- Forum
- Recensioni Libri
- Libri C
- Recensione ''Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi'' (Libro di Raffaele Morelli)
Recensione ''Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi'' (Libro di Raffaele Morelli)
8 years 3 months ago #126
by admingat
Read more...
Recensione ''Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi'' (Libro di Raffaele Morelli) was created by admingat
- Titolo: “Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi”.
- Titolo originale: "Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi".
- Autore: Raffaele Morelli;
- Nazionalità Autore: Italiano;
- Data di Pubblicazione: Novembre 2004;
- Editore: Mondadori (collana Ingrandimenti);
- Genere: Psicologia/Benessere;
- Pagine: 167 p., rilegato.
- Voto del Pubblico (IBS): 4.33 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Please Log in to join the conversation.
8 years 3 months ago - 8 years 3 months ago #127
by admingat
Replied by admingat on topic Recensione ''Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi'' (Libro di Raffaele Morelli)
Pur rispettando e rimanendo in piena cordialità ed armonia con chi la pensa come il Dottor Raffaele Morelli, io mi trovo nella posizione di dissentire da quelle sue teorie che spingono la gente ad "usare meno il cervello".
Questo in quanto è proprio il cervello che ci può portare a comprendere che la via della felicità, o meglio della serenità, è quella di pensare sempre in modo positivo.
Pensandola diversamente non avrebbe avuto alcuna nascita la filosofia che è la materia che sì studia tutto ma studia tutto ciò che concerne l'esistenza dell'uomo del suo IO in relazione al suo esterno.
Essere positivi, pensare non troppo a lungo termine, etc. sono tutti valori importanti ed essenziali ma solo col cervello si possono portare avanti.
Non vorrei inoltre che con queste teorie si semplificasse il tutto:
- ad un "pensa solo all'oggi" (in quanto è sì bene non pensare troppo a lungo termine, ma almeno ad un progetto a medio termine si),
- ad un "fregatene se le cose sono andate male" (perché, pur non dovendo cadere in pessimismo e depressione, bisogna indagare sui nostri errori per non ricommetterli futuro),
- ad un "aspetta la manna dal Cielo (o dall'Universo)" (in quanto, come gli antichi dicevano, "Audentes Fortuna iuvat").
Questo in quanto è proprio il cervello che ci può portare a comprendere che la via della felicità, o meglio della serenità, è quella di pensare sempre in modo positivo.
Pensandola diversamente non avrebbe avuto alcuna nascita la filosofia che è la materia che sì studia tutto ma studia tutto ciò che concerne l'esistenza dell'uomo del suo IO in relazione al suo esterno.
Essere positivi, pensare non troppo a lungo termine, etc. sono tutti valori importanti ed essenziali ma solo col cervello si possono portare avanti.
Non vorrei inoltre che con queste teorie si semplificasse il tutto:
- ad un "pensa solo all'oggi" (in quanto è sì bene non pensare troppo a lungo termine, ma almeno ad un progetto a medio termine si),
- ad un "fregatene se le cose sono andate male" (perché, pur non dovendo cadere in pessimismo e depressione, bisogna indagare sui nostri errori per non ricommetterli futuro),
- ad un "aspetta la manna dal Cielo (o dall'Universo)" (in quanto, come gli antichi dicevano, "Audentes Fortuna iuvat").
Last edit: 8 years 3 months ago by admingat.
Please Log in to join the conversation.
- Forum
- Recensioni Libri
- Libri C
- Recensione ''Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi'' (Libro di Raffaele Morelli)
Time to create page: 0.131 seconds
- You are here:
-
Home
-
Forum
-
Recensioni Libri
-
Libri C
- Recensione ''Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi'' (Libro di Raffaele Morelli)