
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Resta con me fino all’ultima canzone”.
- Titolo originale: "This song will save your life".
- Autore: Leila Sales;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 22 marzo 2016;
- Editore: De Agostini (collana Le gemme);
- Genere: Young Adult;
- Pagine: 319 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,7 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Resta con me fino all’ultima canzone” di Leila Sales del Marzo 2016, genere Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “Resta con me fino all’ultima canzone”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Resta con me fino all’ultima canzone” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''RESTA CON ME FINO ALL’ULTIMA CANZONE'':
Leila Sales è nata nel 1984, e cresciuta fuori di Boston, Massachusetts, con i suoi genitori e il loro gatto.
Quando era piccolo, voleva crescere fino ad diventare una scrittrice, attrice o cantante.
La parter del sogni di diventare scrittrice per lei si è rivelata la più facile da realizzare, in quanto mom è molto intonata... anche se può fare una versione karaoke piuttosto interessante di "Hey Mickey".
Ha scritto e illustrato circa un milione di libri illustrati, quando era alle elementari, tutti quanto parlavano di unicorni o gatti o principesse, o principesse unicorni che erano migliori amici dei gatti della principessa.
Quando aveva sette anni, ha scritto una storia più lunga su cinque gemelle di nome Marissa, Larissa, Clarissa, Melissa, e Alyssa. Le cinque gemelle non erano principesse, ma hanno ottenuto invitati ad una sfera reale.
Durante la scuola media e scuola superiore, ha scritto cinque romanzi Young Adult inediti. Ha anche recitato in commedie, gareggiato nelle gare di ginnastica, partecipato a tornei di dibattito, fatto la babysitter.
Ha frequentato il college presso l'Università di Chicago, dove si è laureata in psicologia.
Ha anche partecipato ad un Off-Off Campus (un gruppo di improvvisazione e disegno), partecipato a tornei di dibattito in tutto il mondo, ha aiutato a giudicare la più grande caccia al tesoro al mondo, e ha scritto una colonna umoristica per il giornale della scuola.
Più importante di tutto ha scritto un altro romanzo Young Adult inedito, per il quale le è stato assegnato il Premio della Fondazione Olga e Paul Menn per la scrittura narrativa.
Dopo la laurea, ha trovato un lavoro presso una casa editrice di libri per bambini a New York City, dove lavora ancora oggi.
Il suo primo romanzo è stato pubblicato nel 2010, e da allora, ha continuato a lavorare.
Durante il giorno legge libri di altri autori e durante la notte scrive i suoi.
Scopri di più su Leila Sales su Twitter @LeilaSalesBooks o su Facebook facebook.com/LeilaWrites.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''RESTA CON ME FINO ALL’ULTIMA CANZONE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Elise è una ragazza di sedici anni che frequenta il liceo e che è senza amici. È una ragazza normalissima, carina, simpatica, intelligente e determinata ad ottenere ciò che vuole, ma è anche dannatamente sola, nonostante l’amore che la sua famiglia le mostra in continuazione.
L’amore di un padre, di una madre e dei fratellini che ti adorano spesso e volentieri non basta per colmare il vuoto che si sente nel cuore quando tutti i tuoi coetanei ti disprezzano senza un reale motivo facendoti sentire un inutile scarto della società. E Elise lo sa bene.
Lei è costantemente derisa.
Offesa.
Presa in giro.
Ferita.
Umiliata.
Isolata.
Vorrebbe tanto un amico con cui condividere le sue passioni, e fa di tutto per essere amata e apprezzata dai suoi compagni di scuola.
Passa un estate intera a fare ricerche e prepararsi per essere ben accettata dai suoi compagni di scuola. Ma i ragazzi, a volte, sanno essere cattivi, crudeli e spietati. E tutti gli sforzi di Elise, per piacere agli altri, sono vani e inutili e lei ci soffre talmente tanto che pensa addirittura di farla finita. E tutto questo è doloroso.
Fortunatamente il suo tentativo di suicidio fallisce miseramente.
E dopo quell’urlo disperato di aiuto tutto è destinato a cambiare, ma non perché i suoi compagni si rendono conto dello sbaglio che hanno fatto, ma perché finalmente Elise riesce a trovare il suo posto nel mondo.
L’unica cosa che la fa stare davvero bene sono delle passeggiate notturne solitarie in giro per Glanade – la tranquilla città in cui vive.
Di notte, a passeggio per le strade della città, tutta sola, Elise si sente bene con se stessa.
È proprio durante una delle sue passeggiate nel cuore della notte che scopre lo Start – una discoteca dove ogni giovedì sera si suona musica underground. E per Elise è il paradiso.
Allo Start conosce persone stravaganti; Pippa, Vicky e Mal la prendono sotto la loro ala protettiva e la fanno sentire amata.
E poi c’è Char – il Dj – un ragazzo carino e più grande di lei che le da attenzioni, la fa sentire carina e le insegna i trucchi del mestiere.
E così giovedì dopo giovedì Elise trova quello che ha sempre desiderato, e si trova a vivere una doppia vita: studentessa presa in giro di giorno e Dj più figa di Glendale di notte. Ed è grazie alla musica giusta e ad amici giusti che la fanno sentire apprezzata che la vita di Elise si trasforma e diventa un sogno meraviglioso.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''RESTA CON ME FINO ALL’ULTIMA CANZONE'': 
Sono due le protagoniste di “Resta con me fino all’ultima canzone” una è Elisa e l’altra è la musica.
- Elise è una normale ragazza di quindici anni, in continua lotta con se stessa e con un mondo - quello del liceo - che non vuole accettarla per come è, ma che preferisce ignorarla o deriderla o, nei casi peggiori, offenderla e ferirla senza darle alcune possibilità di reagire.
Il senso di profonda inadeguatezza prende il sopravvento nel suo cuore fragile e consumato fino a condurla verso una decisione che, senza il caparbio intervento di un destino beffardo, non le avrebbe lasciato alcuna via di scampo.
Quella è la seconda possibilità che aspettava da tempo!
La possibilità di mostrare finalmente il suo vero viso, senza quella maschera opprimente che si obbligava continuamente ad indossare; la possibilità di fare solo quello che la fa stare bene, che la fa sorridere, ridere e sghignazzare di fronte ad una vita che le stava letteralmente scivolando via dalle mani, fin troppo in fretta.
- La musica è la sua ancora di salvezza, il suo safest place to hide, quella mano invisibile, pronta ad afferrarti, che non ti tradirà mai e che, certamente, non ti lascerà mai andare.
“Resta con me fino all’ultima canzone” esalta il potere della musica e la sua naturale capacità di guarire i nostri cuori, essendoci semplicemente. Perchè ci sono canzoni che sembrano quasi parlare di noi, ci sono melodie che ci accompagnano nei momenti più importanti della nostra vita e sono proprio quelle note che risuoneranno potenti ed incisive nelle nostre menti, anche a distanza di anni, strappandoci un sorriso o una lacrima, ma ricordandoci di come eravamo, di come siamo ora e di quanto siamo cambiati nel frattempo.
- Merita sicuramente di essere menzionata anche Vicky. È una ragazza di diciotto anni, un po’ più grande di Elise, ma che si dimostra un’amica onesta e sincera ed è impossibile non adorarla. È una ragazza molto forte nonostante anche lei abbia dovuto superare le sue difficoltà all’età della nostra Elise.
- Purtroppo non posso dire di aver apprezzato molto Char, il protgonista maschile. Anche lui è qualche anno più grande della protagonista e fa il DJ allo Start il giovedì sera, sarà proprio Char ad “iniziare” Elise e insegnarle tutti i trucchi del mestiere. All'inizio mi piaceva come ragazzo, ma poi non si è rivelato come lo credevo, e mi è dispiaciuto molto.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''RESTA CON ME FINO ALL’ULTIMA CANZONE'': 
“Resta con me fino all’ultima canzone” è ambientato interamente a Glendale, una cittadina americana.
Qui la nostra protagonista vive tutta la sua vita e i luoghi qttorno ai quali ruota sono casa sua, la scuola e lo Start.
Le descrizioni, in liena con lo stile di tutto il romanzo, non sono eccessive ma perfette per permettere al lettore di immergersi completamente nella storia.
“Appena prima di uscire dal locale, mi fermai un attimo per dare un’ultima occhiata, cercando di imprimermi quell’immagine nella memoria. Il buio e la musica, le fasce per capelli con i lustrini che riflettevano la luce, le sneakers a colori vivaci che slittavano sulla pista da ballo.”
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''RESTA CON ME FINO ALL’ULTIMA CANZONE'': 
“Resta con me fino all’ultima canzone” è un romanzo contemporaneo, e tratta argomenti molto attuali.
La protagonista, Elise, ci racconta cosa è accaduto nella sua vita durante il secondo anno di liceo.
La storia scorre in modo piuttosto lineare anche se ci sono alcuni flashback, dove la ragazza ci racconta alcuni momenti della sua infanzia e c’è un salto avanti di alcune settimane dopo il suo tentativo di suicidio.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''RESTA CON ME FINO ALL’ULTIMA CANZONE'': 
“Resta con me fino all'ultima canzone” è un romanzo che presenta una trama molto fresca, diretta e lineare; senza particolari colpi di scena o cambi di ritmi improvvisi, ma che si pone come obbiettivo quello di infiltrarsi nel cuore e nella del suo lettore, sollevando qualcosa domanda o conducendolo verso un'inevitabile riflessione.
Lo stile linguistico è quantomai in linea con l'età della protagonista; forse fin troppo semplice, in alcuni tratti, ma che credo sia perfetto per parlare a giovani donne e uomini che potrebbero trovarsi a vivere quelle stesse sensazioni e quelle stesse contrastanti emozioni a cui, magari, fino ad ora, non erano riusciti a dare un nome.