
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Non dirmi bugie ”.
- Titolo originale: "The Girl Before".
- Autore: Rena Olsen;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: 2 marzo 2017;
- Editore: Newton Compton;
- Genere: Thriller;
- Pagine: 333 p., Rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Non dirmi bugie” di Rena Olsen del 2017, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Non dirmi bugie”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Non dirmi bugie” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'':
Di Rena Olsen si sa ben poco. Ha conseguito una laurea in psicologia e un master in terapia matrimoniale e familiare.
E' una scrittrice, terapeuta, insegnante, cantante a tempo perso e soprattutto un’incrollabile ottimista.
Di giorno cerca di salvare il mondo come psicologa scolastica, mentre di notte diventa una scrittrice.
"Non dirmi bugie" è il suo primo romanzo, del 2016, il cui titolo originale è "The Girl Before".
Rena Olsen vive e lavora attualmente in Iowa.
Il suo sito internet è Renaolsen.com
RIASSUNTO DEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Clara è una donna dall’apparenza normale, cura con dolcezza le proprie figlie e ama più della sua stessa vita Glen, suo marito. In una tranquilla mattina di sole mentre Clara sta spazzolando i capelli di sua figlia Daisy, alcuni uomini incappucciati della polizia fanno irruzione in casa sua arrestando Glen, il quale, prima di essere trascinato via, le grida di non dire assolutamente nulla.
"Sto spazzolando i capelli di Daisy seduta al tavolo della cucina, quando, con uno schianto la porta di casa viene giù. Il rumore degli spari, le urla degli uomini, il pianto delle bambine giungono come un maremoto attraverso l’uscio divelto. Lascio cadere la spazzola e afferro la mano di Daisy. La trascino dentro l’armadio più vicino, armeggiando con la leva che apre il doppiofondo. Ci stringiamo in un piccolo spazio, e Daisy trema tra le mie braccia. "
Anche Clara viene portata via, allontanata dalle sue bambine e portata in un centro di recupero in cui viene sottoposta a continui interrogatori perchè suo marito Glen è accusato di crimini atroci. La donna decide di obbedire al marito, come ha sempre fatto del resto, rimanendo in silenzio, rifiutandosi di bere, mangiare e collaborare.
"Non posso dargli ciò che vuole. Perché ciò che vuole è incastrare Glen. Non lo ha detto, ma ho messo insieme i pezzi. Sperano di usarmi per avere sufficienti informazioni così da mandare Glen in prigione. "
Lei e il marito gestiscono in modo onesto un centro di recupero per bambini abbandonati, ereditato dal padre di Glen. O almeno questo è quello che le hanno sempre fatto credere. Il suo compito nel centro è quello di rieducare i bambini disadattati, formandoli per una vita più serena in compagnia di nuove famiglie adottive.
Gli agenti della polizia, però, la chiamano con un nome diverso, Diana. Cominciano così, ad emergere domande che Clara/Diana, non ha mai osato rivolgere alla famiglia del marito e il dubbio di chi sia realmente inizia a essere sempre più opprimente.
Man mano che i giorni passano grazie all’aiuto di Connor, un poliziotto particolarmente empatico e della dottoressa Mulligan, Clara comprenderà che nulla è come sembra e inizierà un lento cambiamento dentro di lei.
Glen l’ha amata davvero, ha rischiato molto per lei, si è esposto, ha lottato, allora perché qualcosa le dice che il loro rapporto era sbagliato?
Il centro di recupero per minori, cosa era in realtà? e Clara e Diana sono veramente la stessa persona?
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
- Clara Lawson 23 anni. Nata il 6 ottobre. Sposata con Glen. Ragazza disciplinata e intelligente. Studiosa, ubbidiente. Succube del marito e di tutta la sua famiglia. In realtà si chiama Diana McKinley . E' stata rapita quando era adolescente da Papi G e le è stato fatto il lavaggio del cervello.
- Glen Lawson junior marito di Clara. Erede degli affari di Papi G, ovvero vendere bambine adolescenti a uomini facoltosi. Innamorato di Clara fin da quando sono adolescenti. Occhi azzurri. Cattivo, picchia Clara appena lei apre bocca. Autoritario. Finisce in galera.
- Mami Mae madre di Glen. Il suo vero nome è Mae Lawson. E’ decisa, pignola e picchia tutte le bambine che sono a casa sua, compresa Clara durante la sua adolescenza. Finirà in prigione dove morirà.
- Papi G padre di Glen. Uomo autoritario. Deciso. Piuttosto malvagio. Rapisce bambini e bambine da piccoli, li porta a casa sua e con l'aiuto di sua moglie li convincono di essere stati abbandonati e li educano per essere venduti al miglior offerente. Anche in punto di morte ha continuato a impartire ordini.
- Connor Poliziotto cerca di aiutare Clara a far emergere i suoi ricordi. Carattere empatico. Fidanzato. Diventerà una figura importante per Clara.
- Jay nuovo collega giovane di Connor. Ha preso il posto di Meredith. Cerca di diventare amico di Clara e di metterla a suo agio durante il periodo di detenzione. -Dottoressa Mulligan Psichiatra. Laurea in Medicina. Si prende cura di Clara dopo essere stata portata via dal marito. Otterrà la fiducia di Clara e diventerà per lei un punto di riferimento.
Personaggi secondari:
- Macy una delle amiche più grandi che Clara abbia mai avuto nel periodo della adolescenza e la reputa una sorella. Morirà per ordine di Papi G.
- Joel DeSanto 25 anni. Migliore amico di Glen. Ha violentato Clara in una notte in cui lui era ubriaco e Clara gli ha sparato ai genitori. In seguito è stato ucciso da Glen.
- Meredith Poliziotta. Collega di Connor. Nervosa e impaziente. Dà uno schiaffo a Clara perchè non collabora. Viene sostituita da Jay.
- Pam, Tory, Heather ragazze del gruppo anti violenza a cui è costretta a partecipare Clara. Grazie a loro, Clara prenderà coscienza di quello che realmente hanno fatto di lei per ben 17 anni.
- Jane e Dough McKinley I veri genitori di Clara/Diana. Hanno anche un altra figlia maggiore Charlotte. Jane lavora in un centro di assistenza per donne in difficoltà. Capelli lunghi fino alle spalle e neri. Dough Preside di una scuola superiore testa lucida e pizzetto. Occhi verdi.
- Charlotte McKinley sorella maggiore di Clara/Diana. Ha 26 anni. Capelli biondi fino alle spalle. Sposata con due figli. Ha avuto per tutta la vita il senso di colpa, dal giorno del rapimento, per aver abbandonato la sorella al parco.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
Il libro "Non dirmi bugie è ambientato in America.
Non è specificato il luogo preciso, ma viene menzionato nella dimensione temporale "Prima", il North Dakota e il South Dakota, più precisamente le ondulate Colline Nere del South Dakota. Quindi, senza dubbio, il romanzo è ambientato negli Stati Uniti.
Nel presente, invece, Clara, la protagonista femminile, viene separata dal marito e portata in un luogo sicuro.
"Io sono stata condotta in un altro edificio, spogliata, lavata, e lasciata in quella stanza. Tre volte al giorno mi portano del cibo, che non mangio..C'è un bagno all'angolo della stanza, ma lo uso solo quando sono certa che sia notte.. Non ci sono finestre."
Clara dal rifugio sconosciuto viene portata in un carcere femminile, anche qui senza nessun nome.
Il libro finisce con Glem, sua madre e tutti gli altri uomini dell'organizzazione in carcere, mentre Clara che ha collaborato con la polizia deve andare agli incontri anti violenza sulle donne e continuare a fare terapia con la dottoressa Mulligan.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
La storia è ambientata ai giorni nostri senza una data ben precisa.e neanche senza sapere in che mese siamo.
Il libro è diviso in due dimensioni temporali diverse: adesso e prima. "Adesso" è il presente di Clara, la protagonista, mentre, "Prima" è il suo passato, la sua gioventù.
Alla dimensione temporale "Prima"viene nominato il giorno del Ringraziamento, ogni anno Clara, e suo marito festeggiavano, con i genitori di Glen nella loro grande casa. Mentre in "Adesso", Clara viene separata da Glen e dalle sue bambine e viene portata in un luogo segreto.
Clara sta in quel luogo per alcuni giorni, senza specificare quanti e poi viene trasferita presso un carcere femminile solo per un giorno per poi essere di nuovo trasferita in un ospedale psichiatrico.
Nel libro troviamo solo una data: 14 luglio 1980, è l 'anno in cui la figlia minore della famiglia McKinley scompare dal parco pubblico. La bambina si chiamava Diana, era a giocare al parco insieme alla sorella maggiore Charlotte e da quel giorno Jane e Doug McKinley non hanno più saputo niente della loro bambina.
In realtà la bambina non è scomparsa, ma è stata rapita da Papi G, e questa bambina, ormai diventata donna è Clara.
L'ultimo capitolo del libro è che sono passati due anni dal processo contro Glen e sua madre. Clara ha assunto il suo vero nome, Diana, e ha partorito una bambina di nome Ella. Incontra ancora due volte al mese la dottoressa Mulligan, e collabora con la squadra locale che si occupa di traffico di esseri umani.
Mae Lawson è morta in prigione, è stata trovata impiccata nei bagni, mentre Glen per tutti i crimini che ha commesso rimarrà a vita in prigione.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
Il libro "Non dirmi bugie" è scritto molto bene e ha una trama bella e a tratti emozionante.
Lo stile di scrittura dell’autrice è fluido, semplice e coinvolgente.
Il racconto è talmente ben costruito che nulla è davvero come sembra e anche i personaggi sono rappresentati in modo molto realistico.
NARRATORE DEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
La narrazione del libro "Non dirmi bugie"è raccontata in prima persona dalla protagonista femminile che si chiama Clara.
Il romanzo è narrato in due dimensioni temporali diverse: adesso e prima.
"Adesso" inizia dal primo capitolo e il lettore riesce a percepire una reale sensazione di paura, nel momento in cui il marito di Clara viene arrestato dalla polizia. Invece, il “Prima”ci svela, il mondo di Clara e di tante altre ragazze preparate, educate, formate, per uomini facoltosi. Una ricerca d’amore dove amore non c’è.
“Adesso” e “Prima” si alterneranno per tutto il libro, creando una suspence incredibile, contribuendo per davvero a destabilizzare il lettore.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NON DIRMI BUGIE'': 
Il libro "Non dirmi bugie" è una storia che parla di violenza, di sopraffazioni e di tanti misteri che piano piano saranno svelati e sono talmente dolorosi da essere stati dimenticati.
La protagonista femminile è Clara. E' cresciuta con un spirito remissivo ed ubbidiente, ha imparato a sottomettersi e a fare tutto ciò che il marito le ha chiesto.
Clara è una donna che ha vissuto un’infanzia terribile e lei stessa si renderà conto piano piano di tutto ciò che ha dimenticato.
Quando Clara si sposa con Glen, l’unico ragazzo che abbia mai amato, segue la stessa ferrea disciplina di quando era piccola. Sa che se chiederà a suo marito troppe informazioni, se parlerà senza essere stata interpellata o se oserà interferire negli affari di Glen, lui la picchierà, e così è giusto che sia:
"L’unica cosa che devo sapere è ciò che Glen mi dice"