- Titolo: “Venuto al mondo”.
- Titolo originale: "Venuto al mondo".
- Autore: Margaret Mazzantini;
- Nazionalità Autore: Irlandese;
- Data di Pubblicazione: prima edizione nel 2008;
- Editore: Mondadori (collana Oscar grandi bestsellers);
- Genere: Contemporaneo;
- Pagine: 531 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,36 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''VENUTO AL MONDO'':
Margaret nasce a Dublino il 27 ottobre 1961.
Suo padre Carlo, scrittore, e sua madre Anne Donnelly, pittrice, viaggeranno con le figlie tra la Spagna, l’Irlanda e il Marocco, fino a trasferirsi nelle campagne di Tivoli, non lontano dalla villa del grande imperatore Adriano – cui Marguerite Yourcenar fa dire che “fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito”.
Margaret frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma dove si diploma nel 1982. Nello stesso anno esordisce a teatro interpretando Ifigenia nell’omonima tragedia di Goethe.
Nel corso degli anni ’80 dà vita sul palcoscenico a grandi personaggi femminili, recitando Cechov, Strindberg, Sofocle. Nel 1987 si sposa con Sergio Castellitto.
Sarà proprio Sergio a farle dono di un quaderno che sulla copertina ha l’immagine audace e seducente di Indiana Jones.
È da lì, da quel quaderno di scuola che Margaret comincia a pensare per la prima volta alla scrittura come a qualcosa di necessario per lei. La scrittura come quell’arte faticosa, dura, a tratti ingrata che ha visto dominare l’esistenza di suo padre ma insieme come capacità di posare uno sguardo dilatato sul mondo e sugli uomini.
Il suo esordio in letteratura è del 1994 con “Il catino di zinco”, uscito per Marsilio. Margaret si impone subito a pubblico e critica per la forza evocativa della sua prosa. Vince il premio Campiello in un anno in cui gli altri romanzi della cinquina concorrenti al Super Campiello sono firmati da Alberto Arbasino, Francesco Biamonti, Giuseppe Pontiggia e Antonio Tabucchi.
Del 1999 è l’esilarante e visionaria pièce Manola.
Nel 2001 pubblica “Non ti muovere”, Mondadori, con cui vince tra gli altri, il premio Grinzane-Cavour, il premio internazionale Zepter come miglior libro europeo e nel 2002 il premio Strega. “Non ti muovere” è un caso editoriale da 2 milioni di copie e viene tradotto in 35 lingue.
Nel 2004 il film tratto dal romanzo e diretto da Sergio Castellitto replica nelle sale il successo del libro e segna la nascita dell’amicizia con Penelope Cruz, straordinaria attrice protagonista.
Nel 2002 lavora a “Zorro. Un eremita sul marciapiede” (Mondadori), un monologo interpretato in teatro da Sergio Castellitto.
Nel novembre 2008, dopo pochi mesi di lavoro appassionato e febbrile, esce “Venuto al mondo” (Mondadori), con il quale vince il premio Super Campiello 2009: il film tratto dal romanzo, girato tra l’Italia, Sarajevo e la Croazia, è stato realizzato sempre con la regia di Castellitto.
Nel marzo 2011, esce sempre per Mondadori “Nessuno si salva da solo”, che domina le classifiche per mesi.
Nella collana Arcipelago di Einaudi esce nel novembre dello stesso anno il breve, intensissimo “Mare al mattino”.
Vive e lavora a Roma con Sergio ed i loro quattro figli Pietro, Maria, Anna e Cesare.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''VENUTO AL MONDO'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Una mattina Gemma sale su un aereo, trascinandosi dietro un figlio di oggi, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Destinazione Sarajevo, città-confine tra Occidente e Oriente, ferita da un passato ancora vicino.
Ad attenderla all'aeroporto, Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l'amore della sua vita, Diego, il fotografo di pozzanghere.
Il romanzo racconta la storia di questo amore, una storia di ragazzi farneticanti che si rincontrano oggi invecchiati in un dopoguerra recente. Una storia d'amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita.
Il cammino misterioso di una nascita che fa piazza pulita della scienza, della biologia, e si addentra nella placenta preistorica di una guerra che mentre uccide procrea.
L'avventura di Gemma e Diego è anche la storia di tutti noi, perché questo è un romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra. La pace è l'aridità fumosa di un Occidente flaccido di egoismi, perso nella salamoia del benessere. La guerra è quella di una donna che ingaggia contro la natura una battaglia estrema e oltraggiosa.
L'assedio di Sarajevo diventa l'assedio di ogni personaggio di questa vicenda di non eroi scaraventati dalla storia in un destino che sembra in attesa di loro come un tiratore scelto. Un romanzo-mondo, di forte impegno etico, spiazzante come un thriller, emblematico come una parabola.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''VENUTO AL MONDO'':
- La protagonista di “Venuto al mondo” è Gemma, una donna complicata, come tutte le donne; anche di più. Gemma si sente una donna a metà, ma è sfuggente il doppio, il triplo, il quadruplo.
Il suo desiderio di diventare madre diventa ossessione, odio verso eserciti di donne con i jeans premaman che affollano le strade, gli uffici, i bar. Tutte insieme. Quasi a voler sventolare le loro forme, morbide come il pane, e i loro ventri accoglienti davanti a una Gemma fredda, triste, spezzata, inutilizzabile.
- Diego è il personaggio alleato e nemico della protagonista, la sua causa di felicità e sofferenza.
Diego ha la testa tra le nuvole, il cappello da Puffo, i pantaloni a sigaretta colorati, un sorriso enorme e storto sul volto piccolissimo, una macchina fotografica – al collo – che è la croce che si porta appresso. Per fotografare neonati nelle cassette della frutta, nuche e ombelichi di donna, ma soprattutto ama fotografare pozzanghere.
- Gojko, è un ragazzone croato, amico di entrambi. Devo dire che viene ben caratterizzato, paradossalmente è il vero aiutante di Gemma, forse è anche colui che non smetterà mai di amarla. Mi è piaciuto molto questo personaggio, poeta burbero che ama la sua terra a partire dalla sua lingua, sicuramente è il personaggio che si guadagna la mia simpatia perfino quando porta Gemma al cospetto di Aska.
- Sebina è la sorellina di Gojko. Lei è una ginnasta che sogna di andare alle Olimpiadi, almeno fino all’arrivo della guerra. Gemma e Sebina avranno un rapporto speciale e saranno molto unite. - Pietro è estroverso, moderno, ruvido, un'adolescenza pronta a sbocciare.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''VENUTO AL MONDO'':
In “Venuto al mondo” c’è Roma da una parte e Sarajevo da un’altra, due città con storie diverse, ma che non sono poi così distanti quando si torna a vivere un amore che per tanti anni si è lasciato in disparte, ma a dimenarsi.
Troveremo la Sarajevo del ’84, ripulita per le Olimpiadi, poi conosceremo la città durante la guerra e infine la riscopriremo sedici anni dopo.
Senza più trincee, ricostruita e con quegli schizzi di vernice rossa sull'asfalto, le rose di Sarajevo che testimoniano morti e granate.
I luoghi di Roma invece li vivremo molto meno, conosceremo la chiatta sul fiume in cui i due protagonisti vivranno per un po’ e quel lungofiume su cui andranno spesso a passeggiare, ma soprattutto conosceremo l’appartamento in cui andranno a vivere Gemma e Diego.
Un nido d’amore, con appese alle pareti le fotografie di Diego, tutte quelle scarpe in attesa della metropolitana, il divano bianco e la cucina.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''VENUTO AL MONDO'':
Quella raccontata in “Venuto al mondo” è un viaggio che dura circa trent’anni. Conosceremo una Gemma cinquantatreenne che rivive gli anni migliori e peggiori della sua vita.
Dal suo incontro con Diego quanto aveva ventinove anni a tutti gli anni che le ci sono voluti per raggiungere la maternità.
“Sta storia è la sua storia, la nostra storia, ma lui non vuole sentirla. Da piccolo era più curioso, più coraggioso, faceva qualche domanda in più.”