Recensioni Libri aventi come iniziale del titolo la lettera ''A''
Recensione ''Ancora io'' (Libro di Lisa Genova)
- Dettagli
- Categoria principale: Recensioni Libri
- Categoria: Recensioni Libri ''A''
- Creato: Giovedì, 15 Settembre 2016 12:40
- Scritto da Melissa Radice

DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Ancora io”.
- Titolo originale: "Left Neglected".
- Autore: Lisa Genova;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: in Italia il 13 Settembre 2011;
- Editore: Piemme;
- Genere: Narrativa contemporanea;
- Pagine: 375 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Ancora io” dell’autrice bestseller Lisa Genova del 2011, genere narrativa contemporanea. Evidenzieremo il riassunto del libro “Ancora io”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Ancora io” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''ANCORA IO'':
Lisa Genova è nata il 22 novembre 1970. È una neuroscienziata e autorice americana.
Lisa Genova si è laureata valedictorian, summa cum laude al Bates College, con una laurea in Biopsicologia e ha ricevuto un dottorato di ricerca in neuroscienze alla Harvard University nel 1998.
Ha fatto ricerca presso il Massachusetts General Hospital Oriente, Yale Medical School, McLean Hospital, e il National Institutes of Health. Inoltre ha insegnato neuroanatomia presso la Harvard Medical School autunno 1996.
Si è auto-pubblicata il suo romanzo d'esordio “Still Alice” del 2007 (in Italia edito da Piemme nell’ottobre 2010 con il titolo “Perdersi”), che parla di una professoressa di Harvard che soffre di Alzheimer precoce.
Il libro ha guadagnato popolarità ed è stato acquisito da Simon & Schuster; è stato poi pubblicato nel gennaio 2009 da Pocket Books.
Ci sono oltre 2,6 milioni di copie in stampa, ed è stato tradotto in 37 lingue.
Il libro è stato adattato in un film di del 2014 e ha vinto il premio Oscar per la migliore attrice protagonista, Julianne Moore nel ruolo di Alice Howland.
Lisa Genova scrive romanzi di personaggi con disturbi neurologici.
Parlando delle malattie neurologiche e dei disturbi di cui scrive Lisa è apparso al Today Show, il Dr. Oz, il Diane Rehm Show, alla CNN, Cronaca, Fox News, e il Canada AM ed è stata descritta nel pluripremiato film documentario Emmy, “To Not Fade Away”.
Nel 2015, Lisa è stata nominata uno dei top “U.S. Top 50 Influencers in Aging”.
Lei è felicemente divorziata e vive con i suoi figli in Massachusetts.
Gli altri tre grandi romanzi che ha pubblicato “Ancora io” (2011 - Piemme), “Tre sassi bianchi” (2015 - Piemme) e “La scelta di Katie” (2016 - Piemme), tutti nella clessifica dei Bestseller del New York Times.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''ANCORA IO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Sarah Nickerson vive a Boston e ha tre figli, un lavoro impegnativo, un marito collaborativo, giornate farcite come un tacchino, dalla riunione alla favola della nanna.
La sua vita scorre godendo delle gratificazioni di un lavoro amato così come del profumo dei capelli dei bambini, un misto di shampoo Baby Johnsons e di wafer.
Ma non è sempre facile.
A volte, se riesce a fermarsi per più di cinque minuti, le sembra di annegare nel mare di aspettative che tutti, a casa e al lavoro, hanno nei suoi confronti.
Fino al maledetto giorno in cui, mentre cerca di arrivare puntuale al lavoro, in macchina sotto una pioggia scrosciante, Sarah viene coinvolta in un terribile incidente e tutta la sua vita cambia.
Per un solo istante di distrazione. Quando, otto giorni dopo, si risveglia in un letto d'ospedale, tutto pare normale.
In breve, però, si rende conto di non riuscire più ad avvertire nulla che si trovi sul lato sinistro del proprio corpo.
Cosa significa vivere senza sapere di avere un braccio sinistro, una gamba sinistra, senza vedere ciò che sta a sinistra e senza neppure sapere dove girare la testa per scoprirlo.
Sarah non è paralizzata e non è cieca.
Il suo problema si chiama Negligenza Spaziale Unilaterale.
Parole complesse che Sarah è cconvinta di poter cancellare dalla propria vita con poche settimane di fisioterapia.
Perché non può fermarsi, deve tornare al suo mondo il più in fretta possibile.
Ma questa volta la forza di volontà non è sufficiente.
Sarah è costretta a convivere con un corpo che le pare estraneo, cattivo, sbagliato, che potrebbe non tornare più come prima, e ad accettare l'aiuto degli altri.
È l’inizio di una battaglia con sé stessa prima ancora che con la malattia, una lotta quotidiana, molto spesso senza quartiere, che la porterà a ri-disegnare alcune delle coordinate fondanti la sua esistenza precedente
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''ANCORA IO'': 
Protagonisti di “Ancora io” sono Sarha Nickerson e la sua splendida famiglia. Sono una famiglia come tante, con le difficoltà e i meille impegni che potrebbe avere chiunque, ma comunque, sono sempre uniti, nonostante le difficoltà.
- Sarha, una donna di trentasette anni, è una vera forza della natura, è la vicepresidente e esponsabile delle risorse umane di una grande azienda di consulenze, è mamma di tre bambini tra i nove mesi e i sette anni.
Sarha è una donna simpatica, arguta, ironizza senza banalizzare. È una madre molto amorevole, nonostante il poco tempo a disposizone e ho adorato il rapporto con suo marito.
È uno di quei rari personaggi che “escono dalla pagina”, ci si convince di conoscerla davvero o che un giorno si potrà incontrarla e a parlarsi ci si capirebbe alla perfezione.
- Bob è il marito di Sarha, come lei è molto ambizioso e molto impegnato, ha investito molto nella società per cui lavora e che adesso si trova in difficoltà a causa della crisi economica. Dopo l’incidente della moglie, Bob si dedica ancora di più alla famiglia e soprattutto è sempre al suo fianco per incoraggiarla e aiutarla durante la riabilitazione.
- Charlie è il figlio maggiore, sette anni, è un ragazzino pieno di energie e non riesce mai a stare fermo, tanto che i genitori (dietro consiglio della maestra) lo sottopongono a degli esami, che riveleranno che soffre di ADHD, sindrome da deficit di attenzione e iperattività.
- Lucy, cinque anni, è una bambina davvero originale, adora il rosa e vestirsi in modi davvero stravaganti.
“Lucy sbuca dalla sua camera vestita come una pazza.
«Ti piace il mio look, mamma?»
Si è messa un gilet a pois rosa e bianchi sopra una camicia arancione a manica lunga, leggings leopardati, un tutù rosa da ballerina, stivali Ugg e sei mollette infilzate a caso nei capelli, ognuna di un colore diverso.”
- Linus è il piccolo della famiglia, ha solo nove mesi, ma durante la lettura lo vedremo crescere e scopriremo la sua passione per trenini, macchine e camion, cosa che ad un certo punto darà qualche problema a Sarha.
- Helen, la madre di Sarha, soffre di una forte depressione da quando, molti anni prima è morto il figlio maggiore, quando lui e Sarha erano ancora bambini.
Per molti anni ha negato la propria malattia, allontando la figlia e chiunque altro provasse a starle vicino, così, dall’incidente di Sarha ha la scusa per riavvicinarsi e recuperare il rapporto poichè da un po’ di tempo si sta curando e si sente nuovamente bene.
Inizialmente le cose tra madre e figlia non vanno molto bene ma con il tempo le due riusicranno a recuperare e ricostruire il loro rapporto.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''ANCORA IO'': 
“Ancora io” è ambientato principalmente tra la provincia di Boston, più precisamente a Welmont, “un ricco sobborgo residenziale di Boston con tanto di viali alberati, giardini ben curati, una pista ciclabile che percorre tutta la cittadina, un country club e un campo da golf esclusivi, un centro pieno di boutique di abbigliamento e istituti di bellezza, un negozio Gap e scuole che tutti lodano come le migliori dello stato”, dove vive la famiglia Nickerson e la loro casa a Cortland, una cittadina prevalentemente turistica del Vermont, dove vanno a passare il week-end e le vacanze.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''ANCORA IO'': 
“Ancora io” è un romanzo contemporaneo, probabilmente ambientato intorno al 2010/2011 anche se non ci viene mai detto chiaramente l’anno in cui ci troviamo.
Il tempo nel romanzo inizialmente è scandito molto chiaramente, infatti all’inizio di ogni capitolo ci viene indicato in giorno della settimana in cui ci troviamo e tutti gli impegni della giornata dei protagonisti.
Dopo l’incidente Sarha resta sedata per otto giorni e da qui il tempo inizia ad avere meno importanza per la protagonista e di conseguenza perde significato anche per il lettore.
I giorni e le settimane in ospedale scorrono quasi tutti nello stesso modo, tra televisione, riabilitazione e le visite della famiglia.
Da quando la protagonista torna a casa invece il ritmo viene dettato dai week-end in Vermont e le giornate infrasettimanali a casa.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''ANCORA IO'': 
“Ancora io” è un grande romanzo perché incede senza fretta, senza tentazioni didascaliche e nemmeno la smania di scoperte teleologie (la vita vera sta nelle cose semplici e non nella carriera), dando peso alle minuzie, ai particolari solo in apparenza insignificanti, in uno stile piano, scorrevole, che cattura.
Lisa Genova è una neuropsichiatra e la sua capacità introspettiva influenza anche la sua scrittura: si avvicina per gradi alle pieghe dei personaggi, come solo i grandi narratori dell’interiorità sanno fare.
NARRATORE DEL LIBRO ''ANCORA IO'': 
La narrazione di “Ancora io” è affidata direttamente alla voce di Sarha.