Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Sguardo cieco''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Sguardo cieco”.
  • Titolo originale: "Blindsight".
  • Autore: Robin Cook;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 1992 e in Italia nel 1993;
  • Editore: Sperling & Kupfer (collana “Narrativa”);
  • Genere: Giallo; 
  • Pagine: 352 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Sguardo cieco” di Robin Cook del 1993, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Sguardo cieco”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Sguardo cieco” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': 

Robin Cook è nato a New York il 4 maggio del 1940. È un medico e scrittore statunitense.

È, inoltre, un affermato autore di gialli. È considerato il padre dei thriller medici, e cioè dei gialli di argomento scientifico-biologico.

Si è laureato in medicina alla Columbia University e specializzato ad Harvard.

Decise di abbandonare la professione dopo che, in un ospedale nel quale lavorava, scoprì che la cartella clinica di un paziente ricoverato da tre settimane non era stata ancora letta.

Cominciò così a scrivere thriller per divulgare i maggiori problemi della sanità e della ricerca medica, temi che altrimenti non avrebbero appassionato.

Dopo un primo tentativo con "Year of the Intern", ottiene successo con"Coma"dal quale viene tratto il film Coma profondo, interpretato da Michael Douglas.

Cook ha scritto una trentina di libri, che hanno ispirato anche altri film, tutti tradotti in italiano tranne il primo, variando tra diverse tematiche: dall'ingegneria genetica alle intossicazioni alimentari, dall'inquinamento chimico alla clonazione umana, tentando pure la strada della fantascienza in alcuni lavori.

Ha venduto in tutto il mondo oltre 100 milioni di copie. Cook scrive i suoi libri con l'assistenza di altri medici e specialisti della professione, e ciò li rende particolarmente verosimili e credibili.

Ha sposato segretamente in Italia sua moglie, che si occupa di architettura; le loro residenze a Boston, New York e Naples, in Florida, si richiamano a stili diversi.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Nella città di New York Laurie Montgomery è uno dei medici legali aggiunti.

All'inizio deve occuparsi di effettuare un'autopsia su un uomo morto di overdose.

Il suo capo però le aveva chiesto di “trovare” una causa naturale per quella morte.

Nella stessa giornata deve eseguire l'autopsia di un giovane ragazzo che quasi sicuramente è una vittima della mafia.

Ad osservare quell'autopsia c'è il tenente della Omicidi Lou Soldano.

Col passare dei giorni nell'obitorio in cui lavora Laurie continuano ad arrivare delle vittime di overdose, ma visto che sono tutte delle persone di successo a Laurie tutto questa sembra molto strano.

Invece il tenente Soldano è molto preoccupato a causa di tutti gli omicidi, che stanno avvenendo nella sua città, commessi dalla criminalità organizzata.

Infatti soltanto in una notte quasi sicuramente la mafia ha ucciso numerose persone e lui vuole fare di tutto per trovare gli indizi che gli permettano di arrestare alcuni di quei mafiosi.

Nei giorni successivi continuano a ripetersi tutte quelle strane morti per overdose, ma a nessuno a parte Laurie sembra importare.

Inoltre altre persone che non hanno collegamenti con la criminalità organizzata vengono uccisi nelle proprie case.

Uno dei poliziotti mandati da Lou a investigare su quei casi di omicidio gli comunica che quasi tutte le persone uccise dalla mafia hanno un elemento in comune.

Quindi Lou a questo punto non può assolutamente considerarlo più una coincidenza.

Mentre Lou cerca delle prove che convalidino la sua teoria Laurie deve affrontare vari problemi con i suoi capi perché lei vorrebbe avvisare che in giro potrebbe esserci una partita di cocaina contaminata.

I capi di Laurie però non vogliono allarmare nessuno prima di avere risultati ben precisi dal laboratorio in cui hanno mandato i campioni, anche se Laurie vorrebbe intervenire per tentare di evitare che ci siano altre vittime.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

Nonostante in questo libro siano presenti numerosi personaggi, quelli principali sono tuttavia soltanto due: Laurie Montgomery e Lou Soldano.

- Laurie Montgomery ha trentadue anni, da cinque mesi ormai è medico legale aggiunto presso l'obitorio di New York. Ha i capelli folti e lunghi, di colore castano con riflessi ramati che amava mettere in risalto usando un riflessante all'henné una volta al mese.

Le piace portarli lunghi fin sopra le spalle, raccolti in una treccia o in una crocchia. Quanto al trucco, è molto misurata. Un tratto di matita per sottolineare gli occhi verdeazzurri e le ciglia biondorossicce.

È alta un metro e sessantacinque e pesa quarantasette chili.

È figlia di un cardiochirurgo importante, si lamenta spesso del fatto di non essere mai approvata dai suoi genitori (sia per le scelte lavorative che per la sua vita privata).

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- L'altro personaggio importante è il tenente, della squadra Omicidi, Lou Soldano.

È un uomo squadrato, dal fisico atletico e l'aria intelligente, che di aspetto somigliava vagamente al tenente Colombo, l'investigatore reso famoso da Peter Falk.

È schivo, provinciale, impacciato. È alto un metro e ottanta. Tiene tantissimo al suo lavoro e non vorrebbe rinunciarci per nessun motivo, tanto che il solo pensiero lo fa stare male.

È tenente della squadra Omicidi da poco, infatti prima si occupava di criminalità organizzata.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

Il romanzo da questo punto di vista risulta abbastanza statico, in quanto l'intera vicenda si svolge all'interno degli Stati Uniti, in particolare nello stato di New York.

Infatti la città in cui avvengono i fatti e le indagini è New York stessa. Si parla, infatti, del Manhattan General Hospital, del Queens (una contea nello stato di New York). Inoltre si parla spesso di cose che avvengono a Manhattan, una delle divisioni amministrative di New York.

È la più popolata tra le cinque divisioni in cui è suddivisa la città. Si parla spesso di alcune strade di Manhattan come ad esempio la Quinta Strada, l'Ottantaquattresima, ecc. Ed è citato anche Central Park.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

Il tempo in cui tutto ciò che è narrato in questo romanzo è allo stesso tempo preciso (tanto che vengono specificati anche gli orari) e vago, in quanto non si capisce né viene esplicitato l'anno in cui i fatti avvengono.

L'unica cosa di cui si può essere abbastanza sicuri è che il tutto accade prima dell'11 settembre 2001 (infatti si parla del World Trade Center). Il mese in cui le vicende avvengono è quello di novembre.

I fatti hanno inizio un lunedì, e poi proseguono giorno per giorno fino ad arrivare al lunedì successivo al primo giorno raccontato.

Anche se l'ultimo giorno esplicitato nel libro è un mercoledì del mese di Gennaio.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

La scrittura in tutto il romanzo è fluida e scorrevole.

Il linguaggio non diventa macabro quasi mai anche se ogni tanto risulta un po' crudo (ma non in modo eccessivo).

I capitoli variano tra alcuni molto brevi mentre altri sono più lunghi. Le descrizioni di luoghi e personaggi sono molto minuziose e particolareggiate.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

Il romanzo è narrato interamente in terza persona, quindi il narratore è esterno alla vicenda raccontata.

Dunque il narratore è anche eterodiegetico e inoltre è un narratore onnisciente perché lui sa tutto ciò che è accaduto ai personaggi in passato e sa anche cosa gli accadrà in futuro anche se non lo rivela mai per non rovinare la suspense.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

In questo romanzo le tematiche principali sono cinque.

La prima è quella della droga, come in “Una famiglia quasi perfetta” , “Il dio della colpa” , “Scomparso” , “La dea cieca” .

Qui si parla principalmente delle conseguenze del drogarsi e degli effetti “collaterali”. Quindi viene trattato anche il problema delle overdose.

Un altro argomento esaminato, anche se brevemente, è quello degli orfanotrofi.

Anche qui si parla di come in questi posti per sopravvivere si deve diventare in un certo modo.

La stessa tematica è presente anche in: “Genesi” , “L'unico figlio” e “L'ombra del coyote” .

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

L'altra tematica fondamentale è quella della criminalità organizzata, cioè della mafia.

Lo stesso tema è trattato anche nei libri “Sole di mezzanotte” , “Il quinto testimone” , “Il respiro del drago” , “Musica dura” , “Mentre la mia piccola dorme” , “Viaggio fatale” , “Skeleton” , “Vuoto di luna” , “Pioggia nera” , “La dea cieca” e “Moonlight mile” .

Si parla dei vari traffici che gestisce la mafia, delle guerre tra diverse famiglie di mafiosi, delle vendette e degli omicidi che ogni famiglia mafiosa commette, ecc.

Un altro tema importante è quello della politica che molto spesso (come in “Nella tana dei lupi” , “La caduta” , “Il principio del male” ) vogliono a tutti i costi intromettersi nella “giustizia” e cercano di usarla a loro vantaggio.

Infine l'ultimo argomento esaminato è quello della donazione degli organi (sia mentre le persone sono ancora in vita sia quando sono già morte).

In questo romanzo però si vede che in alcuni casi potrebbero esserci delle persone disposte davvero a tutto per via di quegli organi.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''SGUARDO CIECO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''

“...C'è sempre una differenza tra legge e giustizia”.

Questo è il primo libro di Robin Cook che ho letto. È anche il primo della serie Stapleton e Montgomery.

È un giallo particolarmente intrigante e coinvolgente dalla prima all'ultima pagina. Il ritmo è sempre in costante crescita fino al suo culmine.

La suspense è, inoltre, sempre presente fino alla fine. I personaggi principali sono molto ben delineati e caratterizzati e questo secondo me porta il lettore a voler leggere anche il resto della serie.

La trama è semplice e nonostante non sia del tutto originale e tratta in modo da non risultare mai banale.

Anche in questo romanzo come in Genesi, “Quale verità” , “La bambina dagli occhi di ghiaccio” , “La ricetta dell'assassino” , “Il sangue dell'altra” , “Anatomia di un incubo” , “Il ricatto” , “L'unico figlio”, “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” e “Il poeta è tornato” si può vedere la “tecnica” dei più punti di vista.

Questo romanzo giallo è assolutamente da leggere per tutti coloro che sono appassionati da questo genere di libri. Anche perché è uno degli autori più bravi nel suo genere.

“La cocaina stava per svelare il suo vero volto traditore: un'ancella della morte travestita da fata ammaliatrice”.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Sguardo cieco''Indice dell'Analisi del Libro ''Sguardo cieco''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare