Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Un tramonto a Parigi''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Un tramonto a Parigi”.
  • Titolo originale: "The Loveliest Chocolate Shop in Paris".
  • Autore: Jenny Colgan;
  • Nazionalità Autore: Scozzese;
  • Data di Pubblicazione: 24 Giugno 2014;
  • Editore: Piemme (collana Pickwick);
  • Genere: Contemporary Romance;
  • Pagine: 412 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,6 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Un tramonto a Parigi” di Jenny Colgan del giugno 2014, genere contemporary romance. Evidenzieremo il riassunto del libro “12 anni schiavo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “12 anni schiavo” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'':

Jenny Colgan (nata nel 1972 a Prestwick, Ayrshire, in Scozia ) è una scrittrice britannica. Scrive soprattutto commedie romantiche e di fantascienza, ha scritto infatti anche per la serie del Dr Who.

Scrive a suo nome e con gli pseudonimi Jane Beaton e JT Colgan.

Jenny ha studiato presso l'Università di Edimburgo e ha lavorato per sei anni nel servizio sanitario, inoltre ha lavorato in nero come fumettista.

Jenny Colgan, grazie al grande successo di “Appuntamento al Cupcake Café”, “La bottega dei cuori golosi” e “Un tramonto a Parigi” si è affermata come una delle autrici di romanzi femminili più amate in Gran Bretagna, dove conquista immancabilmente i vertici delle classifiche.

Nel 2012 ha vinto il Melissa Nathan Award per la miglior commedia romantica.

Vive tra Londra e la Francia con il marito Andrew, un ingegnere navale e i tre figli Wallace, Michael-Francis e Delphie.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Anna Trent è una ragazza inglese che all'età di trentanni, come succede a molti di noi, si trova a dover fare i conti con le difficoltà che il mondo degli adulti inevitabilmente ti sbatte davanti.

Purtroppo la difficoltà che si trova a dover affrontare Anna è più complessa di molte altre: un brutto incidente sul lavoro infatti le causa l'amputazione di due dita dei piedi e la costringe su un letto di ospedale per mesi.

Da quel momento la vita di Anna non sarà più la stessa.

La tristezza di aver perso un buon lavoro in una fabbrica di cioccolato, la paura di restare zitella a vita con due dita amputate e il terrore di diventare un fenomeno da baraccone nella sua piccola e grigia cittadina industriale nel Nord dell'Inghilterra fanno sprofondare Anna nella depressione più assoluta.

Ma l'intervento di una vecchia professoressa di francese aiuterà la ragazza a ricominciare... e proprio quando tutto sembra perduto c'è sempre Parigi.

E una città così bella, ricca di arte, buon cibo e ragazzi seducenti saprà in qualche modo riaprire gli occhi e il cuore di Anna.

Grazie a Claire, la sua professoressa di francese, Anna non solo ha la fortuna di trovare subito un piccolo alloggio ma anche quella di trovare un lavoro in una piccola bottega di cioccolato artigianale.

Nella bottega del maestro cioccolataio Thierry la vita ha un altro sapore, e i sogni anche. Riuscirà Anna a realizzarli tutti, compreso quello di trovare il grande amore?

La sola cosa che sa per certo, mentre al tramonto passeggia per le viuzze della città, è che quando Parigi chiama, l’amore risponde.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

I personaggi principali di “Un tramonto a Parigi” sono essenzialmente quattro anche se ci sono alcuni dei personaggi “di contorno” che vale sicuramente la pena menzionare...!

- Possiamo dire che Anna Trent è la protagonista principale, infatti è anche la voce narrante della maggior parte del romanzo.

Anna ha trent’anni ed ha vissuto tutta la sua vita nello stesso paesino della campagna inglese, dove tutti si conoscono e non ci sono segreti. Lavora in una fabbrica di cioccolato ed è abbastanza soddisfatta della sua vita anche se è piuttosto banale, fino al giorno in cui ha un brutto incidente sul lavoro e si ritrova improvvisamente disoccupata e triste.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Grazie all’aiuto e all’incoraggiamento della sua vecchia professoressa di francese, divenuta sua amica durante il ricovero in ospedale, parte per una nuova avventura a Parigi.

Qui Anna subisce un grande cambiamento...innazitutto acquisice la sicurezza in se stessa che aveva perso dopo l’incidente ma poi scopre anche cosa significa davvero godersi la vita!

Durante i mesi che passa a Parigi scopriamo anche altri aspetti del suo carattere, Anna infatti si rivelerà sagace e con un umorismo a volte pungente ma soprattutto scopriremo che è una persona davvero dolce e sempre pronta ad aiutare chi è in difficoltà.

- Claire è l’insegnante di francese e amica di Anna.

Claire, non più una ragazzina, è malata di cancro ed è in fase terminale e desidera ardentemente ritornare a Parigi per incontrare il grande amore della sua vita, ovvero Thierry. La sua malattia

- Thierry, il più famoso maestro cioccolataio di Parigi, è stato il primo e unico vero amore di Claire.

Aveva un paio di baffi appariscenti, senza i quali il suo viso grasso avrebbe perso qualunque identità. I suoi piccoli occhi neri sembravano uvette ficcate in un muffin troppo lievitato. Aveva la pelle molliccia e dei ciuffetti di peli che sbucavano dalle narici” ma il suo aspetto passa subito in secondo piano quando lo si conosce e si scopre quanta passione mette in tutto ciò che fa e la sua risata calorosa.

- Laurent è il figlio di Thierry. Tra lui e il padre ci sono diversi problemi, il primo infatti essendo giovane vorrebbe inserire innovazioni nel lavoro mentre il secondo vuole fare le cose alla vecchia maniera. Questo porta Laurent ad allontanarsi non solo dalla bottega ma anche dal padre.

I problemi tra loro non riguardano solo il lavoro ma anche l’ambito privato e la storia della loro famiglia.

Fisicamente Laurent somiglia molto al padre anche se è decisamente più magro, il ragazzo ama fare la bella vita e passa le serate tra i locali di parigi e le belle modelle parigine.

Il suo rapporto con Anna inizialmente è davvero conflittuale ma tra i due piano piano nasce una bella sintonia e chissà che non sbcci l’amore...

- Tra i personaggi “secondari” il mio preferito in assoluto è Sami, il coinquilino di Anna. è arrivato dall’Algeria all’età di sei anni con una borsa di studio ed è andato a stare da uno zio che aveva fatto fortuna in Francia.

Ha frequentato delle ottime scuole e da lui ci si aspettava che andasse a una buona università. Invece aveva passato il suo tempo a studiare i giornali di moda e a scegliere vestiti.

È un tipo davvero particolare, lavora nella sartoria del Teatro dell’Opèra di Parigi e spesso si porta il lavoro a casa, cosicchè questa è invasa da costumi di ogni genere.

Inoltre Sami è un ragazzo davvero egocentrico, gli piace stare al centro dell’attenzione e sprizza energia e voglia di divertirsi da tutti i pori.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

“Un tramonto a Parigi”, come lascia intendere già il titolo è ambientato nella città dell’amore, Parigi.

Qui con Anna ci troviamo a scoprire non solo i soliti luoghi “da turisti” ma anche la vita quotidiana degli abitanti della città, le loro abitudini e tutti quei locali che un turista solitamente non frequenta... come ristorantini nascosti e viuzze secondarie.

C’era una bella piazza davanti a una chiesa, negozi e caffè eleganti ombreggiati da tende a righe. Il sole stava sorgendo e la gente ricominciava ad animare le strade: camioncini carichi di porri, fiori e aragoste si dirigevano verso i mercati e i ristoranti, gruppetti di persone che si avviavano senza fretta verso il posto di lavoro, gli autisti degli autobus che sbadigliavano e si stiracchiavano all’interno dei mezzi illuminati.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Le biciclette silenziose mi sfrecciavano accanto. A ogni angolo di strada c’era un panettiere dalla cui vetrina si diffondeva una luce che illuminava il marciapiede; il profumo del pane caldo era inebriante, ma per fortuna i negozi erano ancora tutti chiusi.

Mi sentivo come una bambina con il naso schiacciato contro la vetrina...”

Le descrizioni di Jenny Colgan sono sempre ben strutturate e, soprattuttto quando parla di Parigi, l'atmosfera che pervade il libro diventa magica!

Le uniche pagine del romanzo non dedicate alla città dell’amore sono quelle iniziali, dove Anna deve ancora partire, e verso la metà quando torna a casa a far visita ai genitori e a prendere Claire.

In questi capitoli ci troviamo a Kidinsborough, la città natala di entrambe le protagoniste.

Kidinsborough è una tipica cittadina inglese, sempre uggiosa e con poche attrattive.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

La storia che ci viene raccontata in “Un tramonto a Parigi” scorre su due piani temporali diversi, un po’ come era accaduto in “La risposta è nelle stelle” abbiamo una storia principale ambientata nel presente e una storia secondaria ambientata nel passato, più precisamente negli anni ’70.

Nel presente conosciamo tutti i protagonisti delle due storie e vediamo come si svolgono le loro vite mentre per quanto riguarda il passato lo riviviamo grazie ai ricordi e racconti di Claire.

Queste parti dedicate al passato ci permettono di conoscere la storia di Claire e Thierry, comprendere come è nato il sentimento che li unisce e cosa è andato storto tra i due.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

“Un tramonto a Parigi” pur essendo semplice sia nella narrazione che nello sviluppo della storia, riesce comunque ad essere una piacevole lettura grazie allo stile dell’autrice lineare e semplice, ad una protagonista un po’ sopra le righe.

Jenny Colgan riesce al suo meglio nelle descrizioni, soprattutto con la meravigliosa ambientazione Parigina.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

“Un tramonto a Parigi” viene raccontato contemporaneamente dalla voce di Anna e dalle reminiscenze di Claire.

Con l’alternanza delle due voci narranti ci si aspetterebbe che siano entrambe in prima persona invece, abbiamo una narrazione interna per quanto riguarda le parti raccontate da Anna mentre è affidata ad un narratore esterno onniscente per quanto riguarda le parti raccontate dal punto di vista di Claire.

Questa alternanza non risulta fastidiosa, anche se all’interno dello stesso capitolo, perchè l’autrice ha differenziato maggiormente con un testo corsivo le parti raccontate dal Claire.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

“Un tramonto a Parigi” è un romance a tutti gli effetti. La storia d’amore principale secondo me è quella che si svolge nel passato.

Il romanzo acquisisce corposità romantica mano a mano che si iniziano a scandagliare le certezze, i dubbi e le ritrosie delle due protagoniste, entrambe mutilate dalle insidie dell’esistenza.

Questo permette anche alla storia d’amore del presente di “decollare” anche se forse un po’ in ritardo...

Il romanzo offre diversi spunti di riflessione, uno su tutto è quello della speranza e dei nuovi inizi proposti dal destino.

Infatti per Anna, nonostante abbia subito un brutto incidente, è stato proprio quest’ultimo a permetterle di partire per Parigi e iniziare una nuova vita, ritrovando se stessa e l’amore.

Anche le occasioni perdute che ancora restano vivide e cocenti nelle rimembranze sono predominanti nel racconto con Claire e il suo amore giovanile perduto ma rimasto sempre nel suo cuore e che le ha condizionato la vita per poi ritrovarsi alla fine e scoprire di essere rimasti legati entrambi da sempre.

Ovviamente il cioccolato non può non essere preso in considerazione in questo romanzo, non è sicuramente un tema fondamentale ma permea tutto il romanzo con il suo profumo, la sua dolcezza e tutti gli abbinamenti possibili.. dalla lavanda, al pomodoro e alle ostriche!

Eppure, nel preciso istante in cui la mia lingua sfiorò quella sostanza tiepida, che si stava lentamente rassodando, pensai che sarei cascata nel mastello, anzi che mi ci sarei proprio immersa e che avrei trangugiato ogni singola goccia di quella delizia, che era dolce senza essere stucchevole, cremosa senza essere nauseante, saporita, ricca e avvolgente.

Era come ricevere un abbraccio amorevole.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''UN TRAMONTO A PARIGI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''

“Un tramonto a Parigi” è una lettura tenera, ideale per i più romantici, perché suggerisce ai cuori spezzati di aggiustare i guai della vita con un po’ di sana e prodigiosa dolcezza. La nostra vera arma contro la noncuranza e il fluire del tempo.

Il romanzo scritto su due livelli temporali, racconta di Anna e della sua nuova vita, ma in modo sottile, senza essere troppo preponderante parla di Claire, di come sia nato il suo amore per Parigi, delle scelte che hanno cambiato il corso della sua esistenza.

Anna è quel piccolo legame con la Francia, è la speranza di qualcosa che poteva essere ma non è stato, perché i tempi per Claire non erano ancora maturi.

Un libro che ti lascia sognare, che ti racconta una Parigi diversa, più abitudinaria e meno turistica, dove scopri i piaceri di un vivere quotidiano, fatto di scorci lungo la Senna, di aromi e profumi che si armonizzano fra loro.

 

+27k Melissa Radice

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Un tramonto a Parigi''Indice dell'Analisi del Libro ''Un tramonto a Parigi''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare