
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Sindrome da cuore in sospeso”.
- Titolo originale: "Sindrome da cuore in sospeso".
- Autore: Alessia Gazzola;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Italia nel 2012;
- Editore: Longanesi (Collana La piccola Gaia scienza);
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 144 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,67 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Sindrome da cuore in sospeso” di Alice Gazzola del 2014, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Sindrome da cuore in sospeso”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Sindrome da cuore in sospeso” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'':
Alessia Gazzola nasce a Messina nel 1982. Figlia unica di un'impiegata e di un imprenditore, che si separano però qualche anno dopo la sua nascita, viene così cresciuta dalla madre e dai nonni materni che abitano nello stesso palazzo.
La Gazzola è sempre stata fin da piccola molto brava a scuola e una grande amante della letteratura e della scrittura. Infatti già all'età di cinque anni scriveva le sue prime pagine. Nonostante questa sua grande passione decide di iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia scegliendo poi la specializzazione in medicina legale che ottiene nel 2011.
Il suo primo romanzo che segna l'esordio della scrittrice è “l'Allieva” edito da Longanesi nel 2011, un libro che alterna il giallo alla commedia romantica. Alessia Gazzola ha confessato come questo libro sia nato come un racconto delle difficoltà che lei stessa aveva incontrato nei primi anni di specializzazione. In seguito ha proposto il romanzo a tre case editrici e ha scelto infine Longanesi.
A questo primo romanzo sono seguiti altri quali appunto “Sindrome da cuore in sospeso”. In particolare proprio questo libro è collocato temporalmente prima de “l'Allieva” dando vita di fatto al prequel.
Tutti i suoi libri hanno venduto molteplici copie e così la Rai ha acquistato i diritti per poter farne una serie televisiva andata in onda proprio a fine del 2016. Tra l'altro la Gazzola proprio nel primo episodio della fiction è apparsa in un breve cammeo.
Alessia Gazzola si è sposata nel 2010 con un medico che ha conosciuto durante il suo percorso di studi e i due hanno anche due bambine: Eloise nata nel 2013 e Bianca nata nel 2015.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Alice è una giovane ragazza di Sacrofano, piccolo paese nella periferia romana, che ha appena iniziato il quinto anno di medicina e si appresta a fare un'ulteriore importante scelta per la sua carriera: la specializzazione. Tuttavia Alice giunta al suo ventitresimo compleanno, riunita con la famiglia, inizia a temere di aver sbagliato facoltà e non si sente nè pronta nè capace di affrontare la carriera di medico che le si profila davanti.
Mentre si trova a Sacrofano in visita alla famiglia la badante della nonna,Tamara, viene trovata senza vita assassinata da un colpo di pistola in fronte. La polizia e anche il medico legale non tardano ad arrivare. Il medico legale incaricato è Claudio Conforti giovane e brillante ricercatore dell'istituto di medicina legale di Roma. Alice inizialmente resta molto colpita dalla bellezza del giovane medico e segue anche i primi accertamenti effettuati dal dottor Conforti sul cadavere di Tamara.
Alice dopo questa vicenda sembra quasi aver ritrovato e riscoperto l'amore per la medicina e decide così di fare richiesta di internato all'istituto di medicina legale, dove si trova ad affiancare proprio il dottor Conforti nell'autopsia di Tamara. Durante l'autopsia viene accertato che la donna aveva dato alla luce un bambino da pochi giorni, Alice così decide di indagare e parlare con un'amica di Tamara di nome Belinda la quale le fa delle importanti rivelazioni.
Nel frattempo Alice deve cercare una nuova coinquilina per l'appartamento a Roma in cui abita e ben presto trova così Yukino, una giovane studentessa giapponese. Inoltre Alice all'istituto conosce Lara con la quale stringe subito amicizia e Ambra con la quale invece fin da subito sembra non esserci proprio feeling. Alice pur essendo molto acuta e intelligente è però molto goffa e sembra combinare una gaffe dietro l'altra, cosa che la imbarazza molto soprattutto quando si trova in presenza di Claudio Conforti per il quale ha un debole. L'aiuto di Alice e il suo intuito si rivelano però fondamentali per risolvere il caso della morte di Tamara.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
I personaggi fondamentali di “Sindrome da cuore in sospeso” sono essenzialmente due.
Alice Allevi che è la protagonista e Claudio Conforti, il coprotagonista maschile che l'affianca durante tutta la storia.
Ci sono poi altri personaggi che fanno di contorno alla vicenda come la nonna di Alice che è il suo punto di riferimento, amorevole e saggia, la capisce e le sta vicino in tutto e per tutto.
- Le due colleghe di Alice: Lara e Ambra. La prima viene descritta con un'aria da secchiona ma che tuttavia sembra intimidita dalla presenza di una nuova studentessa mentre la seconda viene descritta da Alice quasi come una modella: alta, bionda, occhi verdi ed estremamte bella.
- Alice viene descritta invece come una ragazza molto dolce, intelligente e acuta ma al tempo stesso estremamente goffa e insicura soprattutto nel rapporto con i superiori e con l'altro sesso.
- Claudio Conforti invece sembra il suo esatto opposto; brillante ricercatore universitario giovane e sopratutto molto bello, vestito sempre in maniera impeccabile, con un sorriso affilato, carnagione scura e capelli bruni. All'occhi sinistro ha un leggero strabismo quasi imperecettibile che Alice nota subito. Claudio Conforti viene anche descritto come arrogante e sprezzante con le specializzande e soprattutto con Alice con il quale sembra avere un rapporto ambivalente.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
“Sindrome da cuore in sospeso” è ambientato principalmente a Roma. In particolar modo a fare da sfondo alla vicenda è l'Istituto di Medicina Legale dell'Università dove si svolge tutta la parte scientifica e autoptica. Alice da fuori descrive l'istituto come austero e silenzioso.
Sempre a Roma si trova l'appartamento che Alice condividerà con Yukino. Dell'appartamento così come per l'Istituto viene data una descrizione veloce. Si sa che si trova in piazza Cavour e che è composto da due camere, un bagno e cucina.
L'altro luogo è Sacrofano, il paese di origine della protagonista al quale è molto legata, che viene descritto da lei come un rifugio ed un luogo tranquillo.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
In “Sindrome da cuore in sospeso” almeno inizialmente non viene fatta nessuna precisazione circa la collocazione temporale in cui si svolge la vicenda. Proprio nelle primissime righe ci troviamo al ventitresimo compleanno di Alice, la protagonista, ma non sappiamo di quale mese si stia parlando. Quando nei capitoli seguenti Alice si reca all'Istituto di Medicina Legale per chiedere l'internato è una mattina fredda ma anche qui la scrittrice lascia spazio all'immaginazione del lettore.
Solamente gli ultimi capitoli sono caratterizzati da una collocazione temporale più precisa. Nel capitolo finale di “Sindrome da cuore in sospeso” ci troviamo infatti a Natale e il capitolo è scandito proprio dal passare delle ore.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
Per quanto riguarda lo stile di scrittura è semplice. I capitoli sono brevi e coincisi caratterizzati soprattutto dai dialoghi tra i vari personaggi. Ci sono alcuni termini medici che però vengono puntualmente spiegati per cui la lettura scorre in maniera leggera e piacevole anche per i meno esperti in materia.
NARRATORE DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
Il narratore è interno alla storia ed è proprio la protagonista stessa Alice Allevi a raccontarci cosa le accade. Il tutto viene raccontanto quindi dal punto di vista di Alice lasciando trasparire le sue emozioni e i suoi pensieri. Non è per tanto onniscente e non sa cosa è accaduto e cosa potrà accadere a lei e agli altri personaggi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
Le tematiche trattate in “Sindrome da cuore in sospeso” a mio avviso sono molteplici e bene o male sono tutte collegate le une con le altre.
Viene sicuramente preso in esame dall'autrice il tema della scelta e in particolar modo la scelta riguardante il proprio futuro che tutti noi in un modo o in un altro prima o poi siamo chiamati a fare. La protagonista ripensa ai sogni di quando era bambina e alla scelte che ha fatto abbandonando e mettendo in un cassetto quei sogni in favore magari di qualcosa di più concreto. Alice, come un pò tutti noi abbiamo fatto almeno una volta nella vita, si chiede se le scelte che ha fatto sono quelle giuste.
L'altro tema legato a questo è la paura di deludere chi ci sta intorno, che ha creduto in noi e ha investito su di noi. In primis le persone che ci vogliono bene e la nostra famiglia ma anche sul lavoro le persone che ci affidano compiti importanti da portare a termine.
L'altro tema è quello del lavoro, le sfide che ogni giorno nel nostro piccolo ci troviamo ad affrontare e che magari ci sembrano enormi, il rapporto con i colleghi e con i capi con tutte le varie sfaccettature.
Un altro tema è quello dell'amore per la famiglia visto come un rifugio e una sicurezza e dell'amore verso l'altro sesso, in questo caso verso il proprio superiore che può creare incertezze e preoccupazioni sul comportamento da tenere.
Tutte le tematiche sono trattate in maniera molto leggera per non appesantire la storia.
COMMENTO DEL LIBRO ''SINDROME DA CUORE IN SOSPESO'': 
Ho letto quasi tutti i libri di Alessia Gazzola molto prima che la fiction tratta dai suoi romanzi uscisse in Tv. Personalmente infatti preferisco sempre leggere prima il libro e poi vedere l'eventuale film tratto da il suddetto così da poter dar spazio alla mia immaginazione.
Il primo che ho letto è stato “l'Allieva” che di fatto segna l'esordio della scrittrice. “Sindrome da cuore in sospeso” anche se scritto successivamente narra fatti antecedenti e quindi ne rappresenta il prequel. Secondo me per chi si dovesse avvicinare al mondo della Gazzola conviene proprio partire dal prequel per capire meglio gli antefatti e le vicende che la protagonista si trova ad affrontare anche nei libri successivi.
Devo dire che questo libro a me è piaciuto davvero molto. Forse perchè amo il binomio storia d'amore-caso di omicidio o forse perchè la medicina legale e i casi misteriosi mi hanno sempre affascinato ma mi ha tenuto con il fiato sospeso. Anche il rapporto di Alice con Claudio rimane sempre in sospeso e cattura i lettori fin dall'inizio. Poi ritengo che il personaggio di Alice acuta ma talvolta goffa rappresenti un pò oguno di noi con i nostri pregi e i nostri difetti.
La vicenda narrata in prima persona dalla protagonista a mio avviso aiuta molto ad entrare nella storia e tutti i misteri vengono scoperti piano piano insieme con Alice.
La scrittura molto scorrevole e semplice permette di leggere il romanzo tutto d'un fiato.
Klizia Antonelli
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''sindrome da cuore in sospeso''
Klizia Antonelli
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.