Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Sfida a Poirot''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Sfida a Poirot”.
  • Titolo originale: "The Clocks".
  • Autore: Agatha Christie;
  • Nazionalità Autore: Inglese; 
  • Data di Pubblicazione: 1964;
  • Editore: Mondadori;
  • Genere: Romanzo;
  • Pagine: 252 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Sfida a Poirot” di Agatha Christie del 1964, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Sfida a Poirot”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Sfida a Poirot” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': 

Agatha Christie, all’anagrafe Agatha Mary Clarissa Miller, nasce nel 1890 a Torquay, in Inghilterra da padre americano.

Orfana di padre a soli dieci anni, viene allevata da sua madre e da sua nonna.

Dell’educazione scolastica della giovane Agatha si occupa direttamente sua madre e, talvolta, le varie governanti di casa.

La giovane frequenta la società mondana fino a quando contrae matrimonio nel 1914 con Archie Christie, un uomo che in seguito diventerà uno dei primi piloti del Royal Flying Corps durante la prima guerra mondiale.

La Christie durante i primi anni della sua vita sviluppa una grande passione verso la musica, una passione che sfocia nel sogno di voler diventare una cantante lirica.

Non ottenendo fortuna in questo campo la donna decide di trasferirsi dalla Francia all’Inghilterra.

Agatha in questo periodo comincia la sua attività di scrittrice con biografie romanzate, firmandosi con lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Le sue prime opere però vengono ignorate sia dal pubblico che dalla critica.

L'idea per il suo primo romanzo giallo, "Poirot a Styles Court", le viene lavorando in un ospedale, come assistente nel dispensario, a stretto contatto con i veleni.

Il primo vero successo arriva, tuttavia, nel 1926 con il romanzo “Dalle nove alle dieci”.

Dopo la morte di sua madre e l’abbandono di suo marito (di cui mantiene il cognome solo ed esclusivamente per ragioni commerciali) Agatha scompare e dopo una ricerca in tutto il paese viene ritrovata ad Harrogate nell'Inghilterra settentrionale sotto l'effetto di un'amnesia.

Per due o tre anni, a causa soprattutto di una forte depressione, Agatha scrive romanzi decisamente inferiori alle sue opere più riuscite.

Questo fino al fortunato viaggio in treno che la porta a Bagdad, ispirandole il famoso libro "Assassinio sull'Orient Express".

Un viaggio che oltre ad essere il punto di svolta della sua carriera le porta anche l’amore di Max Mallowan, uomo che sposa nel 1930.

Nel 1947 il suo successo è ormai talmente radicato che la Regina Mary, al compimento dei suoi ottant'anni, chiede alla scrittrice la composizione di una commedia.

La Christie scrive per lei il racconto “Tre topolini ciechi”, racconto che la Regina apprezza moltissimo.

Le sue opere sono state tradotte in 103 lingue e in Nicaragua è stato addirittura emesso un francobollo con l’effige del celebre ispettore belga: Hercule Poirot.

Nel 1971 le viene assegnata la massima onorificenza concessa dalla Gran Bretagna ad una donna: il D.B.E. (Dama dell'Impero Britannico).

Nel Natale del 1975 nel romanzo "Sipario" la Christie decide di far morire il suo celebre Poirot.

Agatha muore pochi mesi dopo per cause naturali, esattamente il 12 gennaio del 1976, all’età di 85 anni, nella sua villa di campagna a Wallingford.

Sepolta nel vicino cimitero della chiesa di Santa Maria a Cholsey, è lei stessa a scegliere la sua ultima dimora con suo marito dieci anni prima della sua morte.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Colin Lamb, biologo marino e agente del controspionaggio inglese, sta raggiungendo, durante un pomeriggio assolato, Wilbraham Crescents una singolare stradina progettata a forma di mezzaluna.

Mentre è in cerca della casa con il numero civico 61, dalla casa con il numero civico 19 esce di corsa e urlando una ragazza, Sheila Webb, che ha appena trovato un corpo senza vita.

La ragazza scappa, esattamente, dall’appartamento della Signorina Pebmarsh, un’anziana signora cieca che si presume abbia chiamato presso la copisteria in cui lavora Sheila, per chiedere espressamente alla direttrice i servigi della giovane.

Dopo il ritrovamento del cadavere si scopre immediatamente che non è l’anziana signora l’artefice della chiamata e che la donna non riesce nemmeno spiegarsi chi possa aver chiamato e preso un appuntamento a suo nome.

Tuttavia il cadavere non viene identificato e nessuno del quartiere riesce a spiegarsi come quest’uomo si sia introdotto nella casa della donna e sia stato trovato morto.

Nessuno ha visto e sentito nulla, come in tutti i casi di omicidio degni di questo nome, ma è un altro il mistero da risolvere: nella stanza in cui è stato ritrovato il cadavere fanno bella mostra alcuni orologi che non appartengono alla padrona di casa e che non si trovavano all’interno dell’abitazione prima che si consumasse l’omicidio.

Colin finirà suo malgrado, ma con vivo interesse, coinvolto nella risoluzione dello strano omicidio, affiancando il suo caro amico e ispettore di polizia Dick Hardcastle.

Il protagonista principale, con la speranza di poter dare un nome al cadavere, si rivolge ad Hercule Poirot che con il suo solito acume, e seduto comodamente sulla poltrona della sua dimora, cercherà di risolvere il misterioso caso attraverso i racconti e le prove raccolte dal suo giovane amico.

“Sfida a Poirot” è uno degli ultimi romanzi che raccontano le gesta del famoso e amato investigatore belga, prima della sua morte nel romanzo “Il Sipario”.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

- Colin Lamb è un biologo marino arruolato nei servizi segreti di Sua Maestà, con l’incarico di indagare su alcuni loschi affari che vedono coinvolti i servizi segreti russi.

Contro ogni sua aspettativa, il giovane uomo si trova coinvolto, insieme al suo caro amico ispettore, nelle indagini sul ritrovamento di un cadavere senza nome.

Suo malgrado, comincerà a nutrire sentimenti d’amore verso Sheila Webb.

- Sheila Webb è una dattilografa che lavora presso la copisteria della signora Katherine Matindale.

La giovane donna, nel domicilio in cui è chiamata per svolgere le sue mansioni di lavoro, trova un uomo ormai cadavere, di cui nessuno conosce il nome.

La ragazza è dolce e allo stesso tempo indipendente, è orfana e vive con sua zia.

- Katherine Martindale è la direttrice di una copisteria ed è anche la datrice di lavoro di Sheila Webb.

La donna, che dalle sue dipendenti viene chiamata la Gatta Rossa, è una donna di circa quarant’anni efficiente e attenta.

Il suo soprannome è dovuto alla sua chioma cotonata di color grigio rossiccio.

- Millicent Pebmarsh è un’anziana signora cieca che vive sola presso il domicilio in cui viene trovato il cadavere.

La donna, ex insegnante, appena apprende l’arrivo della cecità si specializza nell’alfabeto Braille.

L’anziana donna lavora nell’istituto Aaronberg, un istituto che ospita bambini minorati e ciechi.

- Dick Hardcastle è l’ispettore della polizia di Crowdean.

L’uomo, conoscente del protagonista principale del romanzo, con la sua equipe poliziesca comincia ad indagare sullo strano caso di omicidio, interrogando tutti i vicini di casa dell’appartamento della signorina Pebmarsh.

- Hercule Poirot, il grande investigatore ideato da Agatha Christie, appare, soprattutto, verso la fine del romanzo.

L’investigatore belga, in un primo momento, si limita ad ascoltare gli indizi e le prove raccolte dalla bocca di Colin Lamb fino a fare il suo trionfale ingresso per svelare la soluzione del misterioso caso.

- Edna è una collega di Sheila Webb.

La ragazza appare come una fanciulla fragile e insicura.

Tutti la considerano un po’ tonta e non abbastanza sveglia da capire perfettamente cosa le accade intorno.

- Signora Rival è una sedicente attrice che riconosce il cadavere.

L’uomo, a suo dire, è il suo ex marito scappato quindici anni prima degli avvenimenti narrati.

- La signora Ramsey è una dei vicini di casa di Millicent Pebmarsh.

La donna è madre di due vivaci adolescenti e moglie di un marito sempre e misteriosamente lontano.

- Il signor Naughton, anche lui vicino di casa dell’anziana donna, è un ex insegnante di matematica in pensione.

- I coniugi Blend una volta sempre in bolletta ora sono stranamente agiati, grazie ad una eredità di un parente della signora Blend.

Anche loro sono dei vicini della casa in cui è stato scoperto il cadavere.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

Il romanzo scritto dalla geniale penna di Agatha Christie si svolge a Crow Dean, nella bella Inghilterra. Tuttavia la storia si sviluppa soprattutto in una strada a forma di doppia mezzaluna, la Wilbrahm Crescent.

La strada, costruita da un architetto vittoriano, ha una bizzarria: i numeri civici delle case sono divisa da mezzelune basse e alte. In una delle case della strada, esattamente in quella dell’anziana signora Millicent Pebmarsh, avviene un terribile omicidio.

Gli uomini della polizia trovano, nella stanza in cui è stato ritrovato il cadavere, tanti orologi: orologi che racchiudono uno dei misteri da svelare in questo strano caso di omicidio.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

Il romanzo preso in esame oggi è scritto dalla celebre penna della famosa autrice Agatha Christie.

Dal titolo in italiano “Sfida a Poirot” (tradotto dal titolo originale “the Clocks”), il libro è ambientato durante il 1963, periodo in cui, nel testo, il protagonista principale, il biologo marino Colin Lamb, indaga su un misterioso intrigo spionistico che coinvolge i servizi segreti russi.

Il romanzo si svolge, quindi, durante gli anni del Dopoguerra inglese, ed è una delle avventure, considerate minori, che vede la partecipazione del famoso ed eccentrico personaggio nato dalla penna dell’apprezzata autrice: l’investigatore belga, dagli inconfondibili baffi, Hercule Poirot.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

Il romanzo non segue la solita struttura narrativa dei testi della Christie, tutt’altro il libro segue uno schema alternativo che, comunque, non delude il proprio lettore.

Nel libro, il celebre Poirot rimane per più della metà del romanzo sullo sfondo, seduto in una stanza della sua abitazione e, insieme al lettore, acquisisce le informazioni dello strano caso che Colin gli espone.

La mente del lettore è continuamente stimolata grazie ad una narrazione fluida e chiara.

Un elogio alle qualità investigative di Poirot e che celebra, lui stesso, alcuni grandi personaggi dei romanzi polizieschi, uno su tutti: Sherlock Holmes.  

 

NARRATORE DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

Il romanzo, dal titolo originale “The Clocks” tradotto in italiano con il titolo “Sfida a Poirot”, si avvale di un narratore onnisciente e da un io narrante.

L’io narrante è, senza dubbio, l’agente del controspionaggio inglese Colin Lamb che, per ragioni di segretezza, decide di usare, nel romanzo, un nome e un cognome fittizio.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

Il romanzo, dal titolo “Sfida a Poirot” (tradotto in italiano dal titolo originale “The Clocks”), narra una delle ultime indagini dell’investigatore belga con uno schema narrativo decisamente diverso rispetto agli altri episodi scritti dalla penna della celebre Agatha Christie.

Nel libro è, in realtà, Colin Lamb che espone a Poirot i misteri e le prove raccolte durante le indagini della polizia su uno strano e misterioso caso di omicidio.

Poirot seduto in una delle stanze della sua dimora si limita ad ascoltare le intuizioni del suo giovane amico, convinto che per risolvere un caso di omicidio basta solo ragionarci su, lontano dalla scena del crimine.

È questa la sfida su cui si svolge tutta la narrazione del romanzo, una narrazione intensa e ricca di colpi di scena.

Nel libro, Hercule Poirot è pari al proprio lettore, si fonde con lui, e osserva indirettamente gli avvenimenti che si trova ad elaborare, grazie alle sue famose celluline grigie.

La penna della Christie ci regala un Hercule Poirot verso la fine della sua carriera, un Hercule annoiato e invecchiato che compare realmente solo verso la fine del libro, per narrare a tutti i personaggi principali la soluzione di questo strano e insolito enigma.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''SFRIDA A POIROT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''

“Sfida a Poirot” narra una delle ultime indagini del famoso investigatore belga nato dalla penna di Agatha Christie.

Un giorno Colin Lamb passa per Wilbraham Crescent, una strada costruita a forma di mezzaluna creata da un architetto vittoriano.

Da una delle abitazioni di questa singolare strada esce di corsa una ragazza che ha appena trovato un cadavere. In una stanza dell’appartamento, che appartiene ad un’anziana donna cieca, viene ritrovato il corpo, sconosciuto a tutti gli abitanti della zona.

La stanza è, sorprendentemente, circondata da orologi di vario tipo che non appartengono alla proprietaria di casa.

Colin si trova davanti ad uno scenario decisamente confuso e decide di chiedere aiuto all’unico uomo che è in grado di risolvere un caso all’apparenza così complicato.

Colin Lamb si rivolge, in cerca di consigli, ad Hercule Poirot che annoiato e depresso, rinchiuso nella sua dimora, legge romanzi gialli di maggior successo.

Il celebre investigatore belga decide di provare, al suo giovane amico, di saper risolvere un caso di omicidio anche rimanendo seduto nella sua dimora, avvalendosi soltanto dei racconti di Colin e del funzionamento delle sue cellule grigie.

Un delitto che, questa volta, un annoiato Poirot risolve seduto sulla sua comoda poltrona, o quasi.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Sfida a Poirot''Indice dell'Analisi del Libro ''Sfida a Poirot''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Log in to comment