Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il cane di terracotta''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il cane di terracotta”.
  • Titolo originale: "Il cane di terracotta".
  • Autore: Andrea Camilleri;
  • Nazionalità Autore: Italiano;
  • Data di Pubblicazione: 1996;
  • Editore: Sellerio, collana La memoria;
  • Genere: Giallo;
  • Pagine: 288 pagine, paperback;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,37 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Il cane di terracotta” di Andrea Camilleri del 1996, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “il cane di terracotta”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “il cane di terracotta” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'':

Andrea Camilleri nasce a Porto Empedocle (AG) il 06 settembre del 1925, figlio di Carmelina Fragapane e Giuseppe Camilleri.

Nel docufilm del 2014 “Il maestro senza regole” Camilleri rivela che sua nonna Carolina e Luigi Pirandello erano cugini di primo grado e racconta il buffo incontro che egli ebbe da bambino con l'anziano premio Nobel per la Letteratura.

Il giovane Camilleri consegue la maturità classica al liceo Empedocle di Agrigento nel 1943 senza sostenere l'esame finale poichè le scuole erano state chiuse in vista dell'imminente sbarco delle forze alleate e si era deciso di considerare valido il secondo scrutinio trimestrale.

Già nel 1942 inizia a lavorare come regista teatrale e sceneggiatore. Dopo aver conseguito il diploma si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia ma non consegue la laurea.

Conclude invece gli studi nel 1952 presso l'accademia di Arte Drammatica Silvio d'Amico, alla quale viene ammesso come unico allievo regista nel 1949.

Da allora ha firmato la regia di più di cento opere televisive ma soprattutto teatrali, tra cui la prima rappresentazione di un'opera di Beckett in Italia (Finale di partita nel 1958).

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Nel 1957 entra alla RAI e si sposa con Rosetta Dello Siesto dalla quale ha tre figlie. Insegna al Centro sperimentale di cinematografia negli anni 60 ed dal 1977 al 1997 è titolare della cattedra di Regia all'accademia di Arte Drammatica Silvio d'Amico, dove ha come allievi nel corso della sua carriera grandi nomi del cinema italiano come Luigi Locascio, Luca Zingaretti, Fabrizio Gifuni, Emma Dante.

La carriera di scrittore di Andrea Camilleri, che inizia nel 1978 con il romanzo “Il corso delle cose”, si può dividere in due filoni:

A) I Romanzi tra i quali ricordiamo: “Il corso delle cose” (1978), “Un filo di fumo” (1980, romanzo storico), “La stagione della caccia” (1992), “Il birraio di Preston” (1995), “La concessione del telefono” (1998),

B) La “Serie del Commissario Montalbano” della quale ricordiamo i titoli “La forma dell'acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996), “La voce del violino” (1997), “Acqua in bocca” (2010, con Carlo Lucarelli), “La piramide di fango” (2014).

Autore estremamente prolifico, ha scritto un'ottantina tra romanzi gialli, storici e svariati lavori di narrativa e non, quasi tutti con protagonista la sua Sicilia.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il commissario Montalbano riesce, grazie all'aiuto del suo amico d'infanzia Gegè, ad arrestare un pericoloso latitante, Tanu u grecu.

L'arresto è stato in relatà concordato tra Montalbano e Tano, che vuol tirarsi in disparte prima di essere colpito dalla nuova generazione di mafiosi.

Per ringraziare il commissario del suo aiuto Tano gli rivela l'ubicazione di un deposito di armi della mafia, una grotta in una località ai piedi della montagna del Crasto.

Un vecchio amico di Montalbano, il preside Burgio, gli rivela che la grotta ha una lunga storia alle spalle: veniva usata dal padre di un suo amico durante la guerra per depositare beni di consumo destinati al mercato nero.

Montalbano incuriosito torna alla grotta e scopre una seconda cavità nascosta dietro i locali che sono stati usati come magazzino per le armi. La sopresa è grande quando nella seconda grotta scopre due cadaveri composti in un abbraccio, con una ciotola e delle monete ai loro piedi e un cane di terracotta che sembra far loro la guardia.

La nuova mafia, per punire Montalbano per il suo accordo con Tano, tenta di ucciderlo. Mentre è in convalescenza il commissario ha tutto il tempo di occuparsi della storia dei morti nella grotta, che risultano essere un ragazzo e una ragazza molto giovani, assassinati con dei colpi di arma da fuoco.

Le domande sono tante: chi sono, perchè sono stati ritrovati nella grotta? Sono stati uccisi lì o altrove? Chi li ha ammazzati è la stessa persona che li ha ricomposti? E cosa ci fa un cane che veglia i morti per l'eternità?

Il commissario cerca di risolvere il mistero aiutato dal preside e dalla signora Burgio, in una singolare indagine al passato condotta sul filo della memoria che lo trasporta nella Vigata di cinquant'anni prima e gli permette di conoscere personaggi particolarissimi e culture diverse e affascinanti.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

- Salvo Montalbano: commissario nel commissariato di Pubblica Sicurezza di Vigata, ama la propria solitaria routine ma non per questo si chiude in casa escludendo il mondo.

È un uomo di legge ma spesso sente che la legge non coincide con ciò che è giusto e cerca di riportare legge e giustizia nello stesso alveo, provando di volta in volta disgusto per i potenti e compassione e comprensione per i poveracci provati dalle sventure e dalle ingiustizie senza cadere in sentimentalismi, agendo con buon cuore e equilibrio.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

È un cacciatore solitario che nelle indagini vuol prendere le decisioni e ha bisogno del controllo affinchè i suoi ragionamenti vadano nel verso giusto ma non potrebbe fare a meno dell'apporto intellettivo e fisico dei suoi uomini. Fin dalle prime pagine Montalbano ci appare ricco di contraddizioni e sfaccettature, che lo rendono un personaggio vero e credibile.

Appassionatissimo buongustaio ci allieta con le descrizioni di piatti della tradizione sicula quasi sempre a base di pesce, alternando i pasti consumati alla trattoria di Calogero a quelli che si gode nella solitudine della sua verandina meravigliandosi della fantasia e delle eccellenti doti culinarie della domestica Adelina.

L'altra sua grande passione sono i libri, specialmente i gialli, che spesso gli fanno venire in mente idee risolutive per i casi che segue. È meteoropatico, quindi nei giorni in cui il tempo è brutto i suoi uomini sanno che non bisogna contraddirlo. Ha un particolare intuito da sbirro che gli fa capire cosa non quadra e cogliere ogni minimo indizio.

- Domenico Augello detto Mimì: vice commissario, più giovane di Montalbano, ama le belle donne e non si lascia scappare occasione per corteggiarle. È un bravo poliziotto che spesso deve mettersi in ombra per non urtare la suscettibilità di Montalbano in materia.

- Livia Burlando: storica fidanzata di Montalbano, abita a Boccadasse, Genova. Ogni volta che il suo lavoro e quello del commissario lo permettono vola a Vigata per passare qualche giorno col suo uomo e puntualmente viene trascurata a favore delle indagini.

Quando la coppia è divisa sono praticamente all'ordine del giorno le litigate durante le telefonate serali, che spesso si scatenano a causa di un malinteso. Livia a volte risulta pesante e aggressiva, forse in reazione ad un certo egoismo di Salvo. Nonostante i battibecchi capiamo che i due si amano molto.

- Giuseppe Fazio: quasi coetaneo del commissario, l'ispettore è dotato di buon fiuto e di una profonda conoscenza di Vigata e dei suoi abitanti. Inoltre è affetto da quello che Montalbano definisce complesso dell'anagrafe ed è in grado di snocciolare i dati anagrafici di tuttie le persone coinvolte in un'indagine.

- Nicolò Zito: grande amico di Montalbano, rosso di pelo e di pensiero, è un giornalista di una tv locale, onesto e che cerca sempre di dare le notizie in modo veritiero anche se sono scomode. Il commissario spesso si avvale della sua collaborazione quando deve portare a conoscenza del pubblico certi particolari per avere informazioni utili alle indagini.

- Agatino Catarella: compare per la prima volta nel romanzo Il cane di terracotta l'agente che si occupa del centralino del commissariato. “lento a capire, lento ad agire”, Catarella parla in un italiano pittoresco e ricco di strafalcioni, non capisce mai bene i nomi e li riferisce al commissario totalmente cambiati.

- Ingrid Sjöstrom: sposata con Giacomo Cardamone, figlio di un importante uomo politico, è una svedese bellissima e disinibita, cosa che crea scandalo nella chiusa provincia siciliana. Nel suo paese era meccanico e partecipava come pilota alle corse automobilistiche.

Per la sua franchezza e per il suo modo di fare inconsueto risulta subito simpatica a Montalbano, col quale stringerà una profonda amicizia. Riesce spesso ad aiutare il commissario condividendo con lui la sua conoscenza dei segreti e degli interessi delle persone che conosce, spesso coinvolte nei casi di cui si occupa Montalbano. Il suo contributo in questa indagine e in altre risulta decisivo

- Gegè Gullotta: amico di Montalbano dai tempi della scuola elementare, quando erano due bambini discoli che ne combinavano di tutti i colori. Crescendo uno è diventato uomo di legge e l'altro un delinquente. Gegè dirige il il bordello a cielo aperto della Mannara, e quando può aiuta il commissario facendo da tramite tra lui e gli ambienti malavitosi. Nonostante abbiamo preso direzioni opposte nella vita i due si vogliono molto bene.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

La storia si apre in ambiente rurale, nelle campagne in cui si nasconde Tano, per continuare sempre fuori dalla cittadina di Vigata con la perlustrazione delle campagne circostanti alla ricerca della grotta.

Conosciamo così anche la montagna del Crasto e la località che la circonda chiamata il Crasticeddu. È presente poi la spiaggetta di Puntasecca, dove Montalbano è solito incontrare il suo amico Gegè.

In questa avventura del commissario abbiamo la possibilità di conoscere la Vigata del tempo della guerra grazie ai ricordi del preside Burgio, venendo così a sapere ad esempio che il porto è stato centro di attività navali militari.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

Dal romanzo non si riesce a capire in che periodo dell'anno sia ambientato. Abbiamo dei momenti in cui grazie ai ricordi del preside Burgio ci ritroviamo nel terribile 1943 coi bombardamenti e lo sbarco degli americani in seguito all'armistizio dell'8 settembre.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

In questo secondo romanzo con protagonista il commissario Montalbano il dialetto è leggermente più presente soprattutto nei pensieri del commissario. Nei dialoghi con gli uomini del commissariato comincia ad affacciarsi qualche traccia dialettale ma nel complesso si potrebbe definire italiano regionale caratterizzato da qualche sporadica manifestazione di siciliano nel lessico la lingua che Montalbano adpera coi collaboratori. È sempre in relazione ai personaggi più popolari che il commissario usa il dialetto più stretto.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

Il narratore è esterno alla storia (eterodiegetico), ci racconta i fatti ma soprattutto i pensieri dei protagonisti, in particolare del commissario Montalbano.

Trattandosi di un'indagine su avvenimenti del passato sono frequenti i dialoghi con i testimoni ancora viventi, e veniamo a conoscere molti dettagli della storia attraverso i racconti fatti dal preside Burgio e da sua moglie.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

Le tematiche affrontate nel romanzo sono varie e decisamente complesse. Per la prima volta in un'indagine del commissario Salvo Montalbano e in un libro di Andrea Camilleri si affaccia lo spettro della seconda guerra mondiale. Nel racconto del preside e di sua moglie riviviamo la drammaticità dei bombardamenti, le ore confuse e caotiche che seguirono l'armistizio e lo sbarco degli alleati.

Altro tema è la continuità inconsapevole della malavita, che fa della grotta che in precedenza era stata usata per condurre i traffici del mercato nero un luogo in cui condurre il traffico di armi.

È la prima indagine al passato condotta dal commissario, e non si tratta del solito caso irrisolto ma di un delitto di cui non si sapeva nulla che porterà il commissario ad avvicinarsi a topos letterari e religiosi che sono comuni alle civiltà del mediterraneo.

Il tema che ricorre con prepotenza è però soprattutto quello della morte, la sua violenza e la sua ingiustizia.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Ma come puntuale controparte ecco la vita, la vita che disturba la morte riscoprendo la tomba custodita dal cane di terracotta, la vita che nonostante gli anni passati si racconta attraverso i ricordi, la vita che forse finisce con la morte, la morte che forse è soltanto un lungo sonno.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL CANE DI TERRACOTTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''

Il secondo romanzo del commissario Montalbano ci porta all'interno di un'indagine nell'indagine, proprio come la seconda grotta in cui vengono ritrovati i cadaveri si trova all'interno di una prima grotta.

Montalbano è costretto dalla convalescenza a stare inattivo, ma proprio non ce la fa, l'immagine dei due morti lo perseguita come se fosse una silenziosa richiesta di aiuto e di giustizia. Il cervello del commissario è sempre attivo e non può sottrarsi quando ha davanti un mistero, non importa se si tratta di una storia vecchia di cinquant'anni.

L'immagine dei due giovani morti entra anche nella mente del lettore, lo porta ad una inspiegabile fascinazione, avvicina un mondo, quello del passato, che sembra lontano e perso. Montalbano si sente in colpa per aver disturbato il sonno dei due giovani, e anche noi, man mano che la vicenda si dispiega, veniamo colti dall'orrore, anche stavolta l'orrore della violenza di una singola storia dentro al grandissimo orrore collettivo della guerra.

Consiglierei questo libro a tutti, perchè è un giallo ben scritto ma soprattutto una storia in cui la violenza più abbietta convive con la più poetica delicatezza malinconica, anzi la dolcezza nasce priprio dall'orrore, come i delicati coralli nacquero dalle gocce di sangue della terribile gorgone Medusa.

 

Carla Biolchini

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il cane di terracotta''Indice dell'Analisi del Libro ''Il cane di terracotta''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare