Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Mansfield Park''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Mansfield Park”.
  • Titolo originale: "Mansfield Park".
  • Autore: Jane Austen; 
  • Nazionalità Autore: Inglese;
  • Data di Pubblicazione: 1814;
  • Editore: Crescere Edizioni;
  • Genere: Romanzo; 
  • Pagine: 445 p., brossura; 
  • Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Mansfield Park” di Jane Austen del 1814, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Mansfield Park”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Mansfield Park” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': 

Jane Austen nasce a Steventon nel 1775 (nello Hampshire), presso una famiglia umile. Il padre, infatti, è un pastore anglicano che, assieme alla moglie, alleva ben otto figli. Nonostante ciò, i due coniugi sono molto attenti all'educazione di Jane, impartendole lezioni di francese e di italiano e trasmettendole l'amore per la lettura.

Quindi, Jane e la sorella Cassandra – nonché la sorella a cui l'autrice è sempre stata molto legata - frequentano le scuole ad Oxford e a Southampton e Jane ha modo di poter maturare un bagaglio culturale non indifferente che la porta ad appassionarsi alla scrittura.

Infatti, tra il 1787 e il 1793 scrive gli “Juvenilia”, raccolte di stampo gotico e umoristico, di impostazione prettamente epistolare.

Nel 1795 si innamora di un vicino di casa, Thomas Lefroy, ma il matrimonio risulta impossibile da combinare, dato lo status sociale della ragazza, perciò la Austen continua a dedicarsi alla letteratura. Infatti, in questi anni scrive “Prime impressioni” (futuro “Orgoglio e Pregiudizio”), “Elinor e Marianne” (futuro “Ragione e sentimento”) e il romanzo epistolare “Lady Susan”.

Riscontrate difficoltà non indifferenti per reperire un editore, Jane prosegue nella scrittura. Riesce a pubblicare "L'abbazia di Northanger" scritto dopo il 1798 solo nel 1816, dopo che gli Austen ne acquisiscono i diritti.

Nel 1800 la famiglia Austen si trasferisce a Bath, dove Jane scrive “I Watson”, lasciandolo incompleto . Intanto muore il pastore Austen e le donne della famiglia versano in situazioni economiche precarie, ma vengono supportate e sostenute da una serie di fidati amici. In seguito, nel 1806, si trasferiscono a Southampton.

Nel 1813 viene pubblicato “Orgoglio e pregiudizio”, seguito da “Mansfield Park” e "Emma", mentre “Northanger Abbey” e “Persuasione" vengono pubblicati postumi.

Non si sposerà mai, né viaggerà oltre i confini inglesi, nonostante nei suoi romanzi traspaia una grande conoscenza della società. La Austen muore nel 1817, a seguito di una malattia incurabile.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Fanny Price vive in una famiglia la cui condizione economica è precaria, tanto quanto l'amore genitoriale nei suoi confronti: si sente insoddisfatta, messa da parte.

Così, nonostante la riluttanza iniziale, Fanny viene affidata alla famiglia Bertram, parenti piuttosto benestanti.

La fanciulla fa conoscenza con i quattro figli dei signori Bertram: Tom, Julia, Maria ed Edmund, aspirante sacerdote. Tuttavia, almeno i primi tre, la considerano di rango e di istruzione nettamente inferiori e solo Edmund si mostra propenso ad approfondire la conoscenza con la cugina e ad inserirla nel tessuto sociale di Mansfield Park.

Neanche i rapporti con la zia Norris sono tra i migliori e Fanny viene letteralmente snobbata. La donna, infatti, non perde occasione per viziare i figli dei Bertram ed escludere, così, la povera fanciulla.

A cambiare le carte in tavola sono due nuovi personaggi che subentrano nella narrazione: Henry e Mary Crawford, fratelli, che stravolgono l'equilibrio tra i giovani. Henry si mostra subito un perfetto dongiovanni, corteggiando sia Julia che Maria.

Edmund, invece, si invaghisce di Mary e viene ricambiato.

L'occasione per approfondire i vari rapporti è la decisione di mettere in scena un'opera teatrale, ovvero “Lover's Vows”, anche se Edmund e Fanny si oppongono fermamente, considerando la trama piuttosto scabrosa. In ogni caso, il progetto va in fumo nel momento in cui Sir Bertram impone a Maria di sposare l'uomo a cui è stata promessa in precedenza; così Henry cambia preda, puntanto la sua attenzione su Fanny.

Quest'ultima, nonostante rifiuti la sua proposta in quanto non innamorata di lui, si illude di essere costantemente nei suoi pensieri, dato il corteggiamento sfrenato di Henry, ma rimane spiazzata quando viene a sapere che il dongiovanni è fuggito assieme a Maria.

Intanto, il soggiorno a Mansfield Park termina e Fanny, tristemente, è costretta a tornare a casa, dove sente costantemente la mancanza delle giornate trascorse dai suoi zii.

Ma c'è un colpo di scena: Edmund cambia opinione su Mary e si invaghisce di un'altra fanciulla...

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

I personaggi descritti dalla Austen spesso corrispondono a veri e propri tipi che ricorrono in tutti i suoi romanzi (dalla pettegola all'ammiraglio in cerca di moglie, ecc...). In questo caso i più interessanti sono:

- Fanny Price: protagonista indiscussa, Fanny corrisponde perfettamente al prototipo della fanciulla dalla modeste condizioni economiche, dunque sensibile, insicura, ma allo stesso tempo dai forti ideali e dal desiderio di indipendenza. Ci sono, infatti, alcune sottili somiglianze con Emma.

- Henry Crawford: personaggio negativo, antitesi di Fanny. Egli, infatti, non prende posizione, ma cerca sempre quella più comoda, conquistando fanciulle a destra e a manca, illudendole, per poi fuggire quando la situazione si fa più seria.

- Edmund Bertram: a differenza di Henry, Edmund è molto più pacato e “gentile”. Desidera farsi prete, dunque ha pur sempre dei valori saldi in cui credere, ma neanch'egli riesce a sottrarsi al fascino delle belle fanciulle di Mansfield Park...

- La zia Norris: incarna il classico personaggio austeniano della donna di mezza età benestante, capricciosa e snob. Infatti, predilige i Bertram alla povera Fanny, non perdendo occasione per umiliarla e farla sentire inferiore.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Sir Price: padre di Fanny, è piuttosto freddo nei confronti della figlia, interessato solo al profitto e ad un matrimonio conveniente. Ma soprattutto, egli è un alcolizzato e spesso perde il controllo per via della sua dipendenza...

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

Lo svolgimento delle vicende principali ha luogo a Mansfield Park, su cui Jane Austen non indugia più di tanto nelle descrizioni.

Più che altro, esso assume un ruolo importante per le storie che nascono e si intrecciano proprio lì.

Fanny, infatti, una volta tornata a casa, si rende conto di quanto Mansfield le manchi, soprattutto per le giornate piene che soleva trascorrere dagli zii.

Ricorrono anche cenni a Londra, che continua a ricoprire il ruolo di grande centro culturale, economico e politico e persino Antigua – presso cui si reca Sir Bertram – ovvero uno stato insulare dell'America Centrale caraibica.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

Non ci sono riferimenti temporali precisi o assoluti. Sappiamo che comunque la narrazione ricopre un certo lasso di tempo, dato il fitto susseguirsi di numerosi eventi. Sicuramente il soggiorno di Fanny dai Bertram non è breve e sappiamo anche che ha quindici anni quando si reca a Mansfield Park.

Probabilmente, dunque, la vicenda narrata si svolge nell'arco di qualche mese.

Nell'incipit ci si riferisce, inoltre, ad una vicenda avvenuta trent'anni prima riguardante il matrimonio tra due personaggi citati dalla Austen anche nelle pagine successive: Sir Thomas Bertram di Mansfield Park e Miss Mary Ward di Huntington. Dopo di che, la narrazione procede cronologicamente.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

In “Mansfield Park” prevale senza dubbio uno stile abbastanza maturo, considerato che si tratta di uno degli ultimi lavori della Austen.

Si nota, dunque, una sorta di evoluzione dello stile caratterizzata da maggiore accuratezza nelle descrizioni e attenzione alla caratterizzazione dei personaggi.

Il dialogo, inoltre, continua ad essere una componente predominante nella narrativa della Austen.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

Come solitamente accade nei romanzi della Austen, il narratore è onnisciente (espediente, d'altronde, tipicamente ottocentesco), con un “occhio di riguardo” nei confronti della protagonista, Fanny Price, la protagonista, in cui il lettore si immedesima e per la quale automaticamente simpatizza.

Dunque, l'autrice focalizza la sua attenzione soprattutto sui moti interiori e i turbamenti della protagonista.)

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

Inutile ribadire che la Austen resta fedele ai suoi temi e che ogni suo romanzo racchiude il suo piccolo mondo, così realistico, amaro, ma anche accogliente, piacevole.

L'ironia rappresenta sempre lo strumento principale attraverso cui l'autrice si esprime, presenta personaggi e situazioni, come le conversazioni spesso completamente inconsistenti e frivole fra le signore dell'alta società, che spesso vertono sulle condizioni metereologiche, su matrimoni e pettegolezzi vari.

In secondo luogo, ovviamente l'amore. La Austen descrive le emozioni provate da Fanny e l'evoluzione del suo sentimento nei confronti di Edmund: le palpitazioni, le speranze, le illusioni. Ma anche la gioia del corteggiamento da parte di Henry, anche se si rivelerà ingannevole ed effimero.

Inoltre, la Austen non perde occasione per sottolineare come spesso le divergenze sociali non coincidano con la superiorità intellettuale dell'una sull'altra categoria: tutti i personaggi hanno difetti, vizi, virtù, a prescindere dal fatto che non abbiano una dote o un lavoro prestigioso.

L'occhio critico della Austen, dunque, non risparmia nessuno, neanche la famiglia della povera Fanny che, per quanto umile, non riesce a garantire affetto e stima alla figlia, costretta a costruirsi la propria felicità autonomamente. Dunque, anche il rapporto genitori-figli non sfugge alla critica amara della grande autrice inglese.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

COMMENTO DEL LIBRO ''MANSFIELD PARK'': Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''

La mia lettura di “Mansfield Park” è stata, purtroppo, non così lineare. Probabilmente mi aspettavo un romanzo differente, nonostante conosca ormai piuttosto bene lo stile della Austen.

Ho trovato la prima metà del libro, infatti, un po' prolissa nei dialoghi – e, in effetti, non è una novità – e nella vicenda delle prove della commedia da mettere in scena. Ammetto, infatti, di aver alternato in quei giorni a questa lettura quella di altri racconti, così da “distrarmi” e renderla più scorrevole e piacevole.

Dunque, purtroppo, il mio giudizio risente molto di questo aspetto. Tuttavia, non potrei di certo ridurre Jane Austen e l'importanza di “Mansfield Park” a questo. Ritroviamo una vera e propria summa dei personaggi, dei tòpoi dei romanzi della Austen e non ci si può non affezionare a Fanny, così sensibile e, allo stesso tempo, controcorrente e coraggiosa, così come non si può provare compassione per alcuni ritratti maschili, troppo vulnerabili e variabili.

La storia funziona nella seconda parte e si fa più interessante, con un finale non così scontato, ma in perfetto stile Austen.

Insomma, una lettura non così scorrevole, ma che merita senza dubbio di occupare qualche ora delle vostre giornate.

 

Marigiusy Digregorio

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Mansfield Park''Indice dell'Analisi del Libro ''Mansfield Park''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare