Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Non è te che aspettavo''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Non è te che aspettavo”.
  • Titolo originale: "Ce n'est pas toi que j'attendais".
  • Autore: Fabien Toulmé;
  • Nazionalità Autore: Francese;
  • Data di Pubblicazione: 25 gennaio 2018;
  • Editore: Bao Publishing;
  • Genere: Narrativa a fumetti;
  • Pagine: 245 p., Brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Non è te che aspettavo” di Fabien Toulmé del 2018, genere Narrativa a fumetti. Evidenzieremo il riassunto del libro “Non è te che aspettavo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Non è te che aspettavo” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NON È TE CHE ASPETTAVO'':

Fabien Toulmé nasce nel 1980 a Orléans.

Appassionato di fumetti, ha iniziato a disegnare a 7/8 anni, ma decide di laurearsi in Ingegneria Civile e Urbanistica con lo scopo di apprendere le basi della costruzione di una tavola.

Nel 2001 si sposta sotto i Tropici: Benin, Guiana, Brasile e Guadalupa, ma nel 2009, stanco dell’acqua limpida e del cocco, torna in Francia ad Aix-en-Provence.

Comincia così a pubblicare illustrazioni e fumetti su diverse riviste:Lanfeust Mag, Psikopat e Spirou, e serie antologiche come Alimentation générale, Vivre dessous, Les Autres Gens.

Nel 2012, si reca al Festival di Angoulême dove propone a Editions Delcourt di raccontare la storia della nascita di sua figlia Julia, portatrice della trisomia 21 non rilevata durante la gravidanza.

Il libro "Non è te che mi aspettavo" è basato proprio su sua figlia Julia ed ha avuto un grande successo sia attraverso i lettori che attraverso la critica.

RIASSUNTO DEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Fabien Toulmé è un ingegnere francese, amante dei viaggi e dei luoghi esotici, si trasferisce in Brasile e lì mette su famiglia con una ragazza brasiliana di nome Patricia.

L’arrivo del secondo figlio, dopo anni di gioie e traslochi, spinge Fabien a optare per un ritorno in Francia e qui, dopo numerose visite di controllo, durante le quali tutto procede normalmente, avviene il parto.

Nasce la seconda femmina, Julia, ma, alla vista della bambina, Fabien capisce che tutte le ansie e le preoccupazioni per le quali si era sentito paranoico sono diventate realtà. La piccola Julia, purtroppo, è affetta dalla trisomia 21, la patologia cromosomica più nota come Sindrome di Down.

Mentre per Patricia accogliere Julia viene naturale fin dal primo momento, per Fabien la scoperta è un terribile choc, inizialmente lo getta in una profonda disperazione, e che rende ai suoi occhi la piccola Julia un'estranea, quasi come se non fosse neanche sua figlia.

Quando sua sorella cerca di confortarlo riferendogli che i trisomici vengono definiti "bambini baci" per la loro dolcezza spontanea, lui ammette che avrebbe preferito:

"un bambino normale che dà tanti baci."

Fabien non riesce a prendere la figlia in braccio, a coccolarla. Ricorda quando, da ragazzino, tutta la classe prendeva in giro il compagno down chiamandolo mongoloide.

Giorno dopo giorno, però, Fabien, impara a scoprire, conoscere e amare la sua Julia per quella che è: una bambina unica e meravigliosa, anche se non era lei quella che stava aspettando.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

- Fabien Toulmé ha vissuto per cinque anni in Brasile con la sua compagna Patricia. Ha una figlia di quasi 4 anni di nome Louise. In Brasile lavorava come ignegnere in uno studio di progettazione di edifici. Si trasferisce di nuovo in Francia con la famiglia. Ha viaggiato molto e ha fatto diversi lavori: dal professore a Guadalupa al Capocantiere nel Benin. La sua secondogenita ha la sindrome di dawn, ma all'inzio non accetta lo stato della figlia ed è arrabbiato perchè crede di non meritare una simile sorte. Risentito, non ha neanche la forza di curarsi della bimba tanto attesa. Poi, però, cambia e adesso ama con tutto se stesso Julia.

- Patricia Toulmé Moglie di Fabien. E' brasiliana. Ha due figlie, una di quasi 4 anni, Louise, e l 'altra è Julia che ha la sindrome di Down. Accetta subito la diversità della seconda figlia, a differenza di Fabien.

Personaggi secondari:

- Dottoressa Buton Ginecologa di Patricia quando si trasferisce dal Brasile in Francia.

- Dottor Mensan Nuovo ginecologo di Patricia quando si trasferisce con la famiglia presso il paese di Noisy-Le-Grand. Nessuno dei ginecologi si accorge che la nascitura Julia sia affetta dalla Sindrome di Down.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Il libro "Non è te che aspettavo" inizia nella perifieria di Orleans, in Francia. Il protagonista Fabien è un ragazzino che va a scuola ed entra in contatto per la prima volta con un bambino down.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Poi il racconto a fumetti si sposta in Brasile, rispettivamente a Joao Pessoa, una piccola città del nord-est.

"Mi ero trasferito in Brasile da ormai cinque anni, vivevo con la mia compagna Patricia, che era brasiliana."

In seguito, Fabien e famiglia decidono di tasferirsi di nuovo in Francia, prima presso il dipartimento francese Seine-Saint-Denis. E poi dopo qualche mese presso il paese di Noisy-Le-Grand.

" Decidemmo di tornare in Francia, mi ero stancato del mio lavoro..e poi volevo riavvicinarmi ad amici e parenti."

La storia continua con la nascita di Julia che ha la Sindrome di down. All'inizio per Fabien non sarà facile accettare questa situazione, ma, poi, piano piano capisce che non è colpa di nessuno e che i bambini devono soltanto essere amati.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Il Libro "Non è te che mi aspettavo" inizia alla fine del 1980 quando il protagonista Fabien è un bambino che va a scuola e ha un incontro con un bambino down.

Subito dopo, il racconto a fumetti è ambientato ai giorni nostri, Fabien è adulto, vive in Brasile ed è in attesa del secondo figlio.

In seguito, Fabien e famiglia si trasferiscono in Francia, decidono di far nascere la seconda figlia nel paese natale del padre.

Fin dalla prima ecografia e anche poco dopo il parto, medici ed esperti affermano con sicurezza che Julia è normale. Anche durante la gravidanza Fabien si dipinge come il classico padre che, nell’attesa, è preoccupato e ansioso, impaziente ed eccitato.

L' arco temporale della storia, praticamene va dal secondo mese di gravidanza di Patricia in Brasile, fino alla nascita di Julia a Parigi, andando anche oltre e approfondendo le difficoltà che ogni genitore di un bambino con la Sindrome di Down deve affrontare.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Lo stile del libro "Non è te che aspettavo" è un graphic novel. Una Graphic Novel è un lavoro narrativo simile al fumetto dove le storie sono più complesse e più vicine ad un romanzo.

Viene scritto e disegnato pensando ad un pubblico adulto, e la differenza rispetto ai fumetti consiste nel fatto che ha un inizio e una fine e con una maggiore attenzione all’aspetto psicologico.

Inoltre i colori del fumetto vanno dalle tonalità pastello al rosso e rappresentano le emozioni, dalle più semplici alle più problematiche.

NARRATORE DEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Le vicende del libro "Non è te che aspettavo"sono raccontate in prima persona dal punto di vista del protagonista maschile Fabien.

La storia racconta gli anni più delicati della sua vita: la nascita della figlia Julia, la sua crescita e la paura di non essere all’altezza dei suoi bisogni. Questo perché Julia ha la Sindrome di Down, conosciuta anche come Trisomia 21.

Un’anomalia che non era stata diagnosticata né tantomeno annunciata da nessun medico, un imprevisto che di sicuro Fabien e la moglie non si aspettavano, specialmente dopo aver già avuto una figlia perfettamente in salute, Louisa, che all’inizio della storia ha quattro anni.

Fabien attraversa molte fasi, diverse e difficili, prima di riuscire ad accettare la condizione di sua figlia e il relativo impatto sulla propria esistenza.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Il libro "Non è te che aspettavo" racconta la delicata e toccante storia autobiografica dell'autore e della sua compagna Patricia che dopo una serie di diagnosi prenatali errate, alla nascita della loro seconda figlia Julia, scoprono che è affetta da trisomia 21, la patologia cromosomica più nota Sindrome di Down.

Appena lo scopre, a Fabien sembra crollargli addosso il mondo: come si affronta un simile dolore? Come si impara a guardare oltre la malattia per amare la persona?

Dopo la delusione, a Fabien gli arriva la rabbia, tanta rabbia verso tutto e verso tutti. Verso i medici, la moglie, ma soprattutto verso se stesso, per la totale incapacità di amare la propria bambina.

Arriva perfino a pensare che, se la piccola Julia non sopravvivesse a un intervento chirurgico al cuore, non sarebbe poi una tragedia assoluta. Si sente un mostro. Solo contro tutti.

Ma poi Fabien scopre che non è così, perché non resta solo, c'è qualcuno chè lì per aiutarlo. Si confronta con medici, esperti, psicologi e soprattutto con quei genitori che si trovano nella medesima situazione.

Fabien, lentamente ritrova il sorriso e pian piano si affeziona a quella figlia “speciale”. Quando arriva il giorno dell’intervento al cuore, Julia ha solo otto mesi, e Fabien è terrorizzato all’idea che qualcosa possa andare male.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Per fortuna tutto va per il meglio, l’intervento ha esito positivo e Julia oggi ha cinque anni.

Fabien fa suo un proverbio brasiliano, ovvero che è il bambino che sceglie i genitori da cui nascere:

"E se noi realizziamo, talvolta con tristezza, che non potremo essere sempre accanto a lei per proteggerla dagli scherzi crudeli, dagli sguardi e dai giudizi, ci piacerebbe almeno che nessuno ci dicesse più con aria triste ‘Non ve lo meritavate’. Certo che ci meritiamo nostra figlia. Del resto, abbiamo la fortuna che ci abbia scelto."

COMMENTO DEL LIBRO '' NON È TE CHE ASPETTAVO '': Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''

Il libro "Non è te che aspettavo"è un graphic novel e l'autore francese ci parla della sua esperienza personale come padre di una bambina con la Sindrome di down.

Il fumetto parla dell’arrivo di Julia, seconda figlia di Fabien e della moglie Patricia. Sembra paradossale, ma il padre è il primo ad accorgersi che qualcosa non va nella neonata:

"Scorgevo dei segni inquietanti: la nuca dritta, la testa piatta. Una fisionomia particolare, diversa da quella che avevo visto con Louise, la prima figlia."

Fabien dovrà affrontare diverse sensazioni: la gioia di una nuova vita, le preoccupazioni, la scoperta della malattia, il rifiuto e l'accettazione.

Tutto questo senso di inadeguatezza e questa profonda vergogna per i propri sentimenti vengono raccontati nel libro con un tratto delicato e preciso.

E' interessante notare come l'autore punti l'attenzione non tanto sulla disabilità, quanto sulla percezione della disabilità. È su questo aspetto che si gioca la chiave più originale di questa opera.

Toulmé sceglie di raccontare questa storia con una narrazione molto semplice, scandita da pagine suddivise in tre strisce di vignette. Ogni capitolo, è introdotto da una citazione che ne anticipa il contenuto, ed è raccontato da un colore diverso: dal seppia al rosa, dal verde al grigio.

Questo è un racconto che per certi aspetti è molto duro, ma proprio per questo ancora più tenero e commovente, che ci parla della difficoltà universale di accogliere la diversità, e dell'amore capace invece di superare qualunque resistenza, di vincere qualunque ostacolo.

Questo libro a fumetti lo consiglio a tutti, perchè mi è piaciuto molto questo autore e in particolare la sua storia che mi ha veramente commosso.

Jlenia Barsotti

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Non è te che aspettavo''Indice dell'Analisi del Libro ''Non è te che aspettavo''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare