- Titolo: “Oltre i limiti”.
- Titolo originale: "Pushing the Limits".
- Autore: Katie McGarry;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: 16 Gennaio 2014;
- Editore: De Agostini (collana Le gemme);
- Genere: Young adult;
- Pagine: 432 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
Katie McGarry ha tre bambini e prima di iniziare a scrivere era una casalinga. Si è laureata in Scienze Politiche. Katie è cresciuta durante l'epoca del Grunge e delle Boy Bands.
Ama la musica, i lieto fine, e i reality TV ed è una fan dell’Università del Kentucky segretamente appassionata di basket.
“Oltre i Limiti” è il primo libro di una serie di libri autoconclusivi, che comprende quattro Romanzi e una Novella:
- “Pushing the Limits” (Oltre i Limiti),
- “Crossing the Line” (Complice la notte),
- “Dare You To” (Scommessa d'amore),
- “Crush into You”,
- “Take Me On”.
Ha iniziato a scrivere solo nel 2008 anche se fin da quando era una bambina, si raccontava sempre storie nella mente.
Ha deciso di incominciare a scrivere perchè pensava ai romanzi che avrebbe voluto scrivere all'età di 16 anni e ha deciso di scriverli.
Le piacerebbe diffondere un messaggio di speranza. Alcuni dei suoi autori preferiti sono Stephen King, Simone Elkeles, Trish Doller, Sabrina, Elkins, Colette Ballaer, e Gena Showalter!
A Katie piace sentire i suoi lettori.
La si può contattare tramite il suo sito web www.katielmcgarry.com o seguirla su Twitter https://twitter.com/KatieMcGarry, o diventare fan su Facebook https://www.facebook.com/katielmcgarry.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Echo e Noah frequentano la stessa scuola. Le loro vite scorrono in parallelo, tra giornate dure e problemi familiari immensi.
Echo è figlia di genitori divorziati, vive con il padre che si è risposato con la baby-sitter (e stanno per avere un bambino), ha perso il fratello, che si era arruolato nei Marine, e non vede la madre, affetta da bipolarismo, da quando lei ha tentato di ucciderla.
Echo, traumatizzata da quell'episodio, ha rimosso tutto, ogni singolo ricordo, ma si porta addosso delle cicatrici, purtroppo indelebili, che le ricordano che qualcosa di terribile è successo.
A scuola è bravissima (anche se il padre pretende sempre l'eccellenza da lei), ma non è altrettanto brava nei rapporti sociali. Ecco perché la psicologa, l'intraprendente signora Collins, consiglia a Echo di impegnarsi di più e le offre l'opportunità di realizzare uno dei suoi sogni, ovvero aggiustare l'auto del fratello. Potrà guadagnarsi i soldi per le spese di riparazione facendo da tutor ad un ragazzo della sua scuola.
Il ragazzo in questione è Noah Hutchins. Anche lui è un paziente della Collins e, come Echo, ha un mucchio di problemi. I suoi genitori sono morti in un incendio e subito dopo è stato separato dai fratellini, per essere sballottato da famiglia affidataria a famiglia affidataria. La sua vita è un totale disastro.
Non sa prendersi cura di sé, ha il vizio del fumo pesante e passa da una ragazza all'altra quasi all'ordine del giorno. Tutto quello che desidera è riprendersi i fratelli, al compimento della maggiore età, ma il suo stile di vita e le sue azioni non giocano a suo favore.
All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e che cos'è disposta a rischiare Echo per l'unico ragazzo che potrebbe insegnarle di nuovo ad amare?
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
La storia di entrambi i personaggi è straziante e viene raccontata sotto entrambi i punti di vista.
Echo è una bellissima diciassettenne dai lunghi e ricci capelli rossi, amante dell’arte proprio come la sua mamma, con le giuste forme, le giuste amicizie, il giusto fidanzato e i giusti voti… una ragazza che, prima che il destino le voltasse le spalle, era fra le più popolari della scuola.
Ma un padre autoritario, una babysitter diventata la sua matrigna per giunta incinta, unita ad una madre affetta da bipolarismo e un fratello amorevole deceduto in guerra in Afghanistan distruggono la vita e la famiglia perfetta di Echo. Come se questo non bastasse ad un adolescente a rendere la sua vita instabile, ci sono quelle orribili cicatrici che le deturpano le braccia a fare capolino sotto quelle informi magliette rigorosamente a maniche lunghe e quando possibile anche ai guanti.
Lei vorrebbe tanto ricordare cosa sia successo quel maledetto giorno in cui è rimasta sfregiata, tutti a scuola pensano che sia un’autolesionista ma lei sa che non è così e si sforza di far tornare a galla ciò che la sua mente per autodifesa ha rimosso: questo la porta ad isolarsi, a incubi e a insonnia.
L’unica amica che continua ad esserle vicina senza giudicarla e ignorando le voci di corridoio è “Glinda la strega buona” ovvero Lila: l’amica del cuore è l’unico legame di Echo con il passato che ancora riesce a tollerare (Lila la ritroveremo anche nel secondo volume della saga "Pushing the Limits" ossia "Complice la notte").
Poi c’è Noah, lui è il ragazzaccio da cui le “brave ragazze” stanno lontane ma con cui le disinibite stanno volentieri, ribelle, con una cerchia di amici discutibili per la loro alta propensione all’uso di droghe minori e che ormai da un po’ di anni passa da una famiglia affidataria all’altra… La sua unica parvenza di famiglia sono Beth e Isaiah, ragazzi in affido come lui con i quali condivide quest’esperienza di solitudine e abbandono, amici sopra le righe ma leali e sinceri.
Noah ha perso i suoi genitori in un incendio e i suoi due fratellini, Jacob e Teyler sono stati dati anche loro in affidamento; l’unica sua ossessione da quel momento diventa ricongiungere quel che resta della sua reale famiglia, ma le sue esperienze negative con i vecchi genitori affidatari hanno fatto si che questo sogno diventasse sempre più irrealizzabile. Ma Noah è tremendamente solo e odia non poter fare niente per i suoi fratelli.
Ad aiutarli nel loro percorso, uno dei miei personaggi preferiti del romanzo: la Signora Collins, psicologa della scuola.
Un vero e proprio angelo custode che con la sua umanità più che con le sue “tecniche psicologiche” sarà un vero angelo custode per Echo e Noah e sarà quella che più di ogni altro li aiuterà a ritrovare se stessi e quella forza interiore per andare oltre i limiti.
Li farà ragionare con semplicità, li guiderà a loro "insaputa", quasi con affetto materno, verso la strada giusta per permettergli di ottenere autonomamente quello che realmente è giusto per loro stessi, non soltanto a realizzare quello che vogliono.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
“Oltre i limiti” è ambientato nello stato del Kentucky, ma non viene mai specificata la città precisa in cui si svolge la storia. Di questa città conosciamo principalmente il liceo con la sua caffetteria e lo studio della signora Collins, in cui si svolgono la maggior parte degli eventi; la casa di Echo, con i murales dipinti dalla madre e i mille ricordi che contiene, e la casa di Noah.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
La storia di Echo e Noah in “Oltre i limiti” comincia all’inizio dell’ultimo anno di liceo e continua fino a pochi giorni dopo il diploma quando i due protagonisti partono insieme. Nonostante non sia specificato l’anno in cui la storia si svolge ci sono molti riferimenti che ci fanno capire che si tratta di un romanzo ambientato ai giorni nostri.
Durante la narrazione troviamo qualche breve flashback collegato principalmente a Echo mentre cerca di ricordare ciò che le è accaduto due anni prima, che però non disturba lo svolgersi della storia.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
Ho apprezzato molto lo stile dell'autrice in “Oltre i limiti”, il linguaggio è immediato, diretto e non si perde in inutili descrizioni sdolcinate o eccessivamente romantiche. Certo il romanticismo è evidente, soprattutto nel personaggio di Noah, così cattivo e beffardo con tutti e così innamorato di Echo, che come dice il nome stesso, è l’unica sirena in grado di rapirgli il cuore.
NARRATORE DEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
“Oltre i limiti” presenta una narrazione interna doppia e alternata. Come è sempre più frequente in questo genere di romanzo ogni capitolo inizia con il nome di uno dei due protagonisti, così sappiamo di chi sarà il punto di vista volta per volta. È un tipo di narrazione che mi piace molto perchè mi da la possibilità di esplorare a fondo lo stato d'animo dei protagonisti.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''OLTRE I LIMITI'':
La copertina di “Oltre i limiti” può trarre in inganno: un tramonto, due ragazzi e le loro scarpe in bella vista può far apparire questo romanzo come una storia molto più leggera di quanto è in realtà. Leggendo, invece, si scopre che la trama è capace di offrire importanti riflessioni proprio attraverso le vite disastrate dei protagonisti: tematiche come la morte, il dolore, il prendersi cura di qualcuno che si ama oltre tutto e tutti sono i punti fondamentali del libro. Niente sembra essere lasciato a caso e tutto ciò che viene accennato all’inizio trova conferma alla fine.
Ma “Oltre i limiti” è anche una storia d'amicizia.