
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Gatto & topo”.
- Titolo originale: "Cat & mouse".
- Autore: James Patterson;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 1996 e in Italia nel 1997;
- Editore: TEA (collana “Best TEA”);
- Genere: thriller;
- Pagine: 372 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''GATTO & TOPO'':
James Patterson è nato il 22 marzo 1947 a Newburgh (New York). Dopo gli studi nel Massachusetts e Tennessee si è trasferito a New York dove ha lavorato per l'agenzia pubblicitaria J. Walter Thompson, diventando il presidente della filiale americana.
Dopo il successo di “Ricorda Maggie Rose” si ritira dal settore pubblicitario, iniziando l'attività di scrittore a tempo pieno.
Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1976. Nel 1977 vince il prestigioso premio Edgar per il miglior romanzo d'esordio.
È considerato uno dei più importanti autori di thriller di oggi; è noto soprattutto per la serie di Alex Cross, Womens Murders Club, Michael Bennett e Witch e Wizard.
Scrive anche, spesso avvalendosi della collaborazione di altri autori, libri romantici. Nella sua carriera ha venduto oltre 300 milioni di copie dei suoi libri diventando lo scrittore più ricco del mondo.
È il primo autore a raggiungere le 10 milioni di copie ebook vendute e detiene il record del Guinness per la maggior # 1 New York Times bestseller.
La sua fama è legata soprattutto al personaggio di Alex Cross, lo psicologo cacciatore di serial killer interpretato sul grande schermo da Morgan Freeman. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Attualmente vive in Florida con la moglie e il figlio.
Della Serie “Alex Cross” ricordiamo (in ordine) i volumi:
- "Ricorda Maggie Rose" (Along came a spide, 1993),
- "Il collezionista" (Kiss the girls, 1995),
- "Jack & Jill" (Jack & Jill, 1996),
- "Gatto & Topo" (Cat and Mouse, 1996),
- "Il gioco della donnola" (Pop Goes the weasel, 1999),
- "Mastermind" (Roses are red, 2000),
- "Ultima mossa" (Violets are Blue, 2001),
- "Il caso Bluelady" (Four Blind Mice, 2002),
- "La tana del lupo" (The Big Bad Wolf, 2003),
- "Ultimo avvertimento" (London Bridges, 2004),
- "Sulle tracce di Mary" (Mary, Mary, 2005),
- "La memoria del killer" (Cross, 2006),
- "Il regista di inganni" (Double Cross, 2007),
- "L'istinto del predatore" (Cross Country, 2008),
- (Alex Cross's Trial, 2009) (con Richard DiLallo),
- "Il segno del male" (I, Alex Cross, 2009),
- "Il ritorno del killer" (Cross Fire, 2010),
- "Uccidete Alex Cross" (Kill Alex Cross, 2011),
- (Merry Christmas, Alex Cross, 2012),
- (Alex Cross, Run, 2013),
- (Cross My Heart, 2013),
- (Hope to Die, 2014).
RIASSUNTO DEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Alex Cross dopo aver ricevuto un fax da Kyle Craig (dell'FBI) in cui gli chiede aiuto sul caso di Mr. Smith, risponde a una telefonata in cui Soneji (un criminale con cui aveva già avuto a che fare) gli dice di sbrigarsi ad andare alla stazione, dove in corso c'è una sparatoria, se lo vuole rivedere.
Quando arrivano però non lo trovano. Qualche giorno dopo un detective di New York gli telefona per dirgli che anche nella stazione ci sono stati dei morti e che sospettano di Soneji. Alex e Sampson vanno a New York dove scoprono che Soneji ha usato un coltello con la punta avvelenata per uccidere quelle persone.
Poi vanno nella casa dove era vissuto con la moglie e la figlia, trovano la moglie uccisa e la figlia viva anche se spaventata. Kyle Craig intanto continua a insistere con Alex perché si occupi del caso di Mr. Smith che ha fatto vittime sia negli Stati Uniti che in Europa ma Alex vuole concentrarsi solo su Soneji.
Visto che è cambiato lui vuole capire perché e va nel carcere dove è stato imprigionato, dove scopre che un uomo in cella lo ha violentato e gli ha mischiato l'AIDS, quindi Soneji sta per morire e non si preoccupa più di niente.
Poco tempo dopo il detective che si occupava del caso di New York viene brutalmente ucciso, quando Alex arriva sul luogo trova il pc accesso e pensa che Soneji aveva voluto trovato il file sull'uomo della prigione.
Quindi per catturarlo devono trovare quell'uomo. Alex e altri poliziotti di New York decidono di tendergli una trappola in ospedale ma Soneji riesce a scappare attraverso la stazione. Alla fine però Alex riesce a prenderlo e a ferirlo mortalmente e cadendo si innesca la bomba incendiaria che aveva in tasca e muore bruciato ma prima di morire dice che si vendicherà.
Dopo pochi giorni qualcuno entra in casa di Alex con una pistola ferendolo seriamente e picchia i suoi bambini e la nonna. Viene chiamato a indagare sul caso un agente dell'FBI, Thomas Pierce, che sta conducendo un'indagine su Mr. Smith.
Mentre Alex è in coma Thomas e Sampson fanno delle indagine per scoprire chi è stato a introdursi in casa di Alex. E scoprono che è stato Simon Conklin, l'unico amico di Soneji.
Poi Pierce deve andare in Europa perché Mr. Smith gli ha mandato un messaggio che potrebbe permettergli di salvare la vita della vittima. Ma qualcosa va storto. Nessuno riesce a scoprire qual è il disegno di Mr. Smith sulle vittime (infatti sembrano tutte casuali).
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 
I personaggi principali di questo libro sono essenzialmente quattro, ma ci sono molti personaggi secondari che sono abbastanza importanti per lo svolgimento della vicenda.
- Il protagonista è Alex Cross: psicologo e detective della omicidi. È alto un metro e novanta e ha 41 anni. Nonostante i suoi anni è ancora in forma ed è un uomo molto forte oltre che “deciso” e testardo. Vive con i suoi due bambini, Damon e Jannie, e sua nonna, Nana Mama. Sua moglie è morta molti anni prima in una sparatoria.
- Poi c'è John Sampson, collega di Alex e, oltretutto, amici fin dall'infanzia. È un uomo imponente, alto circa due metri. Quando si trova in una situazione difficile la affronta con umorismo o stoicismo.
- Un altro personaggio fondamentale è Christine Johnson. La direttrice della scuola in cui vanno i due figli di Alex; ha perso il marito (ucciso) qualche mese prima. Ama i bambini e ne vorrebbe di suoi. È alta più di un metro e ottanta, gli occhi marroni e un sorriso sincero.
- Infine l'ultimo personaggio principale è Thomas Pierce. Ha trentatré anni. È alto, porta i capelli lunghi e biondi raccolti in una coda di cavallo, e di solito porta occhiali scuri. Non ha l'aria del tipico agente dell'FBI. Ha studiato medicina a Harvard. Non ha mai praticato e ora fa parte dell'Unità di Scienze Comportamentali dell'FBI.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 
È un romanzo molto ampio da questo punto di vista. Infatti si parte da Washington per attraversare quasi tutti gli Stati Uniti e arrivando perfino in Europa.
Dopo Washington, si parla del fiume Anacostia (uno dei principali della città), il protagonista si sposta a New York da lì va a Wilmington, nel Delaware. Poi si ritorna a Washington ci si risposta fino a New York e di nuovo a Washington.
In seguito uno dei personaggi principali va in Europa, più precisamente a Parigi. Infine viene riambientato negli Stati Uniti; Alex si sposta da Princeton a Boston, poi nel New Jersey, ritorna a casa, a Washington e poi riparte per il Massachusetts. Il romanzo si chiude a Washington.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 
Le vicende di questo romanzo si svolgono negli anni '90, più esattamente nel 1993 (anno esplicitato durante la narrazione). Siamo in estate quando questo “caso” inizia. Infatti tutta la storia ha inizio a giugno a Washington con la sparatoria di Soneji in una stazione.
I giorni passano velocemente (senza soffermarcisi troppo) e ci ritroviamo a seguire le indagini fino a ritrovarci nel mese successivo, cioè, luglio. In seguito noi iniziamo a vedere le indagini che vanno avanti giorno per giorno.
I giorni trascorrono lentamente, uno per uno (quasi) mostrandoci lo svolgersi delle indagini passo per passo. La storia si conclude un sabato.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 
La scrittura di questo autore è semplice, priva di termini troppo complicati. È piacevole da leggere, oltre a essere molto coinvolgente grazie all'uso di flashback che servono per far comprendere i fatti precedenti ai lettori.
C'è un uso magistrale di colpi di scena inseriti al momento giusto per far comprendere ai lettori che qualsiasi ipotesi da loro azzardate non sono in realtà quelle giuste. Inoltre in questo libro vediamo un linguaggio molto più cruento e crudo di quello visto fin'ora.
NARRATORE DEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 
Il romanzo è narrato in prima persona dal protagonista stesso, Alex Cross, (ma anche dagli altri personaggi che intervengono nella vicenda narrata), come abbiamo potuto notare anche nei libri “Incubo” e “Buio prendimi per mano”. Il narratore è interno alla vicenda stessa. Anche se ovviamente non è onnisciente.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''GATTO & TOPO'': 