
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Pet Sematary”.
- Titolo originale: "Pet Sematary".
- Autore: Stephen King;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 1985;
- Editore: Sperling & Kupfer Editori;
- Genere: Romanzo horror;
- Pagine: 425 p., Rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,6 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Pet Sematary” di Stephen King del 1985, genere Romanzi horror. Evidenzieremo il riassunto del libro “Pet Sematary”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Pet Sematary” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'':
Stephen King è nato a Portland, nel Maine, nel 1947. È ad oggi uno dei più famosi scrittori di letteratura fantastica, in particolare horror, del nostro secolo e di quello passato, tanto da essere stato definito il "re del brivido". Ha pubblicato più di 70 opere (alcune con lo pseudonimo di Richard Bachman), tutte entrate nella classifica dei bestseller.
Ha collaborato spesso , come sceneggiatore per le trasposizioni cinematografiche dei suoi racconti, con registi famosi, da Stanley Kubrick e John Carpenter a Brian De Palma, J.J. Abrams, David Cronenberg, Rob Reiner, Lawrence Kasdan e molti altri.
L'infanzia dello scrittore è stata segnata da due eventi molto traumatici: l'abbandono della famiglia da parte del padre quando lui aveva solo due anni, e la morte del suo migliore amico travolto sulle rotaie da un treno. Alle elementari King deve abbandonare gli studi a causa di una lunga malattia, il che gli permette di dedicarsi alle due cose che preferisce: leggere (trova in soffitta i libri del padre appassionato di E. A. Poe, Lovecraft e Matheson) e scrivere piccoli racconti. Già a dieci anni invia la sua prima storia di fantasia ad una rivista, ma non viene pubblicata.
Dopo un periodo travagliato al college, King si iscrive all'Università del Maine e si laurea in Letteratura Inglese. È in questi anni che conosce Tabitha, sua futura moglie. Nel frattempo, termina quattro romanzi, non riuscendo però a pubblicarne nessuno. Collabora con alcune riviste senza però ricavare un grosso introito e ottiene la carica di insegnante di lettere.
Seguono una serie di problemi familiari: nascono due figli, King non riesce a guadagnare uno stipendio adeguato a mantenere la famiglia e ha gravi problemi di alcool. Nel 1974, finalmente, pubblica “Carrie”, che ottiene un enorme successo e gli permette di lasciare l'insegnamento per dedicarsi alla scrittura. Nonostante i seguenti “Le notti di Salem” e “Shining ” gli diano il tanto atteso successo, lo stato di salute dello scrittore e la sua dipendenza da alcool e droga peggiorano in seguito alla morte per cancro della madre. Dopo una lunga disintossicazione, negli anni Ottanta, Stephen King è a tutti gli effetti una star a livello internazionale.
Il 1999 è un altro anno pessimo per l'autore: dopo una serie ininterrotta di bestseller, un incidente lo costringe ad interrompere il lavoro per mesi. Durante la sua consueta passeggiata pomeridiana, infatti, King viene travolto lungo la Route 7 da un minivan; serviranno sette interventi chirurgici per rimetterlo in forma.
Dal 2000 finalmente lo scrittore è tornato al suo normale ritmo, portando a termine tra le altre opere, una trilogia composta da “Mr. Mercedes”, “Chi perde paga” e “Fine turno”, oltre ad un nuovo capitolo della serie “La Torre Nera”, un libro scritto col figlio Owen King dal titolo “Sleeping Beauties” e l'ultimo uscito “Elevation ”.
Tra le opere che lo hanno consacrato Re dell'horror non possiamo dimenticare “Cujo”, “Christine – La macchina infernale”, “It” e “Misery”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Quando Louis Creed accetta l'incarico di Direttore medico presso l'Università di Ludlow, è convinto sia l'inizio di una nuova vita, per lui e la sua famiglia, lontani dal caos di Chicago.
La casa è bellissima, i vicini ottantenni, Jud e Norma Crandall, sono simpatici e amichevoli; Rachel, sua moglie, è lieta del cambiamento, Ellie è entusiasta della nuova scuola e Gage è felice di esplorare tutti i modi in cui un bambino di due anni può farsi male in un ambiente sconosciuto.
L'unica ombra, su tanta serenità, è il Cimitero degli animali, nel bosco dietro casa dei Creed, dove da generazioni i ragazzini della città seppelliscono i loro animaletti. È Jud a portare l'intera famigliola a visitare il piccolo terreno, ma ne tornano tutti turbati.
A parte questo, per la prima volta in vita sua, Louis si sente sereno e soddisfatto.
Fino a quando la routine quotidiana non inizia a incrinarsi e lentamente, ma inesorabilmente, la sua vita comincia a cadere a pezzi.
Il primo giorno dell'anno accademico è un disastro: Victor Pascow, uno studente, viene portato in infermeria dopo un grave incidente. È troppo tardi per il ragazzo, Louis non riesce a salvarlo, ma in un momento di delirio Pascow borbotta frasi sconnesse sul cimitero degli animali.
Profondamente sconvolto, il dottore cerca di dimenticare, ma gli incubi lo tormentano. In un sogno che scoprirà essere stato fin troppo reale, Pascow lo esorta a non lasciarsi trascinare dalla forza di quello che c'è oltre il cimitero. “Non andare oltre, dottore, per quanto tu ne senta il bisogno. La barriera non è fatta per essere abbattuta. C'è più potere qui di quanto tu sappia. È antico e sempre inquieto”
Mentre cerca di convincersi che sia tutto frutto della sua immaginazione, gli eventi precipitano. Durante un'assenza della sua famiglia, Church, il gatto di Ellie viene investito lungo la Statale e ucciso.
Vista la preoccupazione di Louis per la bambina, spinto da un potere al quale non riesce a sottrarsi, Jud lo trascina nella notte oltre la barriera di rami secchi che circonda il piccolo Cimitero degli animali. Dall'altra parte, in quello che un tempo è stato un terreno di sepoltura degli indiani micmac i due uomini seppelliscono Church.
Il giorno dopo, come Louis inconsciamente teme, il gatto è nel suo giardino. Vivo.
L'uomo è frastornato e inquieto; non c'è sollievo nel rivedere Church: la sensazione di aver fatto qualcosa di sbagliato, risvegliando forze oscure, lo confonde, e le parole di Pascow lo perseguitano. Come se non bastasse, il gatto è cambiato: lo sguardo non è più lucido, i movimenti sono incerti e sgraziati, si porta dietro un insopportabile odore di decomposizione e il suo comportamento è stranamente sinistro.
Louis vorrebbe solo dimenticare quello che i due amici hanno fatto, ma un destino che non pare essere così casuale ha ormai innescato la spirale di eventi che lo porterà alla distruzione.
In un caldo pomeriggio di primavera Gage, che ora ha tre anni, viene investito da un camion sulla statale, senza che il padre possa far nulla per salvarlo. Il dolore è immenso, la famiglia ne esce distrutta. Accettare una simile perdita pare impossibile.
E mentre il piccolo feretro viene calato nella buca, Louis continua a pensare alle parole di Pascow. “Il terreno di un cuore umano è più roccioso, Louis. Un uomo vi coltiva quello che può...e ne ha cura”
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
- Louis Creed: il protagonista è un medico che si è appena trasferito a Ludlow. Louis è un uomo pacato, molto attaccato alla famiglia; non avendo mai avuto un padre, si affeziona subito all'anziano vicino di casa.
Nonostante la parte razionale della sua mente gli dica che quello che stanno facendo è sbagliato, non riuscirà ad arrendersi alla morte del figlio.
- Rachel Creed: la moglie di Louis è una donna vivace e gioiosa, ma profondamente turbata dalla morte della sorella, avvenuta quando era solo una bambina. Non ha mai superato l'evento traumatico e ha verso la morte un senso di rifiuto e di terrore che non sa gestire.
- Jud Crandall: l'anziano vicino di casa dei Creed è un ottantenne agile e giovanile. Louis ne rimane subito affascinato: Jud è interessante, è protettivo con lui come solo un padre potrebbe fare e ha un rapporto intenso e complice con la moglie Norma.
Sarà per evitare la sofferenza della piccola Ellie che Jud darà l'avvio alla spirale distruttiva di Louis.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
Le vicende narrate in “Pet Sematary” sono ambientate a Ludlow, una cittadina del Maine, Stati Uniti. Come sempre nei suoi romanzi, la provincia americana è la grande protagonista delle storie.
Ogni ambiente e ogni luogo del racconto sono descritti da King con una ricchezza di particolari che li rendono estremamente vividi agli occhi del lettore. La bravura dello scrittore risiede nel dipingere i luoghi grazie anche a odori, profumi, suoni e una abbondanza di aggettivi che non risultano pesanti e inopportuni.
La scrittura non rallenta mai a causa delle descrizioni e anzi la suspense è a volte intensificata proprio da queste.
I luoghi principali in cui si svolgono le vicende sono la grande casa bianca dei Creed, che si affaccia sulla Statale Quindici, il portico di Jud (il vicino ottantenne), la collina dietro casa di Louis Creed, ma soprattutto il Cimitero degli animali, in cima al bosco, e l'altro cimitero, quello degli indiani micmac.
Il vero luogo di sepoltura è infatti nascosto dietro la barriera di tronchi e rami secchi che lo divide dalle lapidi che i bambini della contea hanno costruito per i loro animali domestici.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
Le vicende narrate in “Pet Sematary”si svolgono nel 1983, come asserisce subito King all'inizio del romanzo. L'intera storia ha luogo nell'arco di un anno, da quando in agosto la famiglia Creed si trasferisce a Ludlow, fino al maggio dell'anno successivo, in cui il racconto termina bruscamente.
Gli avvenimenti sono raccontati in ordine cronologico, a distanza di pochi giorni uno dall'altro, tranne alcuni salti temporali di diverse settimane, in cui lo scrittore non riferisce nessun evento significativo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
“Pet Sematary” è uno dei primi capolavori di Stephen King, dove già è ben definito lo stile di scrittura affascinante e unico che caratterizza quasi tutte le sue opere.
Il linguaggio è semplice e quotidiano, spesso farcito di espressioni e vocaboli del gergo locale, e in linea di massima abbastanza crudo, colorito e volgare, come è tipico dello scrittore.
Elemento caratteristico di questo romanzo, che torna spesso negli scritti dell'autore, è l'anticipazione di eventi drammatici: la morte di un personaggio viene comunicata molto prima che avvenga, in un momento tranquillo della narrazione.
Paradossalmente, invece di smorzare la tensione, questo espediente carica il lettore di un'ansia e un'apprensione che vanno via via aumentando nelle pagine successive, nella consapevole attesa che l'episodio verrà presto svelato nei minimi particolari. È un trucco funzionale allo scopo dello scrittore, che vuole portare il livello di pathos e di inquietudine fino al puro terrore, creando una totale partecipazione del lettore alla storia.
Ne deriva una scrittura che inizia lenta e pacata, ma che si fa sempre più tesa man mano che la storia avanza, impedendo a chi legge di concedersi delle pause.
NARRATORE DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
In “Pet Sematary” il narratore è esterno e onniscente. Conosce perfettamente tutti i personaggi e la loro psicologia ed è al corrente di tutto quello che li riguarda, sia su fatti passati che futuri.
Durante tutta la narrazione fa considerazioni soggettive sugli stati d'animo dei protagonisti e dà spesso improvvise e sintetiche anticipazioni su eventi che avranno luogo.
È un metodo che coinvolge e scuote profondamente il lettore, che nel bel mezzo di un episodio qualunque viene messo al corrente di una morte improvvisa, di un incidente, o di un altro fatto drammatico e insospettabile.
Il narratore è inoltre molto attento alle descrizioni di persone e ambienti, che sono tanto vivide e appassionate da trascinare chi legge in modo completo e intenso. Tutti i personaggi sono fortemente caratterizzati, creati lentamente durante la narrazione, tanto che alla fine sembra quasi di conoscerli.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
I migliori romanzi dell'orrore sono quelli che basano le loro scritture sulle paure primordiali dell'essere umano. Tra tutte, sicuramente la paura della morte è la principale.
In “Pet Sematary” questo terrore non riguarda però se stessi, ma le persone che si amano o in taluni casi gli animali domestici a cui si vuole bene. King usa l'umana difficoltà di accettare la morte di un proprio caro, per dar vita a reazioni impossibili e proprio per questo terrificanti.
Non è un caso che il protagonista sia un medico, avvezzo alla morte e capace di giudicarla in modo accademico, e quindi pur nella sua follia, desideroso di trovare una spiegazione logica alla resurrezione.
Con tranquillità e sincerità lo scrittore affronta il tema della vita oltre la morte, mettendo nero su bianco la domanda che affligge ciascun essere umano, con la consapevolezza di dover decidere se credere o meno nella persistenza dell'anima. È uno dei quesiti su cui tutte le culture, da sempre, hanno sviluppato proprie teorie e credenze religiose, fino ai rituali più disparati, come quello dei micmac in questo romanzo.
Ma il tema fondamentale di “Pet Sematary” è capire se c'è un limite al dolore umano della perdita: scoprire qual è il momento in cui l'uomo si rende conto che la persona che ha amato è persa per sempre e può dedicarsi a ricordarla.
“Forse imparerà qualcosa su ciò che è realmente la morte, ossia il punto in cui il dolore cessa e cominciano i buoni ricordi”.
Ogni personaggio della vicenda affronta la morte in modo diverso, a seconda anche della sua età. È significativo che solo Jud, ormai ottantenne, arrivi a capire che a volte la morte può essere una liberazione dal dolore e per questo può essere più facilmente compresa.
COMMENTO DEL LIBRO ''QUIILTITOLOINMAIUSCOLO'': 
“Louis Creed si sarebbe convinto, con il tempo, che il 24 marzo 1984 era stato l'ultimo giorno veramente felice della sua vita”
Uno dei più grandi capolavori del Re, “Pet Sematary” ti lascia senza fiato.
Con quella capacità innata che ha solo Stephen King, il romanzo inizia in modo pacato, forse addirittura lento, per introdurti in una delle sue piccole realtà di provincia, all'interno di una famiglia che dopo pochi capitoli senti già di conoscere.