Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Marnie''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Marnie”.
  • Titolo originale: "Marnie ".
  • Autore: Winston Graham;
  • Nazionalità Autore: Inglese;
  • Data di Pubblicazione: 1961;
  • Editore: Hodder & Stoughton;
  • Genere: Noir;
  • Pagine: 216 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Marnie” di Winston Graham del 1961, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Marnie”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Marnie” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MARNIE'':

Winston Graham nasce a Manchester il 30 giugno del 1908, dove frequenta la scuola. Si trasferisce in Cornovaglia nel 1929, e incontrerà Jean, che sposerà nel 1939. Sembra che sia Jean colei che gli ha dato l’ispirazione per creare Demelza, uno dei personaggi della saga storica più famosa tra il pubblico, “Poldark”.

Dal matrimonio con Jean sono nati due figli .

Graham ha scritto sia romanzi a sfondo storico che thriller, trovando sempre un'accoglienza calorosa tra il pubblico e la critica. Tra le sue numerose opere, la saga “Poldark”, dodici romanzi scritti tra il 1943 e il 2002, “Prendi la mia vita” (1947), “Deborah”(1967), “Oltre il successo” (1967), “Una lunga giornata di pioggia” (1960), “La tavolozza dell'amore” (1981).

Durante la sua lunga carriera, ha collaborato anche nel teatro e nel cinema, scrivendo anche racconti e opere storiche).

Muore a Buxted il 10 luglio del 2003.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il libro racconta le vicende di Margaret “Marnie” Elmer, una giovane donna che cambia impiego, identità, città con estrema velocità e disinvoltura, ma che ha sempre un unico obiettivo: svaligiare la cassaforte del datore di lavoro.

All'inizio assume l'identità di Mollie Jeffrey, lavorando come maschera in un cinema, dove compie un furto. Poi diventa Mary Taylor, vedova, quando arriva negli uffici della John Rutland & Co., a Londra.

Marnie è bella, intelligente, molto riservata, e fa di tutto per passare inosservata. Nonostante questo, suscita l'interesse di Terence Holbrook, il figlio di uno dei fondatori, che cerca subito di sedurla, senza risultato, perché Marnie lo respinge.

Sarà Mark Rutland, uno dei soci, a scalfire con il suo amore la corazza gelida in cui Marnie è rinchiusa, sposandola contro ogni ragione, coprendo in ogni modo le sue tracce, cercando persino di farla curare da uno psichiatra, sia per l'irresistibile impulso a rubare, ma anche per la frigidità da cui la donna è affetta.

Con la morte della madre e scavando nell'animo di Marnie, nonostante la resistenza e le bugie che essa racconta, saranno rivelate da un parente della ragazza le cause dei blocchi psicologici e dei suoi comportamenti compulsivi, che le impediscono di vivere una vita serena. Una madre lasciata troppo sola dal marito, e che, per questo, cerca l'intimità del sesso con altri uomini. Una madre che diventa folle dopo l'imprevista nascita di un figlio, che strangola in un raptus omicida.

Il disgusto profondo di Marnie per tutti gli uomini e per il sesso, inculcatole dalla madre, indicibilmente provata dalle sue esperienze, sarà quindi imputabile ad una condotta indegna di quest'ultima, ed ai ricordi sepolti nell'inconscio di una bambina spettatrice di una realtà che non avrebbe mai dovuto conoscere.

Solo affrontando i suoi demoni personali ed i fantasmi del passato, Marnie potrà di nuovo cominciare una nuova vita.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

- Marnie è una giovane donna che soffre di comportamenti disturbati. Accusa un incontrollabile bisogno di derubare, per compensare la madre dei sacrifici fatti per accudirla, ricercando così la sua approvazione ed il suo affetto. Ella prova inoltre molta ripugnanza per l'intimità fisica con gli uomini, da cui fugge appena si sente desiderata. Questo personaggio non si può giudicare severamente, Marnie non può non suscitare compassione a causa dei traumi sofferti, conseguenti ad un comportamento sbagliato della madre. Solo l'amore di un uomo le darà la forza di dissipare i nodi che le impediscono di vivere serenamente.

- Mark è il marito di Marnie. Quando comprende che il passato della donna lo travolgerà, si trova invischiato in una situazione non facile. Complice in un reato, caduto in trappola in un matrimonio solo apparente, Mark dovrà faticosamente far ricorso alla comprensione dei suoi sentimenti per salvare la moglie, vittima di se stessa e del passato.

- Edith è la madre di Marnie, dalla vita burrascosa e segnata da un momento di follia. Edith fa molta pena, è una creatura che vive con la paura che la figlia possa abbandonarla. L'educazione rigida ed un matrimonio vissuto per la maggior parte in solitudine le hanno negato l'esperienza del sesso vissuto con consapevolezza, lasciandola in balia delle sue emozioni e della voglia di scoprire ancora se stessa attraverso altre avventure passeggere.

Il divorzio dal marito, la nascita di un figlio non voluto determinano il crollo psicologico e l'omicidio di un innocente. Da qui, la disperata volontà di inculcare a Marnie l'idea del sesso come atto volgare e non adatto ad una donna perbene.

- Lucy è la governante di Edith. Conosce il suo passato nei minimi particolari e sarà lei, insieme al fratello della madre, a rivelare a Marnie le cause dei comportamenti di Edith, per farle comprendere le tragedie che questa ha dovuto sopportare.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

Il romanzo si svolge seguendo la protagonista in fuga attraverso varie città del Regno Unito, come Newcastle, Manchester, Londra, passando attraverso Cirencester, dove Marnie si dedica all'unico essere vivente verso il quale prova affetto, il suo cavallo purosangue, una creatura mansueta, acquistato ad un'asta, e che purtroppo rimarrà ferito in seguito ad un incidente di caccia.

Le corse dei cavalli, una mostra delle rose, la splendida casa di Mak, gli uffici della Rutland & Co., fanno da cornice alla vicenda narrata con ritmo incalzante.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

La storia è collocata nei primi anni del 1960, nella chiusa e perbenista società inglese. Ci sono quindi ancora molte difficoltà a trattare liberamente di alcuni temi come la frigidità, il sesso, il matrimonio, i disturbi compulsivi.

Winston Graham narra la storia con delicatezza, senza brutalità, ma con molta compassione, definendo adeguatamente i contorni psicologici dei personaggi con sottile lucidità.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

Lo stile del libro è molto scorrevole, Graham adotta un linguaggio diretto, ma estremamente immediato. I sentimenti dei protagonisti sono evidenziati dalle frasi scarne, ma efficaci nel mettere in risalto le paure, i dubbi, la collera, il dolore che si susseguono nella vicenda.

I dialoghi tra i protagonisti, a volte serrati, lasciano comprendere sino in fondo il tormento dei personaggi del libro.

NARRATORE DEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

Graham adotta la tecnica della narrazione in prima persona. Il lettore riesce così a immedesimarsi nel vissuto della protagonista, seguendola nel carosello delle finzioni, delle bugie, nell'ansietà di essere scoperta, e di trovarsi ad un passo dalla fine.

L'autore coinvolge nella storia di Marnie, attraverso le sensazioni e i sentimenti che essa prova, sino a quando la verità lascia il posto alla menzogna.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

Questo romanzo affronta molteplici tematiche estremamente delicate, tenuto conto dell'epoca in cui è stato scritto. Il comportamento della protagonista deriva da un trauma sofferto in un'età difficile, in cui la presenza amorevole dei genitori è determinante per uno sviluppo sano della personalità.

La frigidità, un tabù per l'epoca in cui si svolgono gli avvenimenti, la cleptomania, l'abitudine a mentire, il cambio continuo di identità di Marnie denunciano un groviglio di nodi irrisolti.

Essi portano la donna ad essere terrorizzata dal semplice contatto fisico con un uomo, a fingere di essere qualcun altro per raggiungere lo scopo di derubare i datori di lavoro, e riuscire a farsi finalmente amare dalla madre, compensandola delle sofferenze da questa subite.

Un rapporto nevrotico con la madre sarebbe quindi alla base del comportamento compulsivo ed ossessivo di Marnie, una fragile vittima con tendenze autodistruttive.

Mark, un uomo che ha nel suo passato una vedovanza, sembra essere la persona adatta a comprendere il tormento della ragazza, rappresenta con il suo amore l'ancora di salvezza per trarre fuori Marnie da un baratro in cui può precipitare da un momento all'altro.

Non sono certo temi da nulla quelli che l'autore ha trattato, ma egli, con la sua scrittura efficace, il fine ritratto psicologico dei personaggi, l'incertezza che riesce a creare sino alla fine, traccia una vicenda che ancora oggi riesce ad appassionare, al punto che, oltre il celebre film del 1964 di Afred Hitchcock, andrà in scena prossimamente al Metropolitan di New York l'opera lirica omonima. Un doveroso omaggio a Winston Graham ed al suo indimenticabile romanzo.

COMMENTO DEL LIBRO ''MARNIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''

Marnie non è una lettura semplice, nonostante sia proprio la semplicità dello stile e la chiarezza del linguaggio a fare in modo che sia compresa senza fatica.

Bisogna risalire alle cause comportamentali di questa giovane donna, così apparentemente fredda e distaccata. Se si rimane in superficie, è condannata senza pietà, e non si condivide l'amore e l'ostinazione di Mark nel voler salvare una donna che si è già rovinata con le sue stesse mani.

Un trauma psicologico è devastante, e Marnie è cresciuta con la madre vittima di se stessa e dei limiti imposti ad una donna dalla società di quel tempo. In seguito alle sue esperienze, Edith ha convinto la ragazza a fuggire dagli uomini e dai legami.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Ma non è certo la cattiveria a spingere Edith su questa strada. Come asserisce il fratello Stephen, “la gente finisce per odiare le cose che deve sopprimere”. E più avanti “Edith scoprì che doveva bandire dalla sua vita la vita dei sensi. Non ti sembra logico che gettasse proprio sui sensi la colpa di tutto il male che aveva fatto e patito, e si sforzasse di mettere in guardia sua figlia?

Alla fine, è Marnie a pagare le conseguenze del vissuto disastroso di Edith, e l'unica soluzione è rinchiudersi in un guscio protettivo che la difende dalle emozioni, dalla sensualità, dall'amore, dalla vita stessa.

Marnie è una fragile creatura che sconta le debolezze e gli errori della madre, vittima a sua volta delle circostanze. Una storia come questa, da leggere e su cui riflettere, non lascia certo il lettore indifferente di fronte a tanto dolore, ma può suscitare solo una profonda pietà.

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Marnie''Indice dell'Analisi del Libro ''Marnie''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare