Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Non ti muovere''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Non ti muovere”.
  • Titolo originale: "Non ti muovere".
  • Autore: Margaret Mazzantini; 
  • Nazionalità Autore: Italiana; 
  • Data di Pubblicazione: 2001; 
  • Editore: Mondadori (collana “I miti”); 
  • Genere: Romanzo; 
  • Pagine: 295 p., libro rilegato; 
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Non ti muovere” di Margaret Mazzantini del 2001, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Non ti muovere”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Non ti muovere” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': 

Margaret Mazzantini nasce a Dublino nel 1961, figlia di uno scrittore e di una pittrice. In Irlanda trascorre la sua infanzia fino all'età di tre anni, quando si trasferisce con la famiglia a Tivoli. Frequenta l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica e intraprende la carriera di attrice teatrale, ottenendo una serie di riconoscimenti, così come nel cinema e nella televisione.

La sua carriera da scrittrice di romanzi, invece, ha inizio nel 1994, anno della pubblicazione del romanzo d'esordio, “Il catino di zinco”, vincitore del premio Opera Prima Rapallo-Carige e del Premio Campiello.

Nel 1999 scrive il monologo teatrale “Manola” che viene rappresentata a teatro con la regia di Sergio Castellitto, suo marito dal 1987, da cui ha avuto quattro figli.

Nel 2002 pubblica “Non ti muovere”, romanzo che la consacra al successo e al favore del grande pubblico, edito da Mondadori e vincitore del premio Strega e Grinzane. Nel 2003 viene nominata Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana; nel 2004 torna a scrivere per il teatro con la pièce “Zorro”.

Nel 2008 pubblica “Venuto al mondo” per Mondadori e ottiene nuovamente il Premio Campiello 2009, seguito da “Nessuno si salva da solo” del 2011 e “Mare al mattino”, vincitore del premio Pavese e Matteotti; infine nel 2013 pubblica “Splendore”.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

La narrazione oscilla tra passato e presente: il presente vede Timoteo,chirurgo nonchè protagonista, con la testa tra le mani, disperato, in ospedale, dopo aver appreso che sua figlia Angela, appena sedicenne, è stata vittima di un incidente in moto.

Mentre sua figlia è in sala operatoria, Timoteo avverte sua moglie, in viaggio all'estero per lavoro e costretta a tornare, divorata da un'ansia distruttiva. Timoteo, allora, ripercorre la sua vita e tutti gli eventi che hanno preceduto la nascita di sua figlia.

Egli ricorda di aver incontrato per la prima volta Italia, una prostituta, in uno squallido bar nei pressi di un'officina, dove ha deciso di sostare per sistemare la sua auto.

Nel bar nota questa donna molto magra, truccata marcatamente e dai capelli tinti a cui chiede di poter usare il telefono. Inspiegabilmente prova nei suoi confronti una curiosità malsana: dopotutto è uno stimato dottore, marito di Elsa, una giornalista bellissima e benestante. Decide comunque di seguirla e viene condotto nella sua piccola casa, una sorta di baracca che la donna condivide con un cane cieco.

Dopo una serie di tentennamenti, cede ai suoi impulsi e la violenta con veemenza, preso da un desiderio inspiegabile nei confronti di una donna tutt'altro che attraente. Da quel momento Italia diventa per lui un'ossessione: si reca spesso nella sua casa, infiltrandosi anche di nascosto pur provando disgusto per aver commesso un gesto così riprovevole.

Tuttavia, il gesto esasperato di Timoteo e i suoi successivi tradimenti altro non sono che la reazione ad una vita matrimoniale statica, in cui si sente un inetto, schiavo dell'abitudine e di uno stile di vita che sente non appartenergli. Timoteo non sopporta i suoi suoceri, né alcuni degli amici che Elsa frequentemente invita, ma non fa nulla per cambiare la sua situazione. Anche l'intimità con Elsa è quasi del tutto assente.

Timoteo sente di amare Italia e più volte le promette che lascerà sua moglie e trascorrerà la sua vita con lei. Ma le prime promesse saranno infrante quando Italia scopre di essere incinta e abortisce con l'aiuto degli zingari, mentre Elsa scopre di essere incinta.

Timoteo appare quasi sollevato dalla scelta di Italia ed è cosciente del fatto che la gravidanza di sua moglie sarà un intralcio, perciò decide di allontanarsi dalla sua amante che, tuttavia, pedina la coppia e scopre il segreto che Timoteo le sta nascondendo.

Allora Timoteo rivedendola, si rende conto che non potrà mai fare a meno di lei e che Italia è la donna della sua vita, nella sua singolarità e nelle sua totale diversità rispetto alle altre donne.

Trascorrono mesi ed Elsa dà alla luce una bambina, Angela, ma i giorni successivi al parto saranno per il chirurgo un peso e lo porteranno sempre più spesso a prediligere la compagnia di Italia.

Quest'ultima, intanto, decide di partire, comprendendo che la storia con Timoteo non può avere futuro. Il giorno della partenza, Timoteo decide di accompagnarla nella sua terra in macchina, nel Cilento, sempre più deciso a lasciare la moglie e sua figlia, unite da un legame da cui già si sente escluso. Tuttavia, durante il viaggio Italia ha un'emorragia e Timoteo la conduce nell'ospedale più vicino, dove la opera.

Nelle struggenti pagine finali i ricordi di Timoteo si mescolano e sono pregni di vita e di morte.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

Premesso che il protagonista indiscusso è Timoteo, altri personaggi gravitano nella sua vita.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Timoteo: voce narrante, stimato chirurgo. Personaggio dal coraggio alquanto discutibile, è un inetto: si lascia vivere, non vive. Lascia che la vita gli scorra davanti e si lascia trascinare dagli eventi, subendoli. Fedifrago ed egoista, Timoteo non è in grado di prendere decisioni e di essere sincero con chi gli è accanto.

- Elsa: moglie di Timoteo, giornalista. Descritta come una donna dai folti capelli e dalla elegante bellezza, Elsa è sin troppo ordinaria. Pretende che la sua vita sia perfetta: vestiti perfetti, casa perfetta, figlia perfetta. Dal marito non può pretendere alcunché, cosciente delle sue imperfezioni. -Italia: fa da contraltare ad Elsa. L'una è troppo perfetta, l'altra è troppo imperfetta. Italia è magrissima, priva di forme, ha una fisicità infantile, alito pesante, capelli tinti... Ha avuto inoltre un'infanzia difficile. Eppure ha un animo buono, è l'unica che ha il coraggio di farsi da parte e partire. La sua è una fragilità apparente.

- Angela: figlia di Elsa e Timoteo. Ragazzina spensierata: esce con gli amici, guida il motorino. Il suo rapporto con il padre è quasi inesistente, a differenza di quello con la madre, sua nemica-amica, in cui Timoteo non può essere coinvolto.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

La vicenda è ambientata a Roma, metropoli in cui si svolge la vita professionale e matrimoniale di Timoteo ed Elsa. La narrazione si sposta, poi, in periferia quando il chirurgo incontra Italia: da una parte la capitale e la sua ordinarietà; dall'altra la periferia, la degradazione e una prostituta, originaria del Cilento. A Roma Timoteo ha la sua vita, in periferia custodisce i suoi segreti ed è qui che si rifugia, che evade.

Anche l'ospedale è un luogo ampiamente presente: luogo dell'attesa, della sospensione tra la vita e la morte, ma anche dei successi di Timoteo e delle sue soddisfazioni di chirurgo.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

Il tempo della narrazione è duplice: passato e presente. Il passato è tutto ciò che precede l'incidente in cui Angela è coinvolta, mentre il presente è quello dell'attesa frustrante, dell'intervento che la ragazza subisce e della speranza.

Timoteo, quindi, ricorda gli anni di fidanzamento con Elsa, i momenti di complicità, ma anche la sua carriera in ascesa, fino al matrimonio e alle abitudini che esso comporta, all'incontro con Italia e alla nascita di Angela. Il passato è impetuoso, il presente è statico, immobile.

Potrei dedurre che la vicenda è ambientata all'incirca nell'età contemporanea a quella della stesura, quindi tra gli anni '80 e i primi 2000.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

Lo stile della Mazzantini a tratti è quasi poetico: l'uso di metafore è mirabile, rende alcune descrizioni eleganti. D'altro canto, appare molto più sporco e grottesco quando descrive le pulsioni sessuali di Timoteo o quando descrive Italia. Insomma, è uno stile di scrittura molto versatile, in grado di dar voce a personaggi molto diversi tra loro, con le proprie inclinazioni e soprattutto i propri pensieri.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

La voce narrante è quella di Timoteo e il destinatario a cui si rivolge non è il lettore, bensì Angela. Egli immagina una sorta di lunga confessione alla figlia, raccontandole la sua storia e i suoi segreti. L'abilità della Mazzantini è degna di nota anche in questo: è stata capace di calarsi nei panni di un uomo.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

Le tematiche affrontate dalla Mazzantini sono, in fondo, quelle pertinenti alla vita di ogni essere umano. Innanzitutto, le difficoltà nel portare avanti un matrimonio: Timoteo era chiaramente innamorato di Elsa, ma il trascorrere degli anni ha reso la loro relazione monotona e questo ha indotto il chirurgo a sentirsi in trappola e portandolo a fuggire. Inoltre, non si sente incluso nel rapporto tra Angela ed Elsa.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Secondo tema strettamente legato al primo è l'adulterio: Timoteo tradisce, ma non lo confessa mai ad Elsa, perchè in fondo l'abitudine lo fa sentire protetto. Elsa e il matrimonio sono un porto sicuro e piuttosto che perderli è disposto a mentire perennemente e a fare del male a Italia.

Altro tema è la labilità della vita e la sua caducità. Basta un solo, piccolo evento per scatenare una serie di conseguenze disastrose. La gente muore o sopravvive, ma lascerà sempre una traccia dietro di sé in grado di cambiare gli eventi.

Infine, l'amore. L'amore cambia la vita di Timoteo, quando si rende conto che la sua vita sin troppo perfetta lo annoia e lo rende ordinario. Italia è diversa, è fuori dalla società e, in fondo, è un'outsider proprio come lui.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''NON TI MUOVERE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''

Questo libro mi ha stregato e commosso sin dalle prime pagine. Nessun personaggio mi ha colpito o sorpreso. Ho disprezzato Timoteo per il suo essere così infimo e codardo; ho disprezzato persino l'eccessiva perfezione di Elsa e la degradazione di Italia. Tuttavia, la Mazzantini è stata straordinaria nel coinvolgere il lettore e travolgerlo nel vortice delle emozioni, dei dolori e degli amori. Ho sofferto assieme a Timoteo ed Elsa per il grave incidente in cui Angela è stata coinvolta e ho patito la solitudine con Italia.

Questo è il romanzo dell'attesa, dell'immobilità, di chi guarda gli eventi trascorrere e non può far nulla, non può muoversi. Timoteo chiede ad Angela di non muoversi e ad Italia dopo averla operata. Egli vuole catturare il momento, pretende che le persone attorno a lui rimangano, non svaniscano. Ma la vita è movimento, sorpresa, sentimento, evoluzione o involuzione e non si può fermare il tempo. Non si possono cancellare i dolori, gli abusi, i torti subiti. Si può però cambiare, avvalersi del libero arbitrio: Italia decide di partire quando si rende conto che l'amore su cui ha riposto molte speranze non può evolversi e non può proseguire.

Struggente, indimenticabile. Pieno di vita.

 

Marigiusy Digregorio

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Non ti muovere''Indice dell'Analisi del Libro ''Non ti muovere''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare