Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La nemica''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La nemica”.
  • Titolo originale: "La nemica".
  • Autore: Brunella Schisa;
  • Nazionalità Autore: Italiano;
  • Data di Pubblicazione: 2017;
  • Editore: Neri Pozza;
  • Genere: Narrativa biografica;
  • Pagine: 428 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “La nemica di Brunella Schisa del 2017, genere Narrativa biografica. Evidenzieremo il riassunto del libro “La nemica”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La nemica” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA NEMICA'': 

Brunella Schisa nasce a Napoli il 20 ottobre del 1953.

Dopo aver lavorato come traduttrice per i libri: “Herculine Barbin, detta Alexina B; una strana confessione: memorie di un ermafrodito” scritto da Herculine Barbin, “Teatro” scritto da Raymond Rousse e “Lettera di una monaca portoghese” scritto da Mariana Alcoforado; esordisce, finalmente, nella narrativa con il suo primo romanzo dal titolo “La donna in nero”, edito Garzanti e pubblicato nel 2006.

Il romanzo viene molto apprezzato e riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Letterario Frignano Opera Prima, il Premio Letterario Città di Bari e il Premio Rapallo.

Nel 1983 Brunella esordisce come articolista presso la testata giornalistica “Repubblica” curando, per anni, la rubrica dei libri “sul Venerdì”, rubrica con cui collabora ancora oggi.

Nel 2009, la Schisa, pubblica ancora una volta un suo nuovo romanzo dal titolo “Dopo ogni abbandono”, pubblicato da Garzanti.

Nel 2013, invece, pubblica un nuovo romanzo dal titolo “La scelta di Giulia”, pubblicato questa volta dalla casa editrice Mondadori.

Nel 2017 pubblica la sua ultima fatica letteraria: un romanzo dal titolo “La nemica”, edito invece da Neri Pozza, in cui racconta la storia di Jeanne Valois e il famoso scandalo della collana ai danni della Regina Maria Antonietta.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Fa caldo nella bella Parigi del 1786.

Un urlo straziante rompe l’incanto di una giornata estiva.

Una folla accorre verso il Palazzo di Giustizia, con loro c’è anche il giovane Marcel de la Tache, giornalista alle prime armi, che assieme a migliaia di persone assiste ad uno spettacolo senza precedenti.

Sul patibolo, posto nella piazza, c’è una donna con le vesti strappate che si dibatte come una leonessa, sola contro quattro uomini.

Tra di loro c’è il boia Henri Sanson che aspetta tranquillo, accanto al braciere, di infliggere la tremenda condanna alla donna che tenta di fuggire.

Marcel guardando lo scenario si pone solo una domanda: chi può mai essere la donna che sarà marchiata a fuoco?

La donna è Jeanne Valois, un’avventuriera con il sangue dei Re Valois che le scorre nelle vene.

La donna si è macchiata di gravi reati: furto, falso e lesa maestà. Sconosciuta a Marcel fino a quel momento ne rimane abbagliato, affascinato dalla sua bellezza e dalla sua tenacia.

La storia scritta da Brunella Schisa è quella che tutti noi abbiamo appreso dai libri di storia: Jeanne, finge di agire per conto dell’ultima Regina di Francia, Maria Antonietta, e convince il cardinale Rohan a comprare e a consegnarle un favoloso collier di diamanti, contenente le più belle pietre d’Europa.

La Schisa però, nel suo libro, decide di raccontare un’altra storia al proprio lettore: l’autrice scrive, romanzando, ciò che è avvenuto a Jeanne de la Motte dopo quella mattina di giugno.

La prigionia, gli intrighi, l’evasione, momenti vissuti da Jeanne e dai protagonisti mentre si accendevano i primi focolai che avrebbero portato verso la Rivoluzione Francese.

La protagonista assoluta de “La Nemica” è senza dubbio la Valois, una donna che a dispetto delle vicissitudini e dei disagi rimane sensuale e fascinosa.

Una donna che dallo sfarzo di una vita vissuta nel centro di Parigi si ritrova a risparmiare e a dover sopravvivere nel carcere Salpetrière.

Dopo l’evasione, Jeanne travestita da cameriera cerca riparo in Inghilterra, lontano da quella Francia che ormai non la desidera più. Brunella Schisa descrive con precisione la vita della fuggiasca: i mémoir, i libelli, gli agenti segreti, i documenti, tutti gli avvenimenti che dopo lo scandalo della collana hanno condotto verso la fine dell’Ancien Régime.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

- Marcel è uno dei protagonisti principali del libro che stiamo analizzando. Personaggio inventato dalla propria scrittrice è, nel libro, il nipote di Jacques de la Tache, giornalista realmente esistito.

Il giovane Marcel torna a Parigi dopo essere stato a Londra per imparare sul campo il mestiere del giornalista. Appena torna a casa incontra Jeanne de la Motte, che è sul patibolo per cominciare ad espiare la sua pena. Marcel è un giovane buono e puro, decisamente poco incline ai sotterfugi e ai giochi di potere.

- Maria Antonietta, l’ultima Regina di Francia è uno dei personaggi su cui poggia tutta la narrazione del libro. Tuttavia la Regina, per tutta la durata del romanzo, non appare in prima linea nelle vicende descritte dall’autrice.

Non è davvero lei il personaggio principale ma rimane, comunque, sempre presente nelle intenzioni, nei pensieri e nelle parole dei personaggi, rendendola presente anche nella sua assenza.

- Jeanne de la Motte è ovviamente uno dei personaggi realmente esistiti raccontati nel libro.

Jeanne è una donna bellissima e affascinante che anche in situazioni di estremo disagio non perde la sua avvenenza. È una donna calcolatrice, spietata che desidera, a tutti i costi, recuperare i terreni del suo casato decaduto. Nata in miseria cerca in tutti i modi di riconquistare alcuni dei propri diritti ancestrale che, secondo lei, le sono stati sottratti.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

I fatti narrati nel libro scritto da Brunella Schisa si muovono tra le vie parigine e tra le vie della bella Inghilterra.

A Parigi, seguiamo i protagonisti principali durante il racconto degli anni che anticipano i tumulti della Rivoluzione.

Il lettore entra nel giornale in cui lavora Marcel e suo zio, visita la prigione in cui è rinchiusa l’affascinante Jeanne, la Salpêtrière, e le vie di una Parigi in continuo fermento. Dopo la prima metà del libro, la narrazione della scena si sposta, per brevi periodi, in Inghilterra luogo in cui si rifugia Nicolas de la Motte prima e in seguito la sua consorte Jeanne Valois.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

Siamo a Parigi e, nel 1786, il furto di un favoloso collier di diamanti spianerà la strada alla Rivoluzione dell’89 e alla fine dell’Ancien Régime.

La storia scritta nel romanzo dalla Schisa si svolge dopo il famoso scandalo della collana, truffa ideata da Jeanne Valois ai danni della Regina Maria Antonietta.

L’opera si colloca esattamente nella Francia di fine ‘700, momento in cui la popolazione si ritrova a vivere un cambiamento radicale a causa dell’imminente Rivoluzione Francese.

I personaggi realmente esistiti e quelli inventati dalla penna dell’autrice si mescolano tra di loro per raccontare al lettore il contesto vissuto dai parigini.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

Il libro scritto dalla penna di Brunella Schisa è scorrevole e godibile.

Un romanzo che si presenta con un ritmo incalzante e che costringe il proprio lettore a chiedersi cosa succederà nelle pagine successive.

I personaggi inventati dalla Schisa ricalcano in modo quasi perfetto le condizioni di vita dell’epoca e si intrecciano perfettamente con i personaggi realmente esistiti usati dall’autrice per il proprio libro.

Una vicenda in cui la Schisa non si trattiene dal mettere in evidenza le differenze di pensiero tra il popolo e i nobili che popolavano la corte di Versailles.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

Il libro della Schisa subisce un cambio di registro nella seconda parte del romanzo.

Nella prima parte, il narratore Marcel de la Tache, racconta gli avvenimenti principali della sua vita e narra le gesta della donna che lo ha affascinato dal primo istante, ovvero Jeanne de la Motte. Invece nella seconda parte del romanzo l’autrice alterna capitoli romanzeschi a capitoli prettamente storici.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

Il libro di Brunella Schisa poggia le sue fondamenta sullo scandalo della collana di diamanti che ha colpito in modo irreversibile tutta la corte di Versailles e quella Europea.

La storia di come mette radici la Rivoluzione Francese è nota a tutti. La Schisa racconta le differenze di vita tra il popolo e i regnanti di Francia.

Una nazione sull’orlo di una crisi economica che in una corte reale corrotta e in una regina di origine austriaca trova il suo capro espiatorio.

Ed è in mezzo a questo clima che Jeanne Valois intreccia per sempre il nome della Regina a quello di un prezioso collier di diamanti e di un principe della chiesa, il cardinale di Rohan; con l’unico scopo di ottenere il prestigio che come ultima erede dei Valois pretende.

Nelle vene di Jeanne scorre il sangue dei Valois, la dinastia reale che ha preceduto quella Borbone.

L’autrice, a differenza di altri libri che trattano questo periodo storico, desidera raccontare cosa accade dopo la sentenza e cosa accade in tutta la Francia dopo processo a causa della preziosa collana.

La protagonista principale del romanzo è quindi Jeanne de la Motte: una donna affascinante e dai lunghi capelli biondi.

Una donna sensuale e abbagliante che non perde questa sua caratteristica nemmeno nel carcere in cui viene rinchiusa.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA NEMICA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''

Brunella Schisa mette nero su carta uno degli avvenimenti mai completamente chiariti e più chiacchierati della corte europea, ovvero l’affaire del collier dell’ultima Regina di Francia, Maria Antonietta.

Con l’aiuto di personaggi realmente esistiti e con altri creati dalla sua penna, il romanzo racconta la storia del giovane giornalista Marcel de la Tache che assiste al momento in cui Jeanne Valois viene marchiata sul patibolo con la lettera “V”, iniziale della parola francese “voleur”, in italiano “ladra”.

Molti altri scrittori prima di lei hanno cercato di raccontare questa storia che ancora appassiona i lettori ma, a differenza dei suoi predecessori, la Schisa racconta gli anni vissuti da Jeanne dopo il processo e la condanna.

Grazie a Marcel, che diventa quasi ossessionato da questa affascinante donna, seguiamo Jeanne nella prigione in cui viene rinchiusa, la Salpêtrière.

Seguiamo Jeanne e i piani di suo marito, Nicolas de la Motte per farla evadere e conosciamo una donna che chiede a gran voce la sua libertà.

L’autrice conduce il proprio lettore tra le pagine del famoso Memoirs di Jeanne de la Motte, in cui racconta la sua versione ovviamente ai danni della Regina.

Verità o l’ennesima bugia?

Dove finiscono le colpe di Jeanne e dove cominciano le responsabilità di Maria Antonietta verso il proprio popolo?

Nel romanzo, la visione delle cose è affidata a due punti di vista diversi: da un lato abbiamo il giovane giornalista Marcel che si pone dalla parte di Jeanne de la Motte, dall’altro abbiamo lo zio di Marcel, Jacques, che da monarchico convinto si schiera con la Corona.

Con Brunella Schisa il lettore viaggia nella Francia pre-rivoluzionaria, raccontandoci cosa, secondo lei, è realmente accaduto.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La nemica''Indice dell'Analisi del Libro ''La nemica''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.