- Titolo: “Il buio oltre la notte”.
- Titolo originale: "A darkness more that night".
- Autore: Michael Connelly;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2001 e in Italia nel 2002;
- Editore: Piemme (collana"Maestri del thriller");
- Genere: thriller poliziesco;
- Pagine: 431 p., copertina rigida;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.
Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.
Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.
Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.
Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.
È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.
Tra i suoi bestseller ricordiamo:
- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),
- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),
- "Il Poeta" (1996, The Poet),
- "Musica dura" (1997, Trunk Music),
- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),
- "Il ragno" (1999, Angels Flight),
- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),
- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),
- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),
- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),
- "Lame di luce" (2003, Lost Light),
- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),
- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),
- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),
- "La città buia" (2007, The Overlook),
- "La lista" (2008, The Brass Verdict),
- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
La detective del dipartimento dello sceriffo, Jaye Winston, va a casa di un ex profiler dell'FBI, Terry McCaleb e gli chiede di guardare il fascicolo dell'omicidio commesso probabilmente da un serial killer perché lui era molto bravo a catturarli quando lavorava ancora per il Bureau.
Vive con la moglie Graciela, il figlio della sorella, Raymond e la loro bimba appena nata, Cielo.
Dopo aver iniziato a esaminare il fascicolo e aver guardato la videocassetta della scena del crimine inizia a prendere degli appunti sulle cose che scopre, una delle cose che gli sembra importante è che qualche anno prima la vittima, Edward Gunn, non aveva potuto essere accusata di omicidio e di quel caso si era occupato il detective Harry Bosch.
Poi si reca a Los Angeles per incontrare Jaye e gli chiede anche di poter guardare dal vivo la scena del crimine, di parlare con la sorella della vittima e con Bosch. Nel frattempo Harry era occupato in tribunale con un processo contro un regista ricco e famoso accusato dell'omicidio di un attrice nonostante il suo tentativo di farlo sembrare un suicidio.
Grazie a un dettaglio visto da Terry, un gufo di plastica, cerca di informarsi sui suoi possibili significati e scopre che molti pittori dipingevano dei gufi. Uno di questi pittori era Hieronymous Bosch.
Così si reca in un museo per avere altre informazioni da un esperta che gli fa vedere i quadri del pittore e che gli spiega che aveva un'anima talmente tormentata che dipingeva scenari apocalittici con dannati e creature mostruose; inoltre inseriva spesso nei suoi quadri dei gufi, simboli del male.
Dopo aver scoperto questi “indizi” Terry pensa di avere un sospettato “perfetto”, Harry Bosch. Sembra proprio che Harry abbia voluto farsi giustizia da solo… E i precedenti non depongono a suo favore, perché e' già stato oggetto di numerose indagini da parte degli affari interni.
Terry ne parla con Jaye e decidono entrambi di indagare “diplomaticamente” su di lui. Le soluzioni possibili sembrano essere due: o Bosch è davvero l'assassino oppure qualcuno vuole incastrarlo. Ma le cose per arrivare alla soluzione del caso non sono mai semplici.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
In questa vicenda ci sono tre protagonisti. Il primo è Terry (Terrell) McCaleb, ex profiler dell'FBI, dopo un trapianto di cuore che lo ha costretto ad andare in pensione, si è trasferito su un'isola dove insieme al suo amico e socio, Buddy, organizza battute di pesca di altura per i turisti.
È sposato e vive con sua moglie, il figlio della sorella di lei e la loro bimba. Ha i capelli tagliati cortissimi e biondi, a causa del sole, ha i muscoli delle braccia e delle spalle modellati ed è abbronzato.
L'altra protagonista è Jaye Winston, una detective della omicidi del dipartimento dello sceriffo che svolge il suo lavoro soprattutto a West Hollywood. Ha i capelli biondo-sabbia che tiene sciolti e le arrivano fino alle spalle, non si trucca mai.
Ha gli occhi profondi e intelligenti, sorride sempre anche se in quel sorriso c'è sempre un velo di tristezza. Inoltre risulta calma e dura e con un fascino da maschiaccio.
L'altro personaggio importante è, ovviamente, Harry Bosch. Il detective di terzo grado della Hollywood. Ha il solito carattere burbero, non facile e, nonostante sia un ottimo investigatore, è un attaccabrighe per cui quasi mai ha ottimi rapporti con i colleghi che lo sopportano poco o niente. Ha i capelli corti più grigi, i baffi e gli occhi neri, stanchi e circondati da rughe.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
Il romanzo si sviluppa interamente negli Stati Uniti più precisamente nella California meridionale. I protagonisti si spostano tra Los Angeles, dove è avvenuto l'omicidio e dove si sta svolgendo il processo, e l'isola di Catalina.
Quest'isola appartiene all'arcipelago delle Channel Islands ed è situata a circa 30 km dalla costa della Contea di Los Angeles di cui fa parte.
In quest'isola vive uno dei protagonisti di questa vicenda, Terry McCaleb con la moglie, Graciela, il figlio della sorella, Raymond e la loro bambina di 4 mesi, Cielo.
La città più importante di quest'isola è Avalon.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
La vicenda esposta in questo libro accade ai giorni nostri, non si sa l'anno preciso ma si capisce che è di sicuro dopo il maggio dell'1999, anno in cui nel libro si dice che sia accaduto un crimine.
Si sa che siamo in pieno inverno, infatti il delitto di cui si occupano è avvenuto la notte di Capodanno, un lunedì. In realtà le indagini iniziano due settimane dopo che l'omicidio è avvenuto cioè quando Winston, detective dello sceriffo, chiede a McCaleb di esaminare il fascicolo e comunicarle le sue idee perché non riescono ad andare avanti in modo da poter fermare il colpevole.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
La scrittura di Connelly è una scrittura semplice, lineare, veloce e scorrevole oltre che comprensibile. Non usa termini complessi. Riesce a coinvolgere il lettore anche grazie ai molti colpi di scena che inserisce. Descrive i personaggi, l'ambiente e la scena del crimine utilizzando molti dettagli. Inoltre descrive minuziosamente i quadri del pittore Bosch che sembra quasi di vederli.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
Il narratore è esterno, infatti la storia è raccontata in terza persona. Non è onnisciente; racconta tutta la vicenda passo passo. Non commenta né analizza gli stati d'animo o i comportamenti dei personaggi. Espone gli avvenimenti quando capitano, senza anticiparli mai e non li commenta.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':
Oltre al tema abituale del serial killer in questo libro viene approfondita l'idea di ciò che permette agli uomini ricchi, famosi e potenti di sfuggire alla giustizia poiché possono pagare per questo.
Un'altra tematica importante è quella del poliziotto che deve svolgere il proprio lavoro senza lasciarsi ossessionare, senza diventare un “angelo vendicatore”, dunque non deve oltrepassare un certo limite che lo porterebbe a essere come quelli a cui da la caccia. Questo concetto viene esposto anche in “Musica dura” e “La bionda di cemento”.
Un'altra cosa molto importante è la descrizione dei quadri di pittori veramente esistiti. Questi pittori dipingono soprattutto scenari dell'apocalisse quindi nei loro dipinti si riesce a vedere il male e la disperazione.
COMMENTO DEL LIBRO ''IL BUIO OLTRE LA NOTTE'':