Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Tre volte all'alba''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Tre volte all'alba”.
  • Titolo originale: "Tre volte all'alba".
  • Autore: Alessandro Baricco;
  • Nazionalità Autore: Italiana;
  • Data di Pubblicazione: 2012;
  • Editore: Feltrinelli;
  • Genere: Romanzo, Narrativa italiana moderna e contemporanea;
  • Pagine: 94 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,4 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Tre volte all'alba” di Alessandro Baricco del 2012, genere Romanzo, Narrativa italiana moderna e contemporanea. Evidenzieremo il riassunto del libro “Tre volte all'alba”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Tre volte all'alba” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'':

Alessandro Baricco è nato a Torino nel 1958 ed è scrittore, saggista, critico musicale e conduttore televisivo italiano di grande successo. Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Torino e contemporaneamente ha studiato presso il Conservatorio dove si è diplomato in pianoforte.

Oggi collabora con La Repubblica come critico musicale e con La Stampa per la pagina culturale. Nel 1994 ha fondato a Torino la Scuola Holden, di cui è oggi preside, per lo storytelling e le arti performative.

Ha iniziato la sua carriera di scrittore con “Castelli di rabbia” e “Oceano mare”, cui seguono “Seta”, “Tre volte all'alba” e “La sposa giovane”. La sua produzione letteraria ha provocato fin da subito reazioni contrastanti, tra un pubblico che lo adorava e una critica letteraria che gli era inizialmente sfavorevole.

Nel frattempo ha prodotto alcuni fortunati testi teatrali, tra cui “Novecento. Un monologo ” (da cui è stato tratto il film di Tornatore "La leggenda del pianista sull'oceano") e “Moby Dick”. Tra le trasmissioni televisive più importanti dobbiamo ricordare "Pickwick, del leggere e dello scrivere" e "Totem".

RIASSUNTO DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Tre storie distinte. Due persone che in ognuna di esse “si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima”.

Uno. Un uomo attende con una valigia in mano nella hall di un albergo. È quasi l'alba; ha fretta, deve andare via.

Una donna sconosciuta lo avvicina e lo trattiene con le sue chiacchiere farneticanti; l'uomo continua a sostenere di dover scappare, ma è come se nel profondo stia cercando una scusa per restare. Mentre la notte svanisce i due salgono nella camera di lui e proseguono una conversazione improbabile sulla vita.

Ma lui ha fretta. Deve andare via.

Due. Il portiere di un albergo consegna le chiavi di una camera a un tipo poco raccomandabile in compagnia di una giovane ragazza. Lei è delicata e perfetta e ha solo sedici anni; ama il suo ragazzo anche se è uno stronzo, o proprio per questo, perché è un tipo forte, cattivo, come crede di essere lei.

Queste sono le cose che racconta al portiere quando scende a chiedere degli asciugamani di cui non ha bisogno. Vuole parlare, ha paura di risalire in camera, lui la spaventa.

Fugga, le dice il portiere. Non posso, risponde lei. Mentre arriva l'alba, con la sua nuova luce, i due sconosciuti si raccontano la loro storia per le vie della città, cercando di allontanarsi dall'albergo.

Tre. Un bambino ha appena assistito alla morte dei genitori nell'incendio che ha distrutto completamente la sua casa.

Il detective Mary Jo Pearson, che dovrebbe tenerlo sotto custodia in un albergo della città, decide di trascinarlo via da quell'orrore e portarlo in un luogo dove lei è sempre stata in pace, dall'unico uomo che l'abbia mai resa felice. Ma dal quale è fuggita, più volte.

All'alba dovrà scoprire se lui aprirà ancora quella porta.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

- Malcolm Webster: il protagonista maschile del romanzo è in tutte e tre le storie un uomo/bambino buono, dal carattere mite e taciturno, ma pronto a esporsi per la sua famiglia e per le persone che ritiene bisognose e degne.

Vive nella continua ricerca di espiare gli errori commessi nel passato e non riesce ad accettare che gli altri buttino via la propria vita senza combattere per qualcosa di meglio.

- Mary Jo Pearson: la protagonista femminile è una ragazza/donna bella, attraente e unica.

Nonostante questo, vive tutte le sue vite non sentendosi mai realizzata, con la certezza di aver fatto le scelte sbagliate, ma incapace di cambiare il proprio presente, con un dolore di fondo che non può cancellare, causato dall'abbandono di un figlio avuto quando era troppo giovane.

Da quel momento le cose avrebbero avuto ogni volta un'ombra, per lei, un'ombra in più, perfino nel buio, e forse soprattutto nel buio

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

Il romanzo è ambientato in Inghilterra, a Birmingham. In tutte e tre le storie di “Tre volte all'alba” il luogo principale in cui si svolgono le vicende è l'albergo dove i due protagonisti si incontrano. È un hotel di media categoria, ben curato, ma dall'eleganza un po' offuscata.

Quasi tutti i dialoghi si svolgono nella hall; qualche raro momento è ritratto in una delle stanze, nella cameretta del portiere di notte, per le vie della città o nell'auto del detective Mary Jo. Gli ambienti non sono descritti in modo preciso, lo scrittore è infatti più interessato ai dialoghi avvenuti tra i protagonisti.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Tutte e tre le storie del romanzo di Alessandro Baricco si svolgono al giorno d'oggi, anche se l'anno o il periodo non sono mai precisati.

Le tre vicende hanno luogo in poche ore, sempre le stesse, in quel momento preciso in cui la notte lascia il posto all'alba. Tutte terminano con l'arrivo del nuovo giorno.

In questo romanzo lo scrittore usa il tempo in modo relativo; i due protagonisti si incontrano in momenti differenti della loro vita, in tempi modificati e parallelli, dove ognuno di loro vive una versione differente di se stesso, ha un'età diversa, ma vive una vita simile.

Per questo non si incontreranno mai due volte nella stessa linea temporale e ogni volta sarà sempre l'unica.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

In questo romanzo breve lo stile di scrittura di Alessandro Baricco è più che mai veloce, frammentato, diretto ed essenziale. Il linguaggio è ricercato e elegante.

La narrazione è caratterizzata dall'alternanza di parti narrative e discorsi diretti in cui tutti i dialoghi sono riportati senza punteggiatura e senza virgolette, in un flusso ininterrotto di pensieri.

Ne consegue una lettura sicuramente facile e scorrevole, non rallentata da descrizioni, anche se a volte lo stile in cui sono riferiti i dialoghi crea confusione sull'appartenenza delle battute.

NARRATORE DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

Il narratore di “Tre volte all'alba” è esterno e onniscente. Racconta le tre storie riportandone quasi tutti i dialoghi attraverso il discorso diretto, senza nessun tipo di punteggiatura, in una sorta di sfogo ininterrotto.

Questi momenti sono alternati a brevi descrizioni degli eventi in terza persona in cui il narratore riprende possesso della narrazione.

Le descrizioni dei personaggi sono appena accennate, così come quelle degli ambienti in cui si svolgono i tre incontri: sono esposizioni veloci, sintetiche. Il narratore è troppo intento a riportare i dialoghi, creando una suspense particolare e lasciando che i personaggi si costruiscano da sé.

Il romanzo è scritto a focalizzazione zero, in quanto il punto di vista da cui sono raccontate le storie è quello di tutti e due i protagonisti. Il narratore può passare infatti da un personaggio all'altro, avendo piena conoscenza di entrambe.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

Tutti e tre i racconti di Baricco si svolgono in quel momento preciso della notte che precede l'alba. I due protagonisti hanno storie passate con cui devono fare i conti, errori da espiare, decisioni da prendere. Quale momento migliore?

È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello

La luce?

Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo

L'alba di Baricco simboleggia il desiderio di una vita migliore, la possibilità di redenzione, dimenticando il passato, attraversando il buio della notte per entrare in una nuova luce. Come sostiene Mary Jo nel primo racconto, tutte le persone prima o poi hanno sognato di cambiare vita, anche se la maggior parte poi non lo fa.

Ma nel desiderio c'è già un senso di sollievo, di speranza, per poter andare avanti; e in questo “c'è qualcosa di commovente, non di pazzo”.

Baricco si sofferma sulla necessità di valutare con attenzione le scelte che si fanno da giovani, perché determineranno il nostro futuro. “Bisogna stare attenti quando si è giovani perché la luce in cui si abita da giovani sarà la luce in cui si vivrà per sempre”.

Un posto di rilievo in tutte e tre le storie spetta all'amore perduto: che sia per un figlio abbandonato o per un uomo con il quale non si è avuto il coraggio di costruire qualcosa, l'amore è sempre dietro la porta e sempre lascia un'ombra profonda sulla nostra vita, “un'ombra in più, perfino nel buio, e forse soprattutto nel buio”.

COMMENTO DEL LIBRO ''TRE VOLTE ALL'ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''

Pensava alla misteriosa permanenza delle cose, nella corrente mai ferma della vita

Dopo aver letto “Novecento. Un monologo ” ero pronta allo stile essenziale e veloce di Alessandro Baricco, eppure mi ha sorpreso dinuovo.

Il modo in cui gioca con il tempo, creando storie inverosimili ma realistiche è sempre affascinante. Baricco riesce a trasportarti nel suo mondo alternativo usando poche pagine, creando personaggi appena accennati che si definiscono durante la lettura per le loro azioni e le loro confessioni.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

È sempre un piacere leggerlo e questo breve romanzo in particolare sa regalare piccole storie che ti segnano con la loro amarezza e la loro speranza, facendoti sentire parte di una vita che scorre costante a dispetto del nostro desiderio di migliorare e di trovare il coraggio di vivere un amore giusto e gratificante.

E alla fine di questi brevi racconti decidiamo che tutto questo è possibile, basta approfittare della luce giusta, di quell'alba che lascia indietro la nostra notte.

È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello

La luce?

Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo

Francesca Tessecini

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Tre volte all'alba''Indice dell'Analisi del Libro ''Tre volte all'alba''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare