- Titolo: “Pensa magro”.
- Titolo originale: "Pensa magro".
- Autore: Raffaele Morelli;
- Nazionalità Autore: Italiano;
- Data di Pubblicazione: In vendita dall'8 aprile 2014;
- Editore: Mondadori (collana Ingrandimenti);
- Genere: Medicina/Psicologia;
- Pagine: 162 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Raffaele Morelli nasce a Milano nel novembre del 1948. Valente psichiatra e psicoterapeuta, medico innovativo e rivoluzionario.
Si occupa della direzione della rivista “Riza Psicosomatica”, il primo mensile dedito alla psicologia in Italia e in edicola a partire dal 1° di ogni mese, ed è presidente dell’omonimo istituto.
Investe anche la carica di vicepresidente nella Società Italiana di Medicina Psicosomatica.
Dirige, inoltre, “Salute naturale” e “Dimagrire”, pubblicate anch’esse dalle Edizioni Riza.
È spesso coinvolto in trasmissioni radiofoniche e televisive: RTL, Matrix, Mattino 5, Maurizio Costanzo Show e molte altre.
Si occupa da tempo della formazione di medici e psicologi.
Tutti i giovedì, presso il Centro Riza (Milano), dalle 17.00 alle 18.30 è solito tenere incontri terapeutici di gruppo volti alla condivisione dei più disparati disagi e disturbi psicosomatici.
Il suo lavoro si incentra principalmente sull'accettazione del proprio essere, sull’imparare a gestire le energie esterne che fanno già parte della vita umana e che emergono ogni qual volta si tenti di allontanarle.
Lo studio del Dottor Morelli è uno studio innovativo, rivoluzionario: uno studio lontano dalla dipendenza medicinale e farmaceutica.
Lavorare su se stessi senza sforzi e con amore, iniziare ad accettarsi davvero per come si è e comprendere che la nostra vita è come una pianta che deve germogliare e portare a compimento la sua natura, senza alcuna sofferenza.
È così che quest’autore di molti bestsellers, e valente medico, racchiude nell’amore per le anime il segreto del suo meritato successo.
Tra i suoi libri più celebri troviamo: “Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi” (2004), “Non siamo nati per soffrire” (2007).
RIASSUNTO DEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
"Pensa magro" con le sue "6 mosse psicologiche per dimagrire senza dieta" è il nuovo libro-sfida accolto da migliaia di persone.
La voglia costante, soprattutto nelle donne, di raggiungere il proprio peso-forma, il peso ideale che sembra lontano e arduo da ottenere, è una componente che ai giorni nostri, più che mai, si sta rafforzando senza riuscire ad essere messa da parte.
Sempre più donne insoddisfatte del proprio corpo, sempre più persone, d'ogni età, costantemente "a dieta" per raggiungere una felicità che gli sembra sconosciuta se separata dall'amore per il corpo.
In questo libro, il Dottor Morelli ci insegna piccole tecniche che sono, però, fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi.
L'espressione chiave, il concetto principale è che "la dieta non esiste". Parlare di dieta ai giorni nostri può considerarsi una mera invenzione di quest'epoca: "gli antichi non si mettevano a dieta!" esordisce Morelli in più punti, "la dieta non esiste, è un'invenzione nostra!".
È chiaro che ci siano delle associazioni alimentari in grado di agevolare il nostro metabolismo, e al contempo "cibi-spazzatura" pericolosi e da evitare, ma è proprio questo che viene insegnato in questo libro: come imparare ad entrare in uno stato mentale, in una condizione psicologica tale da non avvertire più la necessità di ingerire cibi che sarebbero solo da accantonare.
Come una lente d'ingrandimento, Morelli ci fornisce una serie di esempi tramite i quali è possibile filtrare le proprie situazioni, emozioni e condizioni.
Il libro è strutturato in capitoli al termine dei quali non manca mai uno specchietto integrativo con consigli ed esercizi da mettere in atto per aiutare i lettori interessati a raggiungere il proprio scopo.
Morelli ci indica solo 6 mosse, 0 diete da seguire, il tutto con una calma ed una semplicità che invoglia profondamente e stimola a crederci ancora fino a riuscirci davvero.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Non essendo un romanzo, una storia d'avventura, un racconto di altro genere, questo libro non ha personaggi principali o figure su cui è incentrato lo svolgimento del testo.
Più che altro, l'autore si fornisce di mezzi quali la resa di esempi reali e concreti, e dunque esempi effettivamente constatabili nella realtà.
Il Dottor Morelli è solito selezionare, tra le innumerevoli email ricevute, quelle che più si addicono a ciò che intende dimostrare, e riportarle all'interno del suo libro.
Troviamo, quindi, una serie di esempi diretti (email riportate così come gli sono state inviate) ed esempi indiretti (racconti di esperienze personali di pazienti dello stesso Dottore).
"Ho scoperto il lavoro ai ferri, ero talmente presa che non avevo più fame. Avevo la frenesia di fare golf, non mi fermavo più!" dice Marcella, 48 anni.
È così che si sviluppa l’intero contenuto: mescolando un insieme di vite, anime e parole che per quanto diverse sono tutte accomunate dallo stesso tormento: dimagrire!
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Il libro non presenta luoghi d’ambientazione, se non quello dell’anima di ciascuno di noi ... della testa razionale capace di comprendere cosa realmente sia una dieta sana sia per il corpo che per la mente.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Si tratta di un libro doppiamente attuale, sia per la collocazione temporale dei contenuti che per la sua recente pubblicazione.
La collocazione temporale si sviluppa all'interno della nostra società e dei giorni nostri: tutto ciò che viene riportato dal Dottor Morelli altro non è che il frutto della sua esperienza e del contatto umano che l'ha portato a sviluppare determinati aspetti del mondo psicosomatico.
Le vicende narrate e riportate sono relative ai giorni nostri (decine di settimane, mesi e probabilmente un paio di anni fa) e, tra i vari pregi del testo, è proprio l'attuale e comune sentimento che porta il lettore ad un forte coinvolgimento.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Il Dottor Morelli utilizza uno stile di scrittura semplice e lineare, chiaro e comprensibile a chiunque voglia accingersi alla lettura. Lo stile del testo è reso tramite una serie di esempi, schemi integrativi e punti fondamentali evidenziati da una grafica molto piacevole. È un libro scorrevole, lineare e talvolta schematico. Un libro di quelli che si divorano in un attimo e dei quali non si riesce a fare a meno.
NARRATORE DEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
Il testo dal punto di vista della narrazione presenta un'ambivalenza. Il narratore talvolta può essere considerato esterno, altre volte interno.
Morelli spiega personalmente la propria visione dello studio al quale si dedica e le riflessioni, le esperienze che l'hanno portato ad acquisire sempre nuovi dati, ma in riferimento agli esempi che riporta e alle osservazioni che ne conseguono, fa scattare il narratore estern.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''PENSA MAGRO'':
L'amore per la propria anima e l'attenzione alle voci interne possono considerarsi sotto i riflettori, per quanto concerne lo sviluppo tematico dell'intero libro. Il Dottor Morelli si sofferma sul mondo interno e sulle energie esterne che dobbiamo imparare ad accogliere.
È chiaro che l'altro tema portante sia il dimagrire, considerato il motivo per il quale è stato concepito il libro, ma tutto il percorso del dimagrimento si ricollega costantemente al rapporto con noi stessi.
L'accettarsi per come si è e per come la vita ci ha creati, il pensare di meno, l'essere meno critici nei confronti di noi stessi, imparare ad accogliere i dolori con la stessa spontaneità con cui accogliamo le gioie, imparare a scegliere la compagnia adatta, il momento adatto per dire "sì".
Tutte queste sono le tematiche principali, assi portanti dell'intero testo che conduce il lettore ad un diretto "face to face" con il suo Io interno. Implicitamente vi è un'obbligata, ma piacevole e costruttiva, analisi interna che ci accompagna durante tutto il corso della lettura, al termine della quale ci lascia più forti e sicuri di prima.
Le tematiche trattate vengono affrontate con delicatezza ed un'appropriata cognizione di quanto si sta dicendo. Temi forti e importanti, forse ritenuti proprio per questo scontati e banali dai più suscettibili, ma degni d'essere ascoltati e accolti dentro ciascuno di noi.