- Titolo: “Lame di luce”.
- Titolo originale: "Lost light".
- Autore: Michael Connelly;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2003 e in Italia nel 2004;
- Editore: Piemme (collana "Bestseller");
- Genere: thriller;
- Pagine: 347 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,33 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.
Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.
Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.
Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.
Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.
È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.
Tra i suoi bestseller ricordiamo:
- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),
- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),
- "Il Poeta" (1996, The Poet),
- "Musica dura" (1997, Trunk Music),
- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),
- "Il ragno" (1999, Angels Flight),
- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),
- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),
- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),
- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),
- "Lame di luce" (2003, Lost Light),
- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),
- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),
- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),
- "La città buia" (2007, The Overlook),
- "La lista" (2008, The Brass Verdict),
- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Dopo la telefonata di un detective (Cross) che 4 anni prima si era occupato di un caso rimasto però irrisolto, Bosch (detective in pensione e ormai investigatore privato) decide di rimettersi al lavoro per risolverlo.
Appena inizia a fare domande in giro la sua ex partner, Kizmin Ryder, lo avverte di restarne fuori perché se ne stanno occupando altri.
Quando Bosch riparla col detective che si era occupato del caso (una rapina su un set dove lavorava la vittima di un suo caso) scopre che qualcuno aveva chiamato dall'FBI per dire che almeno uno dei numeri seriali delle banconote segnate era sbagliato.
In seguito si scopre che l'agente che ha telefonato dall'FBI è scomparsa 3 anni prima. Così per scoprire altro Bosch va alla sede dell'FBI dove incontra Roy Lindell che fa in modo che lui possa vedere il fascicolo su Martha Gessler (l'agente scomparsa) e gli dà anche altre informazioni e infine gli chiede di occuparsi del caso per conto suo.
Bosch accetta e dopo aver parlato con Cross e dopo averlo ipnotizzato Bosch scopre il periodo in cui il collega di Cross ha ricevuto la telefonata della Gessler. Mentre Bosch faceva delle ricerche in biblioteca scopre (per caso, voleva infatti depistare qualcuno che lo seguiva) delle cose molto interessanti.
Ma appena l'FBI scopre che a casa di Cross c'è un fascicolo sulle indagini lo prendono e poi portano Bosch in una specie di prigione segreta dove tengono i terroristi. Appena riesce ad uscire telefona alla sua ex moglie, a Las Vegas, e le chiede se si possono incontrare all'aeroporto.
Tornato a Los Angeles va da un suo vecchio amico che gli aveva prestato una telecamera per controllare se Cross veniva maltrattato dalla moglie e scoprono qualcosa di compromettente commesso dagli agenti dell'FBI.
Si reca poi da un' avvocato che conosceva e le consegna delle copie del video da far arrivare alla tv se lui non si fosse fatto sentire e poi parla con uno dei supervisori dell'FBI. Gli richiede di avere tutto il fascicolo sul caso per continuare a lavorarci.
Lo ricontrolla mentre va a Las Vegas. Il giorno dopo aveva appuntamento con delle persone legate al caso. Scopre che l'agenzia di assicurazione aveva indagato sui poliziotti presenti sulla scena (sé stesso, Cross e il collega di Cross).
Poi scopre anche che una delle persone che lavorava nella banca che aveva fatto il prestito era sulla scena volontariamente e inizia a indagare su lui. Poiché Bosch ha la sensazione di aver scoperto qualcosa di interessante per risolvere il caso. Ma non è tutto come pensa lui.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
In questo romanzo di Connelly i personaggi principali sono soprattutto due.
- Harry (Hyeronimous) Bosch ha 52 anni, è un ex detective della omicidi andato finalmente in pensione dopo 25 anni di servizio. Ha combattuto la guerra del Vietnam, infatti era un topo delle gallerie, cioè quei soldati che controllavano tutte le gallerie in modo che non ci fossero dei nemici. Adesso è un investigatore privato anche se questo è il primo caso a cui lavora da quando è andato in pensione.
Nonostante abbia lasciato il distintivo è come al solito alla ricerca della verità, non si lascia mai intimidire dalle difficoltà da superare, dai nemici che deve affrontare per raggiungerla. È stato sposato con Eleanor Wish, un'ex agente dell'FBI e alla fine del libro ci sarà una rivelazione davvero stupefacente.
- L'altro personaggio importante è Roy Lindell, agente dell'FBI con cui Bosch ha lavorato molto spesso trovandocisi bene. È sulla quarantina e ha i muscoli possenti come una volta. E ha sempre la stessa abbronzatura e gli stessi denti sbiancati. Si erano conosciuti mentre Lindell era in un'operazione sotto copertura 7 o 8 anni prima e Bosch gli aveva tagliato la coda di cavallo che portava perché non sapeva che lavorava per l'FBI.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Questo libro da questo punto di vista è un po' statico. Le indagini raccontate si svolgono quasi totalmente a Los Angeles, infatti si parla di Hollywood e Bel Air. Però il protagonista si sposta quasi sempre per pochissime ore fino ad arrivare a Las Vegas dove vive la sua ex moglie.
Lo fa a volte per vederla e altre volte per depistare le indagini dell'FBI che lo seguiva. Si sposta varie volte da Los Angeles a Las Vegas e il romanzo si conclude proprio a Las Vegas nella casa della ex moglie.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
L'unica indicazione per quanto riguarda il tempo in cui questi fatti sono ambientati è che siamo dopo il 2001 in cui era avvenuto un caso a cui si fa riferimento.
Sappiamo che nonostante il fatto che ogni volta che si sposta verso Las Vegas faccia abbastanza caldo (come avviene normalmente visto che si trova in pieno deserto), in realtà dovremmo essere in autunno perché si fa spesso riferimento alla pioggia e al tempo non bellissimo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Lo stile di scrittura di Michael Connelly è come al solito stupefacente. Riesce infatti a essere descrittivo facendoci immaginare tutto quasi come se fossimo là attraverso i suoi dettagli minuziosi ma allo stesso tempo riesce a non essere noioso (cosa non sempre facile).
Inoltre è un gran maestro per quanto riguarda la suspense, perché riesce a farci provare quello che prova il protagonista quando sembra vicino alla “soluzione” e quando poi rimane sconvolto perché capisce che non è andata così.
NARRATORE DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Nel romanzo “Lame di luce” il narratore è omodiegetico, cioè interno alla storia che viene esposta,quindi, in prima persona. A narrare tutta la vicenda è infatti il protagonista, l'investigatore privato (detective in pensione) Harry Bosch.
Non è un narratore onnisciente, cioè non conosce le situazioni del presente, del passato e del futuro né conosce la psicologia dei personaggi. Anche ne “Il poeta” il narratore era in prima persona.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Le tematiche principali sono 3. Quella dell'ipnosi, tecnica utilizzata anche in questo caso per scoprire qualcosa che è stato “dimenticato” o a cui non si è prestato abbastanza attenzione perché non si riteneva una cosa importante. Questa tematica viene affrontata anche ne “Il collezionista”.
L'altro tema importante è quello dei soliti “problemi” che bisogna superare per arrivare a trovare finalmente la verità che il protagonista di questi romanzi cerca sempre non preoccupandosi mai delle conseguenze delle sue azioni.
Infine l'ultimo tema trattato è quello di chi va a caccia di mostri che deve fare tutto ciò che è in suo possesso per non diventare anche lui un mostro come quelli di cui va a caccia. Argomento trattato anche ne “Il buio oltre la notte”.
COMMENTO DEL LIBRO ''LAME DI LUCE'':
Il titolo originale di "Lame di luce" è "Lost light" (Luce perduta), è un bel titolo che forse non doveva essere cambiato perchè fa riferimento alla vita di Bosch quando era soldato in Vietnam.
Sto leggendo tutti i romanzi, che sono usciti qui in Italia, di Michael Connelly che è uno dei miei autori preferiti in assoluto. Li sto leggendo in ordine cronologico (soprattutto quelli della serie di Harry Bosch) in modo da seguire attentamente tutta la storia della sua vita.