Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Supernova''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Supernova”.
  • Titolo originale: "Supernova".
  • Autore: Emmanuel Gallo.
  • Nazionalità Autore: Italiano.
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Italia nel Dicembre del 2015.
  • Editore: We-News Editore (collana ''Poesia'').
  • Genere: Poesia.
  • Pagine: 46 p., rilegato.
  • Voto del Pubblico (IBS): 5,00 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Supernova” di Emmanuel Gallo del 2015, genere Poesia. Evidenzieremo il riassunto del libro “Supernova”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Supernova” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''SUPERNOVA'':

Emmanuel Gallo nasce a Fiesole il 31 luglio 1986.

In seguito al divorzio dei genitori vive stabilmente con la madre ed il fratello.

Frequenta il liceo linguistico a Firenze e viene a conoscenza del pensiero leopardiano che lo influenzerà profondamente nella sua esistenza prima, e nella sua poetica dopo.

Successivamente scoprirà Ungaretti e Montale.

I suoi interessi spaziano dalla musica alla pittura verso cui attinge anche immagini liriche e suoni.

Nel 2010 consegue la laurea triennale in lettere moderne presso Università di Firenze.

È in questo periodo che soffre di significativi disturbi nervosi che lo portano a chiudersi in se stesso; terreno su cui si sviluppa l'esperienza dolorosa e le riflessioni contenute nella raccolta “Cometa” (2013).

Partecipa nel 2012 al Concorso "Gli inediti del Premio Internazionale Mario Luzi" pubblicando in un volume antologico le poesie: "Ritratto", "Condizione", "Preghiera per un pazzo".

Ha pubblicato in altre edizione minori alcune poesie.

Riprende gli studi in ambito umanistico iscrivendosi alla laurea magistrale in filologia moderna.

Nel dicembre 2014 cambia casa editrice ed affidandosi alla We-News Editore pubblica una nuova raccolta poetica, “Kosmos”, in cui esce dalla propria condizione umana e si proietta nell'infinito.

Esattamente un anno dopo, nel dicembre del 2015, pubblica la sua terza raccolta poetica – la seconda pubblicata con la We-News Editore – dal titolo “Supernova”.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

L’atteggiamento ribelle ad apertura della raccolta si manifesta attraverso una voce pronta a rovesciarsi come un fiume sullo statico conformismo delle masse.

L’autore entra in polemica aperta con i miti moderni, colpevoli di aver allontanato l’uomo dalla propria natura, e di averla irrigidita sotto regole e credenze che reprimono la parte istintuale di ognuno.

Nella fredda consuetudine dell’acquiescenza, che maschera però un forte disagio esistenziale, il poeta è un ordigno che esplode verso l’esterno, minacciando le idee radicate nella società dei consumi, e desiderando di spezzare bruscamente il “sonno” dei molti che, pur vivendo, non si accorgono in realtà di essere estranei a loro stessi.

Questa detonazione è rivelazione della vitalità dell’autore, territorio insopprimibile all’interno del quale emergono i desideri di assoluto, le nubi di sogno, il dolore e la gioia di una sensibilità profonda che ha voluto aprire le porte alla propria sfera irrazionale.

Se il percorso si apre con una esplosione scaturita dalla troppa sovrabbondanza di sé, esso si conclude con l’eco di una parola attraverso cui il poeta manifesta l’esigenza di perscrutare ed abbracciare interamente la totalità della propria anima:

nel limpido segreto di me

rimbomba una parola scolpita nelle cose

Essere.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Sono assenti personaggi, ad eccezione di Giuda Iscariota. Questa figura risulta affascinante per la sua ambiguità, mostrando come l’amore e l’odio possano convivere nella stessa persona.

Il discepolo non solo sceglie deliberatamente il male tradendo Gesù con un bacio, ma si compiace del suo gesto celebrandolo come “un crimine” che resterà eternamente nella memoria delle generazioni umane.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Lo spazio esterno è ridotto al minimo. Fisicamente è possibile riconoscere una stanza, luogo di rielaborazione dell’esperienza e spazio intimo designato alla scrittura. Inoltre ci sono ambienti reali quali la città di Livorno, luogo mitizzato cui l’autore dedica versi celebrativi, ed il mare che abbraccia Trieste, le cui acque antistanti offrono spunto per una riflessione sullo scorrere della vita.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Ma è attraverso la mente che l’autore elabora la propria simbologia. Essa si avvale soprattutto di elementi marini (onde, scogli, cascata, acqua) e celesti (stelle, nuvole, luna, tramonto, luce).

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Il presente immediato è l’unico tempo a farsi veicolo di sensazioni e di pensieri. È l’attimo in cui il sentire si cristallizza e diviene poesia.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Il linguaggio si muove tra forme classiche e innovazioni sperimentali. Si parte dalle conclusioni stilistiche elaborate nelle sue due precedenti raccolte per approfondirne la forza espressiva attraverso soluzioni inedite.

Il poeta si concede un’ampia libertà, alternando versi più lunghi ad altri più frammentati, costituiti a volte da un’unica parola, sulla quale viene concentrata un’intensa carica semantica. Un chiaro elemento di innovazione è rappresentato dall’utilizzo di deformazioni foniche, ovvero dalla ripetizione esasperata di vocali e consonanti presenti in una parola.

Un esempio chiarificatore lo osserviamo nella poesia “Bomba” (“Atttenziiioneee!”) o ne “Il sonno dei vivi” (“Ssch..sssilenziooooo”).

L’apice di questo mutamento stilistico viene raggiunto attraverso la particolare disposizione dei vocaboli, dislocati sullo spazio bianco della pagina in modo tale da formare figure reali (si veda al riguardo “Ecce Homo”), oppure con l’introduzione di segni grafici presi in prestito dal linguaggio matematico, come è possibile osservare nella lirica “Tramonto”.

In questo caso si assiste ad una contaminazione tra arte figurativa e quella verbale, tra campo scientifico e quello letterario.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Il poeta parla sempre in prima persona anche quando, attraverso l’immedesimazione, utilizza la voce di un altro personaggio (è il caso della lirica intitolata “Giuda”).

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

La contrapposizione tra una superficie apparente, corporea, che si sottopone al giudizio di uno sguardo, e la profondità che annuncia la natura intima delle cose, spesso incomunicabile, e che l’autore tenta di rivelare attraverso scaglie di luce da uno sfondo buio.

La diversità del poeta che ha guardato dentro se stesso, la conseguente consapevolezza del distacco con il mondo della folla, che è altra cosa da quello dell’anima. La sfida titanica contro il materialismo imperante, i preconcetti e i tabù imposti da una società che continua a coltivare un sistema di valori che soffoca le più vitali esigenze dell’essere umano.

L’immaginazione e il rifugio nel sogno come antidoto a tutto questo, come salvaguardia del proprio IO più spontaneo e completo. Per questo il poeta ha lo sguardo rivolto verso il mondo dell’infanzia, e vede i bambini come portatori di una inconsapevole sapienza primitiva e quasi perduta tra gli adulti.

La vigorosa vitalità, il desiderio di espressione della propria passione che vorrebbe traboccare interamente verso una meta, ma che sembra ancora consumarsi all’interno di sé, in una identità lacerata.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Tuttavia, nonostante gli elementi disgreganti e la forte tensione esistenziale del poeta, egli tende ad una progressiva ricomposizione delle sue componenti. Per mezzo della poesia arriverà ad attraversare se stesso e a riconoscere la propria sostanziale unità.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''SUPERNOVA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''

Con questa raccolta il poeta palesa apertamente il proprio mondo interiore, e l’opera assume la forma di uno spartito musicale in cui i suoni gravi si alternano a quelli acuti, e dove consonanze e dissonanze si fondono insieme per un tutto armonico.

L’autore, anche attraverso il proprio sperimentalismo formale, lascia libero sfogo ad una voce sempre più consapevole della propria complessità, poiché nel suo intimo ha compreso che tutto è necessario, e che ogni opposto, sia esso di sofferenza o di piacere, rappresentano parti complementari ed inseparabili di una totalità.

L’equilibrio è possibile solo con la presa d’atto di questa coesistenza, e con la maturità di sguardo raggiunta attraverso il dolore. Adesso l’autore è pronto a rifiutare ogni punto di approdo, e ad accettare la mutevolezza come necessaria, assecondando il respiro del divenire per ritrovarsi sempre nuovo e antico nello stesso tempo.

Il poeta è la supernova che ha irradiato di luce propria lo spazio intorno, attingendo quella stessa luminosità dalle essenziali radici del proprio Essere.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Supernova''Indice dell'Analisi del Libro ''Supernova''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare