
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Tra due fuochi”.
- Titolo originale: "Broken".
- Autore: Karin Slaughter;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2010 e in Italia nel 2013;
- Editore: One (collana “One Crime”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 486 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,14 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Tra due fuochi” di Karin Slaughter del 2013, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Tra due fuochi”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Tra due fuochi” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'':
Karin Slaughter è nata il 6 gennaio 1971 a Covington, in Georgia. Si è diplomata alla Morrow High School.
Ha frequentato la Georgia State University e ha fatto una grande varietà di lavori tra cui progettista e venditore per una ditta prima di aprire un'attività in proprio.
Molti suoi manoscritti non sono stati pubblicati. È stata tradotta in 29 lingue e ha vinto numerosi premi internazionali.
Ha lanciato la sua carriera di scrittrice di successo con “La morte è cieca” , che è stato nominato per diversi premi importanti tra cui un Dagger, un Barry e un Macavity.
L'edizione in brossura di questo romanzo e del suo secondo “Tagli” (2002) l'hanno fatta entrare nella lista di bestseller del New York Times. Ha anche curato “Like a charm” (2004) che è una raccolta di storie interconnesse di diversi autori.
A testimonianza della sua grande popolarità anche all'estero Karin Slaughter fa annualmente dei tour per promuovere i propri libri.
The Crime Zone nei Paesi Bassi l'ha premiata due volte con il suo Silver Award Fingerprints per il miglior thriller straniero per “Beyond Reach” e “Tre giorni per morire” .
La Slaughter è l'autrice bestseller di nove romanzi thriller che hanno venduto quasi 17 milioni di copie in tutto il mondo. Il suo “Grant County Series”, iniziato con il romanzo “La morte è cieca” nel 2001, ha introdotto il medico legale Sara Linton e il suo ex marito e capo della polizia: Jeffrey Tolliver. L'altra serie importante di questa autrice è quella di “Will Trent”.
Per quanto riguarda le sue letture preferisce la letteratura del Rinascimento, del calibro di Emily Bronte e Edmund Spenser; e uno scrittore georgiano del 20° secolo, Flannery O'Connor. Alla serie di “Grant county” appartengono questi romanzi: “La morte è cieca” ; “Tagli”; Corpi; “Indelebile”.
Mentre nella serie di Will Trent ci sono questi titoli: “L'ombra della verità” ; “Tre giorni per morire”; “Genesi”; Tra due fuochi; Abisso senza fine; Corsa contro il tempo; Mente criminale; L'invisibile.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Lena Adams, investigatrice della polizia di Heartsdale deve andare sulla scena di un possibile suicidio.
Però Lena si accorge che quello è un omicidio, la vittima è una giovane studentessa universitaria di nome Allison.
Quando in seguito lei, Frank Wallace e Brad Stephens vanno a “casa” della vittima trovano un uomo con un passamontagna e un coltello sporco di sangue.
Quest'uomo viene accusato di omicidio, ha inoltre ferito un poliziotto, e chiede di parlare con Sara Linton (che si trova in città soltanto per la festa del Ringraziamento).
Quando Sara arriva in centrale scopre il cadavere del ragazzo che voleva parlarle (Tommy), lui infatti si è suicidato in una delle celle.
Lì Sara intuisce che non può essere stato Tommy (a causa del suo ritardo mentale) a commettere quell'omicidio e averlo fatto passare per suicidio.
Quindi anche se Tommy aveva in precedenza confessato il crimine ha scritto col suo sangue che non era stato lui.
Ad occuparsi di questo caso, quindi (su esplicita richiesta di Sara Linton), è Will Trent del GBI.
Infatti Sara vuole che sia Will perché pensa che un estraneo alla polizia locale possa scoprire gli “errori” commessi da Lena, perché Sara vuole farla licenziare (poiché è stata lei a far uccidere il marito di Sara).
Dopo aver parlato con alcuni poliziotti locali e dopo aver provato ad inviare dei documenti alla sua collega Faith (infatti mancano delle pagine) Will capisce che lì c'è qualcosa di strano.
Poi Will parla con Lena per capire cosa sia successo e quando vanno vicino al lago dove è stato trovato il cadavere vedono del sangue su un albero.
Dal momento che Allison è stata uccisa al lago Lena capisce che non può essere stato Tommy ad ucciderla.
Però adesso non riesce a capire perché Tommy ha confessato.
Will in base alle prove che trova non riesce ancora a vedere cosa ci sia di strano in quel caso.
Poi prima che Sara cominciasse le autopsie viene ritrovato un altro cadavere.
Scoprono che anche quel ragazzo è stato ucciso dallo stesso assassino di Allison.
Poi finalmente trovano una prova che fa smuovere il caso.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
I personaggi principali in questo romanzo sono essenzialmente tre: Will Trent, Sara Linton e Lena Adams.
- Il protagonista è Will Trent che è un agente, dislessico, del GBI. È alto almeno un metro e novanta, ha un fisico d'atleta e un'andatura disinvolta. Ha i capelli biondo-rossicci più lunghi del solito taglio militare che portava.
È un uomo affascinante anche se non ha una bellezza oggettiva. È cresciuto in un orfanotrofio e ha 35 anni. Ha una cicatrice su un lato del volto che va oltre il colletto. È magro, con due spalle ampie e muscolose.
- Poi l'altro personaggio importante è Sara Linton. È laureata in medicina, lavora al pronto soccorso del Grady Hospital. In passato ha lavorato in un ambulatorio per bambini ed è stata medico legale.
Quando era all'università è stata violentata e per questo non può avere figli. Ha gli occhi verdi e probabilmente i capelli rossi (perché qualcuno per dispetto la chiamava la rossa).
- Infine l'ultimo personaggio fondamentale è Lena Adams. É una poliziotta, investigatrice di primo grado, di Heartsdale. È alta all'incirca un metro e sessantacinque e ha una corporatura non troppo esile.
Ha trentacinque anni e pesa cinquantaquattro chili. Ha origini messicane e irlandesi ma il suo viso dimostra chiaramente il fatto che sia latinoamericana.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
Da questo punto di vista il romanzo è assolutamente statico, in quanto tutte le vicende avvengono nello stato della Georgia (più precisamente nel sud dello stato stesso).
Infatti tutti i fatti che accadono in questo libro hanno luogo nella contea di Grant esattamente nella città di Heartsdale, anche se i due protagonisti vivono ad Atlanta.
Si capisce fin dall'inizio che la contea è quella di Grant perché c'è anche il lago Grant. È uno specchio d'acqua artificiale di tredici chilometri quadrati e in alcuni punti è profondo anche cento metri.
Sotto la sua superficie ci sono ancora case e baracche dove la gente stava prima che l'area diventasse un bacino idrico.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
Nonostante i fatti che accadono e le vicende di fronte a cui si trovano i protagonisti sono molteplici, i giorni in cui tutto ciò accade sono veramente pochi rispetto a quanto ci si possa aspettare da un romanzo così “intenso”.
Il primo giorno di cui siamo a conoscenza è il lunedì prima della festa del Ringraziamento, quindi si può presumere che siamo nel mese di novembre (prima del quarto giovedì del mese).
In seguito si scopre che il giorno successivo è martedì 26 novembre. I giorni trascorrono uno ad uno fino a giovedì 28 novembre (giorno della festa).
Prima della fine delle vicende passano altre tre settimane.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
La scrittura dell'autrice è semplice, tranne per alcuni termini specifici che vengono poi spiegati per bene al lettore.
I capitoli del romanzo sono abbastanza lunghi, tuttavia si interrompono sempre al punto giusto (dove il lettore deve andare avanti per scoprire i punti cruciali della vicenda).
Le descrizioni sia dei luoghi, sia dei personaggi sono molto accurate e precise.
NARRATORE DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
Il narratore è eterodiegetico, cioè è esterno alla vicenda narrata nel romanzo.
Infatti in questo caso il romanzo è interamente narrato in terza persona.
Il narratore ovviamente è onnisciente in quanto sa tutto ciò che è accaduto in passato ai personaggi ma sa anche cosa gli accadrà in futuro anche se non anticipa mai nulla.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
Le tematiche importanti in questo libro sono davvero numerose. La prima è quella della corruzione della polizia (come nei libri: “Il silenzio del ghiaccio”, “Quale verità”, “Non fidarti di Peter Pan” , “Il dio della colpa” e “La svolta” ).
Questa porta al secondo argomento, che è quello dell'insabbiamento, già trattato in “Muori con me” e in “Quelle belle ragazze” , attuato dagli organi di polizia. Alcune volte perché ci sono dei poliziotti alcolizzati che vengono protetti da altri poliziotti, ma anche vengono insabbiati degli errori o delle negligenze.
Poi anche un altro tema fa riferimento ai poliziotti.
In questo caso però si parla dei confini che i poliziotti non dovrebbero superare per nessun motivo al mondo. Questa tematica è trattata anche in libri quali: “Il dubbio” , “Tre giorni per morire”, “Il dio della colpa” , “La danza delle falene” , “Il buio oltre la notte” , “Musica dura” , “La dea cieca” e “La bionda di cemento” , “Polvere alla polvere” , “La svolta” .
Un'altro tema importante è quello del razzismo (come possiamo vedere in: “Quota 1222” e “La cacciatrice di ossa” ).
Infine l'ultima tematica fondamentale che è stata affrontata è quella delle sperimentazioni farmacologiche, che sono molto importanti ma dovrebbero essere condotte in un modo ben preciso e seguendo alcuni criteri che spesso vengono ignorati perché i dottori diventano avidi.
COMMENTO DEL LIBRO ''TRA DUE FUOCHI'': 
“ Will si sentiva tra due fuochi, ed era conscio che fosse sbagliato lasciare che una delle due donne influenzasse il suo pensiero”.
Questo è l'ottavo romanzo che leggo di quest'autrice, ma è soltanto il quarto con protagonista Will Trent, che anche se all'inizio sembra uno di quei poliziotti che si odiano a pelle piano piano si fa amare dal lettore.
Anche perché vengono fuori su di lui molte cose di cui non ci si aspetterebbe mai.
Anche in questo romanzo, come in “La chimica della morte” , “Sguardo cieco” , “Genesi”, “Quale verità”, “La bambina dagli occhi di ghiaccio” , “La ricetta dell'assassino” , “Il sangue dell'altra” , “Anatomia di un incubo” , “Il ricatto” , “L'unico figlio” , “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” e “Il poeta è tornato” , si può ben apprezzare la tecnica dei più punti di vista.
Inoltre anche qui viene fatto un breve cenno di riferimento a un serial killer realmente esistito. La stessa cosa avviene anche nei libri: “Genesi”, “Il club Mefistofele” , “Lezioni di morte” , “Carne e ossa” , “Le ossa del diavolo” e “L'unico figlio”.
“Con stupore, scoprì che aiutare i morti era a volte più gratificante che salvare i vivi”.
In più in riferimento a cosa succede in molti orfanotrofi viene detta una cosa che mi ha fatto molto pensare:“La regola dei sei anni...un bambino che fosse stato per più di sei anni in un istituto era considerato contaminato...”
+9k Lucia Raso
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Tra due fuochi''
+9k Lucia Raso
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.