Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Spiral''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Spiral”.
  • Titolo originale: "Spiral".
  • Autore: Paul McEuen;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2011 e in Italia nello stesso anno;
  • Editore: Mondadori (collana “Omnibus”);
  • Genere: Thriller;
  • Pagine: 354 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Spiral” di Paul McEuen del 2011, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Spiral”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Spiral” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''SPIRAL'': 

Paul McEuen è nato nel 1963 in Oklahoma. Si è laureato in Ingegneria Fisica nell'università di Oklahoma nel 1985, e il suo dottorato di ricerca in fisica applicata presso la Yale University nel 1991.

Dopo il lavoro post-dottorato presso il MIT (1990-1991), diventa professore presso Berkeley, Università della California.

Paul McEuen è professore di fisica alla Cornell University dal 2001 e un noto esperto di nanotecnologie, con particolare riguardo alle applicazioni della nanoelettronica nel campo della chimica e della biologia.

È uno dei massimi esperti mondiali di nanotubi di carbonio ed è membro della National Academy of Sciences. Ha lavorato per la CIA, Intel e Harvard. Vive con la moglie e cinque cani a Ithaca, New York.

Spiral è il suo primo romanzo, venduto in ben diciassette paesi e di cui sono già stati acquistati i diritti cinematografici.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Sei mesi dopo la fine della seconda guerra mondiale (1946) gli uomini di una nave militare americana sono stati infettati da qualcosa che nessuno riesce a capire (infatti sono stati infettati dopo essere saliti su un sottomarino giapponese).

Un micologo (esperto di funghi) inglese, di nome Liam Connor, viene portato su una nave americana per cercare di capire cosa abbia infettato quei militari.

Una delle cose che scopre è che la pennicellina rende il corpo umano più accogliente per la propagazione di quel fungo chiamato Uzumaki.

Sessantaquattro anni dopo Liam Connor si suicida, anche se né la nipote né Jake Sterling (suo amico e collaboratore) ci credono.

Poi Jake scopre che dal laboratorio di Liam mancavano dei microcrowler e questo era molto strano.

In seguito Jake, Maggie e Dylan (nipote e pronipote di Liam) trovano una scatola con dei funghi colorati che Liam aveva creato apposta per loro tre.

Inoltre subito dopo Jake scopre che quattro microcrowler sono stati trovati, durante l'autopsia, nello stomaco di Liam.

Un uomo ferito in modo abbastanza grave è stato fatto trovare a Times Square ma dai numerosi esami effettuati dagli esperti capiscono che non è infetto da Uzumaki.

Poi una bomba scoppia nell'università del Maryland dove vengono studiati e testati diversi patogeni più o meno pericolosi.

Nel locale dove era scoppiata la bomba è stato trovato un cilindro con all'interno l'osso del dito dell'uomo che era stato trovato a Times Square.

Sul dito c'era inciso un messaggio:Kitano deve pagare.

Kitano era uno degli uomini che portavano un cilindro di ottone con dentro l'Uzumaki.

Nel frattempo (mentre un amico di Jake cerca di decifrare il messaggio lasciato da Liam) una donna cinese di nome Orchid rapisce Maggie, Dylan e Jake per farsi dire dove sia l'Uzumaki ma loro non lo sanno.

Intanto un politico importante (Dunne) viene a sapere che Dylan, Maggie e Jake sono scomparsi e capisce che c'è qualcuno che vuole sapere da loro dove si trova l'Uzumaki (questo glielo ha detto Kitano, che gli dice anche che quella donna vuole uccidere lui).

Dylan e Jake riescono a resistere a un esplosione e vengono messi in quarantena a Fort Detrick.

Maggie invece ancora non si trova.

Dunne e altri personaggi importanti sono preoccupati perché Orchid ha dei microcrowler che può usare per diffondere l'Uzumaki nel mondo.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

I personaggi principali sono essenzialmente quattro: Liam Connor, Jake Sterling, Maggie Connor e Dylan Connor.

- Uno dei personaggi principali è Liam Connor. È un irlandese di ottantasei anni. È professore emerito di biologia alla Cornell University.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

È un micologo importante e molto famoso, molto conosciuto anche all'epoca della seconda guerra mondiale.

Infatti proprio nel 1946 viene trasportato su una nave americana per cercare di scoprire cosa sia stato ad infettare i militari di una nave.

- Jake Sterling è stato nell'esercito per quattro anni, anche durante la prima guerra del Golfo. È professore di fisica alla Cornell University. È alto all'incirca un metro e novanta, spesso va a correre.

- Maggie Connor è la nipote trentatreenne di Liam Connor, ed è la madre di Dylan Connor. È ancora in forma, ha i capelli biondo-rossicci che le incorniciano gli occhi intelligenti, ha il naso all'insù e le labbra pallide.

Lavora al Cornell Plant Pathology Herbarium.

- Poi c'è Dylan Connor che è il pronipote di Liam e il figlio di Maggie. Dylan è prossimo ai dieci anni, ha i capelli rossi folti (molto simile al nonno quando era giovane).

“Dylan era un ragazzino intelligente, capiva le cose del mondo meglio della gran parte dei suoi coetanei”.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

All'inizio durante il flashback ci troviamo su una nave nell'Oceano Pacifico.

Nel “presente” invece ci troviamo negli Stati Uniti d'America, precisamente nello stato di New York.

Infatti quasi tutte le vicende hanno luogo nella città di Ithaca, che è anche la sede della Cornell University.

Vengono nominate le Fall Creek, il lago Cayuga. “... nel mezzo di un paesaggio bucolico di colline e fattorie”. Poi un uomo viene ritrovato a Times Square.

In seguito vengono citati i Finger Lakes, laghi di origine glaciale al nord dello stato di New York. Dopo alcuni personaggi vanno nel Maryland, precisamente a Fort Detrick.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

Il flashback iniziale ci riporta indietro di moltissimi anni, infatti ci ritroviamo nel marzo del 1946, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Mentre nel presente siamo invece nell'anno 2010.

Il primo giorno di cui siamo messi a conoscenza è il lunedì 25 ottobre, poi i giorni si seguono uno per uno: martedì 26 ottobre, mercoledì 27 ottobre, giovedì 28 ottobre, venerdì 29 ottobre e infine l'ultimo giorno che è il sabato 30 ottobre.

Alla fine del romanzo ci troviamo un anno dopo quegli avvenimenti e vediamo cosa succede dopo il matrimonio di due dei personaggi del romanzo.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

La scrittura è fluida e scorrevole.

All'interno del romanzo sono presenti numerosi termini tecnici specifici (questi riguardano soprattutto i nomi dei vari funghi che vengono citati ma anche termini specifici riguardanti le nanotecnologie).

Il linguaggio, soprattutto in alcuni casi è decisamente molto crudo.

Le descrizioni, soprattutto di luoghi e dei personaggi (ma in alcuni casi perfino dei funghi), sono molto minuziose.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

Il romanzo è narrato in terza persona da un narratore che è, dunque, eterodiegetico.

Questo vuol dire che il narratore è esterno alla vicenda narrata. Inoltre l'intero libro è narrato da un narratore che è onnisciente.

Quindi il narratore sa cosa è accaduto in passato a tutti i personaggi e sa anche cosa accadrà a tutti loro in futuro, tuttavia questo non viene mai anticipato.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

Le tematiche esaminate in questo libro sono numerose e tutte molto importanti.

La prima è quella della guerra, qui si parla molto spesso di seconda guerra mondiale e di prima e seconda guerra del Golfo.

In questo romanzo si parla del fatto che la guerra cambia quasi sempre i soldati che la combattono.

Lo stesso argomento lo vediamo anche in “Vittima senza nome” , “Madame X” , “a tile="Recensione "Louise sparì di notte" (Libro di Carol O'Connell)"""""Louise sparì di notte”, “Il ricatto”, “Il principio del male”, “La scatola nera”, “Il villaggio degli innocenti” e “Le ossa del ragno”.

Qui si parla anche della possibilità che possa esserci un nuovo tipo di guerra, cioè una cyberguerra. Infatti mentre prima venivano costruite armi gigantesche come i carri armati adesso si sta cercando di costruire armi molto più piccole ricorrendo all'utilizzo delle nanotecnologie proprio a questo scopo.

Il secondo argomento infatti è proprio quello delle nanotecnologie, cioè quello della progettazione e realizzazione di dispositivi in una scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro.

Un altro tema fondamentale è quello delle armi chimiche o biologiche, come nel libro “Il silenzio del ghiaccio”, in questo caso infatti le armi biologiche sono state create partendo da alcuni semplici funghi (che possono essere più o meno letali già in natura).

 

COMMENTO DEL LIBRO ''SPIRAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''

“... Che scenda freddo il buio, che soffi forte il vento, lui caccerà il malvagio, incendiando il firmamento.”

Questo è il primo romanzo che leggo di questo autore e sebbene sia un thriller è anche il primo romanzo che leggo di questo tipo.

L'intero romanzo è permeato da una continua suspense fin dalla prima pagina e che dura fino all'ultima pagina.

I personaggi sono tutti molto interessanti e del tutto verosimili. Inoltre la trama anche se non del tutto originale non è mai trattata in modo banale.

Nel romanzo troviamo la tecnica, già utilizzata in altri libri quali “L'estraneo” , “Il passaggio”, “Ascolta o muori”, “Primo a morire”, “Mr. Mercedes”, “Come una bambola di stracci”, “Nella tana dei lupi”, “Vicino al cadavere”, “La ragazza di pietra”, “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “a tile="Recensione "Il poeta è tornato" (Libro di Michael Connelly)"""""Il poeta è tornato”, dei due punti di vista.

Inoltre almeno per una parte le vicende che accadono nel romanzo hanno luogo in due posti diversi. Questo avviene anche in: “Ascolta o muori”, “Il silenzio del ghiaccio”, “Il club Mefistofele”, “Sentenza di morte” e “Il principio del male”.

“Jake trovava che la morte fosse uno spreco colossale”.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Spiral''Indice dell'Analisi del Libro ''Spiral''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare