
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Noi due ai confini del mondo”.
- Titolo originale: "Amy & Roger's Epic Detour".
- Autore: Morgan Matson;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta nel 2011 per Mondadori, riproposto il 2 Aprile 2015 da Newton Compton;
- Editore: Newton Compton (collana Anagramma);
- Genere: Young Adult, contemporary romance;
- Pagine: 414 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Noi due ai confini del mondo” di Morgan Matson del 2 Aprile 2015, genere Young Adult (contemporary romance) autoconclusivo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Noi due ai confini del mondo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Noi due ai confini del mondo” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'':
Morgan Matson è nata nel 1981 ed è cresciuta tra New York e il Connecticut.
Ha frequentato l’Occidental College di Los Angeles, ma prima di prendere il suo diploma in teatro, ha iniziato a lavorare nel reparto bambini del Vroman Bookstore e si è innamorata della narrativa Young adult.
Dopo la laurea, ha preso un master in Scrittura per ragazzi.
“Noi due ai confini del mondo”, ispirato da tre viaggi on the road, è stato nella lista dei migliori libri scelti dalla American Library Association, ha ottenuto il “Flying Start” del «Publishers Weekly» ed è stato candidato per il Waterstone’s Book Prize.
Nel frattempo, Morgan è tornata in California, è tornato di nuovo a scuola e nel 2011 ha conseguito un master in sceneggiatura presso la University of Southern California.
Il suo secondo libro, “Second Chance Summer” è stato pubblicato nel maggio 2012.
È stato ispirato dalle sue esperienze trascorrendo le estati sulle Pocono Mountains of Pennsylvania. Inoltre il romanzo è stato nominato per la “ALA Best Fiction” per Young Adult, e selezionato come «School Library Journal Best Book» del 2012.
Il suo terzo libro, “Dal momento che te ne sei andata”, è uscito in America il 6 maggio 2014.
I romanzi di Morgan sono stati pubblicati in tutto il mondo e tradotti in 10 lingue finora.
Adesso Morgan vive a Los Angeles, anche se lei ama viaggiare e lo fa ogni volta che può. Attualmente sta scrivendo un altro libro, che sarà pubblicato nel 2016.
Il suo sito è www.morganmatson.com
RIASSUNTO DEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Amy, la protagonista, si trova in una situazione particolare: il padre è scomparso da pochi mesi, in un incidente stradale, nel quale lei si trovava alla guida.
La situazione familiare è delicata: tra una madre che deve affrontare la perdita di un marito, di un sostegno, di un amore e non sa come farlo; ed un fratello che invece di lottare contro i suoi demoni si è lasciato trascinare fino in fondo.
Al momento la madre si trova in Connecticut, mentre Amy sta concludendo i suoi studi in California, ed il fratello si trova in un centro per tossicodipendenti.
Per raggiungere la madre, Amy dovrà viaggiare in auto, ma dato il suo trauma, alla guida ci sarà un vecchio amico di famiglia, Roger. Lui è bello, dolce e simpatico. Ma tra i bagagli Amy si porta dietro anche parecchio rancore verso se stessa, tanto non permettersi di godere di quegli attimi che Roger le regala.
Sembra che i due non abbiano nulla in comune, eppure.. entrambi non vogliono seguire l’itinerario prestabilito dalla madre di Amy. Ed è così che inizia la loro avventura, il loro viaggio.
Entrambi percorreranno un sentiero personale, e ognuna delle loro tappe sarà un tassello importante per la loro crescita.
Amy affronterà la realtà dei fatti, farà i conti con le proprie emozioni e con le relazioni familiari che sono distrutte da un qualcosa che avrebbe dovuto unirle ancora di più.
Roger è il classico bravo ragazzo, serio e rispettoso. Anche lui parte con delle questioni in sospeso, ed in particolare queste riguardano una ragazza.
Tra personaggi strambi, amici, strade deserte, tende in cui dormire, scambi di identità, Amy e Roger, capiranno che a volte la vita riserva dei premi a chi osa un po’ di più.
Amy forse troverà la strada giusta per perdonarsi, e accettare la realtà.
Roger potrebbe rendersi conto che a volte si perde qualcosa per guadagnarne in meglio.
Tra loro nasce un legame, una sintonia, che li porta ad affrontare le circostanze in modo diverso, più maturo, ma anche le loro paure e i loro problemi. Si assiste alla nascita di un amore, di quelli ancora acerbi, di quelli che sbocciano dallo stare accanto all’altro, facendosi forza a vicenda, conoscendosi senza doppi fini: un amore pulito, puro.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'': 
- La protagonista è Amy, la cui esistenza è stata messa sottosopra dalla morte del padre.
Amy, che frequenta ancora il liceo, deve fare i conti con questo terribile incidente della quale si sente in parte responsabile, un fratello con problemi di droga che si trova in una clinica per disintossicarsi, e una madre che, per fuggire dai ricordi, ha deciso di trasferirsi dalla California al Connecticut.
Ed è proprio a causa di questo trasferimento che inizia il viaggio "on the road" di Amy, un viaggio del quale inizialmente la ragazza non è per niente entusiasta visto che ad accompagnarla sarà il figlio di un'amica della madre, un ragazzo che lei nemmeno conosce se non per qualche vago ricordo d'infanzia.
Dopo un mese di solitudine con i propri pensieri e tormenti, per Amy non è facile immaginarsi chiusa in auto con un estraneo per diversi giorni, anche se il viaggio è stato completamente organizzato dalla madre.
Per il lungo viaggio dalla California al Connecticut, Amy, che ha smesso di guidare dopo l'incidente, viene affiancata da Roger, figlio di un'amica della madre che deve raggiungere il padre per le vacanze estive.
- Roger è il classico bravo ragazzo, serio e rispettoso, frequenta il college e non ama dire addio, motivo per cui non vuole accettare la rottura con la fidanzata Hadley, che l'ha lasciato senza un vero e proprio motivo. E ovviamente è particolarmente bello! Spalle larghe, capelli castano chiaro, occhi scuri e sempre sorridente!
- Durante la lettura incontriamo vari personaggi, ma ho atteso una persona in particolare, il fratello di Amy, Charlie. Lui si trova in un centro per tossicodipendenti, il suo problema è peggiorato dopo la morte del padre: quindi all’inizio ho pensato a quanto a volte dolore ed egoismo si mescolino trascinandoci sempre più a fondo.
Non mi sono soffermata a pensare al fatto che quel peggioramento potesse essere dovuto al non saper affrontare le cose, e al senso di colpa che non va via. Mi è dispiaciuto molto non leggere di più sui due gemelli, mi sarebbe piaciuto un incontro che durasse di più..
Un’altra presenza costante, seppur solo nei pensieri della protagonista è quella di sua madre, con lei scambia anche varie telefonate ma il loro rapporto viene lasciato un po’ in sospeso... soprattutto alla fine avrei voluto leggere dell’incontro tra Amy e la madre.
Mi ha lasciato in sospeso questa cosa, infatti è una situazione che viene trattata all’inizio e trascinata fino alla fine, ma senza una reale soluzione.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'': 
“Noi due ai confini del mondo” è un libro che parla di un viaggio, soprattutto alla scoperta di se... i protagonisti partono dalla California, River Rock per la precisione, e hanno come meta finale il Connecticut.
Durante il viaggio attraversano la California, il Tennessee, il Nevada (con la sua strada più solitaria d’America), lo Utah, il Colorado, il Kentucky e altri...
È proprio il fascino dei luoghi a donare un sapore diverso a questo storia, trascinando il lettore alla scoperta di posti, curiosità e motti, che inevitabilmente fanno venir voglia di mollare tutto e partire.
Tutti questi luoghi ci vengono descritti con gli occhi della protagonista ma la cosa più carina è che il libro è pieno di allegati, tra scontrini, mappe, foto e informazioni varie: è una lettura che stimola la curiosità del lettore, quindi nulla di passivo, sarete spinti a guardare oltre il testo.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'': 
Il viaggio di “Noi due ai confini del mondo” sarebbe dovuto durare solo quattro giorni, ma i due protagonisti scelgono di ignorare l’itinerario creato dalla madre di Amy, così l’avventura finirà per durare alcune settimane!
La struttura temporale è cronologicamente corretta, solo pochi capitoli iniziano con il classico: “tre mesi prima...” o “Nove anni prima” per permetterci di conoscere alcuni fatti passati della vita di Amy, e di conseguenza, conoscere meglio la protagonista.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'': 
Lo stile della Matson è semplice e diretto; la trama, pur non essendo particolarmente originale, funziona molto bene, e con il passare del tempo il lettore finisce per appassionarsi alle vicende dei due protagonisti.
Il linguaggio contemporaneo, tipico degli adolescenti rende l’insieme più credibile e realistico.
Il ritmo di “Noi due ai confini del mondo” non è paricolarmente serrato, al contrario è piuttosto tranquillo e si movimenta in base agli eventi raccontati.
Per farvi un esempio nei capitoli de “La strada più solitaria d’America” abbiamo un ritmo più “sonnolento” mentre in capitoli come “Colorado Springs per sempre” è più movimentato.
NARRATORE DEL LIBRO ''NOI DUE AI CONFINI DEL MONDO'': 