Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Omicidi per signorine''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Omicidi per signorine”.
  • Titolo originale: "Murder Most Unladylike: A Murder Most Unladylike Mysteryhe ".
  • Autore: Robin Stevens; 
  • Nazionalità Autore: Americana; 
  • Data di Pubblicazione: in Italia nel 2016;
  • Editore: Mondadori; 
  • Genere: Giallo per ragazzi; 
  • Pagine: 300 pagine;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Omicidi per signorine” di Robin Stevens del 2016, genere narrativa gialla per ragazzi. Evidenzieremo il riassunto del libro “Omicidi per signorine”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Omicidi per signorine” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': 

Robin Stevens è nata il 15 gennaio 1988 in California, ma si è trasferita in Inghilterra all’età di tre anni. È cresciuta a Oxford, a un passo dalla casa dell’Alice di Lewis Carroll, e come le protagoniste dei suoi romanzi anche lei ha frequentato un istituto femminile, il Cheltenham Ladies College (ma non ha mai scoperto un cadavere).

Ha frequentato un corso di laurea sulla letteratura di genere alla Warwick University e ha lavorato come editor, ma ora fa la scrittrice a tempo pieno.

La sua serie “Miss Detective” racconta le avventure delle due investigatrici in erba, e Hazel Wong ed ha raggiunto un grande successo in Gran Bretagna, è stato tradotto negli USA, Francia, Germania, Italia, Vietnam e Taiwan.

“Omicidi per signorine”, il primo romanzo della serie, ha vinto il premio Waterstones 2015 come miglior romanzo per ragazzi.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Daisy Wells e Hazel Wong sono due amiche per la pelle, ormai da diversi anni. Entrambe frequentano un famoso college inglese, la scuola Deepdean, che permetterà loro di divenire delle vere signorine.

Le due ragazze, però, condividono una comune passione per l’investigazione e decidono di fondare insieme la Società Investigativa Wells&Wong.

È un pomeriggio come tanti, quando Hazel casualmente si reca nella palestra per recuperare un oggetto dimenticato. E proprio lì fa una raccapricciante scoperta: la signorina Bell, l'inflessibile insegnante di scienze, è stata uccisa e il suo cadavere giace inerme sul pavimento della palestra.

Hazel corre immediatamente a chiamare la sua amica Daisy, ma quando le due giovani tornano sul luogo del delitto, il corpo della professoressa è scomparso.

La Wells&Wong, la loro neonata società investigativa, si trova davanti al primo delitto da risolvere e le due giovani non si fanno cogliere impreparate. Il 30 ottobre del 1934 avviene la prima riunione della prima società investigativa: Daisy Wells è la presidentessa, mentre Hazel svolge il duro compito della segretaria e vice presidentessa.

Tra domande indiscrete poste agli insegnati, pettegolezzi origliati attraverso le porte, passaparola con le compagne e appostamenti notturni e silenziosi, Hazel e Daisy iniziano ad indagare sulla misteriosa sparizione del cadavere della Signorina Bell.

Purtroppo, però, le due giovani investigatrici in erba troveranno diversi ostacoli lungo il loro percorso, che si rivelerà essere tortuoso e pieno di insidie.

Grazie all’infallibile spirito di osservazione di Hazel ed alla mente astuta e brillante di Daisy, il mistero verrà brillantemente risolto, ancor prima che la Polizia possa arrestare il colpevole.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

- Daisy Wells: ha 13 anni e rappresenta il prototipo della perfetta signorina inglese: bionda, occhi chiari, fisico slanciato, un sorriso dolce e rassicurante, modi di fare regali e pacati. Dietro a questa scorza all’apparenza perfetta, si nasconde una ragazzina intelligente, schietta e piuttosto scaltra. Con il suo dolce sorriso, pone domande insidiose e scomode ai propri insegnanti e inganna le proprie compagne di classe, pur di arrivare al nocciolo del mistero;

- Hazel Wong: ha13 anni ed è una fedele amica di Daisy. La sua famiglia, di origini asiatiche, si è trasferita dall’Oriente per permettere alla loro unica figlia di crescere con i modi e maniere tipiche della società inglese. Hazel è una ragazza forte, determinata ed intelligente, ma che spesso vive all’ombra di Daisy;

- Henrietta Trilling: caposcuola dell’anno scolastico in corso. Soprannominata “Re Enrico” dalle altre alunne, a causa del suo carattere distaccato e regale e per i suoi boccoli castani;

- il corpo docente: Signorina Griffin, preside; Signorina Lappet, professoressa di storia e latino; Signorina Bell, professoressa di scienze; Signorina Parker, professoressa di matematica; Signorina Tennyson, professoressa di letteratura; Signorina Hopkins, professoressa di ginnastica; Mademoiselle Renauld, professoressa di francese; Signor MacLean, reverendo, Signor Reid, professore di musica;

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- le compagne di scuola: Rebecca Martineau detta Scricciolo, Lavinia Temple, Clementine Delacroix.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

Il romanzo è completamente ambientato in un college inglese per signorine, il college Deepdean, negli anni 30.

Il college risulta essere l’unico luogo in cui si svolgono i fatti e gli eventi narrati.

I luoghi del college maggiormente descritti sono rappresentati da: gli ampi dormitori dove alloggiano le ragazze; la sala comune, in cui le signorine sono solite svolgere i loro compiti pomeridiani; la palestra, luogo in cui è stato ritrovato il cadavere della Professoressa Bell; la stanza della Preside e la sala professori; le aule in cui si svolgono le lezioni; il giardino, l’unico luogo all’aperto in cui le signorine sono libere di accedere.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

Il romanzo si svolge in un college inglese, negli anni 30. In particolare, la prima riunione della società investigativa di Hazel e Daisy avviene martedì 30 ottobre del 1934 alle ore 20.10.

Il ritrovamento del cadavere della Professoressa Bell da parte di Hazel avviene il lunedì precedente, ossia il 29 ottobre.

L’evolversi degli eventi copre un arco temporale di alcuni giorni, ovvero dal giorno del compimento del delitto fino alla risoluzione del caso da parte delle giovani investigatrici.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

“Omicidi per signorine” è un romanzo di narrativa gialla per ragazzi, il primo di una lunga serie.

È un romanzo dedicato ai ragazzi che vede due giovani investigatrici alla prime armi come protagonisti. Il romanzo presenta uno stile di scrittura semplice ed abbastanza elementare.

Sebbene sia un romanzo di narrativa gialla e l’ambientazione sia un tetro college inglese, il linguaggio utilizzato è lineare, delicato e banale, adatto al pubblico a cui è dedicato.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

Nel romanzo, l’evolversi degli eventi è narrato in prima persona, in quanto è presente un narratore interno. È la stessa Hazel a ricoprire tale ruolo.

Questa peculiarità permette al lettore di entrare in intimo contatto con Hazel, con la quale condivide emozioni e dubbi, mentre il rapporto tra il lettore e Daisy, l’apparente protagonista principale, è più freddo e distaccato. Il lettore riesce a conoscere la vera Daisy solo attraverso le descrizioni di Hazel.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

“Omicidi per signorine” è un romanzo di narrativa gialla dedicata ai ragazzi ed è il primo della serie “Miss Detective”. Pertanto la tematica principale è rappresentata da un mistero da risolvere, che varia da racconto a racconto.

In questo primo romanzo, due giovani ragazze, Daisy e Hazel, fondano una agenzia investigativa, nominata “Wells and Wong” e prendono in carico la loro prima missione: cercare di capire chi ha ucciso la professoressa Bell e successivamente nascosto il suo cadavere.

Le loro investigazioni vengono condotte tra le aule e le stanze del tetro college per signorine in cui studiano. Attraverso domande a trabocchetto che le giovani investigatrici pongono ai loro insegnati, attraverso frasi origliate attraverso le porte e grazie all’infallibile intuito di Daisy e Hazel, pian piano tutti i nodi vengono al pettine ed il colpevole viene smascherato.

Tuttavia, nel romanzo è presente un’altra tematica: il rapporto tra studentesse. Hazel e Daisy vivono costantemente dentro al college inglese e passano la maggior parte del tempo con le loro coetanee. Nel romanzo, pertanto, è descritto il difficile rapporto, a volte amorevole, altre volte conflittuale, tra giovani signorine, che si confrontano con i piccoli problemi, tipici di quell’età.

COMMENTO DEL LIBRO ''OMICIDI PER SIGNORINE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''

“Omicidi per signorine” è un romanzo di narrativa gialla dedicata ai ragazzi ed è il primo della serie “Miss Detective”. È un romanzo di narrativa adatta al piccolo pubblico, che inizia ad approcciarsi con la narrativa gialla.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Nonostante la tematica scabrosa, il romanzo ha un ritmo piuttosto scorrevole ed incalzante, dai toni misteriosi, ma allo stesso tempo decisi e sicuri. Hazel e Daisy sono delle ragazzine curiose e sveglie, che adorano i misteri e che iniziano ad investigare ad un vero caso di omicidio.

Il racconto è ambientato in un antico e maestoso college inglese per signorine nei primi anni 30; è proprio la location a rendere il racconto ancora più misterioso e terrificante.

Chi mai poteva immaginare che un delitto avrebbe avuto luogo proprio tra i banchi di scuola…ma soprattutto come è possibile che la vittima sia proprio una delle insegnanti. Sono queste le domande che si pongono le due investigatrici in erba, spaventate, ma allo stesso tempo, entusiaste del primo caso della loro agenzia investigativa.

È un romanzo dalla trama semplice, dal ritmo avvincente e dai personaggi vividi e reali. In parole povere, la giusta serie per approcciare con la narrativa gialla. Lettura consigliatissima per i giovani lettori appassionati a tale genere letterario: un romanzo così apre la mente ed il cuore verso a narrativa gialla.

Tuttavia, consiglio la lettura ad un pubblico più adulto: non vi annoierete mai, se a condurre le indagini sono due ragazze scaltre e esuberanti come Hazel e Daisy.

 

Flavia Pigliacelli

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Omicidi per signorine''Indice dell'Analisi del Libro ''Omicidi per signorine''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare