Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Un libraio molto speciale''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Un libraio molto speciale”.
  • Titolo originale: "Hummeln im Herzen".
  • Autore: Petra Hulsmann;
  • Nazionalità Autore: Tedesca;
  • Data di Pubblicazione: 26 Aprile 2016;
  • Editore: Piemme;
  • Genere: Contemporary Romance;
  • Pagine: 368 p., rilegato.
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,6 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Un libraio molto speciale” di Petra Hulsmann del Aprile 2016, genere contemporary romance. Evidenzieremo il riassunto del libro “Un libraio molto speciale”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Un libraio molto speciale” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'':

Petra Hulsmann, è nata in una piccola città della Bassa Sassonia nel 1976.

Dopo aver interrotto gli studi di germanistica, si trasferisce ad Amburgo dove comincia a lavorare presso uno studio di avvocati.

Un libraio molto speciale” è il suo primo romanzo, diventato un successo del passaparola in Germania, in corso di traduzione in 15 paesi e in testa alle classifiche dello Spiegel.

Il suo secondo romanzo, non ancora tradotto in italiano, è “Wenn Schmetterlinge Loopings fliegen” ed è un’altra commedia romantica che ha avuto un grande successo in germania, diventandoo subito un bestseller e vincendo un premio come storia d’amore più popolare.

Petra è al lavoro sul terzo romanzo (titolo originale “Das Leben fälltdi”) cui l’uscita è prevista per il 26 maggio 2017 in Germania e che sarà di nuovo una commedia romantica.

Petra Hülsmann vive nella sua città preferita Amburgo. Ha un debole per gli Strawberry Margaritas e per il cibo, preferibilmente asiatico.

Il suo sito ufficiale è http://petrahuelsmann.de

Facebook https://www.facebook.com/Petra-Hülsmann

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il libro racconta le dis-avventure di Lena che, nella stessa settimana, viene lasciata dal suo futuro marito una settimana prima del pmatrimonio e perde il lavoro.

Delusione e amarezza a parte, deve ricostruirsi una vita da sola e partendo da zero, così inizia a cercare un nuovo lavoro. Il destino la condurrà in una piccola libreria di volumi usati, gestita da un librario solitario e burbero.

Otto sembra odiare non solo il suo negozio, ma anche quella manciata di clienti che osa entrare o solo osservare la vetrina. Immaginate come sarà l’impatto con Lena. Non è facile avere una sconosciuta tra i piedi che cerca di dare una rinfrescata al negozio e di portare dentro dei clienti.

Oltre al discorso lavoro, Lena ha bisogno di una nuova casa. Ed è qui che entra in gioco l’ospitalità di suo fratello che condivide l’appartamento con la fidanzata Juli (e migliore amica di Lena) e con Ben. Fin qui nulla di strano, se non fosse che Lena e Ben si conoscono da quando erano bambini, condividendo le classiche esperienze adolescenziali, e se non si “odiassero”.

Sono talmente diversi tra di loro, due mondi a parte ma che… eh, sì. Avete immaginato giusto!

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

I personaggi principali, come si capisce dalla trama sono Lena, Ben e Otto. Un ruolo importante però lo riscuotono anche Michel e Juli.

- Lena, solo nelle prime pagine gliene succedono di tutti i colori, il fidanzato la lascia a un passo dall’altare, perde il lavoro e deve andare a vivere dal fratello e dal suo migliore amico, l’odiato Ben.

All’ inizio Lena è troppo incentrata su se stessa, così cieca da non accorgersi di quello che le succede sotto il naso, d’altra parte, da trentenne, capisco che a questa età una ragazza senta l’esigenza di affermarsi e di trovare il suo posto nel mondo, soprattutto quando pensavi di averlo trovato e da un giorno all’altro non ce l’hai più.

Penso di non essermi mai sentita tanto in sintonia con una protagonista: distratta, impacciata, attira disgrazie come il miele con Winnie the Pooh.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

A trent’anni non ha capito ancora cosa deve fare della sua vita, cercando di essere all’altezza delle aspettative del padre che non fa altro che paragonarla ai successi dei fratelli.

Mi è stato impossibile non adorarla in tutto il libro ma è insieme a Ben che dà il meglio di sé. Litigano, si offendono ma si capisce sin da subito che c’è passione e amore.

