
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il sangue dell'altra”.
- Titolo originale: "Body Double".
- Autore: Tess Gerritsen;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2004 e in Italia nel 2007;
- Editore: TEA (collana “Best TEA”);
- Genere: thriller medico;
- Pagine: 357 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,85 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il sangue dell'altra” di Tess Gerritsen del 2007, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il sangue dell'altra”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il sangue dell'altra” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'':
Tess Gerritsen è nata (il 12 giugno 1953) a San Diego, in California.
È figlia di Ernest Tom, un cuoco di origine cinese e Jui Chiung Tom, detta Ruby, un'immigrata cinese proveniente da Kunming.
Ha un fratello, Thimothy, che è medico e svolge la professione in Texas.
Crescendo impara a suonare il violino e il pianoforte ma ha già una grande passione per la scrittura e i romanzi di Nancy Drew. Tuttavia i genitori le consigliano una professione sicura, come quella di medico.
Si laurea in antropologia alla Stanford University e successivamente frequenta a San Francisco l'università della California, laureandosi in medicina nel 1979.
Lì conosce Jacob Gerritsen, uno studente di medicina di discendenza olandese cresciuto alle Hawaii.
Tess e Jacob si sposano e iniziano poi la loro pratica medica a Honolulu. Negli anni '80 nascono i loro due figli, Adam e Joshua (Josh).
Proprio mentre è in congedo per maternità ricomincia a scrivere. Finalmente nel 1987 il primo romanzo, Call After Midnight, è pubblicato dalla casa editrice Harlequin.
È in questo momento che decide di usare lo pseudonimo Tess Gerritsen per firmare i propri romanzi. In seguito vede pubblicati altri otto romanzi sentimentali.
Nel 1990 Tess e la sua famiglia si trasferiscono a Camden, nel Maine, dove ella abbandona la carriera di medico per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.
Nel 1996 pubblica il primo romanzo del genere medical thriller, intitolato Harvest, arrivato poi anche in Italia con il titolo Il prezzo.
Questo libro diventa il suo primo best-seller. Nel 2001 pubblica il primo romanzo della famosa serie sulla detective Rizzoli e sul medico legale Maura Isles, The surgeon (“Il chirurgo” ).
La TNT dal 2010 produce e trasmette la serie televisiva Rizzoli & Isles, basata su questi personaggi.
I suoi libri sono stati tradotti in 35 lingue, con più di 25 milioni di copie vendute in 40 nazioni.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
La sera in cui Maura Isles torna a casa, dopo una settimana di convegni a Parigi, trova davanti casa sua la polizia.
Tutti sono stupiti di vederla, infatti una donna era stata uccisa davanti a casa sua ed era esattamente uguale a Maura.
Dall'autopsia si scopre che Anna Jessop (la vittima, di cui si trovavano informazioni risalenti soltanto a sei mesi prima) è stata uccisa da un particolare proiettile.
Rizzoli scopre che la vittima si chiamava in realtà Anna Leoni e ha cambiato nome per sfuggire a un ex compagno violento.
È la sorella gemella di Maura anche se lei non ne sapeva nulla, anche lei è stata adottata.
Il detective (Rick Ballard) che aveva aiutato Anna a cambiare nome dice alla Rizzoli che il possibile sospettato potrebbe essere l'ex compagno della vittima, un dottore molto ricco.
Poi Maura decide di andare nella cittadina in cui Anna è vissuta gli ultimi sei mesi di vita per vedere la casa della sorella.
In un terreno lì vicino vengono ritrovati dei resti di almeno due persone e Maura aiuta a “riesumarli”.
Sono gli scheletri di un uomo e una donna.
Rick Ballard dice a Maura qual è il nome della sua vera madre e le dice anche che sta scontando l'ergastolo per l'omicidio di due sorelle, di cui una era alla fine della gravidanza.
Dopo aver saputo i dettagli Maura pensa che la madre potrebbe anche essere innocente, inoltre parlando con la psicologa che la segue scopre che insieme a lei doveva esserci qualcun altro.
Qualche giorno dopo Maura e la Rizzoli vanno di nuovo nella cittadina del Maine dove aveva vissuto Anna per esaminare i resti delle vittime perché Maura vuole controllare una sua teoria sulla morte di quelle persone.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'': 
I personaggi principali del romanzo sono tre: Maura Isles, Jane Rizzoli e Rick Ballard.
- La protagonista del libro è Maura Isles. È il medico legale e lavora nell'ufficio del coroner, Commonwealth del Massachusetts.
Ha quarant'anni ed è stata adottata alla nascita. Ha la pelle eburnea, i capelli neri con la frangia e le labbra carnose.
Le sue dita sono lunghe e sottili, è alta un metro e settanta e pesa cinquantasette chili.
Viene soprannominata da tutti la Regina dei Morti, anche se a lei quel soprannome non piace, inoltre le sembra che tutti la tengano lontana (sia per il suo lavoro, ma anche per il suo carattere).
- Un altro personaggio fondamentale è la detective Jane Rizzoli. È un detective della squadra Omicidi di Boston.
È sposata con Gabriel Dean, che lavora nell'FBI, ed è ormai all'ottavo mese di gravidanza.
"... la minuta Rizzoli sembrava una pera matura nel suo tailleur pantalone". Ha i capelli neri tutti arricciati (coem sempre) e spesso arruffati e scarmigliati.
- Infine l'ultimo personaggio importante è Rick Ballard. È un detective della polizia di Newton.
Ha due occhi azzurri dallo sguardo diretto, cristallino, i capelli castani tagliati corti e una camicia linda e stirata in stile militare. "Possedeva la stessa aria autorevole di Gabriel..."
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'': 
È un romanzo molto dinamico da questo punto di vista anche se in realtà quasi tutto si svolge all'interno degli Stati Uniti d'America.
Soltanto all'inizio la protagonista si trova nella Ville Lumiere, cioè a Parigi. Per la maggior parte del resto delle indagini quasi tutto si svolge nello stato del Massachusetts.
Poi ritorna a Boston anche se abita nella cittadina di Brookline. Infatti Brookline è poco più di un sobborgo residenziale inglobato dalla città di Boston.
Poi si recano a Newton. È un tranquillo sobborgo residenziale a ovest della città di Boston, a meno di sette chilometri da Brookline.
Però ci sono anche altre cittadine come Fox Harbor nello stato del Maine, Framingham e Natick.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'': 
Nel flashback mancano meno di due settimane al ballo di Halloween, quindi nel mese di ottobre.
Però il romanzo vero e proprio ha inizio nel mese di giugno, dunque in estate (viene messo in risalto soprattutto il caldo).
Il periodo di tempo però non è molto ben definito, infatti non sono presenti né date né sono esplicitati (quasi mai) i giorni della settimana.
Si sa che è passata più di una settimana dal giorno dell'omicidio (dovrebbe essere un giovedì). L'unico altro giorno specificato è una domenica.
Alla fine del libro si capisce che sono passate almeno alcune settimane, durante le quali si sono svolte le indagini della polizia.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'': 
I capitoli non sono eccessivamente lunghi.
Le descrizioni, soprattutto dei personaggi presenti nella vicenda, ma anche dei luoghi sono particolarmente dettagliate.
Il linguaggio usato nel romanzo è, in alcuni tratti crudo. Inoltre è molto semplice e se vengono usate parole difficili vengono sempre spiegate. La scrittura è fluida e scorrevole.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL SANGUE DELL'ALTRA'': 
Il romanzo è narrato in terza persona da un narratore eterodiegetico, cioè esterno alla vicenda narrata.