Recensioni Libri aventi come iniziale del titolo la lettera ''K''
Recensione ''Kosmos'' (Libro di Emmanuel Gallo)
- Dettagli
- Categoria principale: Recensioni Libri
- Categoria: Recensioni Libri ''K''
- Creato: Sabato, 31 Gennaio 2015 14:19
- Scritto da Stefano Lattari

DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Kosmos”.
- Titolo originale: "Kosmos".
- Autore: Emmanuel Gallo.
- Nazionalità Autore: Italiana.
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Italia il 15 Dicembre 2014.
- Editore: We-News Editore.
- Genere: Raccolta Poetica (Poesia).
- Pagine: 34 p., rilegato.
- Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''KOSMOS'':
Emmanuel Gallo nasce a Fiesole il 31 luglio 1986.
In seguito al divorzio dei genitori vive stabilmente con la madre ed il fratello.
Frequenta il liceo linguistico a Firenze e viene a conoscenza del pensiero leopardiano che lo influenzerà profondamente nella sua esistenza prima, e nella sua poetica dopo.
Successivamente scoprirà Ungaretti e Montale.
I suoi interessi spaziano dalla musica alla pittura verso cui attinge anche immagini liriche e suoni.
Nel 2010 consegue la laurea triennale in lettere moderne presso Università di Firenze.
È in questo periodo che soffre di significativi disturbi nervosi che lo portano a chiudersi in se stesso; terreno su cui si sviluppa l'esperienza dolorosa e le riflessioni contenute nella raccolta “Cometa” (2013).
Partecipa nel 2012 al Concorso "Gli inediti del Premio Internazionale Mario Luzi" pubblicando in un volume antologico le poesie: "Ritratto", "Condizione", "Preghiera per un pazzo".
Ha pubblicato in altre edizione minori alcune poesie.
Riprende gli studi in ambito umanistico iscrivendosi alla laurea magistrale in filologia moderna.
Nel dicembre 2014 cambia casa editrice ed affidandosi alla We-News Editore pubblica una nuova raccolta poetica, “Kosmos”, in cui esce dalla propria condizione umana e si proietta nell'infinito.
Esattamente un anno dopo, nel dicembre del 2015, pubblica la sua terza raccolta poetica – la seconda pubblicata con la We-News Editore – dal titolo “Supernova”.
Conosci meglio il poeta Emmanuel Gallo:
2) Leggi i suoi libri:
- Recensione del libro “Cometa” (scritta da Stefano Lattari);
- Recensione del libro “Kosmos” (scritta da Stefano Lattari);
3) Altro su di lui:
- Aforismi e Massime;
- Intervista in esclusiva a Emmanuel Gallo;
- Saggio: ''La Metafisica del Sentimento: ovvero, il rapporto tra l'Uomo e l'Universo nella Poesia'';
- Saggio: ''Essere ed espansione: la decostruzione della Ragione - Analisi poetico-filosofica'';
- Recensione scritta da Emmanuel Gallo per il libro “L'improvvisazione delle ali” di Stefano Lattari;
- Saggio: "''Mondo artificiale. L'antinatura dell'uomo'': ovvero, critica alla presunta superiorità naturale dell'uomo!".
RIASSUNTO DEL LIBRO ''KOSMOS'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il sogno cosmico, con il quale l’autore desidera trascendere la sua condizione corporale per fondersi con l’universo, incontra la dura scorza della realtà terrena, fatta di lacrime e disillusioni.
Il poeta “si attraversa” per solcare un paesaggio martoriato dal dolore e dalla solitudine, ma nel quale scorge anche, nel cielo che si apre sopra sulle sue rovine, la propria intera umanità, fatta di chiarori ruggenti e di intensi slanci verso la vita.
Concludiamo con la poesia "Sogno":
Rinascere in eterne sembianze
spezzarmi in petali di stelle
seguire orbite cosmiche
percorrere con un salto l'infinito delle galassie
per rivederti bianco abbaglio
per ritrovarti felice mimesi
per ardere nel tuo lieve respiro
e struggermi del tuo moto armonico
e irradiarmi della tua temuta essenza
e...
ma chiuso dalla cinerea cappa di questo pianeta
buio atomo luccicante di lucido sogno
che storpia l'arcano filo del mio pensiero
una piatta orditura di esistenze.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''KOSMOS'': 
Il centro unificatore della raccolta è il Kosmos del poeta, quell’Io vasto e vitale che vuole abbracciare tutto se stesso.
Il suo percorso inizia con la constatazione di un fallimento: l’impossibilità di soddisfare la sua sete di eterno e di infinito.
La dimensione Dionisiaca pare riaffiorare soltanto in brevi istanti in cui i sensi di un poeta disilluso, votato soprattutto al lato notturno dell’esistenza, ripiegato sul suo mondo interiore, e su cui pesa la condizione esistenziale di straniero, si schiudono improvvisamente verso il sogno e la luce.
Alla fine del percorso, l’autore scoprirà di avere in sé un intero universo pulsante, trattenuto nei suoi occhi.
È la presa di coscienza e l’accettazione della propria vastità, e che contempla il fango come il cielo, il ghiaccio come il fuoco, la luce come il buio.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''KOSMOS'': 
Il mare, dove una piccola barca è in balia delle onde, senza rotta o ricordo di un porto (topos che esprime la condizione esistenziale del poeta).
Un paesaggio mattutino con un’alba radiosa, in cui il poeta si disseta come ad una fonte, ma che rappresenta anche il simbolo della fugacità delle Bellezza.
La notte, testimone del dolore del poeta, ma che reca con sé la luce delle stelle, espressione del desiderio di trascendenza.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''KOSMOS'': 
Il riferimento è ad un presente immediato, quello del poeta solo con il proprio bisogno di comunicare.
Nostalgico è il richiamo ad una infanzia non pienamente vissuta, e ad un futuro nel quale il poeta si promette di conservare la propria speranza, nonostante il deserto che egli sente intorno a sé.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''KOSMOS'': 
La libertà compositiva è la caratteristica principale di tutta la raccolta. La punteggiatura viene quasi completamente abolita, tranne nelle interrogazioni o nelle esclamazioni.
Il verso, a tratti franto in poche sillabe, altre volte di più lungo respiro, si avvale di parole che emanano una forte carica espressiva.
A questo risultato conferisce anche la grande intensità degli ossimori (es: "vecchio candido vagito", oppure "l’alba popola di ombre il nulla"), oltre alla presenza di termini aulici o di derivazione dotta, originalmente inseriti in un contesto formale prevalentemente classicheggiante.
Altro elemento peculiare di questa poesia è la musicalità, che non cede mai alla lusinga della rima, ma privilegia esclusivamente il ritmo e le figure retoriche. Assonanze ed allitterazioni sono utilizzate sapientemente per creare un effetto sonoro incisivo, che potenzia l’immagine o il concetto espresso.
NARRATORE DEL LIBRO ''KOSMOS'': 
il poeta è anche il narratore “in versi” che si occupa della sua vicenda interiore in modo diretto, senza maschere o filtri, ma mettendo a nudo il proprio Io.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''KOSMOS'': 
La raccolta si sviluppa attraverso molteplici tematiche.
La ricerca di un virginale momento di serenità in cui la coscienza di sé sembra dissolversi, la fusione panica con la natura, il manifesto scetticismo nei confronti della religione, il senso di estraneità del poeta nel mondo, la nostalgia per il tempo dell’infanzia vista come età dell’Oro, l’attitudine al sogno, la disillusione d’amore, il dolore, la morte delle sensazioni ... tutto questo riunito nella consapevolezza della propria vastità.
COMMENTO DEL LIBRO ''KOSMOS'': 
Con una matura interpretazione dei propri stati d’animo, Emmanuel Gallo imprime la propria esigenza espressiva in una scrittura incisiva, solenne, che ricorda, sul piano figurativo, la statuaria classica.
La penna sembra quasi trasformarsi in uno scalpello per incidere il verso, forgiare le immagini e la parola stessa, estrapolandola da strutture formali che si richiamano alla tradizione, ma nello stesso tempo se ne distanziano attraverso una coscienza sempre più forte della propria individualità.