
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Nella tana dei lupi”.
- Titolo originale: "Løvens gap ".
- Autore: Anne Holt;
- Nazionalità Autore: norvegese;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Norvegia nel 1997 e in Italia nel 2012;
- Editore: Einaudi (collana “Einaudi. Stile libero”);
- Genere: Giallo;
- Pagine: 439 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 1,8 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Nella tana dei lupi” di Anne Holt del 2012, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Nella tana dei lupi”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Nella tana dei lupi” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'':
Anne Holt (Larvik, 16 novembre 1958) è una scrittrice, avvocato e giornalista norvegese.
È cresciuta a Lillestrøm e Tromsø per poi trasferirsi ad Oslo nel 1978 dove vive con la compagna Anne Christine Kjær (nota anche come Tine Kjær) e la figlia Iohanne.
Anne Holt si è laureata in legge all'Università di Bergen nel 1986, ha lavorato per la Norsk rikskringkasting (NRK), l'azienda radiotelevisiva di stato norvegese, nel periodo fra il 1984 ed il 1988.
Successivamente ha lavorato per due anni al dipartimento di polizia di Oslo per poi diventare avvocato.
Nel 1990 è tornata alla NRK dove ha lavorato per un anno come giornalista ed anchor woman per il notiziario Dagsrevyen. Anne Holt ha iniziato la sua carriera di avvocato nel 1994 ed è stata ministro della giustizia norvegese dal 1996 al 1997.
La sua carriera di scrittrice inizia nel 1993 con la pubblicazione de “La dea cieca” la cui protagonista è l'ufficiale di polizia Hanne Wilhelmsen.
Fra i libri successivi non ancora tradotti vi sono “ Løvens gap” (1997) e “Uten ekko” (2000), scritti in collaborazione con Berit Reiss-Andersen. Anne Holt è uno degli autori di noir e libri gialli più famose della Norvegia.
In Italia Hobby & Work nel 1999 ha pubblicato “Sete di giustizia” mentre tutti gli altri sono usciti da Einaudi: tra questi il suo libro più famoso, “Quello che ti meriti”, e “La porta chiusa”, in cui si assiste all'improvvisa e misteriosa sparizione del primo presidente donna degli Stati Uniti.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Ad Oslo il primo ministro Volter viene uccisa nel suo ufficio con un colpo di pistola alla testa.
Del caso si occupa Billy T., anche se la pistola non è stata ritrovata. Per l'omicidio viene momentaneamente arrestato il giudice Grinde.
Lavora a una commissione che si occupa di scoprire cosa è successo nell'anno 1965 (anno in cui sono morti moltissimi bambini piccolini).
Billy T. deve cercare di scoprire qual è il movente che può aver spinto qualcuno a commettere l'omicidio del primo ministro.
Inoltre deve anche capire come ha fatto l'assassino a entrare in quell'ufficio che era molto controllato.
Ad “aiutarlo” nell'indagine è l'ispettore capo Hanne Wilhelmsen, anche se lei è in permesso dal lavoro in quanto dovrebbe trovarsi a Berkeley in California.
Sia l'arma che il calibro del proiettile usato dall'assassino sono molto strani, infatti è un calibro minore del 9 (quello più utilizzato).
Intanto Billy T. scopre che dall'ufficio del primo ministro mancano degli oggetti, tra cui uno scialle e un portapillole.
Dopo pochi giorni muoiono sia il maggior sospettato di Billy T. (una guardia giurata, che è morta in una valanga, che si comportava in modo strano) e il giudice Grinde, probabilmente per suicidio.
La pistola usata per l'omicidio, è stata fatta pervenire alla polizia dopo che era stata pulita, appartiene proprio al figlio della vittima. Ma il figlio ha un alibi valido e nessun movente.
Tutti coloro che lavorano al caso pensano che potrebbero esserci in particolare due moventi per l'omicidio del primo ministro.
Il primo è che potrebbe essere stata uccisa da estremisti di destra, infatti hanno arrestato il capo di un gruppo neonazista.
L'altro movente è lo scandalo della sanità norvegese su cui il giudice Grinde stava indagando.
Infatti probabilmente tutte quelle morti sono state causate da un vaccino, contaminato, che era stato iniettato ai neonati.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
I personaggi principali che intervengono in questo romanzo sono quattro: Billy T., Tone-Marit Steen, Hanne Wilhelmsen e Hakon Sand.
- Il protagonista è il detective della polizia di Oslo, Billy T. È un uomo enorme e ha il cranio rasato a zero. È alto due metri e due.
I suoi occhi sono dello stesso azzurro intenso simile a quelli degli husky.
Ha quattro figli avuti da quattro donne diverse e nonostante si mostri sempre come un uomo molto duro in fondo gli vuole molto bene e non vorrebbe mai perderli.
- Poi c'è l'agente Tone-Marit Steen. Il volto è rotondo e i tratti dolci la fanno sembrare una ventenne, invece le rimangono solo due anni prima di compierne trenta. È alta e slanciata. Ha gli occhi, sottili e leggermente obliqui.
Aveva giocato venticinque partite nella nazionale di calcio femminile norvegese, come terzino sinistro. È forte e pronta e non ha paura di nessuno.
- Un altro personaggio importante è Hanne Wilhelmsen. È un'ispettore capo in permesso. Ha i capelli di media lunghezza, castani, e gli occhi blu con un cerchio nero intorno all’iride. Ed è abbronzata.
- Infine c'è Hakon Sand. È stato promosso da poco a ruolo di politiinspektor, dunque è un giurista in forza alla polizia. Ha i capelli brizzolati e due figli (di cui una appena nata) avuti dalla compagna, Karen Borg.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
Lo stato in cui tutta la vicenda si svolge è lo stato europeo della Norvegia.
In particolare le vicende qui narrate hanno luogo nella capitale, Oslo. Vengono scritti per filo e per segno i posti esatti in cui i personaggi si trovano (es: centrale di polizia, ufficio dei ministri, parlamento, ristoranti, sedi di giornali, ecc.).
Ci sono molte cose che fanno capire che siamo ad Oslo, ad esempio vengono citati i boschi Nordmarka (non lontani dalla città), la collina Ekeberg, il fiume Aker e anche la chiesa di Sofienberg.
Mentre l'ispettore capo inizialmente si trova a Berkeley, nello stato della California.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
Il periodo di tempo in cui il tutto si svolge è descritto molto dettagliatamente.
Inizia il venerdì 4 aprile 1997, alle ore 18:40, con l'omicidio del primo ministro della Norvegia. In seguito i giorni vengono raccontati uno per uno, con tutto ciò che avviene ogni giorno.
Le procedure investigative che i poliziotti seguono, le vicende personali dei personaggi e altro. Nonostante le indagini sull'omicidio sembrano protrarsi molto a lungo, in realtà durano poco meno di un mese.
Infatti tutto si conclude la domenica 27 aprile del 1997. Anche se alla fine c'è un flashback che ci riporta al 4 aprile.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
La scrittura di Anne Holt non è mai cruda o macabra nonostante sia particolarmente descrittiva.
Infatti le persone, i luoghi, le procedure e le “intuizioni” dei poliziotti sono descritte fin nei minimi dettagli.
Inoltre il romanzo è strutturato come se fosse un diario: infatti non solo è suddiviso giorno per giorno ma quasi ora per ora.
NARRATORE DEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
Il romanzo è narrato da un narratore esterno, cioè eterodiegetico, alla storia rappresentata. Infatti tutto il libro è narrato in terza persona.
Il narratore in questione è onnisciente, questo significa che conosce ciò che è avvenuto in passato e anche tutto ciò che avverrà in futuro, nonostante non anticipi mai nulla.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NELLA TANA DEI LUPI'': 
In questo libro vengono trattate molte tematiche importanti.
La prima è quella della politica. I politici spesso non tengono conto delle persone e del popolo che rappresentano ma pensano soltanto al tornaconto personale e a diventare ricchi e famosi.
Questo argomento è esaminato anche in “La caduta” e “Il principio del male” e anche in “La ragazza di pietra” e in “Polvere alla polvere” (in questi libri però i politici pensano di essere al di sopra della legge, intoccabili).
Un altro tema importante è quello di alcune malattie molto gravi che dovrebbero essere scomparse come la lebbra in “Skeleton” e la malnutrizione in “Lezioni di morte” .
Qui invece si tratta soprattutto di SIDS , cioè la morte in culla per i neonati.