
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Ossario”.
- Titolo originale: "Cross Bones".
- Autore: Kathy Reichs;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2005 e in Italia nel 2006;
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana “Narrativa”);
- Genere: Thriller medico;
- Pagine: 457 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,41 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Ossario” di Kathy Reichs del 2005, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Ossario”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Ossario” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''OSSARIO'':
Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.
È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.
Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.
È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.
Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.
Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.
Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.
Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.
La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).
La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.
Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.
Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.
I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.
Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.
Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).
La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''OSSARIO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Subito dopo essere arrivata a Montreal, Temperance deve occuparsi del cadavere di un uomo ebreo (Ferris) che sembra essersi suicidato.
Prima di iniziare ad occuparsi dei resti un uomo le consegna una foto di uno scheletro e le dice che quella è la causa della morte di Ferris.
Ma nessuno sa chi è quell'uomo che si fa chiamare Kessler, nemmeno Ryan che si occupa dell'indagine.
Intanto un archeologo (Jake Drum) amico di Tempe le dice di nascondere la foto e di non parlarne con nessuno fino a quando lui non arriva a Montreal.
Jake le racconta tutta la storia di Masada, un luogo in cui avevano combattuto ed erano morti numerosi ebrei, però Jake le racconta anche che qualcosa di quegli scavi non quadra.
Infatti i numeri degli individui trovati non corrisponde mai.
Inoltre ci sarebbe uno scheletro intatto ma di cui poi si sono perse le tracce.
Intanto Temperance riesce a scoprire che Ferris non si è suicidato ma gli hanno sparato due volte alla nuca.
Jake, volato intanto in Francia, scopre da Yossi Lerner (amico di Ferris) che molti anni prima aveva avuto per le mani uno scheletro proveniente da Masada e (siccome pensava che fosse Gesù e questa possibilità è molto difficile da accettare da molte religioni) ha deciso di farlo scomparire.
Tempe e Jake scoprono che lo scheletro adesso ce l'ha un monaco che era amico di Lerner e Ferris.
Tempe deve esaminarle ma lei è convinta che non sia Gesù (perchè secondo la Bibbia è morto a 33 anni e secondo l'ipotesi trattata nel libro di Joyce era vissuto almeno fino a 80 anni) mentre quello non corrisponde.
Intanto Jake chiede a Tempe di prelevare dei campioni dallo scheletro che è riuscita a recuperare dal monaco.
Scoprono che Kessler, in realtà si chiama Kaplan si è recato in Israele e ci vanno anche loro.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''OSSARIO'': 
I personaggi più importanti di questo romanzo sono essenzialmente quattro: Temperance Brennan, Andrew Ryan, Jacob Drum e Ira Friedman.
- La protagonista è l'antropologa forense Temperance Brennan. Lavora in Quebec e in North Carolina. Questa sua collaborazione con l'Istituto di Medicina Legale di Montreal è iniziata con uno scambio tra le università di Charlotte (North Carolina) e quella di Montreal. È alta un metro e sessanta abbondante.
- Un altro personaggio fondamentale è Andrew Ryan. Andrew Ryan è un tenente della Section de Crimes Contre la Personne (Squadra Omicidi). Il detective è alto un metro e ottantacinque, ha i capelli biondo cenere e gli “occhi più blu di un lago di montagna”.
È un uomo gentile, intelligente e rigorosissimo quando si tratta di lavoro. È anche noto come il Casanova della Squadra Omicidi. Ha anche una figlia di 19 anni, Lily.
- Un altro personaggio importante è Jake Drum. Ha il naso sottile e sporgente, le sue sopracciglia folte e diritte e gli occhi neri ed è un po' pelato. È un archeologo che si occupa soprattutto di studi religiosi e scavi in Israele. Si erano conosciuti all'università del North Carolina.
- L'ultimo personaggio è Ira Friedman, è un poliziotto che vive e lavora in Israele. Ha i capelli spettinati e le sopracciglia foltissime.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''OSSARIO'': 
Il romanzo è piuttosto statico nonostante il fatto che si cambiano spesso luoghi e città. La vicenda ha inizio quando la protagonista arriva a Montreal (in Canada) dalla North Carolina. Poi la Brennan si reca a New Orleans, la principale città dello stato della Louisiana, negli Stati Uniti.
Qui infatti si è svolta la riunione dell'American Academy of Forensic Sciences di cui la Brennan fa parte. Poi ritorna a Montreal e si reca a Monteregie. Poi Ryan e Brennan si recano in Israele, confina anche con la Giordania e con i territori palestinesi.
Più precisamente nella città di Gerusalemme, è un'antichissima città. Ed è considerata santa da Ebraismo, Cristianesimo e Islam.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''OSSARIO'': 
La vicenda anche se piena e ricca di eventi si svolge in un periodo di tempo abbastanza limitato, poco più di un mese.
Il ritrovamento dei resti è avvenuto il lunedì 7 febbraio, tuttavia le indagini hanno inizio, dopo che la Brennan si reca a Montreal per il suo periodo di lavoro, il mercoledì 16 febbraio. Poi passano almeno tre giorni che non sono ben precisati ma sono raccontati in modo dettagliato.
I giorni successivi a partire dal mercoledì dopo l'omicidio sono raccontati uno ad uno. Siamo almeno in un anno successivo al 2001 anche se non è ben specificato. Il 9 marzo si recano in Israele e quando stanno per partire è passata almeno una settimana e mezzo quindi dovremmo essere all'incirca al 20 del mese.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''OSSARIO'': 
Nei romanzi di questa autrice c'è sempre l'uso del linguaggio medico-scientifico. Nonostante il linguaggio sia molto tecnico però la scrittrice riesce poi a spiegarlo in modo abbastanza semplice in modo che tutti possano comprendere.
Alla fine con l'aiuto dell'autrice non ci sembra di essere estranei alla sua “materia” e professione. Le descrizioni sono molto particolareggiate e minuziose.
NARRATORE DEL LIBRO ''OSSARIO'': 
Anche in questo romanzo, come in molti degli altri della stessa autrice la vicenda è narrata in prima persona dalla protagonista e dagli altri personaggi che intervengono all'interno della storia.
Il narratore è dunque interno alla storia, cioè omodiegetico. Naturalmente non è onnisciente, quindi non sa tutto ciò che è accaduto prima né quello che accadrà in futuro.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''OSSARIO'': 
I temi principali presenti in questo romanzo sono essenzialmente tre.
Il primo argomento è quello delle religioni. La religione è stata trattata anche in romanzi come “Io confesso” e “Viaggio fatale”.
Qui si parla delle tre religioni più importanti nel mondo: Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Si discute di ciò che possono essere disposte a fare in difesa dei loro dogmi. Ci viene fatta conoscere soprattutto la religione ebraica. Si parla della loro contrarietà all'autopsia e al fatto che i morti rimangano non sepolti (nemmeno per essere studiati).
Lo “scopo” della coppia è quello di avere figli per non infrangere una delle leggi principali. Inoltre vogliono che anche chi non è ebreo rispetti lo shabbat, la festa del riposo di ogni sabato.
Un'altra tematica è quella di Masada. Era un'antica fortezza situata su una rocca nella Giudea sud-orientale, in territorio israeliano nella Giudea e si trovava a sud-est di Gerusalemme.
È stato sotto assedio da parte dei soldati romani, l'assedio si conclude senza resistenza da parte degli ebrei ma con un suicidio di massa. La località inizia ad avere importanza dopo gli scavi degli archeologi israeliani guidati da Yadin (1963-1965).