
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Una lunga estate crudele”.
- Titolo originale: "Una lunga estate crudele".
- Autore: Alessia Gazzola;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: 2015;
- Editore: Longanesi (collana La Gaja scienza);
- Genere: Giallo;
- Pagine: 313p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,7 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Una lunga estate crudele” di Alessia Gazzola del 2015, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Una lunga estate crudele”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Una lunga estate crudele” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'':
Alessia Gazzola è nata a Messina nel 1982. Ha sempre descritto se stessa come una adolescente pacata, solitaria ed amante della scrittura e della lettura.
Dopo la maturità classica, ha coltivato la passione per la scrittura solo come hobby, dedicandosi, invece, alla studio della medicina: laureatasi in Medicina e Chirurgia, si è successivamente specializzata in Medicina Legale nel 2011.
La sua grande passione per la scrittura l'ha resa famosa con i suoi libri, che hanno per protagonista Alice Allevi: L'allieva (2011), Un segreto non è per sempre (2012), Sindrome da cuore in sospeso (2012), Le ossa della principessa (2014), Una lunga estate crudele (2015), Un pò di follia in primavera (2016) e Arabesque (2017), tutti editi da Longanesi.
La protagonista dei suoi romanzi, a metà tra narrativa gialla e la commedia romantica, è Alice Allevi, specializzanda in medicina legale con la passione per le indagini.
La serie, best seller in Italia, è stata tradotta in germania, Spagna, Francia, Turchia, Polonia, Serbia e Giappone ed adattata come fiction televisiva per la RAI.
Altre opere della stessa autrice: Non è la fine del mondo (2016), edito da Feltrinelli.
Vive a Verona con il marito e con le due figlie, Eloisa e Bianca;
RIASSUNTO DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
E' estate nella capitale romana ed Alice Allevi si trova costretta a lavorare nonostante le afose giornate si susseguano monotone una dietro l'altra.
Ben presto, però, si prospetta una nuova avventura per Alice. Il teatro del Bardo dell’Avon è stato fondato dagli amatori di Shakespeare e proprio in questo luogo prendono vita le sue opere più importanti, grazie alla bravura di compagnie teatrali provenienti da ogni luogo.
Durante la sostituzione di un vecchio armadio tarlato in uno dei camerini, viene scovata una porta nascosta dal mastodontico mobile, che conduce direttamente ad una stanza segreta.
E proprio in questa stanza viene fatta una scoperta raccapricciante: “un cadavere seduto sul suolo polveroso, poggiato con le spalle alla parete, la testa reclinata all’indietro, le braccia di fianco al tronco” celato in tale luogo per anni ed anni.
Alice Allevi, Claudio Conforti e Roberto Calligaris iniziano ad indagare su questo caso che giunge direttamente dal passato. Il cadavere sembra appartenere a Flavio Barbieri, un giovane attore di gran talento ma dal carattere problematico, scomparso nel nulla da più di 20 anni.
Riusciranno a dare risoluzione a questo delitto così ingegnosamente celato? Non sarà semplice indagare su un mistero che piomba direttamente dal passato, ma con grande astuzia ed un pizzico di fortuna Alice e Calligaris riusciranno ad ordinare tutti i pezzi di questo puzzle alquanto insolito e complicato.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
- Alice Allevi: la protagonista della fortunata serie dei libri scritti da Alessia Gazzola, è una specializzanda in Medicina Legale che subisce le ingiustizie ed i rimproveri dei suoi superiori sempre con ironia e leggerezza.
E' uno spirito libero e riesce a cogliere sempre il lato positivo delle cose. Nota per essere una che perde le migliori occasioni ed alquanto sbadata, attira, come una calamita, le situazioni più complicate e surreali, ma riesce sempre a districarsene con astuzia ed agilità.
Alice è una figura reale, verace e piena di voglia di vivere: impossibile trovare una pecca nel suo carattere.
"È la morte a insegnarci ad amare la vita. Anch’io sarò sempre grata alla medicina legale di avermi insegnato quanto assurdamente e velocemente la vita possa finire. E per questo, di avermi spinta ad amarla di più."
Anche se piuttosto maldestra e sbadata, Alice è dotata di grande intelligenza ed intuito: utilizzando spesso metodi poco professionali e poco ortodossi, riesce ad aiutare l’ispettore Calligaris nella risoluzione di misteri ed omicidi. Come spesso le ricorda la sua adorata nonna Amalia, Alice è circondata dal suo mondo incantato e, proprio come la sua omonima, vive “nel paese delle meraviglie”.
Crede fermamente nell’amore romantico, quello con la A maiuscola ed attende con pazienza e speranza l’arrivo del suo Principe Azzurro, che per ora tarda ad arrivare.
Purtroppo il mal d’amore esiste ed uccide, ma con animo e con forza di volontà, la nostra Alice cerca di disintossicarsi dalle sue precedenti relazioni amorose, vissute con tanta passione, ma che si sono rivelate alquanto sbagliate. Nel complesso un personaggio davvero simpatico ed adorabile.
- Claudio Conforti: in un unico uomo sono racchiuse l’eleganza, il sex appeal, il fascino e l’intelligenza. Ben lontano dal tanto agognato Principe Azzurro, incarna il prototipo dell’uomo allergico alle relazioni stabili: punzecchia insistentemente Alice con battute, spesso di dubbia interpretazione, ma è sempre pronto a tornare sui propri passi al momento meno opportuno; stordisce Alice con inaspettate frasi e gesti di amore, ma poi si frequenta con la collega Beatrice.
Eppure anche Claudio è umano e talvolta non riesce a contenere i propri sentimenti nei confronti della dolce Alice, innescando vere e proprie scenate di gelosia, piuttosto inaspettate da un uomo burbero e glaciale come solo lui sa essere.
- Sergio Einardi: Antropologo forense che collabora nella risoluzione del delitto, Sergio si rivela essere una figura di quanto più simile ad una Alice al maschile: è animato da un entusiasmo giovane e vivace, dalla parlantina incontenibile e dai modi piuttosto goffi ed impacciati. Che sia la sua anima gemella, il tanto famoso Principe Azzurro che Alice sta aspettando da tempo?
- Ispettore Roberto Calligaris: ispettore che si occupa dei casi che si presentano all'Istituto di Medicina Legale. Personaggio molto positivo e dai modi pacati; si fida indistintamente delle idee e delle intuizioni un pò strampalate di Alice.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
Tutto il romanzo si svolge a Roma, tra il teatro del Bardo dell'Avon, luogo del delitto, l'Istituto di Medicina Legale, la casa di Alice ed il Commissariato.
Solo per pochi giorni cambia lo scenario: Alice affronterà un breve viaggio in Francia, sulle tracce di una ex attrice, che potrebbe aiutare nella risoluzione del caso ed un viaggio di piacere sulle isole siciliane, per smorzare il grande caldo della Capitale
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
Il romanzo si svolge ai giorni nostri, coprendo un arco temporale di alcune settimane, durante gli afosi mesi estivi nella Capitale.
Tuttavia il caso giunge direttamente dal passato: Alice ed l'ispettore Calligaris dovranno scavare indietro nel tempo di circa venti anni, epoca del presunto delitto, per risolvere questo nuovo mistero.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
Un racconto davvero ben scritto, intrigante ma allo stesso tempo divertente: le disavventure di Alice riescono sempre a strappare un sorriso. Lettura molto scorrevole e piacevole, che riesce a racchiudere tutto il brio e l’ingegno che ormai da anni contraddistinguono i romanzi della Gazzola.
Stile di scrittura nel complesso semplice e lineare, ma talvolta ricercato e dettagliato. Uno stile adatto anche per chi non ha completa dimestichezza con il linguaggio scientifico-forense.
NARRATORE DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
Tutto il romanzo presenta un narratore interno: è la stessa Alice a raccontare in prima persona il susseguirsi degli eventi. Proprio il fatto che sia Alice a narrare la storia, permette al lettore di entrare in più intimo contatto con la protagonista, rendendolo partecipe dei suoi pensieri e sentimenti più nascosti.
Tutto ciò crea un forte legame di empatia tra il lettore e la protagonista.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
"Una lunga estate crudele" è un romanzo in bilico tra la narrativa gialla e la commedia d'amore, pertanto le principali tematiche sono due: da un lato abbiamo il tema del delitto, dall'altro la storia d'amore.
In quanto romanzo giallo, la principale tematica si snoda attraverso un assassinio avvenuto venti anni prima, grazie al ritrovamento di uno scheletro nascosto in un camerino di un antico teatro. Le indagini vengono svolte in parallelo sia dall'Ispettore Calligaris, sia dall'equipe della Medicina Legale guidata dal Dott. Conforti, di cui fa parte anche la Dott.ssa Alice Allevi, ancora specializzanda.
Dall'altro canto, ci troviamo davanti ad un romanzo d'amore a tutti gli effetti: la povera Alice si ritrova combattuta tra l'attrazione inevitabile per il dottor Conforti e l'amore passato per Arthur Malcomess.
COMMENTO DEL LIBRO ''UNA LUNGA ESTATE CRUDELE'': 
Un romanzo ben scritto, scorrevole, leggero ma allo stesso tempo ricco di sentimento. Un romanzo che non delude e che racchiude le peculiarità a cui siamo abituati: una scrittura esilarante, ironica, briosa, arguta, misteriosa e coinvolgente.
Ogni parola trascina la parola successiva e le pagine si susseguono rapidamente una dietro l'altra. Trovargli un difetto è un compito arduo: un libro che ti catapulta nel mondo di Alice, un mondo reale, ma romantico, dal quale si torna difficilmente e con rammarico alla realtà. Lettura assolutamente consigliata, ma vi avviso: questa serie crea dipendenza!
Flavia Pigliacelli
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''una lunga estate crudele''
Flavia Pigliacelli
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.