- Ma passiamo a Ben: lui è magnifico, senza filtri, almeno non per quello che riguarda Lena, non ama parlare dei suoi sentimenti apertamente ma preferisce far parlare i fatti o qualche frecciatina. È un medico dal cuore d’oro ma che invece nei rapporti personali non riesce a donarlo a nessuno, essendo tutto il libro dal punto di vista di Lena, conosciamo Ben solo attraverso i suoi pensieri e a lei nasconde sempre il suo lato più tenero per uno molto più scontroso e sarcastico.

- Otto, titolare della libreria, è un uomo con un passato difficile e un carattere ancora più difficile. Giorno dopo giorno Lena fa breccia nel suo cuore finche non le permette di entrare nel suo mondo, prendersi cura di lui, svecchiare la libreria e impegnarsi a rendere quel posto migliore. L’affetto che alla fine dimostrano l’uno per l’altra è devvero qualcosa di speciale e eccezionale.

- Michel, è il fratello maggiore di Lena e la ospiterà volentieri a casa sua quando in difficoltà, perchè è così che si fa tra fratelli: ci si aiuta, ci si sostiene e ci si ubriaca insieme se serve!

- Juli è una ragazza molto carina e dolcissima ma è anche un tipo un po’ particolare a cui interessano le pratiche new age.

Juli, come detto più sopra, è la fidanzata di Michel e, come dice Lena, “I due sono una coppia da quattro anni e da 3 anni e 340 giorni Juli è la mia migliore amica.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

Un libraio molto speciale” è ambientato nella città di Amburgo. Tra le sue strade e i suoi quartieri si sviluppa l’intera storia di Lena, Ottensen è il quartiere attorno al quale ruoto quasi tutta la storia della protagonista perchè è dove vive suo fratello Michel, dove c’è la libreria di Otto e che lei stessa comincerà a chiamare “casa”.

Le descrizioni del quartiere ma anche quelle della casa, della libreria e degli altri luoghi sono ben sviluppate e creano la giusta atmosfera senza appesantire la lettura.

Il pavimento di linoleum è la prima cosa che richiama la mia attenzione. Mi ricorda quello dell’agenzia di collocamento. Il negozio è immerso nella penombra, l’aria è pesante, ci sono libri fino al soffitto e sono davvero malconci.

Tento di orientarmi tra gli scaffali ma – sebbene armata di buona volontà – non ci riesco né capisco la classificazione della merce esposta. Ci sono manuali, romanzi d’amore, fantasy, letteratura d’autore... tutto mescolato insieme.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

Un libraio molto speciale” è un romanzo contemportaneo anche se non ci viene indicato chiaramente l’anno in cui ci troviamo. Le vicende di Lena durano circa un anno perchè cominciano poco prima del suo trentesimo compleanno, il 26 Giugno e proseguono fino al successivo compleanno.

La narrazione scorre in modo regolare, seguendo l’ordine naturale degli eventi così come accadono. Solamente alla fine trovaimo un epilogo ambientato un anno dopo dove ci viene svelato cosa è successo ai protagonisti.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

La Hulsmann è stata capace di condensare, in una dose giusta di pagine, una storia romantica che non fosse però troppo sdolcinata o melensa e, soprattutto, che non si prendesse troppo sul serio. Lo stile dell’autrice permette anche una lettura veloce, scorrevole, non si perde in descrizioni inutili ma ci regala delle vere emozioni.

Un libraio molto speciale” si compone di situazioni ironiche, leggere, estremamente buffe, ma anche dai dialoghi serrati, sinceri, piacevolissimi, per poi farci arrendere ai suoi personaggi, alla loro bontà, fino a farci innamorare della loro storia.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

La narrazione in “Un libraio molto speciale” è quella “classica” dei romance contemporanei, cioè narratore interno con punto di vista femminile. Il che significa che leggiamo e viviamo questa storia attraverso gli occhi e il cuore di Lena scoprendone sentimenti, songi, paure e insicurezze. La bellezza di questo tipo di narratore sta proprio nel riuscire ad immedesimarsi al massimo con il protagonista (che sia femminile - più tipico - o maschile).

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

Per me sono due i temi principali di “Un libraio molto speciale”: la riscoperta e realizzazione di sè e l’amore.

Lena infatti si trova a dover affrontare grandi cambiamenti nella sua vita e a dover rimettere in gioco se stessa a trent’anni, soprattutto dopo che pensavi di aver raggiunto i tuoi obbiettivi e invece, da un giorno all’altro, ti ritrovi a partire da zero.

