.

I suoi libri sono stati tradotti in 35 lingue, con più di 25 milioni di copie vendute in 40 nazioni.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Mentre Frost e Jane sono sulla scena di un crimine un detective di Newton (Korsak) le dice di recarsi su un'altra scena perchè potrebbe essere collegata a un suo vecchio caso.

Un uomo è stato ucciso con la gola tagliata e la moglie è “scomparsa”.

Sembra che qualcuno stia imitando “il Chirurgo” (un serial killer arrestato l'estate prima), tuttavia ci sono anche delle cose diverse sulla scena del crimine.

Dai rilevamenti della scientifica scoprono che probabilmente il killer lavora con i morti.

Pochi giorni dopo il cadavere della donna rapita viene trovato (insieme ad un altro, scheletrizzato).

Quando l'FBI arriva dice che probabilmente quel posto (dove sono stati trovati i cadaveri) dovrebbe essere messo sotto controllo, così se il killer ritorna potrebbero catturarlo.

Però poco tempo dopo per la Rizzoli sorge un altro problema.

Infatti Hoyt, il Chirurgo, riesce a fuggire dall'ospedale in cui era stato portato a causa di un'emergenza medica.

Poi la Rizzoli riesce a capire il motivo, almeno in parte, per cui l'FBI si occupi del suo caso.

Inoltre dopo qualche giorno devono occuparsi di un altro caso, un altro marito ucciso e la moglie rapita e quasi sicuramente morta.

Anche se qui la scena è un po' diversa e Jane e gli altri si chiedono il motivo di quel cambiamento.

Lo sperma ritrovato su alcune scene del crimine e sulle vittime appartiene ad un uomo che non è schedato nel CODIS

. Mentre controllavano il luogo del ritrovamento in un cimitero lì vicino un vigilante viene ucciso.

Quando Jane e Korsak arrivano al cimitero lei vede qualcuno fuggire dalla scena e inizia ad inseguirlo.

Dopo l'inseguimento si accorge che Korsak non è dietro di lei e lo trova accasciato poiché ha avuto un attacco di cuore.

Lì nel cimitero trova anche la seconda donna rapita dal Dominatore e scopre che lui vuole “giocare” con lei.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

I personaggi principali di questo romanzo sono quattro: Jane Rizzoli, Vince Korsak, Gabriel Dean e Maura Isles.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- La protagonista è la detective Jane Rizzoli. È l'unica investigatrice della Omicidi del Dipartimento di polizia di Boston.

Ha trentaquattro anni anche se ne dimostra di meno, compensa la bassa statura con le spalle larghe e uno sguardo diretto.

Ha i capelli ricci, scuri e "ribelli"; ha una corporatura minuta (pesa cinquantadue kg).

Ha gli occhi larghi e scuri sempre più infossati, il viso che una volta era squadrato ora sembra emaciato.

- Un altro personaggio importante è Vince Korsak. È un detective di cinquantaquattro anni, è grande e grosso e ha un'andatura pesante.

Ha un aspetto rude, le guance cadenti e rade ciocche di capelli su una testa quasi calva.

- Poi c'è Gabriel Dean. È un agente dell'FBI.

Ha i capelli biondo ramati, il portamento militare, un viso dai lineamenti marcati e uno sguardo impenetrabile. Ha solo un'ombra di barba incolta, nonostante il suo aspetto impeccabile.

Ha gli occhi, azzurri, penetranti. È magro, elegante e atletico.

- Infine c'è Maura Isles. È il medico legale, la Omicidi l'ha soprannominata la <>.

Ha i capelli corvini lunghi fino alle spalle e la frangetta.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

Il romanzo si svolge quasi interamente nei confini dello stato americano del Massachusetts. Tutto ha inizio nella città di Boston, dove la protagonista vive e lavora.

Poi ci si sposta a Newton, una cittadina che si trova in Massachusetts, dove c'è la prima scena del crimine riguardante l'indagine principale. Si ritorna a Boston, a Stony Brook (luogo del ritrovamento).

È la riserva che confina col campo da golf ed è situata nella punta meridionale del confine della città di Boston. Poi si deve recare a Fitchburg (sempre in Massachusetts) per controllare l'ospedale da cui Hoyt è scappato.

Infine devono andare nel Maine, in una cittadina chiamata Blue Hill Bay e poi la Rizzoli deve fare un breve viaggio a Washington.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

Il periodo di tempo non è del tutto specificato e precisato. Si sanno solo poche cose con certezza.

L'anno in cui si sviluppa il tutto non è esplicitato però si sa che è l'estate successiva alla cattura del Chirurgo (avvenuta l'anno prima, sempre in estate).

Le date precisate sono poche: la prima è quella del 2 agosto e l'altra è quella del 7 agosto.

Invece i giorni esplicitati sono anch'essi pochi, si comincia da una domenica (in cui è avvenuto il primo omicidio e il primo rapimento).

Poi viene un sabato e infine si sa che sono passate almeno tre settimane dopo il 7 agosto, siamo dunque a fine mese.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

La scrittura dell'autrice è minuziosa e particolareggiata, soprattutto nelle descrizioni dei personaggi, dei luoghi ma anche delle procedure usate sulle scene del crimine e su quelle usate per esaminare gli indizi.

A volte però è abbastanza cruda e macabra. Nonostante questo e nonostante il linguaggio tecnico, tutto è facilmente comprensibile.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

Il romanzo è narrato in terza persona, da un narratore eterodiegetico.

Cioè il narratore è esterno alle vicende narrate ( non è coinvolto nella trama) e sa quello che è successo in passato e quello che accadrà in futuro.

Inoltre non esamina né analizza i comportamenti o i pensieri dei vari personaggi.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

In questo romanzo ci sono molte tematiche importanti.

Il primo tema è quello dei serial killer, trattato anche in altri libri ( “Corpi freddi” , “La casa delle anime morte” ,“Ultima mossa” , “Il predatore” ,“Il poeta” , “Il respiro del ghiaccio” ,“Il chirurgo” e “Il sonno del diavolo” ).

La seconda tematica è quella di malattie o problemi che dovrebbero essere scomparsi dal mondo civilizzato, come il rachitismo in questo caso o la lebbra in “Skeleton” ma che purtroppo esistono ancora.

Un altro argomento importante è quello delle ossessioni dei poliziotti, come in “Il sonno del diavolo”, o qualcosa che li spinge a diventare quasi angeli vendicatori come avviene nel libro “Il buio oltre la notte” .

Qui però possiamo anche notare come i poliziotti in alcuni casi attirano le “ossessioni” dei criminali a cui danno la caccia.

Infine l'ultimo tema fondamentale è quello della guerra (Guerra del Vietnam o Desert Storm).

Questo argomento è stato trattato anche in altri romanzi, ad esempio “La scatola nera” e“Il villaggio degli innocenti” (guerra civile).

Si esamina la guerra con le cose indicibili che i soldati sono stati costretti a vedere in quei casi.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LEZIONI DI MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''

Questo è il secondo libro dell'autrice (e anche il secondo della serie Rizzoli-Isles) che leggo e come il primo è assolutamente da leggere e da “scoprire” anche gli altri che immagino non saranno deludenti.

Anche in questo romanzo, come in “Il predatore”, “La casa delle anime morte”, “Le piace la musica, le piace ballare” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato” , si può notare la tecnica dei due punti di vista (quello dei criminali e quello dei poliziotti).

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

La trama non è particolarmente originale, tuttavia è trattata in modo assolutamente non banale. Il ritmo è molto elevato e la suspense sempre presente fino all'ultima pagina.

Secondo il mio modesto parere il titolo originale, The apprentice, ha molto più senso di quello tradotto in italiano.

Inoltre pure qui ci sono dei riferimenti a serial killer reali: Jeffrey Dahmer, Henry Lee Lucas e Ted Bundy. Altri libri in cui vediamo questi riferimenti a killer reali sono “Carne e ossa” , “Le ossa del diavolo” e “L'unico figlio”.

“Un omicida che attraversa liberamente gli oceani. Il cui terreno di caccia non conosce i confini nazionali”.

In particolare qui si sofferma spesso sulle difficoltà professionali e relazionali legate alla condizione femminile.

La Gerritsen si riconferma con questo romanzo un'eccellente autrice di storie incredibili.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Lezioni di morte''Indice dell'Analisi del Libro ''Lezioni di morte''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare