- Titolo: “Niente di vero tranne gli occhi”.
- Titolo originale: "Niente di vero tranne gli occhi".
- Autore: Giorgio Faletti;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: 5 Ottobre 2004;
- Editore: Dalai Editore;
- Genere: Giallo/Thriller;
- Pagine: 499 pagine;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,7 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NIENTE DI VERO TRANNE GLI OCCHI'':
Giorgio Faletti è nato a Torino il 25 Novembre 1950, è stato uno scrittore, attore, compositore, cantante e comico italiano. È morto il 4 Luglio 2014 a causa di un tumore ai polmoni.
Laureato in giurisprudenza, Faletti iniziò la carriera come cabarettista nel locale milanese Derby negli anni Settanta, nello stesso periodo in cui sul palco del locale circolavano Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Paolo Rossi e Francesco Salvi.
In televisione approdò nel 1983.
Con gli anni Faletti si avvicinò al mondo della musica e nel 1988 pubblicò il mini-album “Colletti bianchi”, colonna sonora del telefilm omonimo che lo vide fra i protagonisti. Nel 1991 uscì “Disperato ma non serio”, il suo secondo disco, contenente tra gli altri Ulula, dal notevole successo commerciale e radiofonico. Sempre quell'anno scrisse per Mina il pezzo Traditore, incluso in Caterpillar.
L'anno seguente partecipò per la prima volta, in coppia con Orietta Berti, al Festival di Sanremo, presentando la canzone Rumba di Tango, inserita poi nel suo terzo album “Condannato a ridere”.
Nel 1994 fu di nuovo al Festival, classificandosi al 2º posto e aggiudicandosi il Premio della critica con la canzone Signor tenente, ispirata alle stragi di Capaci e di via D'Amelio. Il pezzo venne inserito nell'album “Come un cartone animato”, prodotto da Danilo Amerio e premiato con un disco di platino.
Rifacendosi alle sue origini di attore comico, pubblicò nel 1995 il libro Porco mondo che ciò sotto i piedi edito da Baldini e Castoldi, nel quale si narrano le gesta del suo personaggio più celebre, Vito Catozzo. Nel frattempo, mise in scena lo spettacolo teatrale Tourdeforce mescolando l'umorismo e la caratterizzazione dei personaggi alla canzone d'autore.
Nel 2002 Faletti sorprese la critica pubblicando il suo primo thriller, intitolato “Io uccido”, dal notevole successo con più di quattro milioni di copie vendute.
Alla fine dello stesso anno venne colpito da un ictus che riuscì a superare senza gravi conseguenze.
Nel 2004 uscì il secondo romanzo, “Niente di vero tranne gli occhi”, con il quale vendette più di tre milioni e mezzo di copie.
Jeffery Deaver, uno tra gli autori di thriller di maggor successo, dichiarò: «Uno come Faletti dalle mie parti si definisce larger than life, uno che diventerà leggenda».
Nel 2005 fu testimonial per una campagna per la tutela del diritto d'autore, mentre nel novembre del 2005 ricevette dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura. Sempre nel 2005 vinse il Premio letterario "La Tore Isola d'Elba".
Nel 2006 recitò nel film Notte prima degli esami interpretando il prof. Antonio Martinelli, spietato docente di lettere, che alla fine stringe un forte legame col protagonista, interpretato da Nicolas Vaporidis. La sua interpretazione gli valse la candidatura al David di Donatello come migliore attore non protagonista. Ebbe anche un ruolo minore nel sequel Notte prima degli esami - Oggi.
Nell'ottobre 2006 pubblicò per Baldini Castoldi “Fuori da un evidente destino”, ambientato in Arizona. Già prima dell'uscita del libro, Dino De Laurentiis ne aveva acquistato i diritti per realizzarne un film.
Nel 2008 venne pubblicata la sua prima raccolta di racconti, intitolata “Pochi inutili nascondigli” (edita da Baldini Castoldi), arrivata tra i finalisti del Premio letterario Piero Chiara.
Nella primavera del 2009 uscì il suo quarto romanzo, “Io sono Dio” (sempre con lo stesso editore), dal notevole successo di vendite.
Nell'ultimo trimestre del 2010 venne pubblicato “Appunti di un venditore di donne”, primo romanzo dello scrittore ambientato in Italia e subito in testa alle classifiche di vendita. In occasione del Festiva della letteratura di Mantova del 2011 lo scrittore annunciò il suo settimo romanzo, “Tre atti e due tempi”, pubblicato il 4 novembre 2011 ed ambientato nel mondo del calcio.
Nel 2012, l'impegno e i successi in campo letterario gli valsero la nomina a presidente della Biblioteca Astense, per volere dell'amico Massimo Cotto, Assessore alla cultura di Asti.
Sempre nel 2012 divenne ambasciatore Eataly e partecipò all'inaugurazione della sede romana con un allestimento di alcune opere pittoriche della serie Bandiere, costituita da interpretazioni delle bandiere nazionali di vari Stati in chiave alimentare.
Nell'autunno del 2013 portò in scena per una breve tournée lo spettacolo musicale Nudo e Crudo, scritto assieme a Massimo Cotto e fatto di aneddoti, riflessioni e ricordi di vita.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''NIENTE DI VERO TRANNE GLI OCCHI'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Tutto ha inizio a New York con lo sconvolgente omicidio di Jerry Kho, star emergente del body painting dedita a droghe e sesso sregolato: il cadavere viene ritrovato nel suo atelier ancora ricoperto della vernice rosso sangue con cui aveva appena creato la sua ultima opera.
Dopo averlo soffocato, l'assassino lo ha ricomposto come uno dei personaggi dei Peanuts di Schulz: dito in bocca e coperta di lana premuta contro un orecchio... Accanto a questa macabra versione di Linus un messaggio in codice sul muro che annuncia la prossima vittima: Lucy.
Le indagini scattano immediatamente, ma con grande discrezione: Jerry Kho è infatti lo pseudonimo di Gerald Marsalis, figlio di Christopher Marsalis, il potente sindaco di New York, che chiama in aiuto il fratello Jordan, ex tenente di polizia sospeso qualche tempo prima dal servizio per una torbida vicenda.
Jordan - seppur malvolentieri, avendo deciso di lasciare la città per sempre - si mette subito sulle tracce del killer, il quale continua però a colpire indisturbato: infatti avverranno altri due omicidi misteriosamente collegati fra loro.
Il bandolo della matassa inizia a svolgersi con l'ingresso in scena si Maureen Martini, giovane commissario della polizia italiana rimasta cieca ed orfana del suo grande amore a causa della ferocia di un boss della mala albanese, recatasi a New York per un trapianto di cornee. Improvvisamente inizierà ad essere tormentata da visioni allucinanti relative alle vittime degli omicidi, dando un contributo fondamentale alle indagini condotte da Jordan.
Un susseguirsi di colpi di scena sullo sfondo della metropoli più metropoli del mondo, dove tutto è accaduto e dove tutto può accadere, dove in realtà non c'è niente di vero, tranne gli occhi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NIENTE DI VERO TRANNE GLI OCCHI'':
In “Niente di vero tranne gli occhi” i personaggi principali (e alcuni secondari) sono indubbiamente l'aspetto più riuscito e convincente di questo romanzo d'azione e serial killer.
I protagonisti principali sono due ex poliziotti: Jordan Marsalis e Maureen Martini.
Jordan Marsalis è il fratello del Sindaco di New York ed ex poliziotto che faceva benissimo il suo mestiere (tenente del NY Police Department) fino a quando non è stato sospeso dal servizio. Ci viene descritto come un uomo alto con i capelli sale e pepe, degli incredibili occhi azzurri e, d'impatto, il viso e l'atteggiamento di un uomo che si desidera avere accanto in un momento di pericolo.
Inoltre Jordan è in possesso delle doti di intelligenza ed intuito che paiono necessarie a districare la matassa… una matassa che pare annunciare un’altra vittima.
Maureen Martini è un commissario della polizia italiana, è una donna che poteva decidere di fare tutt’altro nella vita, figlia di un importante ristoratore romano con una succursale anche a New York e di uno squalo del foro, sua madre è infatti uno dei più potenti avvocati della Grande Mela. Ma Maureen decide di fare il poliziotto e lo fa bene, anche se nell’ultima retata ha sparato ad un uomo armato, sì quell’uomo era armato ma purtroppo la pistola non si trova…
Nella vita di Maureen è da poco entrato il grande amore, il cantante americano Connor Slave, l’ha completamente conquistata aprendole il cuore all’amore… è una felicità che però non dura. La coppia dovrà subire la vendetta di un capo banda albanese, Maureen ne uscirà minata nel fisico oltre che nell’anima. Le percosse subite l’hanno resa cieca, c’è solo una possibilità per tornare a vedere: dovrà andare negli Stati Uniti per sottoporsi ad un delicatissimo intervento.
Lysa diventerà la fidanzata di Jordan nel corso della storia e viene definita senza mezzi termini “la donna più bella del mondo”. Si scopre cammin facendo che Lysa è sì bellissima, dolcissima, tenerissima, ma è anche uno scherzo di natura perché è donna ma non completamente.
Oltre a Lysa, ci sono altri personaggi secondari: Christopher, sindaco di New York, Jerry Kho, prima vittima, artista body painting e nipote di Jordan, Chandelle Stuart, seconda vittima, ricca ereditiera, Alistair Campbell, terza vittima, scrittore, Julius Whong, figlio di un famoso boss e, ovviamente, il killer!
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NIENTE DI VERO TRANNE GLI OCCHI'':