A qualcuno potrebbe sembrare una cosa normale ma non è così semplice infatti lei stila addirittura la sua lista personale:

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

"Vecchia Lena: noiosa.

Nuova Lena: interessante.

Come?: trovare hobby inconsueti, per esempio: paracadutismo, bungee jumping (problematico: ho paura dell’altezza), kickboxing, yoga/tai-chi ecc.

Vecchia Lena: pacata.

Nuova Lena: sexy.

Come?: 1) Vestiti, parrucchiere ecc. 2) Scoprire cosa piace agli uomini. 3) Fare sport.

Vecchia Lena: mediocre.

Nuova Lena: di successo.

Come?: trovare un lavoro ambizioso nelle PR.

Vecchia Lena: insicura.

Nuova Lena: sicura di sé.

Come?: ???????????. Forse accadrà al raggiungimento dei punti A e C.

Vecchia Lena: poco spontanea.

Nuova Lena: spontanea.

Come?: intraprendere qualcosa (ancora da definire) spontaneamente.”

L’altro tema, per quanto possa sembrare ovvio è quello dell’amore. Inteso sia come amore romantico che come amicizia. Perchè la Hulsmann affronta entrambi in modo eccezionale.

Partiamo dal rapporto di amicizia tra Lena e Juli e tra Lena e Otto. Mettendoli a confronto si scopre in quanti modi si possa essere amici: prendendosi cura uno dell’altro, essendo sempre disponibili quando uno dei due ha un problema, facendo pazzie e sciocchezze per rinsaldare il rapporto o ancora, lasciando l’altro libero quando ne ha bisogno.

L’amore invece tra Lena è Ben è passionale, forte e combattivo. I due passano la gran parte del tempo a discutere e stuzzicarsi, ma allo stesso tempo tra loro volano scintille.

Durante la prima parte mi è capitato di ridere parecchio ma quando le cose con Ben si sono fatte più serie, il mio stomaco è stato preso in ostaggio dall’ansia per colpa della testardaggine di quei due che mi ha fatto preoccupare più di una volta.

I conflitti interiori di Lena, il non voler arrendersi all’amore che prova per Ben mi ha fatto un po’ di tenerezza. C’è un po’ di Lena in ognuna di noi infondo: indipendentemente dall’età, quando si tratta di amore, rimaniamo tutte un po’ adolescenti.

In verità non è per niente il mio tipo. Mi fa diventare pazzo e il solo pensiero di passare il resto della mia vita insieme a lei mi fa venir voglia di prendere a morsi un bastone. L'idea però di continuare la mia esistenza senza di lei o che possa stare con un uomo che non sia io mi è insopportabile.

A questo punto, non ho scelta. Certe volte, quando ci parlo, i discorsi diventano lunghi e tortuosi. Questa donna è qui, davanti a me, e ancora non capisce che sto parlando di lei.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''UN LIBRAIO MOLTO SPECIALE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''

Quando mi trovo davanti a un libro che parla di libri è come se in qualche modo mi chiamasse. Si sa, molto spesso i titoli possono portare fuori strada e rischi di trovarti a leggere un libro diverso dall’idea che ti eri fatta.

In passato mi è capitato di imbattermi in titoli e trame dove sembrava che il tema principale fosse l’amore per i libri, o comunque che avessero un ampio spazio all’interno della storia.

Un libraio molto speciale è riuscito a colpirmi e non solo perchè ha rispettato questo “accordo”, ma perchè ha strappato sorrisi e lacrime con estrema facilità.

Ok, è vero che i libri fanno da sfondo, ma almeno si “respirano”.

Secondo me questo è uno dei migliori romanzi amore/odio che abbia mai letto, divertente, frizzante ma con un intensa storia d’amore che ti fa sentire le farfalle nello stomaco.

Se siete alla ricerca di una lettura moooolto carina, dolce, magari qualcosa di scorrevole, semplice e romantico, direi che questo libro è perfetto per voi! Racchiude il giusto mix di ingredienti per accarezzare il cuore di un’inguaribile romantica, per farti sorridere di fronte all’imprevedibilità della vita, per farti riflettere sul modo di dire “si chiude una porta e si apre un portone”, per farti incazzare e per lasciarti andare a sognare l’amore con la A maiuscola. Sì, probabilmente per ogni libro c’è il suo momento, e io ho saputo coglierlo con “Un libraio molto speciale”.

 

+27k Melissa Radice

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Un libraio molto speciale''Indice dell'Analisi del Libro ''Un libraio molto speciale''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare