Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Sparizione''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Sparizione”.
  • Titolo originale: "Vanish".
  • Autore: Tess Gerritsen;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2005 e in Italia nel 2008;
  • Editore: TEA (collana “Best TEA”);
  • Genere: Thriller;
  • Pagine: 350 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 Recensione del Libro “Sparizione” di Tess Gerritsen del 2008, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Sparizione”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Sparizione” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': 

Tess Gerritsen è nata (il 12 giugno 1953) a San Diego, in California.

È figlia di Ernest Tom, un cuoco di origine cinese e Jui Chiung Tom, detta Ruby, un'immigrata cinese proveniente da Kunming.

Ha un fratello, Thimothy, che è medico e svolge la professione in Texas. Crescendo impara a suonare il violino e il pianoforte ma ha già una grande passione per la scrittura e i romanzi di Nancy Drew.

Tuttavia i genitori le consigliano una professione sicura, come quella di medico. Si laurea in antropologia alla Stanford University e successivamente frequenta a San Francisco l'università della California, laureandosi in medicina nel 1979.

Lì conosce Jacob Gerritsen, uno studente di medicina di discendenza olandese cresciuto alle Hawaii. Tess e Jacob si sposano e iniziano poi la loro pratica medica a Honolulu. Negli anni '80 nascono i loro due figli, Adam e Joshua (Josh). Proprio mentre è in congedo per maternità ricomincia a scrivere.

Finalmente nel 1987 il primo romanzo, Call After Midnight, è pubblicato dalla casa editrice Harlequin. È in questo momento che decide di usare lo pseudonimo Tess Gerritsen per firmare i propri romanzi.

In seguito vede pubblicati altri otto romanzi sentimentali. Nel 1990 Tess e la sua famiglia si trasferiscono a Camden, nel Maine, dove ella abbandona la carriera di medico per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.

Nel 1996 pubblica il primo romanzo del genere medical thriller, intitolato Harvest, arrivato poi anche in Italia con il titolo Il prezzo. Questo libro diventa il suo primo best-seller.

Nel 2001 pubblica il primo romanzo della famosa serie sulla detective Rizzoli e sul medico legale Maura Isles, The surgeon (“Il chirurgo” ).

La TNT dal 2010 produce e trasmette la serie televisiva Rizzoli & Isles, basata su questi personaggi. I suoi libri sono stati tradotti in 35 lingue, con più di 25 milioni di copie vendute in 40 nazioni.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Maura Isles, medico legale di Boston, dopo una lunga giornata di lavoro apre la cella frigorifera per controllare una cosa; ma sente un rumore proveniente da un sacco mortuario.

Dopo averlo aperto si accorge che la donna che vi era stata rinchiusa era ancora viva, così chiama un'ambulanza per portarla in ospedale.

Il giorno dopo, quando Maura va a trovarla in ospedale, la donna sconosciuta la prende in ostaggio e cerca di portarla fuori dall'ospedale.

Maura però si lascia cadere e la donna rientra nell'ospedale con una pistola che aveva rubato alla guardia che prima aveva ucciso.

Lì la donna prende sei ostaggi, tra cui Jane Rizzoli ( a cui si sono rotte le acque e potrebbe partorire da un momento all'altro).

Gabriel, agente speciale dell'FBI e marito di Jane, non vuole che la SWAT faccia irruzione nell'ospedale.

Intanto Maura e un altro patologo fanno l'autopsia alla guardia dell'ospedale. In realtà quell'uomo non lavora per l'ospedale e nessuno sa chi sia.

Inoltre è stato colpito da un proiettile particolare, quindi Gabriel pensa che lui era in ospedale per uccidere la donna.

Poi un uomo, un ex militare, entra in ospedale armato. Subito dopo che l'agente Dean entra in ospedale succede qualcosa.

I due che tenevano in ostaggio le persone nell'ospedale sono stati uccisi e Jane è stata portata in ospedale per il parto.

Maura intanto vede che l'FBI vuole portare via i corpi dei sequestratori e decide di non permetterglielo perché probabilmente vogliono insabbiare tutto.

Intanto Jane, Maura e Gabriel scoprono che forse le teorie dei due sequestratori su un complotto non era un delirio.

Infatti le cose che il sequestratore ha detto a Gabriel e Jane prima di morire corrispondano a delle cose realmente successe. In seguito però il governatore fa portare via tutto: i cadaveri, le prove e tutto il resto.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

I personaggi principali sono fondamentalmente tre: Maura Isles, Jane Rizzoli e Gabriel Dean.

- Maura Isles è il medico legale di Boston, nonchè amica di Jane Rizzoli. È una donna forte e decisa.

Anche se in questo romanzo vediamo che sembra avere dei problemi con la sua età e con il fatto di essere sola. Infatti sappiamo che ha quaranta anni.

- L'altra protagonista del libro è ovviamente la detective Jane Rizzoli. È sposata con l'agente speciale Gabriel Dean e stanno per avere un bambino.

È un detective della squadra omicidi del Dipartimento di Polizia di Boston. Ha 34 anni e una massa di capelli ricci scuri. Ha la mascella quadrata che fa a vedere la sua risolutezza.

- Infine l'ultimo personaggio importante è Gabriel Dean. È un agente speciale dell'FBI ed è sposato con Jane Rizzoli da sei mesi. Stanno per avere un bambino.

"...un uomo capace di far girare la testa a qualsiasi donna quando entra in una stanza."

Tra i capelli ha qualche filo grigio che la moglie non aveva ancora notato. Ha una barba corta ed è un bellissimo uomo. Anche se Jane pensa che non è possibile che quell'uomo sia innamorato di lei.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

Solo con un breve accenno, si parla della cittadina di Kryvicy, sulle sponde del fiume Servac, nel distretto di Miadziel in Bielorussia. Inizialmente si vede il deserto messicano.

Dove molti stranieri cercano di trovare un passaggio per arrivare negli Stati Uniti, anche se alcuni di loro sono costretti da qualcuno.

Quasi tutto il romanzo si svolge, però, negli Stati Uniti. In particolare nello stato del Massachusetts.

Infatti tutte le vicende accadono nella città di Boston. Poi però alcuni di loro devono recarsi nello stato della Virginia.

Esattamente nelle città di Leesburg, Ashburn e la città di Reston. Poi, però, ritornano nella città di Boston per completare le loro indagini.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

I tempi in cui il tutto avviene non sono ben specificati.

All'inizio del romanzo, soltanto per un brevissimo tratto, siamo nel mese di novembre. Nonostante non siano precisati neanche l'anno in cui il tutto accade, sappiamo che siamo almeno dopo il mese di giugno del 2004.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Però la parte riguardante le indagini avviene quasi nel mese di agosto. Infatti in seguito l'unico giorno esplicitato è il 20 luglio.

Anche se viene detto che sono passati sette giorni dal 20 luglio.

Neanche i giorni della settimana sono ben precisati. Soltanto un giorno si sa. Ed è un sabato sera.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

La scrittura è semplice, fluida, scorrevole e dettagliata.

L'autrice dimostra di essere precisa e curata fin nei minimi dettagli. Infatti dimostra di essersi ben documentata prima di scrivere questo romanzo.

La scrittura nonostante sia minuziosa e ricca di dettagli non risulta mai cruda né macabra. Le descrizioni sono molto particolareggiate e i dialoghi rendono la lettura veloce.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

Il romanzo è narrato una parte in prima persona, quella che parla delle vicende vissute da Mila, e una parte in terza persona.

Il narratore è onnisciente, cioè sa ciò che è accaduto ai vari personaggi e sa anche ciò che accadrà in futuro.

Questo narratore è eterodiegetico, al contrario di quello in prima persona, cioè è esterno alla vicenda.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

Le tematiche narrate in questo romanzo sono essenzialmente quattro.

La prima è quella della prostituzione. Molte di queste ragazze, in questo caso, provengono dall'est europa e spesso sono senza documenti.

Questo tema è stato trattato anche nei romanzi: “Scarafaggi” , “Le ossa dei perduti” e “La ragazza di pietra” .

Un altro argomento è quello del terrorismo, come avviene anche in “Atlantis genesi” . Infatti ci sono le varie agenzie che indagano sugli atti terroristici, e in questo caso vedono attacchi terroristici dovunque.

Poi un altro tema è quello delle varie teorie del complotto. Cioè che il governo perseguita qualcuno usando anche dei microchips.

Ci sono anche dei crimini che gli uomini del governo cercano in tutti i modi di insabbiarli. Infine l'ultima tematica importante è quella della corruzione.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Sia nel governo, nella polizia o nella procura. In questo caso c'è anche un conflitto d'interessi perchè le persone che dovrebbero proteggerci invece cercano spesso solo dei modi per intascare dei soldi.

Questo soggetto è stato affrontato anche in altri libri: “Il ricatto” ,“Come una bambola di stracci” , “La svolta” , “La cacciatrice di ossa” e “La dea cieca” .

 

COMMENTO DEL LIBRO ''SPARIZIONE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''

Anche in questo romanzo viene utilizzata la tecnica dei due punti di vista, quello del criminale e quello dei poliziotti o degli altri.

La stessa tecnica viene usata anche in altri romanzi quali “Come una bambola di stracci”, “Nella tana dei lupi” , “Vicino al cadavere” , “La ragazza di pietra”, “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato” .

La trama di questo romanzo è diversa da tutti gli altri, ma sempre coinvolgente e interessante.

È il quinto libro della serie Rizzoli-Isles. Anche se le due donne, nonostante sono sempre protagoniste, in questo libro sono messe un po' da parte però hanno sempre un ruolo fondamentale.

È una delle autrici più brave del genere, infatti tutte le sue storie sono avvincenti. È un libro ricco di sentimenti, dall'amore all'indignazione nei confronti di un sistema particolarmente corrotto.

È sicuramente un thriller da leggere, solo che consiglio di non iniziare la serie da questo libro perchè secondo il mio parere è un punto più sotto degli altri che sono eccezionali.

Lo stile che caratterizza quest'autrice è il solito. I capitoli sono brevi e sono utili al lettore per andare avanti nella lettura.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Sparizione''Indice dell'Analisi del Libro ''Sparizione''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare