Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Next''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Next”.
  • Titolo originale: "Next".
  • Autore: Michael Crichton; 
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 2006 e in Italia nel 2007; 
  • Editore: Garzanti;
  • Genere: Fantascienza; 
  • Pagine: 488 p., rilegato. 
  • Voto del Pubblico (IBS): 2 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Next” di Michael Crichton del 2006, genere Fantascienza. Evidenzieremo il riassunto del libro “Next”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Next” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NEXT'': 

Michael Chricton è nato a Chicago, in Illinois nel 1942 ed è morto di tumore a Los Angeles, California, nel 2008.

Fin da adolescente manifesta la sua passione per la scrittura creativa, ma si dedicherà a studi scientifici. Si laurea infatti in medicina ad Harvard dove pubblica il suo primo romanzo, “Andromeda” nel 1969.

Ha inoltre sempre avuto un grande interesse per l’ingegneria informatica e le ricostruzioni in 3D.

Perciò la sua produzione, se si eccettuano alcuni romanzi storici, è caratterizzata prevalentemente da techno-thriller.

Diventato famoso con il successo letterario di “Jurassic Park” del 1990, si è cimentato in diversi generi e i suoi romanzi sono stati più volte insigniti di importanti premi, come il Premio Edgar Allan Poe nel 1969 e nel 1980.

Ha venduto più di duecento milioni di copie, è stato tradotto in trentotto lingue e tredici dei suoi romanzi sono diventati oggetto di trasposizioni cinematografiche.

A lui si deve la creazione della sceneggiatura della serie televisiva “E.R. Medici in prima linea” di successo mondiale.

Sposato cinque volte, ha avuto due figli, Taylor e John Michael.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

La Biogen, una società che si occupa di ricerche nel campo della genetica, sta sostenendo una causa legale intentata contro di lei da Frank Burnet. L’uomo, che è guarito da una grave forma di tumore, accusa la Biogen di essersi impossessata di alcune sue cellule e di averle studiate senza il suo consenso.

Il tribunale decide in favore della Biogen e Burnet sparisce. Anche la figlia e il nipote di Burnet saranno costretti a fuggire, perché la società che si occupa degli esperimenti, avanza pretese anche sulle loro cellule ed è decisa ad impossessarsene con o senza il loro consenso.

La Biogen sta studiando anche il “gene della maturità” e i suoi effetti sui ratti di laboratorio.

Josh, uno dei ricercatori che lavoro allo studio, espone involontariamente alla cura sperimentale il fratello tossicodipendente e il ragazzo si trasforma in un individuo sobrio e responsabile.

Josh nutre delle perplessità sul successo ottenuto, perché non si possono prevedere le conseguenze a lungo termine della cura, ma la madre diffonde la notizia tra gli amici e i conoscenti che combattono quotidianamente lo stesso problema, convinta che sia stata trovata la cura contro la tossicodipendenza.

Nel frattempo il ricercatore Henry Kendall e la sua famiglia stanno cercando di crescere un bambino, Dave, nato da un embrione fecondato da una scimmia durante degli studi condotti per cercare una cura all’autismo, fingendo che si tratti in tutto e per tutto di un umano.

Per giustificare l’ aspetto particolare del ragazzo la famiglia finge che sia affetto da ipertricosi, ma tenerlo sotto controllo non è facile e fargli frequentare le normali istituzioni sociali di un adolescente, come la scuola, ancora meno.

In un continuo intreccio di situazioni e di esperimenti condotti su umani ed animali, la storia si dipana in un susseguirsi di colpi di scena, mostrando mano a mano le conseguenze a lungo termine delle ricerche condotte nella genetica e nella transgenetica e l’impossibilità del governo e dei singoli individui di opporsi a questa folle corsa verso il risultato e l’innovazione.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Il romanzo è un vero e proprio caleidoscopio di personaggi. Tra i principali:

- Rick Diehl è il socio maggioritario e il fondatore della Biogen. È stato spinto a fondare la società dal desiderio di dimostrare il proprio alla sua famiglia di medici rinomati.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Quando vince la causa contro Burnet, il suo matrimonio va in pezzi e la moglie lo abbandona per un altro uomo, come a dimostrare che successo lavorativo e realizzazione personale sono inconciliabili.

Per lui la genetica è diventata una vera e propria ossessione e non riesce più a prendere in considerazione alcun altro movente per i comportamenti umani. Durante la causa di divorzio chiede addirittura che vengano prelevate delle cellule della moglie per dimostrare come sia geneticamente incapace di essere una buona madre. Per lui sentimenti ed educazione non hanno più alcun valore.

- Frank Burnet è un personaggio toccante. Durante il processo illustra la sua lotta contro il cancro e il lettore percepisce la sua disperazione di fronte alla diagnosi di aver meno di un anno di vita ancora davanti a sé; si condivide lo sfinimento della chemioterapia e la gioia insperata e smisurata alla notizia che il tumore sta regredendo.

Ma se Burnet è riuscito a vincere la sua battaglia personale, uscirà però sconfitto dalla lotta contro le istituzioni e contro le ragioni dell’economia.

- Josh Winkler è l’unico ricercatore con una coscienza nel romanzo, l’unico che si pone delle domande morali e di opportunità sulla genetica. Costretto dalle situazioni a prendere decisioni di cui non è troppo convinto, vedrà i suoi timori trasformarsi in una drammatica realtà di cui non è stato in grado di fermare la concretizzazione.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Il romanzo è prevalentemente ambientato negli Stati Uniti, ma i luoghi sono appena schizzati con rapidi accenni perché la tematica trattata investe l’umanità intera e le situazioni create potrebbero verificarsi in un prossimo futuro in qualsiasi paese civilizzato, investendo di rimando anche le nazioni più “naturali”.

La Biogen Research è una nuova azienda di Los Angeles che fatica ad affermarsi e ricorre a degli escamotage per riuscirci, ma ha veramente importanza dove sia?

Maggiori dettagli vengono forniti nelle descrizioni di ambienti naturalistici aperti, come nel caso della Riserva degli Oranghi di Bukut Alam dove viene avvistato dai turisti l’orango C004 che parla e insulta in diverse lingue.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Il romanzo è ambientato in un presente amplificato e messo sotto la lente d’ingrandimento relativamente alla tematica della ricerca genetica, una gigantesca ucronia. Si tratta cioè di una storia in cui partendo da una situazione reale si prospetta uno scenario alternativo che sa di anticipazione e di prolessi.

Il governo e le multinazionali investono milioni di dollari in esperimenti transgenici che dimenticano il rispetto della vera essenza dell’umanità. Le cause legali non mirano più al ristabilimento della giustizia, ma alla tutela degli interessi economici di una società disumanizzata.

È uno scenario inquietante, dove nulla e nessuno è ciò che sembra essere.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Cricton scrive seguendo alcune regole di stile prestabilite.

La prima è sicuramente la sfida al lettore. L’autore non teme di affrontare temi complessi come la fisica quantistica o la manipolazione dei codici genetici, convinto che il lettore non si tiri indietro quando c’è da imparare qualcosa di nuovo.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

La seconda è la documentazione accurata prima della stesura, perché i suoi argomenti sono di carattere storico o scientifico, come in questo caso. Questa attenzione dettagliata alla correttezza scientifica è il segno distintivo di “Next”.

La terza è mantenere sempre il lettore con il fiato sospeso, procedendo a ritmo sostenuto, senza dare il tempo di pensare alle possibili conseguenze degli eventi narrati. Ciò permette all’impossibile di diventare credibile.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

La narrazione è in terza persona. Il narratore onnisciente assume il punto di vista dei diversi personaggi, muovendosi continuamente dall’uno all’altro, e ne investiga pensieri ed emozioni.

Si crea così una certa intimità tra i personaggi e il lettore che comincia a preoccuparsi per le loro sorti.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Next” è un romanzo che pone molti interrogativi sulla leicità degli studi di genetica e sulle sue applicazioni transgeniche, che verosimilmente rappresenteranno il nostro futuro.

Chi non ha sentito parlare della pecora Dolly o degli esperimenti sui pomodori quadrati, più facili da trasportare in cassetta? E di fronte a queste realtà, non si può restare impassibili. Anzi inevitabilmente si pongono interrogativi etici di portata universale.

Il dilemma che attanaglia Josh Winkler, uno dei personaggi del romanzo, è grave: è meglio iniziare a sottoporre dei pazienti ad una cura sperimentale basata sulla modificazione della struttura genetica senza conoscerne le conseguenze sul lungo periodo, o, in attesa di risultati certi, bisogna rinviare la sperimentazione sugli umani, togliendo così una possibilità e la speranza della cura a tutta l’umanità?

Siamo di fronte allo stesso dilemma che tormenta Crichton stesso e su cui l’autore impernea il romanzo.

Il governo è in grado di tenere sotto controllo la ricerca e gli esperimenti che si stanno in questi anni negli Stati Uniti? O il sistema legale sta usurpando i diritti garantiti dalla Costituzione.

Per questo il romanzo ha avuto un grande impatto sulla politica e l’opinione pubblica. Riviste americane rinomate di biogenetica hanno bollato il libro come “sospetto” e due Membri del Congresso, subito dopo la sua pubblicazione, fecero delle proposte di legge per proibire la concessione di licenze di ricerca genetica e per ritirare quelle già concesse.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''NEXT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Next''

Next” forse non è uno dei romanzi meglio riusciti dello scrittore, ma sicuramente tiene legati alla pagina ed è estremamente coinvolgente.

Anch’io, che normalmente non amo la fantascienza, quando il libro mi è stato regalato, ho rinviato a lungo l’inizio della lettura temendo di annoiarmi, ma poi l’ho finito in una notte, incapace di staccarmene.

Mi ha affascinato l’analisi lucida e disincantata dei rischi insiti nella genetica che trasforma il libro da romanzo di fantascienza a saggio d’attualità.

Mi ha inebriata l’avvicendarsi caleidoscopico delle situazioni che si susseguono sulla pagina, tutte incentrate sulla stessa tematica ma sviluppata sotto molteplici punti di vista, con la stessa ricchezza della vita.

Né mancano momenti bizzarri che sfiorano il comico, ma essi servono a sottolineare lìelemento paradossale insito nelle situazioni narrate che diventano così quasi terrificanti per la loro ineluttabilità.

Lo stile è snello e facilmente fruibile e, come sempre nei romanzi di Crichton, si concretizza in immagini suggestive che sembrano anticipare le trasposizioni cinematografiche.

Un romanzo da leggere anche per gli amanti della satira polemica di attualità.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Next''Indice dell'Analisi del Libro ''Next''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare