
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Non ditelo allo scrittore”.
- Titolo originale: "Non ditelo allo scrittore".
- Autore: Alice Basso;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: maggio 2017;
- Editore: Garzanti;
- Genere: Giallo;
- Pagine: 316 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Non ditelo allo scrittore” di Alice Basso del 2017, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Non ditelo allo scrittore”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Non ditelo allo scrittore” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'':
Alice Basso è nata a Milano il 1° novembre 1979. Collabora con diverse case editrici in qualità di valutatrice di manoscritti, redattrice e traduttrice. Vive in una cittadina alle porte di Torino con il marito.
Il suo primo romanzo è "L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome", edito da Garzanti nel 2015 al quale sono seguiti da "Scrivere è un mestiere pericoloso" (2016) e "Non ditelo allo scrittore" (2017) che vedono tutti come protagonista la ghostwriter Vani Sarca. Nell'aprile 2018 è uscito, sempre pubblicato da Garzanti il quarto romanzo della saga dal titolo "La scrittrice del mistero".
Oltre che ai libri Alice Basso è appassionata di musica: suona il sassofono in una rock band e scrive testi e musica di canzoni. Parlando di sè racconta che ama disegnare, non sa cucinare e "di sport nemmeno a parlarne".
RIASSUNTO DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Silvana Sarca, detta Vani, ha un dono. Le basta notare un particolare del comportamento o della personalità di qualcuno per capirlo, per immedesimarsi in lui all'istante. Per questo è una brava ghostwriter. Per questo collabora con la polizia, aiutando a comprendere il profilo e anticipare le mosse, quando possibile, dei criminali.
Deve aiutare il commissario Berganza a capire come fa un boss della malavita, recluso ai domiciliari e costantemente sorvegliato a vista, a comunicare con i suoi complici all'esterno. Appostandosi nell'appartamento di fronte alla casa del malavitoso, dovrà decodificare ogni mossa dell'uomo o ogni variazione dell'ambiente, per capire come fa a trasmettere messaggi e impartire ordini ai suoi collaboratori.
Anche all'Edizioni L'Erica, la casa dove Vani lavora, richiedono la sua presenza. La scrittrice deve scovare un collega e convincerlo a collaborare con il suo capo. Si tratta di un altro ghostwriter che anni prima ha scritto quello che è considerato il miglior romanzo storico dello scorso secolo. Vani ricorda come ai tempi del liceo, quel libro avesse spopolato: mai avrebbe immaginato che il vero autore non fosse quello che firmava, ma uno scrittore fantasma.
Il tipo in questione non è per niente accomodante e Vani, con la sua nota ostilità verso il prossimo, non pare la persona giusta per questo incarico. Ecco allora che interviene, con il suo fascino e la sua diplomazia disarmante, Riccardo Randi, scrittore di successo ed ex fidanzato della ragazza.
Per Vani non è un gran periodo, quindi. Alle varie peripezie professionali, si aggiungono i problemi di cuore, dai quali la scrittrice si è sempre volontariamente tenuta lontana. Ma la corte pressante che le fa Riccardo e la vicinanza dell'intrigante commissario non la aiutano nell'impresa. Non solo: ma a cercare di convincerla a scegliere ci si mette pure Morgana, mandandola maggiormente in confusione. Chi dei due farà breccia nel cuore di Vani?
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
- Silvana Sarca detta Vani è una ghostwriter. Ha capelli neri, trucco dark e indossa solo abiti scuri. Non prova nessuna empatia verso il resto del mondo ma ha un talento nel comprendere gli stati d'animo degli altri che la rende unica nel suo lavoro. Collabora con l'Edizione L'Erica di Torino scrivendo romanzi saggi e testi che porteranno la firma di altri. Questa sua capacità di saper interpretare i comportamenti delle persone la porta a collaborare con la Polizia.
- Riccardo Randi è l'ex fidanzato di Vani. La storia fra loro è finita quando Vani si è resa conto che lui, scrittore di successo, la frequentava solo per approfittare del suo talento di scrittrice fantasma. Ora, però, scopertosi veramente innamorato della ragazza torna a corteggiarla.
- Enrico Fuschi è il direttore editoriale della casa editrice L'Erica con la quale Vani collabora.E' un imprenditore senza scrupoli sempre alla ricerca del best seller da pubblicare.
- Romeo Berganza è il commissario di Polizia. Chiede a Vani di aiutarlo a indagare in alcuni casi, grazie al di lei talento di capire le persone solo con uno sguardo.
- Morgana è la ragazzina che abita nell'appartamento sotto quello di Vani. Anche lei si veste e si trucca di scuro, in stile dark. E' una delle poche persone che Vani apprezza e stima, insieme a Laura, amica coetanea di Morgana.
- Olga è la nuova stagista e nuova "schiava" al servizio di Enrico Fuschi.
- Eduardo Marotta è il ghostwriter che negli anni 90 ha scritto un capolavoro letterario firmato poi da Ruggero Solimano.
- Angelo Mastrofanti è un boss agli arresti domicialiari;
- Il professor Reale e Marco Baronti appartengono al passato di Vani, quando era ancora una liceale.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
I romanzi di Alice Basso che hanno come protagonista la ghostwriter Vani Sarca sono ambientati a Torino.
La vicenda del romanzo si svolge fra la sede della casa editrice L'Erica nell'ufficio di Enrico Fuschi, gli uffici del Commissariato dove Vani collabora alle indagini con Berganza, l'appartamento di Vani, quello di Berganza e della di lui sorella Ofelia.
Inoltre, alcune scene di Non ditelo allo scrittore si svolgono negli studi televisivi dove Marotta deve sostenere un intervista e nei paraggi della casa dove il boss mafioso è agli arresti domiciliari.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
"Non ditelo allo scrittore" ha diverse collocazioni temporali. La principale, quella che narra le vicende di Vani, Riccardo e il commissario sono ai giorni nostri, contestualmente all'anno di pubblicazione dell'opera, nel 2017. Siamo in inverno: fra Capodanno e il 14 febbraio, festa di San Valentino.
Ci sono poi svariati flash back: comprendono un arco di tempo che va dal settembre 1997 al gennaio 1999 e vede la protagonista ancora al liceo. Un altro flashback riguarda invece il commissario Berganza ed è ambientato nel novembre 2009.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
"Non ditelo allo scrittore" è narrato con tono ironico, sarcastico. L'umorismo è il marchio di fabbrica di Alice Basso, senza però scadere nell'eccessivamente comico o nel troppo caricaturale.
I personaggi sono descritti nei loro difetti e nei loro pregi in modo veramente divertente. Si ride di loro e con loro senza però perdere il filo della trama principale, anch'essa raccontata con raffinato humor.
NARRATORE DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
La voce narrante di "Non ditelo allo scrittore" è in prima persona singolare. E' quella saccente, ironica, sarcastica, spesso provocatoria e dissacrante della stessa Vani Sarca.
Dal tono trasuda difatti la sua inguaribile insofferenza verso l'umanità che la circonda, fatta eccezione per poche fortunate persone come Morgana, il Commissario e qualche volta anche Riccardo. I flashback presenti nel romanzo, invece sono raccontati in terza persona; hanno quindi una voce narrante esterna. .
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
Nei romanzi di Alice Basso con protagonista la ghostwriter Vani Sarca, si parla soprattutto del mondo dell'editoria. Si trattano con una certa ironia e sarcasmo gli atteggiamenti altezzosi e spesso ridicoli che alcuni scrittori tengono solo per aver scritto un libro che in realtà, all'insaputa del lettore, è stato realizzato da altri. In particolare questo avviene nel romanzo Non ditelo allo scrittore, dove i ghostwriter sono addirittura due.
Inoltre si sottolinea come, durante un indagine di Polizia su un crimine, sia importante analizzare il profilo psicologico sia della vittima che del sospettato, immedesimarsi nel loro modo di comportarsi. Di questo la protagonista Vani Sarca riesce ad essere un vero talento diventando così una valida collaboratrice nella ricerca del colpevole.
Altra tematica del romanzo sono i sentimenti. Vani è combattuta fra l'attrazione che prova verso il commissario Berganza e la lusinghiera corte che Riccardo le fa per tornare insieme.
COMMENTO DEL LIBRO ''NON DITELO ALLO SCRITTORE'': 
I romanzi di Alice Basso sono un vero spasso, un toccasana contro il malumore, fortemente consigliati a chi cerca di evadere dai cattivi pensieri che ci affligono! Questo grazie soprattutto allo stile ironico, all'humor contagioso che fa mantenere il sorriso al lettore dalla prima all'ultima riga.
è impossibile non innamorarsi dei personaggi per come sono ritratti; Vani spesso può sembrare troppo sicura di sè, troppo saccente. I due personaggi maschili principali, Berganza e Riccardo, sono così ben descritti che si fa fatica, proprio come accade alla protagonista, a decidere chi ci piace di più.
Anche i più negativi riescono comunque a colpire il lettore. In questo Non ditelo allo scrittore (il terzo della saga della ghowriter Vani Sarca dopo "L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome" e Scrivere è un mestiere pericoloso) la trama si fa ancora più particolare e intensa. Il caso criminale su cui indaga Vani con il commissario Berganza è molto più intrigante e pericoloso delle indagini precedenti.
Anche i rapporti fra i protagonisti si fanno più stretti e l'emotività è molto più presente. Non ultimo, questo terzo romanzo si arricchisce di interessanti flashback dove scopriamo una Vani adolescente, alla fine del liceo e anche un retroscena "privato" dell'affascinante commissario Romeo Berganza.
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Non ditelo allo scrittore''
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.