Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Non è la fine del mondo''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Non è la fine del mondo ”.
  • Titolo originale: "Non è la fine del mondo ".
  • Autore: Alessia Gazzola;
  • Nazionalità Autore: Italiana;
  • Data di Pubblicazione: 2 novembre 2017;
  • Editore: Feltrinelli;
  • Genere: Narrativa Contemporanea;
  • Pagine: 219 p., Brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,63 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Non è la fine del mondo” di Alessia Gazzola del 2017, genere Narrativa Contemporanea. Evidenzieremo il riassunto del libro “Non è la fine del mondo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Non è la fine del mondo” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'':

Alessia Gazzola è nata a Messina nel 1982. Figlia unica, i suoi genitori si sono separati due anni dopo la sua nascita. Alessia cresce con la madre e con i nonni materni che abitano nello stesso palazzo.

Dopo la maturità classica, Alessia, decide di coltivare la sua passione per la scrittura solo come hobby e di perseguire, invece, un altro tipo di carriera. Si laurea, infatti, in Medicina presso l'Università di Messina e si dedica in seguito alla medicina legale di cui diventa medico specialista nel 2011.

Il suo primo romanzo è "L'allieva" nel 2011, un libro tra il giallo e la commedia. Dopo "L'allieva" Alessia Gazzola ha scritto altri cinque romanzi con la stessa protagonista, Alice Allevi: "Un segreto non è per sempre" (2012), "Sindrome da cuore in sospeso" (2012), "Le ossa della principessa" (2014), "Una lunga estate crudele" (2015) , "Un pò di follia a primavera" (2016) e "Arabesque" ( 2017).

Tutti questi libri hanno ottenuto un ottimo successo di vendite, oltre 370 mila copie in Italia dal 2011 al 2016 e Endemol Shine Italy e Rai Fiction hanno acquistato i diritti per fare una serie televisiva che è andata in onda proprio verso la fine dell'anno 2016. La scrittrice è stata coinvolta sin dall'inizio dalla produzione della serie tv, visionando i provini e collaborando alla supervisione dei dialoghi.

Nel 2016 Alessia Gazzola decide di dare vita a una nuova figura femminile: Emma, protagonista dell’ultimo suo romanzo "Non è la fine del mondo".

Alessia Gazzola è sposata dal 2010 e vive a Verona con il marito medico conosciuto durante il periodo universitario e con le loro due bambine: Eloise nata nel 2013 e Bianca nata nel 2015.

Il suo sito internet di Alessia Gazzola è: www.allieva.it

RIASSUNTO DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Emma lavora come stagista da circa tre anni in un’importante casa cinematografica, la "Fairmont" e il suo ruolo è quello di accaparrarsi i diritti per la produzione delle pellicole.

Un ruolo importante e anche faticoso, ma Emma ama il suo lavoro. Inoltre, dedica il suo tempo libero alle nipoti, di cui si prende cura come fossero figlie sue. Non può permettersi un affitto, visto il misero stipendio, e vive in casa con la madre, vedova, con cui spesso si confronta.

Legge senza vergognarsene gli Harmony e desidera un uomo che assomiglia ai protagonisti della serie. Ha un sogno, ovvero, acquistare un magnifico villino in cui va a rifugiarsi quando si sente triste, ma sa di non poterselo permettere né ora né mai, comunque ci spera.

"Per me la felicità è composta dai seguenti elementi, ma tutti assieme concentrati, altrimenti non vale: bufera con folate di vento ululanti; una candela ardente; un romanzo rosa porneggiante rigorosamente ambientato in epoca regency; un divano, un plaid di pile; un pacco di biscotti......a salvarmi dallo stereotipo di zitella solo l'allergia ai gatti.."

Da un giorno all'altro, però, Emma viene licenziata in tronco a favore di una sua collega che resta ancorata al suo lavoro grazie alle conoscenze ai piani alti e inoltre il suo amato villino viene acquistato per diventare un ristorante.

"E' proprio in questo momento che sento il tuono della fine del mondo. Adesso si posso dirlo senza temere di esagerare, perchè quando perdiamo i nostri sogni è mille volte peggio di quando perdiamo qualcosa di reale. E' quello il momento in cui non ci resta più niente."

Emma a questo punto si mette in gioco e comincia a spedire curriculum, purtroppo senza speranze. Proprio quando sente di aver avuto un colpo di fortuna ed aver ottenuto, tramite alcune conoscenze, un colloquio alla Waldau, Emma incrocia Pietro Scalzi, il produttore della Waldau, il quale, ci mette poco a liquidarla pensando che lei è la solita raccomandata.

Fino a quando non incappa, quasi per caso, in un negozio di abiti per bambini dove c’è bisogno di un’aiutante. Il negozio è della signora Vittoria, una simpatica donna sulla settantina che cuce abiti artigianali per bambini. La signora Vittoria è una donna d’altri tempi che si perde nell’arte del cucire tra merletti, stoffe e filo.

Emma accetta il lavoro come apprendista sarta e Vittoria sarà per Emma, una persona speciale che con la sua saggezza la indirizza verso la strada giusta e soprattutto la sprona a credere nelle sue capacità.

Un giorno però tutto cambia, la società dove ha fatto la stagista per tanti anni la richiama e la Waldau di Pietro Scalzi la vuole con se.

Riuscirà Emma a trovare la sua collocazione nel mondo del lavoro? Saprà giostrarsi tra le tante difficoltà che si incontrano nella vita? E soprattutto saprà cogliere le opportunità che improvvisamente le piombano addosso grazie a un pizzico di fortuna e alla sua tenacia?

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

- Emma De Tessent 30 anni, laureata in Lettere e un lavoro come stagista. E'sottopagata e sfruttata a dovere dalla società cinematografica dove lavora. Vive a Roma con la madre. E' Single. Legge romanzi regency. Capelli color del manto. Tenace, diretta e sognatrice. Alla fine riuscirà a comprarsi il villino con il glicine che ha sempre desiderato.

- Pietro Scalzi 40 anni. Direttore della Waldau, concorrente della Fairmont, la società cinematografica dove lavorava Emma. Possiede una moto. Alto. Capelli biondo cenere striato di grigio. Naso grande e irregolare. Labbra sottili. Uomo con un carattere pessimo, ma, rimarrà affascinato da Emma. E' figlio di Vittoria Airoldi.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Vittoria Airoldi circa 70 anni. Anziana proprietaria del negozio dove va a lavorare Emma. Donna d’altri tempi che si perde nell’arte del cucire tra merletti, stoffe e filo. Capelli bianchi lunghi e folti. Dolce e tenera. Ha avuto una leggera ischemia. Suo figlio è Pietro Scalzi.

Personaggi secondari:

- Arabella sorella di Emma. Sposata con un architetto che la riempe di corna, quello che viene definito dalla protagonista "l’Orrido Cognato". Lavora come interprete presso l'ambascita della Mauritania. Madre di due splendide bambine che sono i due amori di Emma. Corporatura morbida. Capelli biondi, occhi color indaco. Legatissima alla sorella.

- Tameyoshi Tessai Scrittore italo/giapponese. Nato nel 1955 a Osaka. Emma è molto affezionata a lui. Loro si incontrano spesso, anche solo per parlare o per bere qualcosa insieme. Molto schivo e introverso. Basso di statura. Vive in un bosco da solo. Non vuole vedere il suo bestseller "Tenebre di belezza" diventare un film. Alla sua morte lascerà i diritti del suo libro proprio a Emma.

- Maria Giulia collega di Emma. Stagista pure lei. Prende il posto di Emma in quanto è super raccomandata.

- Maria e Valeria Nipoti di Emma di cinque e tre anni a cui lei è legatissima. Emma le considera come figlie sue.

- Manzelli capo di Emma. Dirige la casa di produzione cinematografica "Fairmont Holding Italia"

- Madre di Emma 59 anni. Vedova. Buona. Cerca di tirare su il morale a sua figlia Emma nel momento in cui si trova senza un lavoro. Molto legata ad entrambe le figlie e capisce subito quando qualcosa in loro non va per il verso giusto.

- Gloria 40 anni circa. Assistente di Pietro Scalzi. Capelli con i boccoli. Cattiva e maliziosa. Inventa le cose a Pietro Scalzi pur di non avere Emma al lavoro alla Waldau.

- Hanna Moglie di Carlo, l'ex sposato di Emma. Molto Alta. Bionda. Chic. Ha due figli maschi di 5 anni ed è in attesa del terzo figlio che sarà una femmina.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

Il libro "Non è la fine del mondo" è ambientato a Roma.

La narrazione si sposta tra casa e luogo di lavoro della protagonista Emma, ma poi si trasferisce nel negozio dei vestiti della signora Vittoria.

"L'interno del negozio è di quella squisita dolcezza di un gusto delicato che ha sempre avuto su di me un effetto ipnotizzante. Sono convinta che, finché esisteranno luoghi così, non avrò bisogno di psicofarmaci."

In questo piccolo angolo di paradiso Emma incontra la signora Vittoria, l'anziana proprietaria del negozio che sta cercando un aiuto e che le darà un lavoro, pur essendo lei totalmente incapace anche di cucire un solo bottone.

"Il rosa non è solo rosa, ma è la precisa tonalità della parte più nascosta del petalo di una rosa tea. Come l'azzurro appartiene ai più luminosi crepuscoli, e il giallo ricorda la più dolce delle creme pasticcere. Sono differenze sottili ma significative..."

La storia finisce con Emma che ritorna a Roma da New York, visto che si era trasferita per lavoro e ha venduto i diritti del libro di Tessai a Pietro Scalzi, il quale ha formato una casa di produzione cinematografica indipendente.

Ma non solo, Emma, è anche riuscita a coronare il suo sogno: si è comprata con i soldi del libro di Tessai, il famoso villino con il glicine.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

Il Libro "Non è la fine del mondo" è ambientato ai giorni nostri

La protagonista femminile è Emma, lavora come eterna stagista in un’importante casa cinematografica e il suo unico desiderio è quello di ottenere il famoso contratto a tempo indeterminato.

Il romanzo inizia a primavera:

"Il clima è quello che dovrebbe esserci ogni giorno dell'anno: non c è caldo, non c è freddo e non c è vento...C è la consueta orda di turisti, un'aria di felicità collettiva e primaverile con cui sento di non avere niente in comune."

Emma adora andare in una villa, il villino con il glicine:

"Il profumo dei glicini è una vera gioia e i petali secchi crepitano sotto i miei piedi."

Emma viene licenziata dalla " Fairmont" e passa un mese in casa, un pò depressa, e cerca di capire come fare a trovare al più presto un nuovo lavoro. Il tempo passa e lei non solo trova lavoro nel negozio della signora Vittoria, ma viene cercata da due case di produzione cinematografiche.

E' passato un anno, Emma da New York dove si era trasferita, torna a Roma e ha coronato il suo sogno: finalmente ha comprqto la villa con il glicine.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

Il libro "Non è la fine del mondo" è ironico, ma profondo.

Lo stile è unico, coinvolgente e molto divertente.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

La Gazzola si serve di una prosa semplice e fluida e la sua scrittura non è mai banale o scontata, ma diretta.

Leggerezza, stupore, riflessione, sono alcuni degli ingredienti di questa storia e fanno da contorno alla vita della protagonista Emma.

NARRATORE DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

Le vicende del libro "Non è la fine del mondo"sono raccontate in prima persona dal punto di vista della protagonista femminile Emma.

Emma, regala dei momenti divertenti nel corso della storia, ma, cerca anche di non piangersi troppo addosso e di andare avanti per la sua strada.

E’ una ragazza che ama le cose semplici, l’odore del bucato asciugato al sole, le lanterne, un trancio di pizza e adora leggere libri Harmony, ma soprattutto adora il famoso villino con il glicine.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

In "Non è la fine del mondo" troviamo diverse tematiche: il tema del lavoro, quello della realizzazione personale, dell’autonomia, delle radici familiari e, sullo sfondo, un pizzico di amore.

In questa storia, il lato romantico esiste, ma è relegato a fare da contorno al racconto della vita di Emma, che ci ricorda moltissimo le protagoniste dei romanzi della Austen, determinata, appassionata che lotta per trovare la sua indipendenza.

Emma, nel lavoro non è affatto fortunata, viene licenziata per preferire una sua collega raccomandata.

Proprio attraverso le pagine del libro, la Gazzola, all’interno del torbido mondo del lavoro, descrive perfettamente quello che succede ad Emma e a tutte le persone reali, in questo periodo di crisi. Si parla di rivalità sul lavoro, di raccomandazioni, di datori di lavoro che troppo spesso non tengono conto del valore dei propri dipendenti.

"Ci sono momenti nella vita in cui devi scegliere se vendere la tua pelle per quattro soldi nell'ottica di un disegno più grande, o se devi resistere, salda nella convinzione che le cose si aggiusteranno.."

Emma non è fortunata neanche in amore, è stata l’amante di un uomo sposato e di questo non va di certo fiera. In compenso ha un rapporto con la madre maturo e di affetto reciproco e sa che per ogni cosa, può contare sia su di lei che sulla sorella.

Emma è comunque un personaggio positivo, non ha una vita scintillante, ha una vita normale, a tratti opaca, come quella di tanti di noi. Inoltre, con il suo modo di essere, riesce a farsi amare incondizionatamente, ma lei questo non lo sa, lo capisce solo quando diventa evidente.

Inoltre, la protaogonista, ha la capacità di costruire legami profondi con le persone, come succede con lo scrittore Tameyoshi Tessai. All'inizio Emma lo frequenta solamente per convincerlo a cederle i diritti del suo bestseller, ma, poi, per lei diventa un amico prezioso che saprà darle consigli importanti nei momenti in cui lei ne ha più bisogno.

Alessia Gazzola, riesce a insegnarci che, con la determinazione e un pizzico di immaginazione, tutto può cambiare, e anche quello che sembra essere la fine del mondo può trasformarsi nell’occasione per avvicinarsi al proprio lieto fine.

COMMENTO DEL LIBRO ''NON È LA FINE DEL MONDO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''

Il libro "Non è la fine del mondo" è è una storia di vita quotidiana, una storia fatta di imprevisti, di alti e bassi e di emozioni.

E' la storia moderna di un'eroina romantica che per molti aspetti è simile proprio alle eroine della scrittrice Jane Austen, ma dall'altro è una ragazza dei giorni nostri che lotta con le sue sole forze per raggiungere l'emancipazione personale e professionale.

"Tenace stagista. Incrollabile sognatrice. Calamita per produttori scorbutici e scrittori zen. Mi chiamo Emma De Tessent, e questa è la mia storia."

Emma, è una giovane laureata che da anni ormai si è immersa nel suo lavoro, impegnandosi sempre al massimo, accettando uno stipendio misero e molte ore di lavoro in previsione del contratto a tempo indeterminato, da lei tanto sognato.

Mi è piaciuta molto la protagonista femminile, perchè è la “perenne stagista”, come tante ragazze di oggi, una ragazza grintosa e determinata che sa che la propria realizzazione personale non viene dal trovare un uomo, ma dall’avere un rapporto sereno con sé stessi.

Inoltre ho trovato ogni personaggio del libro importante che lascerà qualcosa al lettore, ognuno di loro ha qualcosa da dire, qualcosa che vale la pena di ascoltare.

" Non è la fine del mondo" è un romanzo che, oltre a divertire, ci insegna ad avere fiducia nel futuro e non avere paura dei cambiamenti.

Jlenia Barsotti

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Non è la fine del mondo''Indice dell'Analisi del Libro ''Non è la fine del mondo''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare