
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Ceneri”.
- Titolo originale: "Bare Bones".
- Autore: Kathy Reichs;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2003 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana “Narrativa”);
- Genere: thriller medico;
- Pagine: 408 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,75 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Ceneri” di Kathy Reichs del 2003, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Ceneri”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Ceneri” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CENERI'':
Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.
È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.
Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.
È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.
Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.
Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.
Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.
Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.
La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).
La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.
Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.
Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.
I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.
Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.
Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).
La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''CENERI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Temperance e Slidell stanno cercando Tamela Banks e Darryl Tyree perchè nella stufa della casa dove i due vivevano, grazie alla soffiata di uno spacciatore Pounder, erano stati ritrovati i resti di un neonato e devono scoprire chi lo ha ucciso.
Poi durante un picnic con la figlia Katy, Boyd (il chow chow dell'ex marito di Temperance) trova dei resti.
Così il giorno dopo il recupero dopo averli esaminati scopre che appartengono a carcasse di orsi e nonostante il giorno dopo debba partire si deve occupare del recupero dei resti di passeggeri di un piccolo aereo privato che è precipitato.
Arrivata finalmente a casa trova Ryan con cui il giorno dopo sarebbe dovuta partire per fare una vacanza a mare insieme. Visto che insieme alle ossa di orsi Temperance aveva scoperto anche delle ossa umane si reca con Ryan nella fattoria dove erano stati trovati i resti e nel gabinetto di quella fattoria trova dei resti di uno scheletro incompleto.
L'aereo precipitato trasportava droga e qualcos'altro che stavano ancora tentando di esaminare e il passeggero era il cugino del proprietario dell'aereo (Ricky Don Dorton), inoltre il suo cellulare era stato chiamato spesso da Tyree e quindi erano collegati.
Intanto nel seminterrato della fattoria trovano insieme alla cocaina delle piume di un uccello quasi estinto. Poi Rinaldi (collega di Slidell) si ricorda di uno scheletro trovato qualche anno prima a cui mancavano le parti ritrovate adesso nel gabinetto.
Qualche giorno dopo Temperance inizia a ricevere minacce e telefoniche e per e-mail, le fanno capire che potrebbero anche colpire la figlia.
Temperance finalmente riesce a informarsi sul motivo per cui quegli orsi potevano essere stati uccisi e la risposta più probabile sono le cistifellee d'orso popolari in oriente. Oltre alla cocaina l'aereo trasportava anche delle erbe medicinali illegali.
Subito dopo scopre che due agenti (un uomo e una donna) dell'FWS erano scomparsi e pensano lo scheletro ritrovato nel gabinetto sia quello dell'uomo ma poi scoprono che non è così.
Dopo che Temperance incontra Terry Woolsey (agente di Lancaster, giurisdizione dove anni prima era stato trovato parte di uno scheletro. Lei le racconta che l'ex coroner di Lancaster quasi sicuramente è stato ucciso anche se per gli altri è stato un semplice infarto.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CENERI'': 
I personaggi principali di questo romanzo sono quattro: Temperance Brennan, Skinny Slidell, Andrew Ryan e Eddie Rinaldi.
- Temperance Brennan è un'antropologa forense che svolge il suo lavoro sia in Canada (nel Quebec) sia nel North Carolina dove tiene anche un corso universitario. È una donna ultraquarantenne, è stata sposata per molti anni con Pete e da lui ha avuto la sua unica figlia Katy. Ha avuto dei problemi con l'alcol tanto che adesso beve solo Diet Coke.
- Poi c'è Erskine (Skinny) Slidell, detective della squadra omicidi della sezione anticrimine del dipartimento di Polizia di Charlotte-Mecklenburg. È un uomo irritante e irrispettoso e nonostante sia un buon poliziotto la protagonista lo accusa di essere omofobico.
- Andrew Ryan è un lieutenant-détective, Section des crimes contre la personne, Suretè du Quebec. È alto, dinoccolato, gli occhi azzurri e il numero di scarpe 45. Qui non lo vediamo nel suo ruolo ufficiale ma soprattutto come “fidanzato” di Temperance.
- Infine c'è il detective Eddie Rinaldi, il collega di Slidell, oltre ad essere un bravo poliziotto e anche più diplomatico e corretto del collega. È alto un metro e novanta, pesa ottanta chili scarsi, ha una camminata nervosa e dinoccolata. È ordinato, mangia tofu, ascolta solo musica classica e i suoi abiti sono tutti di sartoria.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CENERI'': 
Questo romanzo è abbastanza statico anche se i personaggi si spostano tra numerose città. Gli unici due stati in cui stanno i personaggi sono lo stato della Carolina del Nord e lo stato della Carolina del Sud. Le vicende che coinvolgono i protagonisti cominciano nel North Carolina, precisamente nella città di Charlotte.
Che è la città più importante del North Carolina ed è anche il capoluogo della contea di Mecklenburg, infatti il dipartimento di polizia è quello di Charlotte-Mecklenburg. E si trova anche al confine con la Carolina del Sud.
Poi vanno a Columbia (capitale dello stato del Sud Carolina, dopo ritornano a Charlotte e infine Tempe e Ryan vanno a Sullivan's Island per fare la loro vacanza insieme.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CENERI'': 
Sono passati alcuni mesi dall'indagine precedente di cui si era occupata Temperance nella primavera precedente. Le indagini sono raccontate come si svolgono giorno per giorno, tranne alcuni giorni che vengono solo citati marginalmente. Inizia un venerdì di agosto, non abbiamo una data precisa ma sappiamo che l'anno in cui siamo è almeno il 2003. Inoltre è una torrida estate.
La vicenda narrata non dura molto, le indagini raccontate dettagliatamente giorno per giorno durano una settimana e qualche giorno. Poi alla fine del libro ci viene detto esplicitamente che sono passate due settimane (di cui una di queste Temperance e Ryan l'hanno passata al mare) dall'ultimo giorno a cui ci eravamo fermati.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CENERI'': 
Come al solito, in tutti i romanzi di questa autrice, il linguaggio è particolarmente tecnico e specialistico.
Inoltre riesce a spiegare fin nei minimi dettagli processi scientifici difficili e complicati ma riesce a farli comprendere anche a chi non è un esperto.
Le descrizioni di luoghi, personaggi e aspetto sociale sono così particolareggiate che in alcuni tratti ci sembra di trovarci in quei luoghi e con quei personaggi.
NARRATORE DEL LIBRO ''CENERI'': 
Anche in questo romanzo, come in “Cadaveri innocenti” e “Il villaggio degli innocenti”, la vicenda è narrata in prima persona dalla protagonista e dagli altri personaggi che si incontrano all'interno della vicenda.
Il narratore è, dunque, omodiegetico cioè interno alla storia stessa. Ovviamente non è onnisciente, quindi non sa i fatti che sono accaduti prima né quelli che accadranno in futuro.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CENERI'': 
Nonostante anche qui come in “Viaggio fatale” viene trattato il tema di un aereo precipitato le cose qui sono viste in modo diverso perché non è argomentato dal punto di vista delle indagini come conseguenza dello schianto ma è uno spunto per le tematiche che sono importanti in questo romanzo.
Una di queste è il traffico di droga, di animali esotici estinti o quasi e perfino di erbe officinali considerate illegali.
Ci viene fatto notare che nonostante il traffico di droga spesso trasportato su aerei privati renda abbastanza queste persone senza scrupoli cercano sempre i modi di fare più soldi e uno di questi è certamente la vendita illegale di animali estinti o quasi e che dunque dovrebbero essere protetti e anche il massacro di alcuni tipi di animali come orsi o balene (per ricavare delle parti utilizzabili e molto richieste come la cistifellea o le zampe).
Questo conduce sempre all'avidità e al tema dei soldi ( come in “Fuga dalla follia”) che è la “malattia” che più affligge gli uomini spingendoli sempre più a voler raggiungere i propri scopi senza preoccuparsi di nessuno.
Questo argomento lo si può trovare anche in: “Non piangere più, signora” e in “Mentre la mia piccola dorme”.