Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Notre Dame de Paris''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Notre-Dame de Paris”.
  • Titolo originale: "Notre-Dame de Paris". 
  • Autore: Victor Hugo. 
  • Data di Pubblicazione: 1831. 
  • Editore: Einaudi (Einaudi tascabili. Classici). 
  • Genere: Romanzo, Classica (prima del 1845). 
  • Pagine: 512 p., rilegato. 
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,62 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'':

Victor Hugo nasce il 26 febbraio 1802 a Besancon. Il nome di battesimo è Victor - Marie Hugo ed è il terzo figlio di Joseph - Lèopold Sigisbert Hugo (generale dell’esercito di Bonaparte) e di Sophie Trèbuchet (figlia di un armatore di Nantes). La madre Sophie ha rappresentato per il figlio la guida della sua carriera letteraria.

Da incallita lettrice gli ha trasmesso e ha sostenuto la sua vena da scrittore. Nel 1815, anno della sconfitta di Waterloo, Victor viene mandato insieme al fratello Eugène al convitto Cordier, ove doveva preparare gli esami di ammissione alla scuola Politecnica, ma si dedica alla poesia e compone i suoi primi versi.

Nel 1818, i due fratelli, decidono di intraprendere gli studi di giurisprudenza. Un anno più tardi, Victor Hugo, assieme ai fratelli, fonda la rivista bimestrale “Le Conservateur littéraire”.

Nell’ottobre del 1822 contrae matrimonio con Adèle Foucher. La celebrazione avviene nella chiesa di Saint-Sulpice di Parigi. Dal loro amore nascono cinque figli, ma l’illusione di un amore puro, vero e duraturo svanisce presto. Infatti, viene a conoscenza del tradimento della moglie. Il suo rivale è un amico della coppia, Sainte-Beuve. A scaldare il suo cuore sarà Juliette Drouet, attrice di teatro. Anche la sua amante è infedele, ma nonostante ciò, Victor Hugo, le ha dedicato molte opere.

Con l’avvento della Rivoluzione si interrompe la sua attività di letterario e inizia la sua ascesa nel campo politico. Si posiziona al fianco della destra conservatrice, poi si schiera dalla parte dei repubblicani. Lascia la Francia con passaporto falso e raggiunge Bruxelles. Nel 1852 Napoleone firma il decreto di espulsione di Hugo. Rientra nella sua patria il giorno 5 settembre dell’anno 1870, anno della caduta di Napoleone III. Riprende la sua attività letteraria e vede la luce il romanzo "Novantatré" (1874).

Muore nel 1878, a seguito di una congestione cerebrale. La sua tomba La sua tomba si trova al Pantheon di Parigi, ove c’è anche quella degli altri due illustri scrittori francesi (Alexandre Dumas ed Émile Zola). Si deve dire che il suo cervello è stato anche oggetto di studio, perché avente un volume superiore alla media (2000 cm3 rispetto ai 1500 cm3).

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

"Notre-Dame de Paris" racconta in maniera toccante una strana ma profonda storia d' amore, di Quasimodo. Chi è Quasimodo? E' il campanaro gobbo della cattedrale di Notre-Dame. Il gobbo si innamora perdutamente della bella e sensuale Esmeralda, una gitana che danza attirando l'attenzione di tutti. Ma, quest'amore ha qualcosa contro. Innanzittutto, Quasimodo, a causa della sua brutta esteriorità, è costretto a vivere in una torre, ove guarda il mondo dall'alto.

Un giorno si innamora di Esmeralda mentre la vede danzare in piazza ove è sita la cattedrale. Ma come accade un po' in tutti gli amore, vi è una terza persona. Infatti, Esmeralda è innamorata di Febo (un affascinante capitano delle guardie del Re). Ma, anche qui la storia d'amore non è perfettamente semplice e senza imprevisti. Febo è già impegnato con una giovane borghese. La donna si chiama Fiordaliso, ma l'uomo presto subirà il fascino della zingara. Al suo fascino non resiste neanche Frollo, l’arcidiacono della cattedrale, dalla quale di notte osserva con una inconscia gelosia i due amanti provando un vero istinto sessuale nei confronti di Esmeralda.

La gelosia si impossessa di lui a tal punto che pugnalerà Febo alle spalle. A scontare la pena, però, è Esmeralda. Viene prontamente arrestata e quindi accusata di aver agito contro la vita di una delle guardie del Re e di aver praticato atti di stregoneria.

Frollo, mette in atto un piano:  vuole dare la libertà alla gitana subordinata alla condizione che lei gli dia il suo corpo. Lei rifiuta ed è consapevole del fatto che sia lui l’assassino. Il destino successivamente non è dalla sua parte. Infatti, Quasimodo libera Esmeralda, nascondendola nella sua torre, ma accade qualcosa di inaspettato.

Giunge Clopin, un amico della gitana con l'intento di liberare Esmeralda da Quasimodo (in quanto fraintende le intenzioni del gobbo). Fa tutto questo creando una rivolta diretta verso la cattedrale. Clopin viene ucciso da Febo, attivatosi per la difesa della cattedrale. Quasimodo è convinto che Febo voglia liberare la bella Esmeralda e quindi la fa consegnare alle guardie chiedendo l'aiuto dell'arcidiacono Frollo. Ma, il gobbo, ha calcolato e interpretato tutto male.  Febo vuole solo avere via libera e liberarsi della zingara che danza catturando tutti. 

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Esmeralda, la zingara abbandonata dalla nascita dalla madre, è pura espressione di vita, gioia, innocenza e di aspirata libertà. Ben presto, si accorge che il suo modus vivendi è in netto contrasto con quello degli altri e la sua ingenuità, (nonostante l'apparenza) è causa del suo destino.

Quasimodo, campanaro della cattedrale di Nôtre-Dame, abbandonato dai suoi genitori (perché deforme), riceve cure e assistenza dall'arcidiacono della cattedrale, il severo Claude Frollo. Ma svolge una vita di reclusione nella torre campanaria di Nôtre-Dame, ragion per cui quando assiste alle danze di Esmeralda durante la Festa dei Folli, unico giorno dell’anno in cui esce dal suo "esilio", se ne innamora perdutamente. Nel suo difetto fisico e nel suo abbandono, Quasimodo, riesce ad essere molto forte e determinato, nonostante la tragicità di taluni eventi. E' l'unico ad essere fedele alla bella gitana.

Monsignor Claude Frollo è l’arcidiacono della cattedrale di Nôtre-Dame, uomo di  grande cultura e protettore del gobbo Quasimodo. Anche Frollo è catturato dalla sensualità della gitana. In lui si accendono i sogni più inconsci; lo scuotano, mostrando la sua umana fragilità. Inizia a provare sentimenti di deviata gelosia, foriera dei suoi inaspettati comportamenti. Ormai, è disposto a tutto. Anche ad uccidere.

Clopin, re degli zingari di Parigi, capo di Esmeralda, che abbandonata dalla madre viene affidata a lui. E' l'emblema del prsima della ribellione e del disordine, ma la rivolta contro la cattedrale di Nôtre-Dame, si mostra come un'azione con chiari intenti che non è errato definire bellici. Non riesce a capire, a valutare ed accettare il diverso; questo conduce al suo errore di valutazione circa il comportamento di Quasimodo.

Febo, è il capitano affascinante che punta solo alla realizzazione dei suoi interessi. Anche in amore. Crea una lotta interiore tra due donne e spudoratamente, dà, paradossalmente vita alla morte di una delle due, per porre fine ad una questione che disonora la sua persona.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

L'ambientazione delle scene è la romantica Parigi, con la variegata compagine degli abitanti formanti il suo popolo. Ci sono monaci, prostitute, stranieri, condannati, zingare, ladri, etc.. 

Ma, il simbolo della vera ambientazione è la torre della cattedrale di Notre-Dame. Avvolta da un affascinante e pauroso mistero, è la casa che accoglie la vita e la morte di Quasimodo. Descrizioni dettagliate e invitante riguardano la piazza ove si esibisce la gitana Esmeralda. La torre è l’unico luogo ove realmente accadono i fatti più rilevanti della storia.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

"Notre Dame de Paris" è un romanzo di genere storico in cui sono magistralmente elencati e portati a conoscenza del lettore, i luoghi in cui si svolgono  le vite e le vicende di tutti i personaggi di questa grande opera. Protagonista indiscussa è la Parigi del 1482.

E’ una storia che ha per luogo Parigi, nell’anno del Signore 1482. E noi, gli artisti senza nome, la faremo rivivere, da oggi all’avvenire.

Questa constatazione ha una precisa conseguenza: creare empatia e  passione nell'anima di chi si accorge alla lettura. Il lettore si immedesima nella stessa misura sia nel personaggio della zingara Esmeralda che nel gobbo Quasimodo. Così come nel turbamento interiore di Monsignor Claude Frollo.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

Lo stile di scrittura usato è raffinato, romantico, a tratti enigmatico e talvolta ricercato. Ma, nonostante ciò, non risulta mai pesante o eccessivo; al contrario, trattiene sempre il lettore con il fiato sospeso. Non a caso, "Notre-Dame de Paris", non ha mai smesso di sedurre l’immaginazione di registi e musicisti (di recente il grande successo del musical di Riccardo Cocciante).

 

NARRATORE DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Lo scrittore Victor Hugo, possiede e mostra un tipo di tecnica descrittiva davvero unica e in quanto tale molto invidiabile, e molto emulata (o almeno si è cercato di fare ciò). Dalle prime parole del romanzo, si palesa in maniera incondizionata tutto il suo amore per Notre Dame.

Ogni singolo personaggio sembra lasciare una parte di sé in quell’edificio, ed anche il narratore stesso. Il narratore, in maniera oggettiva, distaccata ma profonda arriva al cuore di tutti. Lo stile di narrazione è ben curato e nulla è stato rilasciato al mero caso; nulla di forzato o di arzigogolato, ma risulta essere tutto semplice ma estremamente elegante.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

Trattasi di un classico senza tempo e al tempo stesso molto popolare e per nulla ostile alla comprensione dei tanti, anche grazie alle comuni (trattate in modo onirico) tematiche che assumono un valore altamente simbolico nella storia.

La grande offerta di una degna rivisitazione di una Parigi dell’epoca tardomedievale in cui si mescolano il magnifico profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal famoso gobbo Quasimodo, e la Notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la sensualità della magnifica zingara Esmeralda (la gitana abbandonata dalla madre). Anche i rapporti con la madre caratterizzano la portata dell’opera, facendo riflettere sul tema genitori-figli. Il simbolo della scarpetta rosa è l’emblema di un amore eterno, indissolubile  e invincibile, anche in presenza del male.

Nell'opera in questione, si mescolano forze del bene e forze del male, formando un fulcro intorno all'innocenza e alla bellezza della gitana, ma soprattutto intorno alla determinazione e modus vivendi del gobbo Quasimodo.

 Il romanzo tratta i temi del diverso, del perverso e dell'amore fortemente contrastato e per nulla scevro da pregiudizi. Forse si potrebbe meglio definirlo come una sorta di amore platonico. La vittoria del male, non è assoluta, ma lascia poco spazio a quella del bene, trionfante ma mai disposta a scendere a compromessi.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''NOTRE-DAME DE PARIS'': Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''

Il compito di Hugo è quello di far parlare le pietre, cioè di far risuscitare un passato molto lontano di un popolo che dopo l’89, si è avvilito nella dimenticanza e si è affidato ai mediocri, per la riconquista della sua volontà oltre che della dignità.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Notre Dame de Paris''Indice dell'Analisi del Libro ''Notre Dame de Paris''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare