Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Corpi freddi''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Corpi freddi”.
  • Titolo originale: "Déjà dead".
  • Autore: Kathy Reichs;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: negli Usa nel 1997 e in Italia nel 1997;
  • Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli;
  • Genere: thriller medico;
  • Pagine: 466 p., copertina flessibile;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': 

Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.

È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.

Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.

È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.

Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.

Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.

Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.

Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.

La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.

Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.

Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.

I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.

Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.

Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).

La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Poco prima del weekend Pierre Lamanche, il capo della dottoressa Brennan, la informa che deve andare a controllare delle ossa ma probabilmente sono di competenza degli archeologi.

Mentre quando arriva lì scopre che quello scheletro è di sua competenza perché è recente e inoltre capisce che è un omicidio.

Dopo il controllo fatto con l'investigatore Claudel tra le donne scomparse scoprono l'identità della vittima, Isabelle Gagnon. Dopo la conferma dell'identità Temperance parla a Claudel che questo delitto poteva essere collegato a un altro di un anno prima, quello della Trottier.

Dopo l'autopsia di un'altra donna Lamanche e Brennan capiscono che ad ucciderla è stato lo stesso uomo che ha ucciso tutte le altre, così decidono di parlarne con Claudel e Charbonneau.

Qualche giorno dopo Brennan sempre convinta del suo istinto (cioè che ci sia un serial killer) va negli uffici della SQ (polizia) per prendere i fascicoli di tutte le “vittime” e cercare di convincere gli investigatori trovando il nesso che le collega.

Intanto seguendo una pista trovano un sospetto (Saint Jacques) ma dopo essere stati nel suo appartamento non riescono a prenderlo perché lui gli sfugge.

Dopo aver studiato i fascicoli Brennan cerca di convincere il tenente Andrew Ryan (che aveva seguito alcuni casi) della sua teoria ma lui le dice che ci vogliono più indizi così lei decide di andarli a cercare.

Va in un posto indicato dalla X sulla cartina nell'appartamento di Saint Jacques e trova un corpo, dopo essere scappata decide di ritornare il giorno dopo con un cane e con gli investigatori.

Trovano il cadavere di un'altra donna. Brennan si fa fare da un'informatica una lista di delitti simili a quelli scoperti di recenti e li esamina tutti. Dopo essere stata informata da Charbonneau che Claudel vuole farle rapporto lei gli parla dei suoi sospetti. Studiando tutti i fascicoli Brennan informa Ryan e Claudel dei due possibili nessi tra le vittime: la metropolitana o un'agenzia immobiliare.

Viene creata così una task force a cui capo viene messo Ryan. Dopo molti mesi di indagine riescono finalmente a ottenere un mandato di perquisizione per un sospetto. È davvero lui il serial killer che ha ucciso tutte quelle donne? Adesso è veramente tutto finito?

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

I personaggi principali di questo primo romanzo di Kathy Reichs sono 5.

- La protagonista è la dottoressa Temperance (Tempe) Brennan. È un'antropologa forense, una dei cinquanta presenti nell'America settentrionale.

In quanto antropologa forense, studia i resti umani in avanzato stato di decomposizione. Temperance ha un marito, Pete, dal quale è separata senza aver mai divorziato.

Dopo aver affrontato un problema di alcolismo lei accetta un lavoro al Laboratoire des Sciences Judiciaires et de Médecine Légale nella provincia del Québec. Oltre a questo lavoro fa anche la professoressa all'Università della Carolina del Nord. Ha inoltre una figlia, Katy.

- Un altro personaggio importante è Luc Claudel un agente della sezione omicidi della polizia municipale di Montreal. Ha il volto affilato, i lineamenti spigolosi e il naso aquilino. È impaziente e si crede un uomo eccezionalmente intelligente.

- Poi c'è il collega di Claudel, Michel Charbonneau. È un uomo grande e grosso, con un faccione simpatico incorniciato da una chioma di capelli ispidi e brizzolati. Porta la cravatta quasi sempre fuori posto e allentata.

- L'ultimo personaggio importante è Andrew Ryan, un investigatore della SQ. È un uomo alto e dinoccolato, con le guance scavate e i capelli brizzolati lucidi e gli occhi . È un figlio unico di genitori irlandesi, entrambi medici.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Tutto il romanzo è ambientato interamente in Canada. Più precisamente nella provincia del Quèbec. Infatti tutta la vicenda si svolge a Montréal. Si trova su un'isola e alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Outaouais. È una delle più importanti città del Canada, infatti è la seconda dopo Toronto.

In francese viene chiamata la Mètropole. Il centro storico di Montréal è detto Vieux-Montréal (Vecchia Montréal).

È una città francofona ma c'è anche una minoranza anglofona e una piccola minoranza di italiani. Le descrizioni fatte da Kathy Reichs sono davvero incredibili infatti parla spesso della vista che ha, dalla finestra del suo ufficio, sul fiume San Lorenzo.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

In questo libro di Kathy Reichs le date sono molto precise. È ambientato negli anni '90. La vicenda inizia esattamente il 2 giugno 1994. Quindi siamo in piena estate. Le indagini vengono raccontate giorno per giorno scandendo l'inesorabile passaggio del tempo. I giorni trascorrono fino ad arrivare a due settimane dopo. Piano piano si arriva al 23 giugno e al 30 giugno. Il tutto si completa una domenica di luglio.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

La scrittura di questa autrice è molto descrittiva tanto che soprattutto in alcuni momenti leggendo il suo libro sembra di essere anche noi con i suoi personaggi, ci sembra anche di riuscire a vedere le stesse cose che vedono loro. Kathy Reichs usa nei suoi libri termini tecnici e specifici, che le provengono dalla sua professione, spiegandoli però molto chiaramente per permettere a tutti i suoi lettori di capirli.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

In questo romanzo la vicenda è narrata in prima persona. La narratrice è anche la protagonista del libro, dunque è interna alla storia e non onnisciente. Ogni tanto vediamo che analizza gli stati d'animo e i comportamenti delle persone con cui lavora. Inoltre non commenta gli avvenimenti perché non sa quali sono avvenuti nel passato né quali avverranno in futuro.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

La tematica principale presente in questo libro è quella dei serial killer. Usata molto spesso nei thriller, tuttavia da questa autrice non è trattata in maniera banale o scontata.

Questo tema è anche trattato nei libri, di un altro dei miei autori preferiti, cioè Michael Connelly. I due libri a cui mi riferisco sono “Il poeta” e “Il buio oltre la notte”.

L'altro argomento altrettanto importante è quello dell'antropologia forense, che è inoltre il lavoro stesso di questa autrice. Infatti è raccontato e spiegato in modo scientifico e con dovizia di particolari, ma allo stesso tempo i termini tecnici che sono presenti nel romanzo vengono spiegati in modo del tutto comprensibile per tutti.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''CORPI FREDDI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''

La dottoressa Temperance Brennan è la protagonista di questo primo romanzo della lunga serie creata, abilmente, da Kathy Reichs. Anche la protagonista come la sua autrice è un'antropologa forense.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Quindi l'autrice apre la visione su un mondo nuovo e sconosciuto per la quasi totalità delle persone. Lo stile narrativo è abbastanza scorrevole anche quando l'autrice descrive in modo molto dettagliato metodi e tecniche utilizzate per analizzare i reperti.

Temperance è una donna tenace, vera, coraggiosa, piena di valori e forza che rendono il tutto ancora più realistico. La dottoressa è inoltre una donna normale, quarantenne divorziata con una figlia, emotiva, autoironica e che non si cura del proprio abbigliamento o aspetto.

L'aspetto che mi ha più colpito è l'umanità di questa donna e la delicatezza con cui certi momenti del suo lavoro vengono descritti. La scrittrice riesce a coinvolgere completamente il lettore che viene “risucchiato” all'interno della vicenda.

Oltretutto suspense e colpi di scena sono i punti forti del racconto. Il ritmo cresce man mano che si procede con la lettura e questa autrice ha una scrittura talmente coinvolgente e appassionante che non ti accorgi che il tempo passa e non vuoi mai smettere di leggere fino alla parola fine. È un thriller che merita, con una trama scorrevole.

Questo è un romanzo che rivela una nuova eroina del thriller criminale. Forse sono di parte perché adoro questa autrice e anche l'antropologia forense ma credo che questo sia uno dei libri che non mi pentirò mai di aver comprato.

Potrei rileggerlo anche in continuazione senza mai stancarmi o annoiarmi.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Corpi freddi''Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi freddi''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare